Specialized turbo levo Official Thread [Part 2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Stamane fatto giro conosciuto dopo l' aggiornamento, 25-35-45 corr 20%. Ovviamente soggettivo e legato alle mie prestazioni, 37 km e 1037 D+. trasferimento in eco 25kmh, prima salita che avevo già fatto 2 volte in eco 35%, eco troppo basso, trail meglio ma i punti più scassati e pendenti turbo. Durante i su e giu in compagnia di 3 bosch, usato 70 % trail e resto turbo. Ho constatato che il turbo, in questa configurazione, sui punti estremi mi faceva slittare la ruota lasciandomi appiedato in due punti rocciosi dove prima non succedeva (vecchi eco buon tiro e meno invasivo). Da fermo sono poi ripartito, magari ero più stanco del solito. Tornato con 3 tacche verdi rispetto a 1- 2 rosse di prima. Consuma certamente meno batteria ma servono più energie. La prossima provo 30-60-100 corr 100%, come credo siano le impostazioni di base sulle nuove e vedrò se, e se percepisco che la corrente si adegua all'impostazione data.( 30% corrente limitata a 30%) 22-4 elev-freq cardio.JPG 22-4  elev-velocità.JPG
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Nella post nuova configurazione, ho trovato 2235 e limitava a 25,5. Ho rimesso 2000 ma non sono sicuro che vada perchè a 26,5 fà tira-molla a meno che sia per la corr. 20% ? effetto che si sente anche quando allunghi in salita.
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Che il motore non sia accoppiato direttamente alla pedivella è assodato e vale per tutti i motori centrali; che poi ci siano ruote libere dentate o roller clutch come nel caso di Bosch cambia poco.
Ma che il motore si metta a girare a 1500 rpm e lì ci resti (come sembra di capire) non corrisponde alla realtà, altrimenti non servirebbe mantenere una cadenza quanto più agile possibile (specie in salita) per consentire al motore di girare entro il suo range ideale di funzionamento, che è quello che consente il maggior rendimento sia in termini di potenza disponibile che di autonomia.

Il brose dal video effettivamente sembra avere un accoppiamento diretto; durante l'evento di novembre Final-E organizzato da Bosch era incluso un convegno tecnico con il responsabile Italia Bosch e tra le tante informazioni tecniche era uscito che il loro motore gira internamente ad una velocità fissa di 1500 rpm ( oltre a dati tecnici sulle batterie, sulla gestione delle celle, su come lavare la bici, sul come caricarla al meglio, sulla durata del motore (lo danno per 100000km)). Io ho solo riferito quanto spiegato
È stato un dibattito nei due sensi, molto interessante. Dovrebbero rifare l'evento, visto il successo della prima edizione. Includeva anche un mini corso di discesa tecnica della Gravity school


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

SHARK1972

Ebiker velocibus
10 Ottobre 2016
281
109
43
52
FIRENZE
Visita Sito
Aggiornamento mozzi hope
4034849d744248bcdab5b668749e1846.jpg
d36a611b9acc21eaff03c1faa03acbee.jpg


Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Il brose dal video effettivamente sembra avere un accoppiamento diretto; durante l'evento di novembre Final-E organizzato da Bosch era incluso un convegno tecnico con il responsabile Italia Bosch e tra le tante informazioni tecniche era uscito che il loro motore gira internamente ad una velocità fissa di 1500 rpm ( oltre a dati tecnici sulle batterie, sulla gestione delle celle, su come lavare la bici, sul come caricarla al meglio, sulla durata del motore (lo danno per 100000km)). Io ho solo riferito quanto spiegato
È stato un dibattito nei due sensi, molto interessante. Dovrebbero rifare l'evento, visto il successo della prima edizione. Includeva anche un mini corso di discesa tecnica della Gravity school
A questo punto credo che sarebbe il caso che @Franz-e battesse un colpo.......:)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Il brose dal video effettivamente sembra avere un accoppiamento diretto; durante l'evento di novembre Final-E organizzato da Bosch era incluso un convegno tecnico con il responsabile Italia Bosch e tra le tante informazioni tecniche era uscito che il loro motore gira internamente ad una velocità fissa di 1500 rpm ( oltre a dati tecnici sulle batterie, sulla gestione delle celle, su come lavare la bici, sul come caricarla al meglio, sulla durata del motore (lo danno per 100000km)). Io ho solo riferito quanto spiegato
È stato un dibattito nei due sensi, molto interessante. Dovrebbero rifare l'evento, visto il successo della prima edizione. Includeva anche un mini corso di discesa tecnica della Gravity school


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'ero anche io quel giorno a Finale, ad ascoltare quello che diceva Franz-e, e scusami se te lo dico... ma hai capito veramente fischi per fiaschi. Ha detto che il regime ottimale di rotazione è di 1500 giri, è una cosa completamente diversa dal dire che gira sempre a 1500 giri.
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
C'ero anche io quel giorno a Finale, ad ascoltare quello che diceva Franz-e, e scusami se te lo dico... ma hai capito veramente fischi per fiaschi. Ha detto che il regime ottimale di rotazione è di 1500 giri, è una cosa completamente diversa dal dire che gira sempre a 1500 giri.

Sicuramente se fosse così è molto diverso. A me sembrava avesse comunque detto come dico io. Sei venuto sabato o domenica? Io ho beccato il diluvio del sabato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Sicuramente se fosse così è molto diverso. A me sembrava avesse comunque detto come dico io. Sei venuto sabato o domenica? Io ho beccato il diluvio del sabato
Domenica. Sabato ero già là ma non me la sono sentita...

Comunque, un "accoppiamento magnetico" tra albero motore e pedivella non ha alcun senso. L'accoppiamento è totalmente ed esclusivamente meccanico, attraverso riduzioni (stadi planetari o ad assi paralleli o a cinghia) e ruote libere o equivalenti. Una variazione continua di velocità sarebbe ottenibile solo attraverso un cambio continuo o un variomatic... Nemmeno lontanamente pensabile.
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Domenica. Sabato ero già là ma non me la sono sentita...

Comunque, un "accoppiamento magnetico" tra albero motore e pedivella non ha alcun senso. L'accoppiamento è totalmente ed esclusivamente meccanico, attraverso riduzioni (stadi planetari o ad assi paralleli o a cinghia) e ruote libere o equivalenti. Una variazione continua di velocità sarebbe ottenibile solo attraverso un cambio continuo o un variomatic... Nemmeno lontanamente pensabile.

Tutto giusto, ma sabato ho capito così, magari ho frainteso Franz-E. In ogni caso un accoppiamento magnetico è assolutamente possibile, viene usato in molte pompe ad esempio. Statore e rotore sono accoppiati magneticamente per fare un altro esempio estremizzato. Mi piacerebbe sentire la parola finale da Franz-E


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.