Sotto-pantalone si può usare?

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
La protezione per i piedi è garantita da scarpe adeguate. Soluzione tipo due paia di calze, oppure copri scarpe, oppure borsa dell'acqua calda, sono tutte carabattole. Scarpe adeguate all'ambiente ed alla temperatura del momento in cui si pedala sono la soluzione migliore, considera le principali caratteristiche : traspirazione d'estate, isolamento dal freddo, traspirazione, impermeabilità d'inverno. Poi, ho visto gente che gira anche con le ciabatte e dice di trovarsi bene, quindi anche qui si fa un esperienza e la si rende propria.
Sicuramente un abbigliamento più adatto alla stagione sarebbe la soluzione migliore non ci piove...ripiegare su artifizzi è per il semplice scopo di sfruttare l'abbigliamento leggero che si ha nel guardaroba tutto qui, comunque mi sembra che per sotto pantaloni o simili e copriscarpe in rete ci siano articoli validi...si tratta di scovarli.
 
  • Like
Reactions: mezzo

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ti sconsiglio i sotto pantaloni tipo mutanda, che non stanno fermi mentre si pedala, quindi salopette.
sempre usati quelli a boxer, al massimo quando sono nuovi ti segnano la panza.. altri problemi mai avuti.

Quelli con le bretelle hanno un grosso svantaggio, se per caso durante il giro devi andare al bagno (e non intendo quella che puoi fare dietro un cespuglio) so cavoli!!!

Poi se giri per fare allenamenti da 1-2 ore, va bene tutto.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Sicuramente un abbigliamento più adatto alla stagione sarebbe la soluzione migliore non ci piove...ripiegare su artifizzi è per il semplice scopo di sfruttare l'abbigliamento leggero che si ha nel guardaroba tutto qui, comunque mi sembra che per sotto pantaloni o simili e copriscarpe in rete ci siano articoli validi...si tratta di scovarli.
i copri scarpa te li sconsiglio
li avevo presi anni ed anni fa quando andavo in XC, buttati dopo poco, le punte non reggono, non ci cammini e si consumano, risparmia i soldi per un buon paio di scarpe calde in goretex e dei calzini adatti, magari in merinos o misti merinos sintetico
Il doppio calzino non serve a niente, in qualunque sport, basta un calzino solo, ma corretto del materiale giusto, non è che se hai freddo addosso ti metti 2 maglioni...
 
  • Like
Reactions: EtscoD

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
i copri scarpa te li sconsiglio
li avevo presi anni ed anni fa quando andavo in XC, buttati dopo poco, le punte non reggono, non ci cammini e si consumano, risparmia i soldi per un buon paio di scarpe calde in goretex e dei calzini adatti, magari in merinos o misti merinos sintetico
Il doppio calzino non serve a niente, in qualunque sport, basta un calzino solo, ma corretto del materiale giusto, non è che se hai freddo addosso ti metti 2 maglioni...
Grazie anche a te per i tuoi consigli..... cercherò di ponderate bene tutte le opzioni in base alle vostre esperienze raccolte....
Certo nel caso del copriscarpa è senz'altro una soluzione posticcia credo che tutto stia anche qui nel valutare l'uso che se ne farà....per esempio un conto sarebbe pedalare su terreno pulito tipo le strade bianche e un conto è fare fuori strada vero nei sentieri dove spesso strusci, raspi, o devi mettere spesso il piede a terra ecc, ecc, e allora credo proprio che una soluzione del genere sia da scartare a priori....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie anche a te per i tuoi consigli..... cercherò di ponderate bene tutte le opzioni in base alle vostre esperienze raccolte....
Certo nel caso del copriscarpa è senz'altro una soluzione posticcia credo che tutto stia anche qui nel valutare l'uso che se ne farà....per esempio un conto sarebbe pedalare su terreno pulito tipo le strade bianche e un conto è fare fuori strada vero nei sentieri dove spesso strusci, raspi, o devi mettere spesso il piede a terra ecc, ecc, e allora credo proprio che una soluzione del genere sia da scartare a priori....
esatto
il copriscarpa va più in ambito BDC anche perchè loro non hanno scarpe prettamente invernali ma scarpe ipertecniche che quindi ricoprono poi completamente con il neopreme, inoltre come dici tu non mettono piede a terra, hanno terreni diversi e ...non spingono... sulle rocce...
 
  • Like
Reactions: BikesOne

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
li avevo presi anni ed anni fa quando andavo in XC, buttati dopo poco, le punte non reggono, non ci cammini e si consumano, risparmia i soldi per un buon paio di scarpe calde in goretex e dei calzini adatti, magari in merinos o misti merinos sintetico
io invece ho ripiegato per un'altra soluzione.. invece di prendere costosissime scarpe da bici impermeabili ho preso delle scarpe da trekking altezza media impermeabili (decathlon fh 500).

Sicuramente il grip sul pedale non e' top, ma e' decente...

1733762098179.png

Ieri ci sono andato in giro una mattinata in abruzzo a 4 gradi di media tra fango e un po' di pioggia per una 40ina di km e 800m dislivello in bici muscolare e ho tirato fuori i piedi completamente asciutti.
 

mezzo

Ebiker normalus
3 Ottobre 2017
86
66
18
65
codigoro
Visita Sito
Bici
Scott Scale/ Raymon Full Ray 150e
io invece ho ripiegato per un'altra soluzione.. invece di prendere costosissime scarpe da bici impermeabili ho preso delle scarpe da trekking altezza media impermeabili (decathlon fh 500).

Sicuramente il grip sul pedale non e' top, ma e' decente...

Vedi l'allegato 75394

Ieri ci sono andato in giro una mattinata in abruzzo a 4 gradi di media tra fango e un po' di pioggia per una 40ina di km e 800m dislivello in bici muscolare e ho tirato fuori i piedi completamente asciutti.
Ecco, è giusto sottolineare che hai ripiegato, ma se si fa trekking si usano scarpe da trekking se fai ciclismo si usano scarpe da ciclismo. Poi se l'utente ritiene che va bene con quelle da trekking come dicevo prima, si fa la sua esperienza. Io per esempio uso solo scarpe specifiche.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ecco, è giusto sottolineare che hai ripiegato, ma se si fa trekking si usano scarpe da trekking se fai ciclismo si usano scarpe da ciclismo. Poi se l'utente ritiene che va bene con quelle da trekking come dicevo prima, si fa la sua esperienza. Io per esempio uso solo scarpe specifiche.
per quelle 4 volte l'anno in inverno che vado in bici al freddo serio e col bagnato serio va bene.. per il resto ho ben altre scarpe da bici da pedale flat, che reggono piu' o meno qualche schizzo di acqua, ma non un piede immerso.

Poi ovviamente dipende tanto dove abiti, se stavo sulle alpi sicuramente avrei comprato ben altro abbigliamento, ma sto a Roma dove le temperature sono ben diverse. Il dove si va a girare di solito e' determinante oltre che per il tipo di bici anche per l'abbigliamento!
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Il buon mezzo e fear_factory84 hanno centrato il problema della mia situazione nel senso che come dicono ad ogni sport di solito ci va o ci andrebbe giustamente il suo abbigliamento specifico e consono a quell'attività....
Ma io sono io....e quindi ecco il problema :joy: nel senso che per esempio nella mia carriera da biker non ho mai utilizzato scarpe specifiche ma mi sono sempre trovato meglio con delle semplici pedule leggere da trekking rigorosamente con suola in vibram con cui non farei mai cambio per il grip su rocce, pietre ecc, nei sentieri che faccio per la totalità (o quasi) dei miei giri in bici.
Già le pedule che sto usando sono delle buonissime scarpe in gore-tex ben isolate per questo a cambiarle non credo risolverei il mio problema che è l'isolamento termico sofrendo particolarmente il freddo ai piedi neppure con calze apposite, così volevo sperimentare con sti benedetti copriscarpe, consapevole che non sono adatti a scarpe con suole normali ma vanno bene solo per scarpe da BDC ma tant'è....pazienza.
Siccome avrei trovato dei copriscarpe in neoprene garantiti per le temperature rigide mi piacerebbe provare la teoria del vestirsi a cipolla se funziona anche in ambito mtb come funziona nel trekking da montagna :D.
Per quanto riguarda i pantaloni oggetto di questo post opterò per una salopette in tessuto wind-stopper con sopra dei calzoni imbottiti felpati..... Bardato e immerso nei panni proprio chissà che bel pedalare
:laughing:.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Poi ci sono le mani.... non so quanti guanti ho provato, ora sto usando i meno peggio, per il capo avrei risolto (almeno quello) con un ottimo passamontagna.....ma questo esula dal post in questione è un altro discorso...il fatto è che proteggersi dal freddo non è per niente facile specialmente dal freddo vero, intenso anche sotto lo 0....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Poi ci sono le mani.... non so quanti guanti ho provato, ora sto usando i meno peggio, per il capo avrei risolto (almeno quello) con un ottimo passamontagna.....ma questo esula dal post in questione è un altro discorso...il fatto è che proteggersi dal freddo non è per niente facile specialmente dal freddo vero, intenso anche sotto lo 0....
proteggersi dal freddo sarebbe invece estremamnete semplice
ma il problema è che in MTB sudi...è solo quello il problema..

sid
 

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
Poi ci sono le mani.... non so quanti guanti ho provato, ora sto usando i meno peggio, per il capo avrei risolto (almeno quello) con un ottimo passamontagna.....ma questo esula dal post in questione è un altro discorso...il fatto è che proteggersi dal freddo non è per niente facile specialmente dal freddo vero, intenso anche sotto lo 0....

Per le mani è un casino, per me, ho la sindrome di Raynaud e sono sempre gelate.
Da 3 uscite ho preso questi e mi sto trovando bene:

Le mani sono fredde ma non mi gelano, temperature da poco sotto a poco sopra lo zero.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ma il problema è che in MTB sudi...è solo quello il problema..
infatti mai roba felpata sulle gambe a meno che non vuoi andare a pedalare a -10 gradi.. intorno agli 0 gradi va bene un pantalone lungo antivento/impermeabile, almeno a me basta.. e sono riuscito quasi a sudare anche quello...
Al solito e' tutto soggettivo e dipende anche dal tipo di giro che vai a fare... se sali meccanizzato e scendi solo sicuramente ti ci vuole qualcosa di piu' pesante.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1

mezzo

Ebiker normalus
3 Ottobre 2017
86
66
18
65
codigoro
Visita Sito
Bici
Scott Scale/ Raymon Full Ray 150e
Il buon mezzo e fear_factory84 hanno centrato il problema della mia situazione nel senso che come dicono ad ogni sport di solito ci va o ci andrebbe giustamente il suo abbigliamento specifico e consono a quell'attività....
Ma io sono io....e quindi ecco il problema :joy: nel senso che per esempio nella mia carriera da biker non ho mai utilizzato scarpe specifiche ma mi sono sempre trovato meglio con delle semplici pedule leggere da trekking rigorosamente con suola in vibram con cui non farei mai cambio per il grip su rocce, pietre ecc, nei sentieri che faccio per la totalità (o quasi) dei miei giri in bici.
Già le pedule che sto usando sono delle buonissime scarpe in gore-tex ben isolate per questo a cambiarle non credo risolverei il mio problema che è l'isolamento termico sofrendo particolarmente il freddo ai piedi neppure con calze apposite, così volevo sperimentare con sti benedetti copriscarpe, consapevole che non sono adatti a scarpe con suole normali ma vanno bene solo per scarpe da BDC ma tant'è....pazienza.
Siccome avrei trovato dei copriscarpe in neoprene garantiti per le temperature rigide mi piacerebbe provare la teoria del vestirsi a cipolla se funziona anche in ambito mtb come funziona nel trekking da montagna :D.
Per quanto riguarda i pantaloni oggetto di questo post opterò per una salopette in tessuto wind-stopper con sopra dei calzoni imbottiti felpati..... Bardato e immerso nei panni proprio chissà che bel pedalare
:laughing:.
Sinteticamente, i copriscarpe in neoprene sopra le scarpe in goretex, ne vanificano la principale funzionalità che è la traspirazione.
Il discorso del vestirsi a cipolla in sintesi : A) un intimo a pelle per mantenere stabile la termoregolazione corporea B) un pile leggero da aggiungere o togliere in base alla temperatura ed al tipo di attività C) un guscio esterno a protezione degli elementi esterni, vento umidità, pioggia. L'abbigliamento per attività sportiva, non serve a scaldarsi ma bensì a mantenere stabile nel tempo la temperatura corporea e questo soprattutto grazie alla capacità di scambio (umidità e temperatura) data dai tessuti tecnici a disposizione. Se per esempio con un buon equipaggiamento sportivo stai fermo, dopo un pò hai freddo; se si usano invece indumenti il cui solo scopo e mantenersi isolati dal freddo il più a lungo possibile ( es. due calzettoni uno su l'altro) e fai movimento, quindi sudi, dopo un pò se non traspiri hai freddo anche se ti muovi. Quindi, parola d'ordine : traspirazione
 
  • Like
Reactions: EtscoD and BikesOne

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
infatti mai roba felpata sulle gambe a meno che non vuoi andare a pedalare a -10 gradi.. intorno agli 0 gradi va bene un pantalone lungo antivento/impermeabile, almeno a me basta.. e sono riuscito quasi a sudare anche quello...
Al solito e' tutto soggettivo e dipende anche dal tipo di giro che vai a fare... se sali meccanizzato e scendi solo sicuramente ti ci vuole qualcosa di piu' pesante.
Io dolente o volente devo proprio provare con dei pantaloni felpati bene imbottiti (che ho già, poi si vedrà) il mio problema è anche diciamo così, logistico.... nel senso che partendo da casa devo passare obbligatoriamente sotto al versante di un monte che rimane in ombra per tutto l'inverno per circa cinque kilometri per tornare sui versanti esposti al sole, inutile dire che partendo da casa a muscoli freddi quando si arriva lì mi sembra di entrare in una piccola Siberia c'è un sensibile brusco calo di temperatura che ti congela letteralmente anche perché essendo in leggera discesa non c'è necessità di pedalare ed è quindi impossibile ripristinare la temperatura corporea, mi occorre metà del tempo del giro per riscaldarmi un po' ma intanto mani e piedi rimangono freddi e ricongelano quando arrivo nella Siberia di cui sopra per rientrare a baita.
Adesso vedo come vanno gli esperimenti alla mal parata mi infilerò un bel paio di moon-boot e fine della fiera:joy:.
 
  • Like
Reactions: mar-cello and mezzo

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Sinteticamente, i copriscarpe in neoprene sopra le scarpe in goretex, ne vanificano la principale funzionalità che è la traspirazione.
Il discorso del vestirsi a cipolla in sintesi : A) un intimo a pelle per mantenere stabile la termoregolazione corporea B) un pile leggero da aggiungere o togliere in base alla temperatura ed al tipo di attività C) un guscio esterno a protezione degli elementi esterni, vento umidità, pioggia. L'abbigliamento per attività sportiva, non serve a scaldarsi ma bensì a mantenere stabile nel tempo la temperatura corporea e questo soprattutto grazie alla capacità di scambio (umidità e temperatura) data dai tessuti tecnici a disposizione. Se per esempio con un buon equipaggiamento sportivo stai fermo, dopo un pò hai freddo; se si usano invece indumenti il cui solo scopo e mantenersi isolati dal freddo il più a lungo possibile ( es. due calzettoni uno su l'altro) e fai movimento, quindi sudi, dopo un pò se non traspiri hai freddo anche se ti muovi. Quindi, parola d'ordine : traspirazione
Hai detto tutto quell' che c'era da dire a riguardo...
Stessa regola del trekking e la regola dei 3 strati (baselayer, midlayer, guscio), poi nel trekking si aggiunge anche il piumino (ma soprattutto per quando ci si ferma)
Difatti quello che conta è la traspirabilità, dal freddo ci si ripara in mille modi, per la traspirabilità ci vogliono i materiali adatti e soprattutto saperli usare correttamente, tipico esempio quello da te descritto sopra sui copriscarpa, oppure quelli che sotto la baselayer mettono la maglietta della salute

sid
 
  • Like
Reactions: mezzo

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Concordo con voi che la traspirabilità per termoregolare il corpo sia fondamentale, ma a me interessa eliminare il freddo in primis, per la situazione particolare che mi trovo ad affrontare che vi ho descritto sopra, poi se dovessi sudare perché ho vanificato la capacità di traspirazione degli indumenti abbinandoli con altri che sono incompatibili me ne farò una ragione, sono tutti esperimenti.
Probabilmente sudando ritornerò ad avere un po' freddo ma sarà sopportabile penso e spero......
 

fragga

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2021
192
87
28
42
Sondrio
Visita Sito
Bici
Haibike lyke 11
La sindrome di Raynaud non ti sbianca le dita?.... se si credo di averla anch'io:(...

Dita sempre fredde e bianche se sono fuori, vivo praticamente con i guanti, appena riprendono temperatura diventano rosse, dolore variabile a seconda di quanto freddo ho preso.

Il problema nel correre\bici è che non mi rendo conto se gelano fino a quando è tardi, ho imparato a mie spese a regolarmi.
 
  • Like
  • Wow
Reactions: BikesOne and EtscoD