Confermo, uso Blevo e segna salute batteria al 96%, con MC 100%.Questo è quello che ho sentito da due amici che lo usano, personalmente non ho modo di confermarlo.
Confermo, uso Blevo e segna salute batteria al 96%, con MC 100%.Questo è quello che ho sentito da due amici che lo usano, personalmente non ho modo di confermarlo.
Mi spieghi il vantaggio di aver installato quel sistema? Perché non montare direttamente un AXS Sram?Corretto, Archer D1x
Esatto, da quanto ho letto con questo sistema puoi convertire qualsiasi cambio meccanico in wireless. E sicuramente è più economico che sostituire tutto il gruppo.Perché lo puoi applicare a qualsiasi cambio in commercio?
Quindi hai l’emozione di poter cliccare un pulsante elettronico per cambiare, ma ti monti un accrocchio stile motore per il basculante del garage sul carro. Il vantaggio del cambio elettronico è la velocità e precisione di cambiata, visto che è diretta, non il semplice attuatore del movimento.Perché lo puoi applicare a qualsiasi cambio in commercio?
Su questo sono assolutamente d'accordo, infatti mi chiedo se dia vantaggi tangibili in fatto di precisione di cambiata e costanza di rendimento, tali da giustificare l'uso anziché affidarsi al classico cavo.Quindi hai l’emozione di poter cliccare un pulsante elettronico per cambiare, ma ti monti un accrocchio stile motore per il basculante del garage sul carro. Il vantaggio del cambio elettronico è la velocità e precisione di cambiata, visto che è diretta, non il semplice attuatore del movimento.
Su emtbforums l’assistenza ufficiale specialized ha spiegato che il valore della salute batteria visibile in MC varia per decina: se la salute batteria è tra 91 e 100%, MC mostra 100%, se tra 90 e 81% mostra 90% etc...Questo è quello che ho sentito da due amici che lo usano, personalmente non ho modo di confermarlo.
per me è il livello di carica che varia a decineSu emtbforums l’assistenza ufficiale specialized ha spiegato che il valore della salute batteria visibile in MC varia per decina: se la salute batteria è tra 91 e 100%, MC mostra 100%, se tra 90 e 81% mostra 90% etc...
In Mission Control 1.x il valore di salute batteria mostrava anche le variazioni a una singola cifra, ad es. 94%.A partire da Mission Control 2.x hanno adottato un nuovo algoritmo e logica che arrotonda il valore alla decina successiva. Blevo (che non posseggo) mostra sempre la % non arrotondataper me è il livello di carica che varia a decine
ricordo che avevo 94% come stato di salute batteria della levo venduta
non ho fatto caso, controllerò anch'io col garmin e ti dico!Buonasera, qualcuno ha notato se dopo l'aggiornamento il motore stacca ad una velocità leggermente superiore ai 25 orari?
Mi sembra che arrivi addirittura a 27 kmh circa, uso il Garmin con accoppiato il sensore di velocità e misura ruota fissa a 2280, che è quella che ho rilevato personalmente.
Ed hanno ragione io ci sono arrivato da solo quando presi il mono usato...ma qui mi hanno perculato i professori.......Leggevo alcune cose su CASCADE COMPONENTS che x chi non li conoscesse non sono proprio proprio gli ultimi arrivati in fatto di sospensioni... casualmente mi sono imbattuto in questo articolo di soli 4 mesi fa, ma leggendo gli spring rate consigliati appunto per le molle sulle Levo son rimasto alquanto sorpreso e non me lo spiego, mi piacerebbe sentire i vostri pensieri in merito:
![]()
Recommended Pressures & Spring Rates for the Specialized Turbo Levo Link (LEVO-1000-2)
Air Shocks When setting up air shocks we recommend starting by replicating the sag point you have found to feel best with the stock link. General rule of thumb to get you close is multiply your air...cascadecomponents.zendesk.com
I libraggi che consiglia Cascade sono riferiti quando si monta il loro link (https://cascadecomponents.bike/collections/specialized-linkages/products/turbo-levo-link), si capisce chiaramente che con questa costumizzazione il leverage ratio cambia in maniera significativa, con un rapporto di leva più demoltiplicato che richiede una molla più dura rispetto lo standard:Leggevo alcune cose su CASCADE COMPONENTS che x chi non li conoscesse non sono proprio proprio gli ultimi arrivati in fatto di sospensioni... casualmente mi sono imbattuto in questo articolo di soli 4 mesi fa, ma leggendo gli spring rate consigliati appunto per le molle sulle Levo son rimasto alquanto sorpreso e non me lo spiego, mi piacerebbe sentire i vostri pensieri in merito:
![]()
Recommended Pressures & Spring Rates for the Specialized Turbo Levo Link (LEVO-1000-2)
Air Shocks When setting up air shocks we recommend starting by replicating the sag point you have found to feel best with the stock link. General rule of thumb to get you close is multiply your air...cascadecomponents.zendesk.com
Dimmi che hai installato il link Cascade e tutti i "professori" che montano molle più tenere ti chiederanno scusa.Ed hanno ragione io ci sono arrivato da solo quando presi il mono usato...ma qui mi hanno perculato i professori.......
Qui c'è gente che monta il molla e non sa neanche fare il sag oppure gli chiedi a quanto temgono i registri e ti dicono bho non so a me lo hanno tarato![]()
Sverniciata, passata con carta 180 e 240 e poi con lana d’acciaio.Ma l'hai sverniciata tutta e poi verniciata col trasparente?
Ho avuto l’occasione di trovarlo usato e l’ho preso.Mi spieghi il vantaggio di aver installato quel sistema? Perché non montare direttamente un AXS Sram?
Ok ma al netto degli sbattimenti ti da' qualche vantaggio rispetto ad un tradizionale comando a cavo?Ho avuto l’occasione di trovarlo usato e l’ho preso.
Qualche vantaggio lo ha: Costa la metà, utilizza il cambio originale che in caso di rottura Costa un terzo di quello Axs, è universale: funziona con qualunque cambio e numero di pignoni (sono passato dal 11v al 12v cambiando cassetta e riprogrammando lo shifter) ed ha la possibilità di regolare la posizione del cambio pignone per pignone. Di contro a parità di sistema (ho un cambio X1 a 11v con gabbia XX1 e pulegge 12-16) rispetto all’AXS pesa una ventina di grammi in più, ha un’unità di comando (shifter) da attaccare al fodero basso, le batterie per essere ricaricate vanno tirate fuori sia dal comando remoto che dallo shifter e vi assicuro che è un bello sbattimento, occorre abituarsi al comando che è a pulsanti e non a levette.
Al netto della possibilità di regolare la cambiata pignone per pignone direi di no. Nel mio caso l’avevo preso per liberare un po’ il manubrio dai cavi avendo messo il comando remoto dell’ammortizzatoreOk ma al netto degli sbattimenti ti da' qualche vantaggio rispetto ad un tradizionale comando a cavo?
Credo fosse questa la domanda.
Niente trasparente?Sverniciata, passata con carta 180 e 240 e poi con lana d’acciaio.