Speed Pedelec, pedalare a 45km/h.

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.720
2.288
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ho un figlio che lavora a 35 km da casa e vorrebbe acquistare una speed pedelec, per evitare di andarci in macchina e poi fare cyclette in casa una volta tornato. Causa il fatto che sono bici omologate come ciclomotori e come tali hanno l'obbligo di targa, assicurazione, uso di casco omologato e impedimento ad usufruire dei percorsi ciclabili, in Italia non sono per nulla diffuse anzi, non se ne vedono proprio. Sto provando ad informarmi ma è difficile anche trovarne una da provare dai rivenditori. Le migliori sembrano essere le Stromer (Svizzere) e le Riese & Múller (tedesche) e qui di sconti non se ne parla.
Sono gradite tutte le testimonianze di chi già si muove in questo modo.
 
  • Like
Reactions: Andrea Busso

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.614
7.641
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io le avevo guardate. Tra costo del mezzo, assicurazione, casco, no ciclabili ecc. a mio parere a quel punto è meglio optare per uno scooter elettrico (se si vuole stare in elettrico). O una moto / motorino economico a benza. Per pedalare la ebike la prendo a parte. Imho ovviamemte
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.784
1.826
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ho un figlio che lavora a 35 km da casa e vorrebbe acquistare una speed pedelec, per evitare di andarci in macchina e poi fare cyclette in casa una volta tornato. Causa il fatto che sono bici omologate come ciclomotori e come tali hanno l'obbligo di targa, assicurazione, uso di casco omologato e impedimento ad usufruire dei percorsi ciclabili, in Italia non sono per nulla diffuse anzi, non se ne vedono proprio. Sto provando ad informarmi ma è difficile anche trovarne una da provare dai rivenditori. Le migliori sembrano essere le Stromer (Svizzere) e le Riese & Múller (tedesche) e qui di sconti non se ne parla.
Sono gradite tutte le testimonianze di chi già si muove in questo modo.
Ci sarebbe questo:
Non male come mezzo di trasporto, ma ben lontano da una ebike sportiva o da trekking.

Anzi no, 35km (70 km al giorno tra andata e ritorno, in tutte le condizioni di traffico e climatiche ) ti consiglio un 125 ( che si guida con la B) a motore 4t che fa i 50km/l
 
Ultima modifica:

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.181
2.598
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io le avevo guardate. Tra costo del mezzo, assicurazione, casco, no ciclabili ecc. a mio parere a quel punto è meglio optare per uno scooter elettrico (se si vuole stare in elettrico). O una moto / motorino economico a benza. Per pedalare la ebike la prendo a parte. Imho ovviamemte
finalmente scrive uno che vuole prendere una bici "legale" e lo scoraggiare dicendo di prendere uno scooter... o_O
siete proprio incontentabili...!!:laughing::laughing::laughing::D
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.730
6.896
113
69
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Non so come sia la strada che deve percorrere, ma per molti anni ho lavorato a distanze da casa simili e almeno qui a Roma uno scooter 150 è il minimo sindacale per avere un pochino di sicurezza in più, potendo andare alla velocità del traffico lì dove scorre di più e potendo percorrere qualsiasi tipo di strada (viadotti, raccordo anulare).
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
348
257
63
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Anche Cube fa delle s-pedelec che non costano un rene: https://www.cube.eu/it-it/e-bikes/trekking/s-pedelec
Insomma... la Yamaha veniva decisamente meno (2400€ contro 4700€ non dico che è la metà ma ci si avvicina molto) e tra l'altro aveva anche un look molto giovanile IMHO.
La cube pare una city bike elettrica che ha come differenza solo quella di essere sbloccata.

Comunque ammetto che 35km di sola andata sembrano un po' troppi per anche per me
 
  • Like
Reactions: Andrea Busso

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.720
2.288
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
finalmente scrive uno che vuole prendere una bici "legale" e lo scoraggiare dicendo di prendere uno scooter... o_O
siete proprio incontentabili...!!:laughing::laughing::laughing::D
Eppure anche qui qualcosa di illegale ci può essere, per un terzo del percorso è disponibile una ciclabile realizzata su una ex ferrovia, lì una speed pedelec non ci può andare ma la tentazione è grossa anche perchè l'alternativa è una strada secondaria ma dove ormai anche lì ci passano quei pendolari che vogliono evitare le strade principali e velocizzare lo spostamento.
 
  • Like
Reactions: Andrea Busso

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.971
1.636
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
quanto dislivello c'e' in questi 35km? C'e' modo di docciarsi/cambiarsi al lavoro?

Quando lavoravo a Dublino (dove i dislivelli sono molto bassi), molti miei colleghi facevano quelle distanze con semplici city bike o bici da strada, arrivavano in ufficio, doccia e cambio e via. E l'esercizio fisico era "serio". Inoltre il governo ti faceva scaricare dalle tasse il costo della bici sottraendole al tuo reddito (quindi un risparmio di circa il 47%). Ovviamente di cose del genere in italia non se ne parla, preferiscono fare click day e regalare incentivi (piu' o meno miseri) a chi capita e poi non usa la bici (in Irlanda l'incentivo era legato all'effettivo uso per andare al lavoro, senno' te lo toglievano).
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.720
2.288
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
quanto dislivello c'e' in questi 35km? C'e' modo di docciarsi/cambiarsi al lavoro?

Quando lavoravo a Dublino (dove i dislivelli sono molto bassi), molti miei colleghi facevano quelle distanze con semplici city bike o bici da strada, arrivavano in ufficio, doccia e cambio e via. E l'esercizio fisico era "serio". Inoltre il governo ti faceva scaricare dalle tasse il costo della bici sottraendole al tuo reddito (quindi un risparmio di circa il 47%). Ovviamente di cose del genere in italia non se ne parla, preferiscono fare click day e regalare incentivi (piu' o meno miseri) a chi capita e poi non usa la bici (in Irlanda l'incentivo era legato all'effettivo uso per andare al lavoro, senno' te lo toglievano).
Tutto pari, si doccia disponibile. Ora sono in pensione ma gli ultimi 10 anni sono andato al lavoro in bici, 11 km, spesso giretto anche in pausa pranzo e altri 11 al ritorno che a volte aumentavano a piacere. Questo con ogni condizione di tempo. Ha il suo fascino ma lo si deve voler fare, in quel caso è molto gratificante.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: EtscoD

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.614
7.641
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Insomma... la Yamaha veniva decisamente meno (2400€ contro 4700€ non dico che è la metà ma ci si avvicina molto) e tra l'altro aveva anche un look molto giovanile IMHO.
La cube pare una city bike elettrica che ha come differenza solo quella di essere sbloccata.

Comunque ammetto che 35km di sola andata sembrano un po' troppi per anche per me
" finalmente scrive uno che vuole prendere una bici "legale" e lo scoraggiare dicendo di prendere uno scooter... o_O
siete proprio incontentabili...!!:laughing::laughing::laughing::D" cit @torakiki.gt :p :D
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.950
738
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Ho un figlio che lavora a 35 km da casa e vorrebbe acquistare una speed pedelec, per evitare di andarci in macchina e poi fare cyclette in casa una volta tornato. Causa il fatto che sono bici omologate come ciclomotori e come tali hanno l'obbligo di targa, assicurazione, uso di casco omologato e impedimento ad usufruire dei percorsi ciclabili, in Italia non sono per nulla diffuse anzi, non se ne vedono proprio. Sto provando ad informarmi ma è difficile anche trovarne una da provare dai rivenditori. Le migliori sembrano essere le Stromer (Svizzere) e le Riese & Múller (tedesche) e qui di sconti non se ne parla.
Sono gradite tutte le testimonianze di chi già si muove in questo modo.
In verità in Italia ne girano assai, tutte illegali ,
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
163
77
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Ho un figlio che lavora a 35 km da casa e vorrebbe acquistare una speed pedelec, per evitare di andarci in macchina e poi fare cyclette in casa una volta tornato. Causa il fatto che sono bici omologate come ciclomotori e come tali hanno l'obbligo di targa, assicurazione, uso di casco omologato e impedimento ad usufruire dei percorsi ciclabili, in Italia non sono per nulla diffuse anzi, non se ne vedono proprio. Sto provando ad informarmi ma è difficile anche trovarne una da provare dai rivenditori. Le migliori sembrano essere le Stromer (Svizzere) e le Riese & Múller (tedesche) e qui di sconti non se ne parla.
Sono gradite tutte le testimonianze di chi già si muove in questo modo.

Insomma... la Yamaha veniva decisamente meno (2400€ contro 4700€ non dico che è la metà ma ci si avvicina molto) e tra l'altro aveva anche un look molto giovanile IMHO.
La cube pare una city bike elettrica che ha come differenza solo quella di essere sbloccata.

Comunque ammetto che 35km di sola andata sembrano un po' troppi per anche per me
Io lo fatto per un quasi tre anni e mezzo se non quattro con la st1 poi con la st5 fin che non mi e successo un problema alla schiena non per colpa della bici ma per altro la st5 lo dovuta vendere purtroppo. Adesso ho ancora la st1 ma faccio solo qualche giretto in settimana. Dico la verità ci sto pensando di riacquistare una altra st5
 
  • Like
Reactions: ivo

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
163
77
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Le Speed pedelec non hanno l'acceleratore e se non pedali non si attivano.
Dipende c'è chi ce l'ha e chi no per dire le stromer non c'è l'hanno invece le fantic issimo c'è l'ha.
Pero fatto sta che sta regola e solo per l'Italia perché le s-pedelec in Europa non hanno l'aceleratore e si differenziano dai ciclomotori proprio per questo. Hanno una categoria ad hoc.
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
163
77
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Eppure anche qui qualcosa di illegale ci può essere, per un terzo del percorso è disponibile una ciclabile realizzata su una ex ferrovia, lì una speed pedelec non ci può andare ma la tentazione è grossa anche perchè l'alternativa è una strada secondaria ma dove ormai anche lì ci passano quei pendolari che vogliono evitare le strade principali e velocizzare lo spostamento.
Mi sono imbattuto anch'io tante volte in situazioni come questa!!. Premetto che ho sempre rispettato il cds e sempre avuto la targa sulle mie stromer. Ma dipende dalla situazione se devi percorrere tanti km su un tracciato allora no ma se è una scorciatoia per dire di 2-3 km la puoi percorrere a motore spento come una normale ebike a motore spento divenda in automatico una bici.
All'inizio ero anche io titubante qualche volta smontavo la targa per paura che qualcuno mi dicesse qualcosa.
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
163
77
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Ci sarebbe questo:
Non male come mezzo di trasporto, ma ben lontano da una ebike sportiva o da trekking.

Anzi no, 35km (70 km al giorno tra andata e ritorno, in tutte le condizioni di traffico e climatiche ) ti consiglio un 125 ( che si guida con la B) a motore 4t che fa i 50km/l
Pero conta che la maggior parte delle s-pedelec non e come un ciclomotore, che si ha un acceleratore e puoi andare sempre e costante a 45-50kmh.