Infatti, il discorso del raffreddamento non ha senso, IMHO eh...Poi cosa serve se si riempie di porcheria in un attimo? Il raffreddamento va a farsi benedire con tutti i rami e foglie
Infatti, il discorso del raffreddamento non ha senso, IMHO eh...Poi cosa serve se si riempie di porcheria in un attimo? Il raffreddamento va a farsi benedire con tutti i rami e foglie
ah, per Haibike ed il Flyon ora è tutto tranquillo, ne parliamo tra 8/9 mesi.........
No, dopo aver fatto i fori davanti sulla feritoia dietro ci piazzi una bella ventolazza, ovviamente che lavora in estrazione così lo sporco non entra più e il motore si raffredda di bestia. L’ideale sarebbe trovarne una da 36v, oppure piazzarne 3 da 12v in serieComunicazione ufficialmente-ufficiosa... l'importante è che risponda lui (o chi per lui...) nel caso di guai con la garanzia!
Dunque: si tappa il buco dietro col treemme, trapano (rigorosamente Bosch, Brose non li fa...) e fresa a tazza da 14mm. Aereazione assicurata.
Occhio a non sfondare sul magnesio, è infiammabile!
Vedi l'allegato 13981Vedi l'allegato 13982
Ciao!Domanda!È possibile che sia un problema di gomma 29 troppo vicina alla finestra motore anziché 27.5.....ma non plus!Ho pensato di risolverla così, ma mi rendo conto che è un lavoro provvisorio, anche se potrebbe funzionare. Certo la spugna può dislocarsi quindi sarebbe meglio prevedere la stessa cosa ma attaccata da un lato con del biadesivo. In fondo è la cosa più efficace e pulita. Naturalmente anche un piccolo parafango di plastica aiuterebbe.
Vedi l'allegato 13983
Lo so, ma c'è ancora da fare.già funziona con la 2019 a detta dello sviluppatore
Tutte le Levo sono state tolte dal cartone da Specialized in Italia ... controllate e se ok riposte (cartone chiuso con scoth) e spedite ai concessionari ...
riferito pocanzi dal mio sivende che ne ha appena ricevute 8 tra cui la mia S
Vedi l'allegato 13991
Che misura hai preso? ... la mia è identica, Expert stesso colore taglia L.La mia è arrivata
Ricordo che mi aveva detto di averne (pre)ordinate due Expert taglia L colore blue avio/rosso .gatano la mia e' identica alla tua e credo anche dallo stesso negozio, hai per caso sentito il venditore ,hai delle date, io ho effettuato l'ordine il giorno dopo la presentazione
Certo che il bucoChe misura hai preso? ... la mia è identica, Expert stesso colore taglia L.
P.S.
la foto è un po sfocata, ma sembra che sui telai carbon lo spazio per far entrare lo sporco vicino all'attacco del carro sia assente (o almeno meglio protetto)
Che misura hai preso? ... la mia è identica, Expert stesso colore taglia L.
P.S.
la foto è un po sfocata, ma sembra che sui telai carbon lo spazio per far entrare lo sporco vicino all'attacco del carro sia assente (o almeno meglio protetto)
Forse anche a ottobre 2019 ( se va bene )
Direi che la gomma e le sue dimensioni centrano poco, il problema è la mancata protezione del foroCiao!Domanda!È possibile che sia un problema di gomma 29 troppo vicina alla finestra motore anziché 27.5.....ma non plus!
Piccolo particolare: avrebbero dovuto pensarci LORO.basta far passare un pezzetto di schelter tra telaio e carro e poi farlo aderire sulla piastrina nera e non passa piu' niente.
ciao dukeOggi test di scarica completa della batteria da 700wh della Turbo Levo S-works.
Condizioni
Test
- Peso Rider 73.5 kg vestito, casco, marsupio, borraccia.
- Peso bici 21.5 kg
- Temperatura media 12 gradi
- Gomme Butcher grid 29x2.6 posteriore con Speedy Mousse gonfiate a 1.6 bar
- Meteo nuvoloso / pioggia leggera.
- Pedali flat
- Misurazioni effettuate con Garmin edge 520
- Applicazione Mission Control
Prima di partire ho accoppiato il Garmin alla TL per avere sul display cadenza e la percentuale batteria. Dall'applicazione ho impostato i valori standard per poi utilizzare esclusivamente ECO 35/35, dove la prima cifra indica il livello di supporto e la seconda la potenza di picco.
Sono partito con esattamente 25% di batteria residua ed il test è terminato con 3%, dove il motore cessa di fornire assistenza pur rimanendo acceso e attivo per colloquiare con l'applicazione.
Il percorso affrontato prevede una prima parte asfaltata di 2.71km che ho percorso in 13':18", utilizzando 8% di batteria accumulando 248mt d+, la seconda parte di 4.90 km consiste in una strada sterrata dal fondo mediamente accidentato, che ho percorso in 40 minuti, accumulando 554 mt d+ utilizzando il rimanente 14% del residuo batteria. Ho cercato di mantenere un passo costante tra i 60 e 70 rpm con uno sforzo cardiaco tra i 140 e 150 bps. Non ho effettuato fermate durante il percorso, per evitare il più possibile i cambi di ritmo mantenendo una condizione costante ed ideale per migliorare i consumi. Il test si è concluso dopo 53':19" dopo aver percorso 7.61km con un guadagno di altitudine di 802 mt d+ ed un consumo totale di 22%.
Ogni 5% di batteria consumata ho fatto una foto a testimoniare i risultati.
Vedi l'allegato 13765
L'applicazione Mission Control a fine test riportava un consumo totale di 152Wh e un livello di supporto medio di 116.15%.
Considerazioni
Al calare della batteria il motore diminuisce automaticamente e sensibilmente l'assistenza, il primo step si verifica a 10%, il motore cala leggermente il supporto, aumentando l'autonomia, il secondo step a 5%, il supporto diventa minimo, costringendomi ad utilizzare rapporti molto leggeri e a calare il ritmo di pedalata, ho provato a mettere il motore in off e in pratica la differenza era pochissima, riuscivo ad avanzare con la sola spinta muscolare più o meno alla stessa velocità. A 3% il motore non ha più fornito assistenza.
Il supporto 35 è abbondante come spinta ma risulta molto penalizzante utilizzare 35 anche come potenza di picco, ho avuto l'impressione che nei punti più ripidi la mia spinta sui pedali non fosse proporzionale a quella che ottenuta dal motore, in pratica arrivavo spesso al limitatore. Credo che il grafico del Garmin lo possa testimoniare.
Vedi l'allegato 13766
Garmin connect tramite i sensori della levo fornisce anche i dati relativi alla potenza del ciclista
Vedi l'allegato 13767
La prestazione ottenuta la reputo molto buona, dovuta oltre che al motore, alla ciclistica della levo ed alla scorrevolezza di mozzi e ruote.
Sconsiglio di affrontare salite con meno di 5% di batteria residua, il motore assiste davvero poco e si fa molta fatica.
A sensazione, la spinta del motore con eco 35/35 è simile a ECO di Shimano, ma con meno allungo o se volete, con un limitatore più basso. Il supporto fornito dal motore sotto al 10% di batteria residua è simile ad ECO di Bosch.
Ritornato a casa, ho ricaricato la batteria per 1 ora e 40 minuti e la batteria si era ricaricata estesamente del 60%.
Credo di avervi detto tutto!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?