Allora... secondo me... Meglio restare su corpetto classico piuttosto che quello XD, a quanto ne ho capito è più robusto, e viste le coppie in gioco non guasta.Cambiando ruote uno vale l’altro, cmqe grazie, gli do un occhio...
Allora... secondo me... Meglio restare su corpetto classico piuttosto che quello XD, a quanto ne ho capito è più robusto, e viste le coppie in gioco non guasta.
Oltretutto, sempre imho, col 32 davanti e 11 dietro ne abbiamo già da vendere, non vedo il bisogno del 10.
Piuttosto con la Sunrace avresti gli ultimi due pignoni 40 e 46 anziché 36 e 42, io li trovo più utili viste le salite che queste bici sono capaci.
Proprio quella, io mi ci trovo benissimo, aldilà del 46 ha una spaziatura migliore nei rapporti corti rispetto a quella SRAM di serie.Vedi l'allegato 21919
Ti consiglio csms8eaZ cioè l'unica 11-46 completamente in acciaio se vuoi la più robusta a discapito di un po' di peso ovviamente, l'avevo sulla kenevo, tante catene andate ma lei ancora buona...spider nero comunque identifica cassetta con anche undicesimo pignone in acciaio, rosso invece ultimo rapporto lega...e si consuma molto prima (se lo si usa di frequente)
Ma... portare con te la pompa, regolare la pressione, fare e rifare il passaggio per capire se va meglio o peggio, ti fa così schifo? Come pensi che facciano gli altri per trovare la giusta pressione dell’aria?Oggi solita sveltina del sabato mattina con la “rossa”...... confermo le precedenti sensazioni di eccessivo affondamento della forca.
Questo in alcuni passaggi, che conosco bene e ho sempre fatto con “disinvoltura”, oggi ancora mi ha restituito un feeling non del tutto positivo.
Quindi risalirò gradualmente con la pressione per vedere se riesco ad ottenere un bilancio decente tra smorzamento delle vibrazioni alle basse variazioni di percorso ed eccessivo affondo nelle variazioni maggiori.
Non sono così confidente ma vediamo.....
Vedi l'allegato 21926
Il 5 è riferito alla gradazione dell’olio presente nella cartuccia idraulica...Oggi ho iniziato a fare la modifica della forcella, mi sapete dire la quantità di olio da inserire? da un lato non ne è uscita una goccia...
Da questa tabella dice 10cc ogni stelo inferiore e 5cc in quello superiore https://biketechtools.com/forks/oil-volumes/rockshox/oil-chart/747
Grazie
La manualità non mi manca, vuoi per il lavoro che faccio, per le cose che non conosco bene preferisco chiedere. GrazieMa... portare con te la pompa, regolare la pressione, fare e rifare il passaggio per capire se va meglio o peggio, ti fa così schifo? Come pensi che facciano gli altri per trovare la giusta pressione dell’aria?
Gli ammortizzatori con molla pneumatica offrono il vantaggio di poter variare facilmente il carico, il sag è solo un indirizzo di massima, sulla bici non si sta in posizione statica mentre si gira...
Il 5 è riferito alla gradazione dell’olio presente nella cartuccia idraulica...
Sei sicuro del “fai date”?
Ma... portare con te la pompa, regolare la pressione, fare e rifare il passaggio per capire se va meglio o peggio, ti fa così schifo? Come pensi che facciano gli altri per trovare la giusta pressione dell’aria?
Ne vanno 10 ml per lato, olio RS 0w30 o va anche bene un sintetico 5W30, punto.Oggi ho iniziato a fare la modifica della forcella, mi sapete dire la quantità di olio da inserire? da un lato non ne è uscita una goccia...
Da questa tabella dice 10cc ogni stelo inferiore e 5cc in quello superiore https://biketechtools.com/forks/oil-volumes/rockshox/oil-chart/747
Grazie
Belle le manopole in tintaOggi primo giro serio con la nuova arrivata, molto contento non sono affatto pentito di aver lasciato la kenevo. Più leggera e maneggevole, poi la batteria da 700 mi ha davvero stupito, a circa metà giro avevamo fatto buona parte della salita con mezza batteria, e alla fine avevo ancora 20% considerando anche gli ultimi 2 km in pianura in Trail, mentre il resto tutto in eco con Blevo smart
Vedi l'allegato 21945
Vedi l'allegato 21946
Vedi l'allegato 21947
Una bella differenza l'ammortizzatore a molla RS ultimate![]()
Zio cannone...strabella davvero.beato te.BrakktOggi primo giro serio con la nuova arrivata, molto contento non sono affatto pentito di aver lasciato la kenevo. Più leggera e maneggevole, poi la batteria da 700 mi ha davvero stupito, a circa metà giro avevamo fatto buona parte della salita con mezza batteria, e alla fine avevo ancora 20% considerando anche gli ultimi 2 km in pianura in Trail, mentre il resto tutto in eco con Blevo smart
Vedi l'allegato 21945
Vedi l'allegato 21946
Vedi l'allegato 21947
Una bella differenza l'ammortizzatore a molla RS ultimate![]()
Sì chiaro, con problemi di cuore è l'ideale, al costo di un consumo maggiore ma chi se ne frega. Mi piacerebbe però ci fosse una versione trial, non mi va di pagare 10€ per avere una app che magari non mi serve, una volta che mi sono fatto i miei settings con MC (ora che è possibile mi sono fatto un paio di profili più o meno forti) non la uso quasi neanche più.Blevo ha la funzione Smart con la quale puoi regolare l’intervento in automatico dei livelli di supporto in funzione di due parametri: battiti cardiaci o potenza sviluppata dalle gambe del biker.
Quindi se superi i battiti cardiaci o la potenza gambe sviluppata, in automatico blevo passa al livello di assistenza successivo.
I tre livelli Smart/trail/turbo in Smart hanno le loro 3 regolazioni indipendenti.
Se leggi il 3d dedicato a blevo trovi tutto e spiegato molto meglio di quanto non abbia tentato di fare io.
Per me con il problema alla pompetta la funzione Smart bearti ad esempio è una gran cosa e non nascondo essere stato uno dei motivi per i quali ho scelto TL.
GrazieZio cannone...strabella davvero.beato te.Brakkt