una nota particolare per la differenza tra le "interpretazioni" fornite dallo stato o altri enti governativi e le FAQ: le prime sono usate per chiarire/colmare lacune o per definire situazioni altrimenti ambigue e sono SEMPRE firmate e datate da una persona.
Non hanno valore di legge, ma comunque sono firmate, hanno una origine certa ed è sempre possibile eventualmente risalire alla persona che le ha emesse.
Le FAQ non sono uno strumento di "interpretazione". Sono una pubblicazione, senza firma, genericamente della segreteria del governo o di chissà quale altra entità, che serve solo a SPIEGARE una legge a chi non ha possibilità di leggere/capire il testo della legge.
Traducono in linguaggio più comprensibile alla persona comune quello che dice la legge. Punto. Stop.
Una FAQ non può integrare o colmare una lacuna di legge, per il semplice fatto che non esiste un responsabile di questi testi, non hanno una pubblicazione vera e propria.
Tanto è vero che le circolari-lettere-comunicazioni ecc ecc, rimangono per sempre disponibili. Una volta firmate e trasmesse, rimangono a formare una base giuridica di interpretazione.
Una FAQ può essere cambiata da oggi a domani ad opera di un banalissimo webmaster...e una volta modificata, a meno di essersi salvati la pagina web, non rimane traccia.
E' follia pura accettare di essere governati dalle FAQ.
PS: questo si legge, a proposito delle FAQ, nelle premesse della Camera per l'analisi di un disegno di legge poi non autorizzato
questo è dei primi di dicembre...poi ovviamente il governo se ne è fregato di tutto e di tutti e sono uscite le FAQ di natale, con tutto il loro carico di assurdità