Le 2.8" sono disponibili in USA, ne parlano sul forum mtbr, dovrebbero arrivare a breve anche qui.
Nobby Nick Trail Star snake skin ? Certo non è la mescola super tarcy di Maxxis ma visto la maggior impronta di una plus il grip non è niente male.
Le 2.8" sono disponibili in USA, ne parlano sul forum mtbr, dovrebbero arrivare a breve anche qui.
Le 2.8" sono disponibili in USA, ne parlano sul forum mtbr, dovrebbero arrivare a breve anche qui.
Nobby Nick Trail Star snake skin ? Certo non è la mescola super tarcy di Maxxis ma visto la maggior impronta di una plus il grip non è niente male.
Le NN da 2.6 sapete quando escono? Le Maxxis Minion pesano troppo x i mie gusti...
1 etto? Io vedo che pesa 1,2kg, se per te è poco...Su una bici da 23 kili e passa ti fai il problema di un etto di gomma? Mah...
1 etto? Io vedo che pesa 1,2kg, se per te è poco...
Quindi normalmente giri senza gomme??1 etto di differenza max tra una una Minion e una gomma dello stesso tipo..
E poi dipende da cosa fai... se fai fuoristrada serio una gomma da almeno 1 kg ci vuole, quindi 2 etti più o meno su 23 kg di bici non capisco che problema ti danno...
ma sulla fattie non si possono mettere le ruote da 29?
I post i precedenti davano consigli che contrastavano con un test svolto da un sito specializzato dove lo stesso tester invece un confronto lo aveva svolto....Io non ho dato consigli a vanvera ma un servizio dove trovare opinioni da persone che se ne intendono...Poi ovvio se uno riesce a provare entrambe i modelli un idea sua se la fa, ma se non hai la possibilità mi fido più di un esperto che non di utenti che scrivono "secondo me".
In USA ne parlano da aprile... ho dubbi che le vedremo presto, io parlavo di gomme reali.
Si NN in mescola morbida, la bici è sicuramente migliorata ma lontana da 29, probabilmente è un problema delle plus, sono meno polivalenti, miglior trazione forse ma tenuta e precisione di guida no.
Ho 29 enduro e Turbo Levo con cui faccio gli stessi percorsi quindi parlo per esperienza...
qualcuno ha provato qualcosa di diverso come impianto frenante sulla propria Comp .... ma che sia decisamente più performanti, se devo spendere ne deve valere la pena ! pensavo a shimano saint ?
Intendevo che le Maxxis in USA sono già in vendita, quindi non dovrebbero tardare ad arrivare anche quì.
Per fare un confronto alla pari sarebbe da provare la stessa bici con ruote 29" e 27mezzo plus. Tra una Enduro e la Levo c' è una bella differenza. ;-) Intanto il carro posteriore + 3 cm che per i miei gusti fa una gran differenza (per questo aspetto che esca una E-bike con carro corto come una bici normale). Ma anche il peso complessivo e poi le ruote della Levo con solo 24 e 28 raggi non mi sembrano essere tra le più rigide. {74}
Io da febbraio 2015 uso ruote plus, da prima su una front AM per provare, poi visto che mi sono piaciute molto non le ho più tolte, anzi ho montato ruote plus anche sulla BMC Trailfox (dietro ci passa bene una 2.8”). Le ruote 29” le uso 1 volta al mese se va bene, per i percorsi più scorrevoli. Con le plus ho trovato grip = tenuta da vendere e gran confort. Precisione di guida non le trovo tanto diverse da una 29 x 2.4”.
Adesso l’ offerta di E-bike (ma anche normali MTB) in formato plus è in aumento e anche di gomme più robuste (le prime versioni in effetti erano piuttosto delicate). Vedi ad esempio anche le nuove Specialized versione GRID montate sulle Levo 2017 che infatti pesano 1100 grammi ma concordo anche io che su una E-bike due etti in più su una gomma non mi creano nessun problema, anzi meglio. ;-)
Io monto gli Xtr 985, 203+180 IceTech, organica anteriore, metallica posteriore. E frenano, preferisco il 180mm al posteriore per non bloccare sempre la ruota, frenando con energiche pinzate ripetute, anzichè tenere frenato costantemente, in discesa....qualcuno ha provato qualcosa di diverso come impianto frenante sulla propria Comp .... ma che sia decisamente più performanti, se devo spendere ne deve valere la pena ! pensavo a shimano saint ?
Io ho notato, invece esattamente il contrario... con la Levo uso solo l'eco e salgo molto più forte (dove con il bosch usavo trail o sport)Oggi pomeriggio ho fatto un confronto di velocità max in salita tra la mia vecchia Haibike e la mia nuova Levo, messe tutte 2 in turbo, la vecchiotta registrava 22kmh, la Levo 18con questa gare in salita non se ne vincono...
![]()
Io ho notato, invece esattamente il contrario... con la Levo uso solo l'eco e salgo molto più forte (dove con il bosch usavo trail o sport)
Confermo, in modalità Full Power il bosch è più potente, e non di poco..Io ho fatto un test di potenza massima e il risultato era quello che mi aspettavo, il Bosch è più potente. Con questo non voglio dire che il Bosch sia migliore, ma che sia più potente non ci sono dubbi
ma scusa il pistoncino spinge sulla pastiglia che spinge sul disco, la spinta del pistoncino viene distribuita su tutta la pastiglia quindi secondo il mio parere da ignorante 2 pisotncini servono per avere una pastiglia piu grandeIo monto gli Xtr 985, 203+180 IceTech, organica anteriore, metallica posteriore. E frenano, preferisco il 180mm al posteriore per non bloccare sempre la ruota, frenando con energiche pinzate ripetute, anzichè tenere frenato costantemente, in discesa.
Se vai di Saint, insieme agli MT7 Magura e T1 Formula, sai che hai la maggior superficie di spinta dei pistoncini, e questo è un valore insindacabile per valutarne la "potenza".
Per capirci ecco i diametri dei pistoni in mm, in ordine decrescente di superfice di spinta: Saint (Zee) 16+18; Magura MT7 17+17; Formula T1 24mm; Hope Tech 3 E4 16+16; Slx-Xt-Xtr 22; Avid Code 16+15; Guide 16+14.
Come puoi rilevare, già la serie a due pistoni di Shimano, ha un'area di spinta superiore ai Guide che monti, e, leggermente, anche agli Avid con le pinze Code.
Naturalmente non basta la singola potenza a decretare l'efficenza, è il sistema comprensivo di dischi, pastiglie e particolari (tipo pistoni in ceramica Vs resina fenolica).