Specialized turbo levo Official Thread [Part 3]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hostelclan

Ebiker novello
5 Novembre 2017
9
1
3
47
Aosta
Visita Sito
Bici
TURBO LEVO EXPERT
Quindi ricapitolando,regolando la pressione inferiore una volta che troviamo il giusto finecorsa non la tocchiamo più mentre da sopra la regoliamo di fino per renderla più plush,corretto?
Quindi ricapitolando,regolando la pressione inferiore una volta che troviamo il giusto finecorsa non la tocchiamo più mentre da sopra la regoliamo di fino per renderla più plush,corretto?
da come l'ho capita io bisogna trovare il bilanciamento giusto tra le due pressioni in base a ciò che si vuole fare e al proprio stile di guida...la camera negativa non è che non si tocca più...ma ci serve a dare più o meno sensibilità alla "partenza" della forca. Quindi a parità di P+ se aumento la P- la forcella è più sensibile ai piccoli urti ma avra' meno corsa e meno sag ( sag da verificare)
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.319
821
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Quindi ricapitolando,regolando la pressione inferiore una volta che troviamo il giusto finecorsa non la tocchiamo più mentre da sopra la regoliamo di fino per renderla più plush,corretto?
detta così non è chiarissimo...
diciamo che devi trovare il sag adeguato, direi tra il 25 e il 30% e poi trovare la giusta regolazione della progressività tramite la valvola sotto. però per fare tutto questo devi prima partire dalla valvola sotto e quindi potrebbe volerci qualche test. consiglio di partire dalle regolazioni scritte sulla tabella nella forcella (o nel manuale) e poi dai li intervenire sulla variabile che non soddisfa.
forcella troppo che mangia escursione con poco allora meno sag. forcella che è ok ma va a pacco troppo facilmente per i nostri giri allora più progressività...
l'ideale sarebbe fare qualche uscita dedicata al setup facendo lo stesso percorso più volte con la pompetta delle sospensioni dietro...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.319
821
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
nella regolazione delle sospensioni si parte sempre dal SAG. trovato quello giusto per noi, per la bici, per i percorsi che facciamo al 90% delle volte cisi segna la pressione trovata e poi non si tocca praticamente più. ovvio che se giriamo solitamente in maglietta e caschetto e facciamo una giornata enduro con integrale, zaino e protezioni, bisognerebbe rifare il SAG per portarlo alla % che avevamo trovato giusta per noi...
trovato il SAG ci si dedica alla progressività della forcella e cioè a come si comporta rispetto ai fondocorsa. nelle RS e FOX con i token nella OHLINS con la pressione della 3a camera (quella che si gonfia da sotto). fatto quello poi ci sono le regolazioni dell'idraulica...
 

Giampi2431

Ebiker ex novello
9 Settembre 2017
18
10
3
Lugano
Visita Sito
Bici
Turbolevo expert carbon
D93EC516-1F5E-4A62-AA61-9FE62989E9C2.jpeg
detta così non è chiarissimo...
diciamo che devi trovare il sag adeguato, direi tra il 25 e il 30% e poi trovare la giusta regolazione della progressività tramite la valvola sotto. però per fare tutto questo devi prima partire dalla valvola sotto e quindi potrebbe volerci qualche test. consiglio di partire dalle regolazioni scritte sulla tabella nella forcella (o nel manuale) e poi dai li intervenire sulla variabile che non soddisfa.
forcella troppo che mangia escursione con poco allora meno sag. forcella che è ok ma va a pacco troppo facilmente per i nostri giri allora più progressività...
l'ideale sarebbe fare qualche uscita dedicata al setup facendo lo stesso percorso più volte con la pompetta delle sospensioni dietro...
..con la Ohlins 150 il SAG deve essere 10-15 %
 
  • Like
Reactions: Hostelclan

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.319
821
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Vedi l'allegato 6934
..con la Ohlins 150 il SAG deve essere 10-15 %
azzo!!!!!!!! roba da xc...
ho fatto il setting in negozio. il ragazzo è molto bravo e preparato. gli ho detto, facciamolo così poi me lo aggiusto girando. secondo me l'ha messa da tabella per 60 kg circa (sono 60 nudo).
la forcella già con questo setup va molto bene. dovrei solo aumentare un po' la pressione sotto. la forcella lavora tutta e questa cosa mi piace ma qualche fondocorsa senza esagerare l'ho fatto...
può essere si sia slegata un po' girando. da quello che mi sembra di percepire è una forcella molto bella come risposta sulla corsa. sempre piena come idraulica. non è la più sensibile che ci sia ma bella progressiva e non mangia corsa sul ripido. 36 bella rigida che con un a elettrica da 20 kg va bene. di sicuro l'ammo di serie fa molta più fatica. meriterebbe almeno un'ammo ad aria con serbatoio (monarc plus o simile) ma credo che prima o poi mi butterò su ohlins a molla... adesso viene l'inverno non credo di fare cose esagerate. poi mi sono rimontato l'enduro muscolare e userò un po' anche quella... mi sa sarà uno shock rispetto alla LEVO...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.319
821
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Il mio si vende giura che non esiste specifica per ebike marchiata specialized
a me il mio meccanico che però per adesso esperienza su elettriche pochissime (è solo meccanico e non ha negozio) ha detto che dovrebbero andare bene tutte le corone girobulloni 104 ma con filettatura incorporata... non so se queste sono un minimo più strette non avendo gli inserti filettati dentro. mi ha detto che se volevo provare una 30 un giorno ci guardavamo. all'inizio ero interessato ma adesso con la 9/44 la corona da 32 mi sembra perfetta... boh magari in inverno quando si gira poco provo... per adesso riesco sempre ad usare all'80/90% ECO, non ho problemi di autonomia nei miei giri e quindi la 32 è ok...
 

jack11

Ebiker normalus
14 Giugno 2017
61
31
18
31
imola
Visita Sito
Bici
Specialized turbo levo
a me il mio meccanico che però per adesso esperienza su elettriche pochissime (è solo meccanico e non ha negozio) ha detto che dovrebbero andare bene tutte le corone girobulloni 104 ma con filettatura incorporata... non so se queste sono un minimo più strette non avendo gli inserti filettati dentro. mi ha detto che se volevo provare una 30 un giorno ci guardavamo. all'inizio ero interessato ma adesso con la 9/44 la corona da 32 mi sembra perfetta... boh magari in inverno quando si gira poco provo... per adesso riesco sempre ad usare all'80/90% ECO, non ho problemi di autonomia nei miei giri e quindi la 32 è ok...
Credo proprio vada bene una qualsiasi corona con girobulloni 104, io ne ho messa una senza filetto, e gli ho messo le 4 bussole e ci sta senza problemi, però è da 34; è in alluminio, ma costa molto meno e si risparmia anche se dura meno. La corona specialized da quello che ho capito io c’è solo da 32.
wally visto che sei di bologna quando ci becchiamo??? così facciamo girare insieme le nostre levo!!!!
 

Giampi2431

Ebiker ex novello
9 Settembre 2017
18
10
3
Lugano
Visita Sito
Bici
Turbolevo expert carbon
FE2C5BF4-6D34-48BE-9E8B-666C4B090B3B.jpeg
azzo!!!!!!!! roba da xc...
ho fatto il setting in negozio. il ragazzo è molto bravo e preparato. gli ho detto, facciamolo così poi me lo aggiusto girando. secondo me l'ha messa da tabella per 60 kg circa (sono 60 nudo).
la forcella già con questo setup va molto bene. dovrei solo aumentare un po' la pressione sotto. la forcella lavora tutta e questa cosa mi piace ma qualche fondocorsa senza esagerare l'ho fatto...
può essere si sia slegata un po' girando. da quello che mi sembra di percepire è una forcella molto bella come risposta sulla corsa. sempre piena come idraulica. non è la più sensibile che ci sia ma bella progressiva e non mangia corsa sul ripido. 36 bella rigida che con un a elettrica da 20 kg va bene. di sicuro l'ammo di serie fa molta più fatica. meriterebbe almeno un'ammo ad aria con serbatoio (monarc plus o simile) ma credo che prima o poi mi butterò su ohlins a molla... adesso viene l'inverno non credo di fare cose esagerate. poi mi sono rimontato l'enduro muscolare e userò un po' anche quella... mi sa sarà uno shock rispetto alla LEVO...
.. completamente d’accordo con te sull’ammortizzatore… Io ho montato questo… Ed è veramente un’altra ...storia :p
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ragazzi per favore qualcuno sa a cosa serve la valvola che si trova sotto lo stelo sinistro della forcella rs revelarion 2018? La si vede svitando il perno a brugola.
Ho provato a schiacciarla ma non esce aria. È normale?
Quella valvola serve a nulla, non è collegata con la camera pneumatica.
Ne avevamo già parlato da qui: https://www.emtb-mag.com/forum/thre...ficial-thread-part-3.1180/page-145#post-52882
 
  • Like
Reactions: Max Power and Rick

Hostelclan

Ebiker novello
5 Novembre 2017
9
1
3
47
Aosta
Visita Sito
Bici
TURBO LEVO EXPERT
nella regolazione delle sospensioni si parte sempre dal SAG. trovato quello giusto per noi, per la bici, per i percorsi che facciamo al 90% delle volte cisi segna la pressione trovata e poi non si tocca praticamente più. ovvio che se giriamo solitamente in maglietta e caschetto e facciamo una giornata enduro con integrale, zaino e protezioni, bisognerebbe rifare il SAG per portarlo alla % che avevamo trovato giusta per noi...
trovato il SAG ci si dedica alla progressività della forcella e cioè a come si comporta rispetto ai fondocorsa. nelle RS e FOX con i token nella OHLINS con la pressione della 3a camera (quella che si gonfia da sotto). fatto quello poi ci sono le regolazioni dell'idraulica...
È proprio il sag che non mi torna....se lo dovessi mettere al 25-30% dovrei impostare la pressione della camera positiva ben al di sotto dei 70 psi cioè ben al di sotto delle indicazioni che ci sono per il settaggio base ( 90-100) e rischierei di andare a fine corsa a scendere da un gradino....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.