Simo75
Ebiker potentibus
hahaha mica tanto con ironiaesatto! e sono sicuro che lo ha detto per fare ironia...
hahaha mica tanto con ironiaesatto! e sono sicuro che lo ha detto per fare ironia...
SiSul tema dei pacchi pignoni 50-51-52 denti...
...ma la corona di serie Specialized è compatibile con le trasmissioni Shimano 12v e le loro catene specifiche?
Balle, almeno per le specialized Black diamond. Poi se mi parli di altre, quelle che iniziano con la M ti do ragioneQualsiasi gomma di primo equipaggiamento fa cacare
Accidenti che bel ed utile linkcredo anche io che la pressione molto elevata possa rendere la gomma piu' facile al taglio.
per le prossime usa il calcolatore schwalbe https://www.schwalbe.com/it/pressureprof
ci prende parecchio, o comunque evita di girare con o pressioni fortemente sballate come quelle che hai usato
se monti ancora black diamond per andare sul sicuro puoi usare i valori suggeriti per carcassa apex, magari scendendo ancora un pelino. ricordati di aggiungere 8-10kg al tuo peso, per simulare la maggior massa dell'assistitaAccidenti che bel ed utile link
Io ho Blk Diamond ancora sulla ruota anteriore da ormai 1700 km e non si consuma, ti assicuro che ne ho tagliate diverse di gomme. Dietro ho messo anch’io la eddy current. Quella davanti c’è l’ho li da un anno aspettando che si consumi la blk diamond. Peso tanto!Buongiorno a tutti, riguardo alle gomme della turbo levo di primo equipaggiamento, vale a dire Eliminator, BLCK DMND avete riscontrato una eccessiva fragilità della carcassa?
Mi spiego meglio: l’altro giorno ho montano al posteriore la Eddy Current e controllando il vecchio copertone ho naotato due tagli sul battistrada da cui usciva liquida (che si sommano ad altri due che avevo già rattoppato) e un taglio sul fianco.
Tutto ciò con meno di 600 km.
Solo per capire se il tutto è imputabile al mio peso o è proprio un copertone delicato.
Ne approfitto per ringraziare Ducams4r (vorrei citarlo ma non so come fare) per il consiglio sulla gomma datomi a suo tempo.
Per ora ho fatto solo un’uscita ma le impressioni, seppur premature, sono buone
Grazie!!!!
Assolutamente no.
Te lo conferma anche schwalbe in quel link che hai messo.
Vedi l'allegato 32484
credo perchè se è gonfia i tasselli proteggono la carcassa dai contatti con le rocce. La gomma sgonfia invece tende a portare a contatto con le rocce anche la carcassa fra i tasselli (che è poi la zona dove i tagli ti lasciano a piedi). Io tengo sempre belle gonfie le mie ruote e infatti ho i tasselli spaccati o tagliati. Ma raramente taglio il copertone (a parte qualche taglio sui fianchi).
Ah ok. Allora sono d'accordo. Anche sulla questione della giusta pressione.Io mi riferivo proprio ai tagli sui fianchi!
Comunque le gomme non devono essere né troppo gonfie né troppo sgonfie, bisogna trovare il giusto compromesso in base alla carcassa, tipo di terreno affrontato, peso e stile di guida del rider. Non è facile trovare la pressione ottimale.
Grazie giuste osservazioni!se monti ancora black diamond per andare sul sicuro puoi usare i valori suggeriti per carcassa apex, magari scendendo ancora un pelino. ricordati di aggiungere 8-10kg al tuo peso, per simulare la maggior massa dell'assistita
Mi è utile il tuo contributo anche perchè ci avviciniamo alla mia conformazione!Io ho Blk Diamond ancora sulla ruota anteriore da ormai 1700 km e non si consuma, ti assicuro che ne ho tagliate diverse di gomme. Dietro ho messo anch’io la eddy current. Quella davanti c’è l’ho li da un anno aspettando che si consumi la blk diamond. Peso tanto!
Dimentichi che tipo di spalla hai, su gomme da dh sarà più resistente che da Trail/xc@Pietro.68 e @ducams4r
mi avete chiarito le idee: anche a me (da profano) non tornava il fatto che gomme troppo gonfie aumentassero il rischio taglio, semmai pensavo il contrario.
Leggendo bene i vostri post ora mi è chiaro: gomma troppo gonfia protegge da tagli sul battistrada (maggiore distanza tra rocce e base del battistrada) ma le rende più vulnerabili sui fianchi (penso perché la gomma più gonfia fa più pancia sulle spalle e quindi risulta più esposta).
Ho capito bene?
Leggendo bene i vostri post ora mi è chiaro: gomma troppo gonfia protegge da tagli sul battistrada (maggiore distanza tra rocce e base del battistrada) ma le rende più vulnerabili sui fianchi (penso perché la gomma più gonfia fa più pancia sulle spalle e quindi risulta più esposta).
il ragionamento è corretto.La mia è solo una supposizione, una gomma estremamente gonfia assorbe meno un urto sul fianco prodotto dall'impatto con una roccia tagliente, in quanto la parete (carcassa) della gomma è estremamente tesa per via del gonfiaggio.
Mi sembra un ragionamento plausibile, però potrei sbagliarmi.
Con pressione troppo bassa c'è anche il rischio di stallonareil ragionamento è corretto.
e anche quello di @Mrslate .
resta però il fatto che è molto più facile trovare rocce taglienti a terra che non andarci a strisciare con il fianco del copertone.
poi come detto con i fianchi rinforzati che si possono avere adesso tagliare i fianchi è veramente difficile.
Inoltre con basse pressioni oltre al rischio dato dal tipo di terreno si aggiunge il rischio di pizzicare sul cerchio.
Aggiungo una personale opinione: con le EBIKE prendere copertoni "leggeri" è come mettere da soli i marroni sul ciocco...
cosa intendi per leggeri?il ragionamento è corretto.
e anche quello di @Mrslate .
resta però il fatto che è molto più facile trovare rocce taglienti a terra che non andarci a strisciare con il fianco del copertone.
poi come detto con i fianchi rinforzati che si possono avere adesso tagliare i fianchi è veramente difficile.
Inoltre con basse pressioni oltre al rischio dato dal tipo di terreno si aggiunge il rischio di pizzicare sul cerchio.
Aggiungo una personale opinione: con le EBIKE prendere copertoni "leggeri" è come mettere da soli i marroni sul ciocco...
Però è anche vero che la gomma sgonfia fa la pancia più che una gonfia, per cui non saprei quale sia il meno peggio per il fianco. Credo meglio più gonfie.La mia è solo una supposizione, una gomma estremamente gonfia assorbe meno un urto sul fianco prodotto dall'impatto con una roccia tagliente, in quanto la parete (carcassa) della gomma è estremamente tesa per via del gonfiaggio.
Mi sembra un ragionamento plausibile, però potrei sbagliarmi.
Però è anche vero che la gomma sgonfia fa la pancia più che una gonfia, per cui non saprei quale sia il meno peggio per il fianco. Credo meglio più gonfie.
[/QU
quale pressione corrisponde a gonfia e quale a sgonfia? qui sta il busillis