nenolia
Ebiker ex novello
Mi prenoto anche io per la batteria più piccola...Vi terrò aggiornati. Ciao
Mi prenoto anche io per la batteria più piccola...Vi terrò aggiornati. Ciao
Da 760mm ne hai quanti ne vuoi... il mio amico ha l'enve, costa uno sproposito ma è davvero bellissimo.
Per il garmin io sono stato fortunato perché qualche mese fa, quando ancora non pensavo alla levo, ho comprato l'820. Accoppiato in 5 min alla levo, e' fantastico. Corretto quello che dici, il 1000 e più vecchio e l'820 e' quasi più potente nonostante il prezzo più basso. Inoltre pare che per accoppiare il 1000 e altri garmin diversi dal 820 devi scaricare un'applicazione apposita...ora come ora non avrei dubbi e andrei di 820...
interessato, tienici informatiVi terrò aggiornati. Ciao
Ah, cavolo, ottimo allora.. pensavo che il solo 1000 potesse essere accoppiato alla levo!! Grazie per l'ottima info! vado di 820 e grazie anche per l'info manubrio...bella cosa la batteria aggiuntiva..vediamo come evolve...
Bello, anche se lo avrei preferito un pelo più grosso come schermo.
Ma si puo anche variare i parametri del motore come si fa con l'app??
Questo non te lo so dire, ma non credo. I parametri sono riservati alla app, mentre dal garmin puoi cambiare l-assistenza e vedere tutto sullo stato di batteria (cicli, temperatura ecc ecc) e motore.
Comodo, l'unico problema è che l'820 (come del resto il 1000) sono touchscreen, quindi se si va con guanti con dita intere bisogna avere l'indice compatibile con touch...
Comodo, l'unico problema è che l'820 (come del resto il 1000) sono touchscreen, quindi se si va con guanti con dita intere bisogna avere l'indice compatibile con touch...
ma dai ?? ha un display capacitivo come gli smartphone?
il mio 800 (che ha un resistivo) lo uso da anni con i guanti senza problemi... un altro motivo per tenerselo buono!
Salve a tutti,
vi presento un mio progetto per un Booster aggiuntivo per le Levo; di seguito la descrizione.
Salve Turbolevisti, quello che pubblico è il progetto di una batteria aggiuntiva integrata, capace di incrementare la capacità originale dai 503w, circa, a, sempre circa, 1000w.
Tutto parte dalla esigenza di aumentare l'autonomia, soprattutto in termini di dislivello positivo, passando da circa 1500-1800mt a circa 2500-2700mt. Il fatto di usare tanti "circa", dipende dal fatto che non tutti mettono lo stesso "impegno" a livello muscolare.
Il progetto parte da una elaborazione grafica in photoshop/illustrator, disegnata cercando, senza tanti fronzoli, di: studiare una forma che si integrasse bene con il telaio, fosse gradevole esteticamente e potesse ospitare tutti i componenti della batteria. La partenza è avvenuta grazie ad una immagine della Levo trovata in rete, poi, una volta realizzata una dima in scala 1:1, ho perfezionato le forme servendomi, ovviamente, della bici originale.
Da questo sono passato alla digitalizzazione, servendomi di un programma cad 3d, dove il tutto è stato progettato ed ottimizzato nei dettagli, dapprima con una vista d'insieme, poi, separando il contenitore dalla batteria vera e propria, che ha seguito la sua strada.
Per quest'ultima, ho seguito la via dei 500w, tanto per non farmi mancare nulla, utilizzando celle al litio da 3,7volt per 3500mAh.
Il contenitore, dopo le doverose analisi dei dettagli più piccoli tipo fori di attacco, scarichI per acqua/condensa, tipo di guarnizione, posizionamento passaggi cavi etc..è stato realizzato mediante stampa 3d, con il metodo FDM (fused deposition modeling).
Lo stesso si presenta robusto e sufficientemente leggero (200-230gr) cosi che, unitamente al peso della batteria che si assesta sui 2kg, non stravolge la dinamica della bicicletta; attualmente siamo in fase di test, soprattutto dinamici e di autonomia ed i risultati sono più che soddisfacenti.
Nel dettaglio, la batteria aggiuntiva viene cablata in modo del tutto nascosto e reversibile, allacciandosi al connettore originale, posizionato sotto al motore in posizione nascosta e protetta; tutte le modifiche non intaccano la garanzia di batteria (che non viene toccata) e di motore. Il tipo di connessione della suddetta batteria è "Parallelo", senza l'utilizzo di interruttori, deviatori o altro. Il booster aggiuntivo ha la propria presa di ricarica. Nella sostanza, l'indicatore di consumo sulla batteria originale farà sempre il suo lavoro, con la differenza che le relative luci si spegneranno molto più lentamente; il cablaggio "Parallelo", oltretutto, permette di stressare meno le batterie grazie al fatto che lavorando assieme, si scaricano più lentamente. Detto ciò posto alcune foto del lavoro svolto. IMPORTANTE: LA SCRITTA SPECIALIZED SUI DISEGNI E SUI LATI DEL CONTENITORE, è PURAMENTE GRAFICA, PER ESIGENZE FOTOGRAFICHE E SUI MODELLI PRODOTTI NON CI SARà PER OVVI MOTIVI DI COPYRIGHT.
Descrizione delle foto:
-1) primo progetto grafico con adobe illustrator;
-2) progettazione strutturale al cad 3d;
-3) prime stampe in bassa definizione del prototipo funzionale;
-4) varie viste della batteria e dei cablaggi;
-5) Turbo Levo completa pronta per i primi test;
-6) varie viste del progetto ultimato.
Ora si sta testando il tutto, per evidenziare criticità o malfunzionamenti (assenti fino ad ora).
Vi auguro buona visione e sono disponibile a richieste di chiarimenti etc.
Ciao il booster non è previsto per uno sgancio rapido. Sfrutta infatti gli attacchi borraccia più una fascetta sul tubo sella (la cui testa però resta nascosta all'interno del contenitore). Diversamente gli ingombri non sarebbero stati questi! Come ho già precisato , inoltre, questo booster è stato pensato su richieste di un gruppo di sfegatati enduristi che amano passare i 2000 mt di dislivello. Non è detto che con la versione "piccola" di 380w non si riesca a pensare a qualcosa di facilmente removibile.
Ciao
Super semplice e funziona da paura!
Senza dubbio 820...Ottimo, grazie, ma differenze tra l'820 e l'820 explorer? Quale conviene?
Anche l'820 va. Uso i guanti da cross [emoji106]IO ho il 1000 e lo uso tranquillamente con i guanti, anche se non sarebbero appositi per schermi touch...
Nella post nuova configurazione, ho trovato 2235 e limitava a 25,5. Ho rimesso 2000 ma non sono sicuro che vada perchè a 26,5 fà tira-molla a meno che sia per la corr. 20% ? effetto che si sente anche quando allunghi in salita.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?