Mettili in piano e misura con un metro, questo allegato è un mozzo anteriore non boost
Hai dovuto montare spacer? O esistono anche in misura 200? Ho trovato solo 203.
Mettili in piano e misura con un metro, questo allegato è un mozzo anteriore non boost
Rise del manubrio uguale.. o l'hai aumentato? Sono gli stessi up/step che voglio fare pure io.Questa è la mia Expert, ho sostituito le gomme con delle Maxxis DHF E DHR 2.8, manubrio Renthal carbon 35 e attacco.
Per me che ho fatto per molti anni solo bikepark, questa emtb è perfetta, considero la salita solo un trasferimento per poi affrontare al meglio le discese, ho preso anche una seconda batteria, che ieri ho usato, per risalire 5 volte (Colazza, per chi conosce) e quindi godere come un riccio altrettante volte in discesa : ))
Vedi l'allegato 21178
Confermo stesse considerazioni...ed io venivo dai code...I cura 4 sono il miglior prodotto-impianto frenante che ho provato, modulabili e ultra potenti, unica pecca e che la leva si regola con la brugola. forse anche troppo potenti, ma a me interessa avere il punto di attacco sempre costante da inizio discesa alla fine, e questi freni mantengono le prestazioni costanti .
Ciao io uso sempre rise 30, mi ci trovo benissimo.Rise del manubrio uguale.. o l'hai aumentato? Sono gli stessi up/step che voglio fare pure io.
Mi accodo a questa richiesta per chiedere se una expert del 2018 con 550km che SEMBRA riverniciata per come è immacolata la verniciatura a 3000 euro é un buon prezzo oppure meglio lasciarla li
Alla fine l ho presa! Cavolo quell ohlins come mi attizza XD...non vedo l ora di provarla sbavvv sbavvvvvvv
Vedrai che è una bomba!Alla fine l ho presa! Cavolo quell ohlins come mi attizza XD...non vedo l ora di provarla sbavvv sbavvvvvvv
La prova e’ con i cura non i cura 4, cmq li ho provati entrambi e potenti come i cura 4 non ne ho trovati, poi il prezzo dovrebbe essere per la coppia sui 280 ed un prodotto italiano.. pensaci.. su che se li prendi non ti pentirai di certo..
Vedrai che è una bomba!
Hai visto?! Una bomba. Anche io ho avuto diverse bici dh/fr e per 7 o 8 anni ho fatto solo bikepark. Poi tre anni fa avevo smesso x infortunio, ho ripreso quest’ anno con Kenevo, l’ intenzione iniziale era di fare salita e discesa in posti vicini a Milano, appena ho visto le potenzialità del mezzo ho comprato subito una batteria di scorta appena appena usata e ora praticamente la Kenevo la uso come skilift , con 1000 wh mi stanco prima io delle batterie![]()
Oggi l ho provata x benino ho fatto un uscita pausa pranzo: 16km (discesa inclusa) x 900d+(aiuti alti)...stasera ho staccato di lavorare e sono rimontato in sella 24km (discesa inclusa) x 1250d+ (sempre con aiuti alti)...
Ho avuto diverse DH e Freeride negli anni passati, poi di recente piu Trailbike e mentre con queste ultime buttavo giu il piede con la KENEVO EXP salgo solo spostando il corpo in avanti e mantenendo l equilibrio! Inoltre l attacco del motore alle ripartenze è a dir poco perfetto ed anche con lo smosso sotto é sempre 'giusto' nell erogare la potenza: ECCEZIONALE!
Ma in discesa ragazzi mamma mia che roba!!! L unico limite è il driver, per il resto piu cammini e piu lei tiene e va, piu la spingi e piu ti da soddisfazioni!!!
Bisogna tenerlo a mente perche se si cade, si cade a velocità elevate!
Spero solo di non andare incontro a problemi di nessun tipo rotture e varie!!
Per il resto a voler avere la perfezione (ma parlo di cercare il pelo nell'uovo) rispetto alla bici stonano un po la prestazione dei freni e io avrei messo una batteria almeno un pelo piu capiente (da 600 sarebbe stata il top)
Questo ovviamente solo il mio modesto parere ho 30 anni vado in bici prima ancora di camminare, a 10 anni andavo nel pistino da cross dietro casa a girare con la bici, faccio motocross da quando ho 13 anni...questo x rendere l idea di chi ha scritto la recensione