Test Specialized Turbo Levo G4

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
COMBLOTTO ! :joy:

Oppure forse, al di la delle recensioni un po' troppo di parte, la nuova Levo G4 è comunque una bici che va molto bene, ottima sulle salite tecniche, facile da guidare dal Trail a AM/Enduro, nonostante il peso e senza avere nulla di innovativo.
Se poi esteticamente è brutta con il tubone e il cofanazzo e il prezzo è elevato, le qualità sopra rimangono.
Anche sul forum inglese chi la usa dice di trovarsi meglio che con la G3, ma sarà solo effetto placebo ...
 
Ultima modifica:

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
COMBLOTTO ! :joy:

Oppure forse, al di la delle recensioni un po' troppo di parte, la nuova Levo G4 è comunque una bici che va molto bene, ottima sulle salite tecniche, facile da guidare dal Trail a AM/Enduro, nonostante il peso e senza avere nulla di innovativo.
Se poi esteticamente è brutta con il tubone e il cofanazzo e il prezzo è elevato, le qualità sopra rimangono.
Anche sul forum inglese chi la usa dice di trovarsi meglio che con la G3, ma sarà solo effetto placebo ... :laughing:
ma il problema di fondo è che molti utenti aspetavano qualcosa di non so cosa esattamente.
quando si ha un prodotto già al top, farne una versione enormemente migliore è molto difficile.
vedi la panigale V2. più leggera, forcellone migliore, però non ha più il desmo. quindi... meglio la vecchia...adesso di ebike che vanno strastrabene ce ne sono moltissime... anni fa decisamente meno. anni anni fa poche e specy era avanti
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
ma il problema di fondo è che molti utenti aspetavano qualcosa di non so cosa esattamente.
quando si ha un prodotto già al top, farne una versione enormemente migliore è molto difficile.
vedi la panigale V2. più leggera, forcellone migliore, però non ha più il desmo. quindi... meglio la vecchia...adesso di ebike che vanno strastrabene ce ne sono moltissime... anni fa decisamente meno. anni anni fa poche e specy era avanti

Certo se avessero fatto una sospensione posteriore derivata dalla Enduro sarebbe stata forse più apprezzata.

Alla fine bisogna però ammettere che è comunque una bici con ottime prestazioni, che per me sono al primo posto quando prendo in considerazione una bici. Poi certo se guardo l'estetica tubone e la scelta del cofano laterale e il prezzo, mi passa la voglia e valuto magari altro. Il fatto è che di altro complessivamente meglio ne vedo poco (per le mie esigenze in questo momento). Poi se in futuro arriverà tipo una Vala o una Bullit o una Moterra con batteria 800 e il DJI che vuol dire prestazioni ed estetica valida, allora non ci saranno dubbi. :)
 
Ultima modifica:

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.313
3.200
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Certo se avessero fatto una sospensione posteriore derivata dalla Enduro sarebbe stata forse più apprezzata.

Alla fine è comunque una bici con ottime prestazioni, che per me sono al primo posto quando prendo in considerazione una bici. Poi certo se guardo l'estetica e la scelta del cofano laterale e il prezzo, mi passa la voglia e valuto magari altro. Il fatto è che di altro complessivamente meglio ne vedo poco (per le mie esigenze).
Hanno la sl e ok. Questa levo l’avrei fatta AM, meno meno meno, non enduro leggero, ma AM punto, e avrei tenuto la piattaforma kenevo. Per me era piu’ vincente come idea.
 
  • Like
Reactions: Rolly

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Certo se avessero fatto una sospensione posteriore derivata dalla Enduro sarebbe stata forse più apprezzata.

Alla fine bisogna però ammettere che è comunque una bici con ottime prestazioni, che per me sono al primo posto quando prendo in considerazione una bici. Poi certo se guardo l'estetica tubone e la scelta del cofano laterale e il prezzo, mi passa la voglia e valuto magari altro. Il fatto è che di altro complessivamente meglio ne vedo poco (per le mie esigenze in questo momento). Poi se in futuro arriverà tipo una Vala o una Bullit o una Moterra con batteria 800 e il DJI che vuol dire prestazioni ed estetica valida, allora non ci saranno dubbi. :)
per me con l'ingobro del motore fullpower il carro della enduro non ci sta...
anche santa ha dovuto cambiare il carro per quel motivo.
cioè starci ci sta anche, ma magari verrebbe fuori un carro lunghisismo o con una cinematica che non funziona bene.
la mia hekler sl ha il VPP (che va benissimo) ma ha un motore che quasi non si vede... Travalle01.jpeg
(scusate se ho inquinato la discussione con questa foto)
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
558
491
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Non sono d'accordo sul carro stile vpp-zero, perchè la levo fondamentalmente deve andare bene per tutti e per nessuna alla fine, quindi un sistema "semplice" è più alla portata di tutti anche chi non la usa per scendere e basta a manetta, ma merito del genie si risolve in parte la smania dei discesisti.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Non sono d'accordo sul carro stile vpp-zero, perchè la levo fondamentalmente deve andare bene per tutti e per nessuna alla fine, quindi un sistema "semplice" è più alla portata di tutti anche chi non la usa per scendere e basta a manetta, ma merito del genie si risolve in parte la smania dei discesisti.
in che senso?
io avevo la levo sl e adesso il carro della heckler mi sembra in discesa come la levo sl ma in salita va decisamente meglio
il VPP non è solo per i discesisti... anzi rispetto ai vecchi VPP è molto più semplice da settare e faciel da usare
ho avuto una vecchia blur, parlaimo ancora delle m26 e dopo 6 mesi ho venduto il telaio. carro che a me non piacque per niente
ma saranno passati 20 anni...
e io sono un fan dell'horst da sempre. ho usato poi VPP, DWLINK e anche SWITCH di yeti
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Il carro VPP era solo un'ipotesi teorica visto che tutti criticano perchè non ha nulla di particolare, ma appunto la scelta più semplice è rimanere con carro FSR (che però poteva essere studiato bene anche con opzione ruota 29" per chi vuole).

Alla fine per me contano le prestazioni e da quel che dicono ci sono, come ci sono per una Moterra, una Vala o una Bullit anche se non hanno il VPP come le altre Santa Cruz = ora quasi tutte le E-bike attuali sono valide, quindi è difficile fare qualcosa di ulteriormente innovativo e/o diverso.
Scelte come la Unno o Forbidden vanno bene ma sono troppo "particolari" per un marchio come Specialized.
Poi se si vuole accontentare anche chi vuole la batteria estraibile (mentre invece va benissimo non estraibile sulla AMflow) i risultati non possono essere tanto diversi.

Con un motore come questo che è pesante era difficile fare una bici molto trail. Secondo me quindi hanno fatto bene a fare qualcosa di più AM/enduro, visto anche le prestazioni in salita, poi la si può benissimo usare anche su percorsi più semplici, perchè no ?
La Kenevo penso sia stata accantonata visto appunto una Levo più orientata al gravity e anzi rumors dicono che in futuro potrebbe arrivare una versione EVO con maggior escursione anche al posteriore come per la Stumpjumper.
 
Ultima modifica:

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
dalla mie esperienza il giusto horst è una coperta un pelo corta...
o va da dio in discesa ma in salita è un po' limitante perchè non ha una gran trazione, o va bene anche in salita ma poi in discesa qualcosa perdi...
con i carri diciamo così virtuali se sei bravo ottieni un carro che in discesa va benissimo ma che in salita ha una trazioen eccezzionale.
in questo il migliore che ho usato è quello di yeti. in salita tecnica se hai cuore e gambe vai su anche per uri verticali con ammo aperto e spingere. DWlink e VPP per me molto simili e molto validi...
unica pecca soprattutto per yeti e vpp è che hanno un sacco di componenti a formare le bielle. dwlink un po' più semplice
un horst lo fai anche in garage... sono solo dei cuscinetti e 2 bielle...

Il carro VPP era solo un'ipotesi teorica visto che tutti criticano perchè non ha nulla di particolare, ma appunto la scelta più semplice è rimanere con carro FSR che però poteva essere studiato bene anche con opzione ruota 29" per chi vuole.

Alla fine per me contano le prestazioni e da quel che dicono ci sono, come ci sono per una Moterra, una Vala o una Bullit anche se non hanno il VPP come le altre Santa Cruz.
Ora quasi tutte le E-bike attuali sono valide, quindi è difficile fare qualcosa di ulteriormente innovativo e/o diverso.
Scelte come la Unno o Forbidden vanno bene ma sono troppo "particolari" per un marchio come Specialized.
Poi se si vuole accontentare anche chi vuole la batteria estraibile (mentre invece va benissimo non estraibile sulla AMflow) i risultati non possono essere tanto diversi.

Con un motore come questo che è pesante era difficile fare una bici molto trail. Secondo me quindi hanno fatto bene a fare qualcosa di più AM/enduro, visto anche le prestazioni in salita, poi la si può benissimo usare anche su percorsi più semplici, perchè no ?
La Kenevo penso sia stata accantonata visto appunto una Levo più orientata al gravity e anzi rumors dicono che in futuro potrebbe arrivare una versione EVO con maggior escursione anche al posteriore come per la Stumpjumper.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.689
4.456
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
dalla mie esperienza il giusto horst è una coperta un pelo corta...
o va da dio in discesa ma in salita è un po' limitante perchè non ha una gran trazione, o va bene anche in salita ma poi in discesa qualcosa perdi...

Concordo per la bici normale, ma con la spinta del motore le cose cambiano e si può ottenere un buon risultato. La GEN3 ne è un esempio che è ulteriormente migliorato con la GEN4 e da quel che dicono nei vari test anche Santa con la Vala e Bullit vanno molto bene anche senza il VPP. Poi con i vari settaggi dei flip/chip si può ulteriormente affinare le prestazioni come preferito.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
558
491
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
in che senso?
io avevo la levo sl e adesso il carro della heckler mi sembra in discesa come la levo sl ma in salita va decisamente meglio
il VPP non è solo per i discesisti... anzi rispetto ai vecchi VPP è molto più semplice da settare e faciel da usare
ho avuto una vecchia blur, parlaimo ancora delle m26 e dopo 6 mesi ho venduto il telaio. carro che a me non piacque per niente
ma saranno passati 20 anni...
e io sono un fan dell'horst da sempre. ho usato poi VPP, DWLINK e anche SWITCH di yeti
Nel senso che la levo ha un pubblico ampio da sempre, la prende dal neofita al pro o la signora di 60 anni che và per ciclabili e non gliene frega niente del vpp e compagnia bella, quindi uno schema semplice accontenta tutti e hai meno menate magari a pulirla e mantenerla. è un discorso generale, poi se noi ci troviamo meglio con uno o l'altro è un'altro discorso. Io la vedo così.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.600
6.137
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Oppure forse, al di la delle recensioni un po' troppo di parte, la nuova Levo G4 è comunque una bici che va molto bene, ottima sulle salite tecniche, facile da guidare dal Trail a AM/Enduro, nonostante il peso e senza avere nulla di innovativo.
Se poi esteticamente è brutta con il tubone e il cofanazzo e il prezzo è elevato, le qualità sopra rimangono.
come abbiamo detto e ridetto, che una levo vada bene è il minimo sindacale (ci mancherebbe che questa andasse peggio delle precedenti).
Ma da questa GEN4, visto cosa è uscito nel mercato prima di lei, ci si aspettava qualcosa di meglio anche su altri aspetti. Tipo la linea. O i pesi. O sul caricatore. O sui consumi (anche il tipo di Pro-M dice che si aspettava qualcosa meglio sui consumi).
E non dimentichiamo che tutti questi test sono riferiti alla TOP di gamma, che costa 14.500 euro
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
995
586
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Hanno la sl e ok. Questa levo l’avrei fatta AM, meno meno meno, non enduro leggero, ma AM punto, e avrei tenuto la piattaforma kenevo. Per me era piu’ vincente come idea.

Non sono tante le aziende che dividono "nettamente" tra AM puro e enduro. Penso a Cube con One44 e One77. Ma prima o poi vedrai che ritorna la One55 anche lì....

Altre aziende preferiscono avere una unica bici tuttofare capace (Wild, Rail)...in futuro Specialized?

Altre ancora hanno scelto una certa sovrapposizione e hanno a catalogo una AM/enduro leggera (Crafty, Jam2, Allmtn) ed una endurona (Level, Sam2, Hybe)
 
  • Like
Reactions: skaas

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.572
8.585
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Trance- R
Non sono tante le aziende che dividono "nettamente" tra AM puro e enduro. Penso a Cube con One44 e One77. Ma prima o poi vedrai che ritorna la One55 anche lì....

Altre aziende preferiscono avere una unica bici tuttofare capace (Wild, Rail)...in futuro Specialized?

Altre ancora hanno scelto una certa sovrapposizione e hanno a catalogo una AM/enduro leggera (Crafty, Jam2, Allmtn) ed una endurona (Level, Sam2, Hyb
Trance-Reign
TP4-Gram
Rail-Slash
ecc...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Nel senso che la levo ha un pubblico ampio da sempre, la prende dal neofita al pro o la signora di 60 anni che và per ciclabili e non gliene frega niente del vpp e compagnia bella, quindi uno schema semplice accontenta tutti e hai meno menate magari a pulirla e mantenerla. è un discorso generale, poi se noi ci troviamo meglio con uno o l'altro è un'altro discorso. Io la vedo così.
ah sì sì ci sta...
io ho usato solo specy o quasi per 15 anni
 
  • Like
Reactions: mrbrown

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.230
1.203
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Non sono tante le aziende che dividono "nettamente" tra AM puro e enduro. Penso a Cube con One44 e One77. Ma prima o poi vedrai che ritorna la One55 anche lì....

tra l'altro guardavo prima questa pagina delle muscolari Cube


Le categorie All Mountain e Enduro riportano entrambe sia la One55 che la One77 (e secondo me si fa AM anche con la One44 che hanno messo tra le trail)

Segno imho che tutte queste divisioni lasciano il tempo che trova...
 
  • Like
Reactions: Northman57

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.239
7.312
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Tocca ripeterlo perché si sprecano le aspettative "deluse". Al di là dei gusti e delle aspettative personali, a mio parere questa Levo può essere criticata per il prezzo: alto. Sento critiche per il "tubone"; che però è simile a quello di altre am/enduro con batteria estraibile (e per di più contiene una batteria da 840 + spazio per gli attrezzi). Il peso (Sworks: 23,7 - Pro: 23,9 - Expert: 24,4 - Comp: 24,4) è proporzionato a quello di altre di pari caratteristiche e montaggio (38, cerchi e gomme rubusti, freni, batteria estraibile). Certo se il paragone è con mezzi diversi... non regge.
Riporto la posizione di Specy sul peso (traduz automatica): Per dimostrare il punto, al momento del lancio il produttore californiano ha addirittura messo in mostra una struttura leggera del Levo 4: ribaltando la bilancia a soli 19,6 kg in S4, dotato di forcella FOX 36 Factory, batteria da 600 Wh e rivestimento leggero GRID Trail pneumatici. Ma il team di sviluppo di Specialized ha reso la propria posizione chiarissima:Possiamo andare lì, MA non è quella la bici che vogliamo fare e guidare.

E poi - qui dico la mia - chi l'ha detto che una emtb deve pesare 20 o 21 kg? 24 o 25 per tanti utenti vanno benissimo.
Qualcuno dice che non ha novità. Se per novità si intendono cose diverse dagli altri, in effetti ci sono solo alcune cose. Possibilità di viaggiare solo con l'extender avendo un "bagagliaio" libero nel telaio (o comunque spazio per gli attrezzi anche con la batteria). Motore con potenza ben superiore agli altri (Il Gen5 è stato annunciato dopo, la Dji non è ancora uscita e non è una grande Casa).

Quello che ha fatto Specy è mettere insieme un pacchetto che - oggi - nessuna emtb di grande serie ha. Motore da 101nm (111 Sworks) a 48V e (promette Specy) nessuna riduzione di potenza per surriscaldamento. Batteria da 840W o 600W estraibili + Range extender da 280W che funziona anche senza batteria ma al 50% di potenza. Sistema anti manomissione delle batterie. Caricatore da 5V: carica completa in 3,45 ore che scendono a 2,05 ore col caricatore Smart da 12V (di serie su SW). Il Range Extender rispettivamente 2,25 e 1,45 ore. Vano attrezzi nel tubone. Freni di serie 220-200 (max 220-220). Telaio con 3 diverse regolazioni (inclinazione forcella, altezza forcellone, lunghezza forcellone). Forka da 38 x160 mm con range fino a 180mm. Corona da 34 con range da 32 a 36. Gomme da 2.3 (Gravity) max 2.4. Possibilità di installare reggisella di qualsiasi lunghezza. Antifurto con blocco motore automatico o manuale e sblocco idem. Molteplici possibilità di regolazione fine del motore anche con assistenza automatica.

In definitiva questo è il mezzo che Specy ha VOLUTO fare. Se poi non venderà come le precedenti lo dirà il mercato.