Bene, da prossimo acquirente del modello 2019 e da possessore della 2018 sono contento che alcuni problemi vengano al pettine prima di prendere la bici (che mi arriverà fra 2 3 settimane, mi si dice) così si trova modo di rimediare ... questo è un riassunto per chi la bici la compra, non per chi frequenta il forum per criticare e basta, tutti sono i benvenuti per scambiarsi punti di vista, ma i contributi produttivi sono di chi possiede o comprerà la bici
Ripeto che ho provato la Stumpjumper (un paio per esser precisi), con la telaistica analoga quindi alla Turbo Levo 2019 e dopo averla provata non si torna indietro, la mia 2018, pur ottima sotto molti aspetti, la sento già vecchia , non vedo l'ora di versarla al concessionario (certo mi fa un buon prezzo e questo contribuisce nella voglia di cambiare) e mi fa soprassedere sui problemi fino ad ora emersi e che reputo superficiali e risolvibili:
- Problema numero uno, costa troppo per la componentistica, vero, ma la scoutistica di alcuni commercianti lo porta a prezzi più simili alla concorrenza di quanto non appaia a prima vista (e la perdita di valore nel tempo è minore della concorrenza) ed il vantaggio di avere una 29 con quel telaio e quel motore al momento li offre solo la Turbo Levo, nella realtà il mio concessionario mi rivaluta bene la vecchia e mi sconta benissimo la nuova ed il problema prezzo scompare (specialmente se hai soldi da spendere).
- Brose ha toppato con il motore S mag proprio sul rumore (dove invece era il suo marchio di fabbrica, insieme alla fluidità ) verissimo e Specialized usa i loro motori, ma ha fermato prontamente le consegne (questa si che è una rogna per chi come me l'avrebbe voluta subito), finché non ha capito che il problema è circoscritto solo ad alcuni lotti ed ha ripreso le consegne con sostituzione gratuita del motore rumoroso agli sfortunati che l'hanno ricevuto, quindi problema risolto o risolvibile in garanzia, mi aspetto come di dovere che il modello che verrà consegnato a me o ad altri non abbia più il problema.
- Problema sporco fra il carro posteriore ed il motore, è sempre esistito (anche su altre bici), dà fastidio, vero, ma basta saperlo per porvi rimedio, piccoli o grandi parafanghi, un po di gorilla tape, spugne e materiali espansi di qualunque tipo o soluzioni più fantasiose e con qualche grammo in più (ma sempre meno del fango o dello sporco che si accumulerebbe altrimenti) e si rimedia.
- Ultimo e più importante problema, la compatibilità e la versatilità a cui eravamo abituati sui modelli precedenti con app di terze parti come Blevo (gestione cardio e smart power sono un must anche con batterie da 700W/h altro che sblocco velocità, comunque fattibile) sulla 2019 la gestione non è ancora del tutto completa come sui modelli precedenti, ma è evidente che verrà migliorata a breve (anche con contributi da parte mia, appena ho la bici, se fosse necessario) ma già adesso è usabile da voci di quelli che l'hanno provata, insomma problema di aggiornamenti che abbiamo avuto anche quando è cambiato il firmware in passato, ma sappiamo che sono situazioni transitorie, dovute alla novità dell'elettronica aggiornata.
P.S. come qualcuno ha fatto notare il buco sul telaio può essere usato per farci passare i cavi di un extender, non male, anche chi ha la batteria da 700W/h quando fra tre anni si troverà modelli da 1000 e più watt/ora, potrà cambiare bici o aggiungerne uno, proprio come fanno oggi quelli che si tengono le vecchie Levo, ma vogliono più percorrenza
