Specialized turbo levo Official Thread [Part 3]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

danilo59

Ebiker pedalantibus
16 Dicembre 2016
125
49
28
66
Zola predosa - bologna
Visita Sito
Bici
Turbolevo Expert 2019
Si ho capito ma puoi sbagliare di qualche mm,sicuro non cm
Concordo. Oltretutto in fuoristrada la precisione maniacale non serve perché la ruota non ha mai un contatto costante con il terreno: a volte è schiacciata altre è in aria, quindi il risultato è sempre approssimativo.
Comunque x nobby nic da 2.8 io uso 2220.
 

maestrale

Ebiker novello
31 Ottobre 2017
3
2
3
sardegna
Visita Sito
Bici
turbo levo
Concordo. Oltretutto in fuoristrada la precisione maniacale non serve perché la ruota non ha mai un contatto costante con il terreno: a volte è schiacciata altre è in aria, quindi il risultato è sempre approssimativo.
Comunque x nobby nic da 2.8 io uso 2220.
io uso questo metodo infallibile per misurare la circonferenza esatta della ruota……con una penna bic faccio una linea sul battistrada/ tacchetto che ripasso più volte per caricarla bene d'inchiostro, poi salgo sopra la bici e per fare un avanzamento dritto mi appoggio al muro dell'andito di casa avanzando la ruota fa due tacche d'inchiostro sul pavimento … e ok la misura è precisa al millimetro, ovviamente si deve fare su un pavimento chiaro …e di nascosto alla moglie.
 

maestrale

Ebiker novello
31 Ottobre 2017
3
2
3
sardegna
Visita Sito
Bici
turbo levo

gatano

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2017
178
101
43
Padova
Visita Sito
Bici
Turbo Levo FSR Comp Carbon 6Fattie 2018
tanto hai il motore non ti serve fare i conti!

Sebbene con pressione temperatura consumo pneumatico terreno peso ciclista e chi più ne ha più ne metta la circonferenza varia anche durante lo stesso percorso, un po di conti per divertirsi si possono fare ;)

http://www.gear-calculator.com/?GR=...RZ2=11,13,15,17,19,21,24,28,32,37,42&UF2=2328


Mettendo due dimensioni pneumatici abbastanza diversi "esagerando" con una variazione al 3,5% le differenze sono quelle di cui sopra, direi una approssimazione accettabile, ma calcolare la circonferenza della ruota con un margine di errore più basso è relativamente semplice...


Specialized da un valore di 2255~2250mm per il pneumatico di fabbrica ed io assumo per approssimazione che il valore sia quello (il margine di errore assumendo quel valore è basso), poi faccio misure empiriche con il Garmin (1030) ossia prendo la mia velocità massima e la mia frequenza di pedalata massima e si può facilmente desumere la circonferenza ruota in quel determinato istante giocherellando con gear-calculator

Su connect.garmin.com si possono sovrapporre i valori di velocità e cadenza per calcolare istante per istante la circonferenza effettiva a velocità e cadenze differenti.


Nella pratica con l'analisi "garmin" la circonferenza misurata con "GPS" della mia ruota varia mediamente da poco meno 2250 a poco più di 2280 ossia circa 1% che è un approssimazione accettabile... ma l'altro giorno andavo a circa 55km/h a 136rpm, la circonferenza sarebbe dovuta essere di 2328mm mentre con 2250mm sarebbe dovuta essere poco più di 53km/h, ma se assumiamo che anche il sensore di pedalata ha un suo margine di errore almeno un paio di giri al minuto ci stà che ci sia alla massima velocità e con il rapporto più alto un errore di due Km/h, ma con rapporti più corti e con frequenze di pedalata più umani le differenze sono misurabili in zero virgola Km/h

Ossia se assumi il valore che ti da la casa di produzione del pneumatico (Specialized con le prime coperture) i calcoli che farai sullo sviluppo metrico saranno piuttosto corrispondenti a quelli effettivi con un basso margine di errore.


P.S.
Ero in discesa a quella velocità, ma stavo spingendo sui pedali per accelerare per la salita successiva invece di fare coasting
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
sì la sottodomanda era quella...
quei calcoli secondo me hanno senso solo sulla BDC e forse in XC per marathon...
;-)

secondo me sulle ebike servono rapporti un po diversi che su una muscolare, se sei un po allenato con il 42 di serie sali ovunque(ogni tanto bisogna usare trail e turbo altrimenti cosa abbiamo a fare il motore!!!)
Per i consumi se si e' un po allenati i 2000m+ li si fanno e non so quanto si risparmi ad usare rapporti più leggeri
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.672
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
secondo me sulle ebike servono rapporti un po diversi che su una muscolare, se sei un po allenato con il 42 di serie sali ovunque(ogni tanto bisogna usare trail e turbo altrimenti cosa abbiamo a fare il motore!!!)
Per i consumi se si e' un po allenati i 2000m+ li si fanno e non so quanto si risparmi ad usare rapporti più leggeri
Nei giri più lunghi qualcosa si risparmia. Con un 46 ad esempio si riescono a fare in eco anche le rampe quasi impossibili.
Comunque concordo che almeno il trail visto che c'è fa bene usarlo... [emoji6] Il turbo è anche troppo sui fondi a scarsa aderenza.
 
  • Like
Reactions: Paolo25 and Rick

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
avevo una cassetta e13 9/44 e l'ho montata. giro al 80% in eco e il resto 3/4 trail e qualche puntata in turbo... mi piace pensare che per adesso sono sempre stato lontano dall'avere problemi di batteria... il giro più lungo che ho fatto sono stati 43kper 1340 di dislivello finiti sol 36% di batteria...
però i calcoli degli sviluppi metrici servono più per vedere le giuste cadenze in base ai diversi rapporti. altrimenti ti basta fare le divisioni tra pignone e corona e vedi le differenze subito in modo un po' più empirico ma chiaro...
 

e_1

Ebiker pedalantibus
3 Gennaio 2017
150
109
43
Napoli
Visita Sito
Bici
Intense Tracer 275c / Mondraker Crafty Carbon
1db7f468a8b4111e04daaa441d170acc.jpg


EMTB mob app
Ciao, splendida le Levo con l'ammo a molla!!!! Mi è partito l'embolo e ho ordinatoun DBcoil IL 200*57. Come settaggio iniziale in rete non ho trovato nulla, tu che valori hai utilizzato per LSC, HSC LSR ed HSR?
Grazie
 
D

Deleted member 781

Guest
Ciao, splendida le Levo con l'ammo a molla!!!! Mi è partito l'embolo e ho ordinatoun DBcoil IL 200*57. Come settaggio iniziale in rete non ho trovato nulla, tu che valori hai utilizzato per LSC, HSC LSR ed HSR?
Grazie
Bella domanda. Sono stato molto cialtrone nel regolarlo, perché già di base andava benone. Poi un giorno un mezzo giro di qua e un mezzo giro di là, sono arrivato a un set soddisfacente. Ma non ho scritto nulla [emoji852]️[emoji852]️[emoji852]️[emoji32]

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 

e_1

Ebiker pedalantibus
3 Gennaio 2017
150
109
43
Napoli
Visita Sito
Bici
Intense Tracer 275c / Mondraker Crafty Carbon
Bella domanda. Sono stato molto cialtrone nel regolarlo, perché già di base andava benone. Poi un giorno un mezzo giro di qua e un mezzo giro di là, sono arrivato a un set soddisfacente. Ma non ho scritto nulla [emoji852]️[emoji852]️[emoji852]️[emoji32]

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
Parto con i settaggi di base e vedo che succede
 
  • Like
Reactions: Deleted member 781
D

Deleted member 781

Guest
Parto con i settaggi di base e vedo che succede
Ti conviene, tanto è una questione di gusto personale, peso, guida e percorsi. Non ti abbattere perché sarà un lungo lavoro [emoji106][emoji106]

Sent from my SM-G935F using Tapatalk
 

e_1

Ebiker pedalantibus
3 Gennaio 2017
150
109
43
Napoli
Visita Sito
Bici
Intense Tracer 275c / Mondraker Crafty Carbon
ma ammo 200x57 non sballano geometrie ed escursione? sei sicuro che a carro tutto compresso la ruota non sbatta contro al tubo sella??
In realtà il problema non è tanto la ruota ma il ponticello di rinforzo dei foderi obliqui. Ho comunque verificato con l'ammo ad aria a fondocorsa e c'è ancora luce.
 

artuartu

Ebiker ex novello
9 Maggio 2017
19
1
3
71
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo
Qualcuno ha cambiato le pedivelle ? io ho una M e monta 170 ,la S qualcuno sa ( o misura ) che misura monta ?
Volevo provare 160 ,ci sono come ricambio ?
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.