esatto, una Expert in carbonio (solo il triangolo anteriore....)La tua è una 2019 da 29"?
esatto, una Expert in carbonio (solo il triangolo anteriore....)La tua è una 2019 da 29"?
...beh mi sono affidato a lui come esperto della materia, per cui non mi sembrava il caso di insistere, considerato che mi ha anche fatto vedere il grafico di come funziona la forca, in modo progressivo.La prossima volta che vai da lui metti i polimeri nella forca e fagliela testare sulle sue macchine così scopri cosa cambia
..che era privo dell'adesivo (in effetti Rulez me lo ha anche chiesto..)Hai ragione, sei sempre sul pezzo! Il mio era però un ammo usato...
Da condizioni di garanzia i cuscinetti non sono inclusi, perché entrano nel materiale di usura...Avrei una domanda per i ben informati, avevo un rumore sulla mia kenevo alla ruota post , un cuscinetto , la porto al rivenditore dove L ho comperata un anno fa , lo sostituisce ma a pagamento ( poca spesa 20/30€) dice che non sono in garanzia in quanto parte di usura . La bici ha 1000 km scarsi e 13 mesi.... io lavoro nel campo auto ma i cuscinetti ruota li facciamo in garanzia senza problemi . A qualcuno e capitato ?
Grazie e buona serata a tutti
Ho avuto una pessima esperienza con dei DT Swiss montati su una Cube Stereo.Avrei una domanda per i ben informati, avevo un rumore sulla mia kenevo alla ruota post , un cuscinetto , la porto al rivenditore dove L ho comperata un anno fa , lo sostituisce ma a pagamento ( poca spesa 20/30€) dice che non sono in garanzia in quanto parte di usura . La bici ha 1000 km scarsi e 13 mesi.... io lavoro nel campo auto ma i cuscinetti ruota li facciamo in garanzia senza problemi . A qualcuno e capitato ?
Grazie e buona serata a tutti
...beh mi sono affidato a lui come esperto della materia, per cui non mi sembrava il caso di insistere, considerato che mi ha anche fatto vedere il grafico di come funziona la forca, in modo progressivo.
La sua risposta, direi più che convincente, è in quel documento.
Magari appena riesco te lo posto, per una tua analisi...
io sono 1.80: uso la 2019 taglia L e, aggiungo, col reggisella di serie sulla comp 19 il collarino è fuori di 11cm (che son tanti, forse troppi) quindi penso proprio che la M sarebbe stata piccola.per un rider alto 180 cm devo prenderla L o M?
La domanda sorge spontanea perchè nel passare dal modello 2018 al 2019/20 praticamente le bici sono "cresciute" di una taglia.
Per cui la M del 2019 corrisponde praticamente alla L del 2018.
70 psi (senza token), peso 60 kg scarsi ignudo...Sai a che pressione te l'ha messa? Se si, quanto pesi? Grazie
Infatti volevo scriverti "a meno che non abbia modificato un modello non dedicato".Hai ragione, sei sempre sul pezzo! Il mio era però un ammo usato...
Grazie Giuio, sempre ottimi e competentissimi consigli i tuoi!Infatti volevo scriverti "a meno che non abbia modificato un modello non dedicato".
Ti ha anche girato il cappuccio delle regolazioni, che normalmente sono parallele all'asse dell'occhiello.
Invece, raccontaci per favore un pò di quei 57mm di corsa dell'ammo: che interasse ha, raggiunge il finecorsa senza che il carro interferisca?
Usti, sei un fuscello... grazie70 psi (senza token), peso 60 kg scarsi ignudo...
Ecco il grafico, come si vede, dopo i primi 10 cm. di escursione, da lineare diventa progressiva.. (16 cm escursione totale).
Allego anche il grafico dell'ammo e fotina della bici intera...
Vedi l'allegato 25367 Vedi l'allegato 25367
Pensa che sulla mia di Cube stereo in 4 anni ho cambiato solo un cuscinetto davanti, ma solo perché grattava un po', per il resto nessun problema.Ho avuto una pessima esperienza con dei DT Swiss montati su una Cube Stereo.
Dopo 6 mesi e circa 600km i cuscinetti hanno cominciato a prendere gioco, ho fatto presente la cosa all'assistenza DT e questi hanno voluto verificare.
Tramite il negoziante, che aveva dei dubbi sulla garanzia, sono stati spediti in assistenza e, dopo due mesi e mezzo, me li hanno fatti riavere, assieme a un conto di 200€!!!
200€ per quattro cuscinetti ruota più corpetto ruota libera, sti stronzi!!
Il ciclista dal quale mi servo abitualmente, non il venditore Cube, è rimasto allibito quando gli ho raccontato la vicenda, lui mi avrebbe cambiato i 6 cuscinetti, 4 ruota + 2 del corpetto, in un quarto d'ora e 60€!!!
A me sta cosa dell'usura dei cuscinetti, comunque, non va proprio giù, su cosa la danno la garanzia delle ruote?!!
resto sempre dubbioso sui 57 mm per il fatto che l'elasticità dell'insieme telaio/carro con le deformazioni che ci sono non possa arrivare a interferireGrazie Giuio, sempre ottimi e competentissimi consigli i tuoi!
Per quel poco che so, l'ammo ha sempre 210 mm di interasse, mi ha detto Rulez (alias Davide) che ha già verificato che il carro non tocchi nel telaio, per cui dovrei essere tranquillo.
Come detto, mi fido ciecamente di chi ha operato, alla prima occasione , sono curioso di provare il mezzo, vi saprò dire!![]()
sono sulla stessa linea : ho tolto anche io i token e lavoro a"nudo" e mi trovo benissimo70 psi (senza token), peso 60 kg scarsi ignudo...
Ecco il grafico, come si vede, dopo i primi 10 cm. di escursione, da lineare diventa progressiva.. (16 cm escursione totale).
Allego anche il grafico dell'ammo e fotina della bici intera...
Vedi l'allegato 25367 Vedi l'allegato 25367
la kenevo ha questo problema : devi registrare i dadi da 19 spesso perchè tendono ad allentarsi ,dando gioco alla ruota ,facendo lavorare storto il cuscinetto( che è assai scacio) devi eventualmente mettere un frenafiletti softAvrei una domanda per i ben informati, avevo un rumore sulla mia kenevo alla ruota post , un cuscinetto , la porto al rivenditore dove L ho comperata un anno fa , lo sostituisce ma a pagamento ( poca spesa 20/30€) dice che non sono in garanzia in quanto parte di usura . La bici ha 1000 km scarsi e 13 mesi.... io lavoro nel campo auto ma i cuscinetti ruota li facciamo in garanzia senza problemi . A qualcuno e capitato ?
Grazie e buona serata a tutti
...Ribadisco, la misura dell'ammo dovrebbe essere rimasta sempre l'originale di 210 ed il carro, in base alla prova efettuata da Rulez, non va a toccare.resto sempre dubbioso sui 57 mm per il fatto che l'elasticità dell'insieme telaio/carro con le deformazioni che ci sono non possa arrivare a interferire
55 già so che ci stanno e col molla il tampone può aiutare tanto ma appunto 55 son un limite visto i 52,5 originali
io col mio DNM corsa 61 ho messo uno spessore teflon da 7 mm portando la corsa ruota a circa 155 teorici
può forse essere che l'ammo abbia le vecchie misure 57 corsa e cambiando l'asta abbia portato la lunghezza a 210 dai 200 originali forse ci ha messo spessore
tennici che dite ? erro?
70 psi (senza token), peso 60 kg scarsi ignudo...