Se ti è accaduto tutto questo, certamente che c'è qualcosa che non vaIo dico che se sono autoregolanti qualcosa non va e l'ho visto su guide e code
E non sono baggianate ma fatti, non sono a vantarmi di nulla, semplicemente racconto la mia esperienza
Non mi dilungo sulle "prestazioni" che non sono controllabili nè misurabili,[...]
Penso comunque che Roberto volesse intendere che i Cura, nonostante siano a "soli" due pistoni hanno delle prestazioni del tutto paragonabili agli Shimano 4, senza i potenziali maggiori problemi dovuti al maggior numero di pistoni.
Beh avendo 4 pistoni anziché 2 è più probabile che si possano avere maggiori problemi di pistoni pigri, ci sono più parti (e più piccole...) In movimento.Se ti è accaduto tutto questo, certamente che c'è qualcosa che non va
ma qui, il discorso si allarga, sono più portato a pensare a problemi con le tenute
vedi tolleranze sbagliate o a errate "lubrificazioni" che ne inficiano le caratteristiche
capisco che ognuno consideri il proprio impianto migliore di tutti gli altri
ma da qui ad iniziare con:
che i Cura (senza il 2) costano meno degli XT 4 pistoncini
che i Cura (sempre 2) hanno i pistoncini più grossi e per questo sono super
che tutti gli altri hanno problemi di "allineamento" ...
beh scusami tanto, ma a me tutto questo sembra un intervento da fanboy
Non mi dilungo sulle "prestazioni" che non sono controllabili nè misurabili,
almeno da noi comuni appassionati
chiedo invece, giusto per solo capire
quali sarebbero questi potenziali maggiori problemi dovuti al maggiore numero di pistoni?
Vero, ma sicuramente 4 postini si stancano meno di 2 e ti arrivano le raccomandate in tempoIl discorso dei postini pigri é stato molto dibattuto in varie discussioni e con riferimento a diversi prodotti. I 4 postini hanno più resistenza rispetto ai 2?
I postini pigri, pare siano una tradizione tutta italianaIl discorso dei postini pigri é stato molto dibattuto in varie discussioni e con riferimento a diversi prodotti. I 4 postini hanno più resistenza rispetto ai 2?
Una chiave di lettura sarebbe quella di misurare la circonferenza dei pistoni e di conseguenza delle relative tenute. Se i due pistoni avessero 25 cm totali di circonferenza ed i 4 40 é presumibile che ci sia un po’ più attrito. Tanto o poco non saprei...
Sì ma anche le tolleranze delle tenute, non credi che su particolari ancor più piccoli la cosa possa essere più accentuata?I postini pigri, pare siano una tradizione tutta italiana
al di là della battuta, ecco i diametri, se vuoi farti un pò di conti
Formula x2 = 24 mm. - pinza x4 = 4 da 18 mm.
Shimano x2 = 22 mm. - pinza x4 = 2 da 17 e 2 da 15 mm.
personalmente non credo alla "teoria del pistone pigro"
come ho già scritto in precedenza, sono più propenso a credere
che i pistoncini restino incollati al disco più per errate tolleranze delle tenute
e per una ancora diffusa convinzione che i pistoncini devono essere lubrificati
senza dimenticare però, che a volte il pistoncino ha difficoltà ad uscire/rientrare,
per il problema, risaputo, dello sfaldamento interno dello stesso
Si alza di 10 mm?Domanda per chi ne sa di sospensioni e angoli:
se cambio la forca da 1500 a 160 cosa cambia ai fini dell'assetto della LEVO?
in genere poco perché 1 cm non stravolge la bici, apre di poco l'angolo di sterzoDomanda per chi ne sa di sospensioni e angoli:
se cambio la forca da 1500a 160 cosa cambia ai fini dell'assetto della LEVO?
è la mia a cui monto la cartuccia rc2.in genere poco perché 1 cm non stravolge la bici, apre di poco l'angolo di sterzo
però più che la differenza di escursione bisognerebbe misurare la differenza di altezza delle due forcelle (distanza tra base cannotto e perno ruota) e se le due forcelle hanno rake diverso
ah ok, allora è 1 cm più lungaè la mia a cui monto la cartuccia rc2.
Allora và in mona anche teah ok, allora è 1 cm più lunga
1 cm più lunga la forcella, non 1 cm più alta la biciAllora và in mona anche te![]()
.Brakky
Vabbuò anche se era solo piu larga di 10 mm era x provare a mandare in mona uno importante1 cm più lunga la forcella, non 1 cm più alta la bici
nel senso che se fossero state forcelle diverse non è detto che 1 cm di escursione in più degli steli corrisponde ad 1 cm in più di lunghezza forcella
per farla breve in tanti hanno aumentato l'escursione della propria forcella di 1 cm senza aver poi problemi
... e cambi l'air shaft con uno da 160mm suppongo, altrimenti con la sola cartuccia idraulica l'escursione non cambia.è la mia a cui monto la cartuccia rc2.
A quello già detto da Giuio10 aggiungo che se prendi l'air shaft da 160 a mio modo di vedere è meglio il modello 2020, la mia Lyrik ultimate 2021 sta effettivamente tutta estesa a riposo rispetto alla Revelation con asta 2020, ma mi sembra un pelo meno sensibile in partenza.è la mia a cui monto la cartuccia rc2.
Si sa che l'asta '21, pur restando più alto il pistone ha una negativa ridotta, che in proporzione alla riduzione della positiva, non favorisce lo stacco...A quello già detto da Giuio10 aggiungo che se prendi l'air shaft da 160 a mio modo di vedere è meglio il modello 2020, la mia Lyrik ultimate 2021 sta effettivamente tutta estesa a riposo rispetto alla Revelation con asta 2020, ma mi sembra un pelo meno sensibile in partenza.