Porca miseria..io sono piu curioso di te...io reputo la forcella a molla piu confortevole come morbidezza(anche se in verità su una bike nn l ho mai usata)solo x il fatto che abbiano 50 anni?di storia e il lavoro si è affinato...l aria quanto è che gira?ho cambiato idraulica alla mia
lyrik e devo dire che dalla fc alla rc2...bho diciamo a sensazione un miglioramento del 30/40%...strabiliante sopratutto sugli urti ripetuti,tipici dell enduro.....nn gliel ho fatta a provarne una a molla x via dei soldi...io volevo una
formula che dicono fantastica...ma a bg nessuno le tiene...c era ohlins ma nonostante il blasone x le bike come forke nn sono convinto siano il top...cmq 1500 euro scontata 1330...ho lasciato perdere,ma ti giuro che ho sto tarlo che me lo devo togliere...oppure qlc di affidabile TIPO il gamba

che mi dica del xchè penso sbagliato...io credo che l aria sia piufacile x tutti xche nn ti sbatti a trovare/cercare la molla x il peso o tipo di percorso ,chiaro là alzi o abbassi mezzp psi e te la cuci(ma quanti lo fanno?)vedo gente che su 160/180 di corsa alla fine giornata tengono OR a 4/5 cm da testa forcella....à mè piace cosi la risposta...tutt altroche pilotoni è?dai toglietemi sto tarlo cosi sarò felice con la mia rc2....san.@giuio10 aiutami tu



.la z1 trasformata coil il mio elettrauto giusto sett scorsa mi diceva che era anche contento di com era a aria..provato a far mettere la molla x 300 euro,fatto bear trail in paganella..mi ha detto che nn è mai stato cosi felice(bastardo gli ho detto,riparto in analisi)sembrava di guidare con un cuscino mi dice.Brakky