Non mi pare ci sia la levo 2019Ho trovato sta roba...
http://www.pearcecycles.co.uk/2019_specialized_levo_kenevo_available_now
Quindi niente nuovo brose nel 2019?
Non mi pare ci sia la levo 2019Ho trovato sta roba...
http://www.pearcecycles.co.uk/2019_specialized_levo_kenevo_available_now
Quindi niente nuovo brose nel 2019?
Ho trovato sta roba...
http://www.pearcecycles.co.uk/2019_specialized_levo_kenevo_available_now
Quindi niente nuovo brose nel 2019?
Mi faceva ben sperare Bulls che ha già presentato un modello 2019 con il motore Brose 2019/2020Come detto il nuovo brose sarà disponibile da metà 2019. Quindi va da sé che saranno montati sui modelli 2020
Le vere novità saranno tra un anno quando tutti i produttori di motori rinnoveranno e anche sulle batterie ci saranno delle belle svolte
Mi faceva ben sperare Bulls che ha già presentato un modello 2019 con il motore Brose 2019/2020
Il mio, qualche settimana fa mi ha detto il contrario, telaio e batteria (più grande) nuovi, ma magari neanche lui ne sa qualcosaUn rivenditore mi ha detto che non ci saranno batterie maggiorate. Però magari non ne sa abbastanza.
Aprile 2019 ti confonde... Quella è la data per tutti... Ma vedrai che Specialized li ha già ricevuti molto prima i motori MAG-S, almeno un bel numero da montare e vendere in autunno... io ci scommetto ... [emoji6]Presentarla sono buoni tutti, ma poi se i motori te li forniscono a metà 2019, va da sé che la cosa non ha molto senso. Tanto vale buttarla fuori ad Aprile 2019 e chiamarla "supernovità 2020"... come penso farà specialized
Credo più ad una turbo levo cattiva come novità 2019 (speranzoso di un montaggio degno)
Fonte?Come detto il nuovo brose sarà disponibile da metà 2019...
Aprile 2019 ti confonde... Quella è la data per tutti... Ma vedrai che Specialized li ha già ricevuti molto prima i motori MAG-S, almeno un bel numero da montare e vendere in autunno... io ci scommetto ... [emoji6]
Fonte?
"....Una versione di prova è stata presentata ad Eurobike ed è prevista la commercializzazione a metà del 2019...."
Cambiando invece argomento, nessuno ha mai avuto problemi di polvere/sabbia nel connettore della batteria delle propria Levo? Io mi trovo col connettore che scricchiola fastidiosamente tutte le volte che lo ricollego, solo che probabilmente è polvere Metallica e quei dannati magneti del connettore ne impediscono a rimozione. Ovviamente non posso usare ne acqua ne una pezza umida, per non mandare in corto la batteria. Mi rimane solo da provare l’aria compressa, peraltro con una certa pressione perché i magneti hanno una certa forza.
Onestamente quel connettore mi sembra abbastanza una porcheria: scomodo da usare, complicato (leggasi magneti), e visivamente anche abbastanza sottodimensionato per le correnti assorbite dal motore (che sono tutt’altro che trascurabili). Avrei preferito un bello spinottone stile Bosch o uno piccolo stile Yamaha (che però utilizza anche lei un bello spinottone tra batteria e motore)
sottodimensionato? leggiti le specifiche
https://www.rosenberger.com/en/products/automotive/ropd.php
dovrebbero piuttosto tutti uniformarsi con l'attacco rosenberger, ma gli altri produttori usano batterie "stupide" Specialized invece trasmette pure dati, non solo corrente
P.S.
personalmente lo trovo comodo.
E se il brose mag fosse solo su modelli top di gamma e sul resto il brose S???Anche a me sembra un po’ strano che presentino nel 2018 un motore dicendo che sarà disponibile solo a metà 2019 e quindi in pratica sulle bici della stagione 2020. Ma cos’è, un motore d’aereo che ha bisogno di 1000 certificazioni? Mi sembra più logico che possa andare in produzione nel giro di qualche mese (magari lo é anche già)
E se il brose mag fosse solo su modelli top di gamma e sul resto il brose S???
infatti "stupida" l'avevo messo fra virgolette, il controller sta nella batteria non nel motore, il flusso dati è differente dovendo controllare il motore tramite batteria "intelligente", le specifiche indicate sono certificate e sotto brevetto, mi fiderei di Brose che lo usa, dato che di contatti elettrici ne sa qualcosa, vista l'immensa esperienza automobilistica, quando giri lo sterzo della tua auto o abbassi un finestrino probabilmente stai usando un motore Brose, vuoi che si siano distratti i suoi ingegneri ed abbinano sottodimensionato l'attacco per il loro motore da bici?Mah, 30A su un contatto da 2,5mm2 dì superficie...beati loro che sono ottimisti. Basta un minimo di sporco e il contatto é fottuto (o comunque provoca una caduta di tensione). Guardati le dimensioni dei contatti di Bosch e Yamaha (giusto x citarne un paio). E la trasmissione dei dati ce l’hanno pure loro.
Dalla Comp in alluminio in su fino alla S-works usano la batteria da 504W, mentre per le altre usano il 460W, mi aspetto una politica simile in futuro, ma con capacità ben più elevate, di certo la capacità massima sarà disponibile almeno per i tre/quattro modelli più costosi.Il nuovo motore, dovrebbe essere più compatto, rispetto al vecchio, bisogna vedere se sullo stesso telaio, si può montare sia il vecchio e anche il nuovo motore, senza avere problemi di attacchi e di linea catena.
Più probabile, che usino la dimensione della batteria, per differenziare il top di gamma (FSR) con il resto della gamma (expert, comp).