- 17 Agosto 2017
- 174
- 70
- 28
- 70
- Bici
- Bulls E-Stream Evo Am4 - Bulls Six50 + EF S3
Aggiorno le mie impressioni: oggi alla 2a uscita (2.000 e passa m. di dislivello) ho acquisito maggiore confidenza e la ruota anteriore da 29' mi entusiasma veramente (credo però sia adatta a biker con esperienza non a principianti); ora le mie impressioni sono tutte molto positive e concludo dicendo che la mia vecchia ruota anteriore da 27,5 plus la potrei anche vendere. Saluti (https://scialpinismozen.blogspot.com/2020/10/corno-del-renon-rittner-horn-m-2260-da.html)Ho acquistato un cerchio da 29' e ho fatto la prova sulla mia e-bike Bulls AM4 misura XL.
La ho così trasformata in una e-bike a ruote differenziate e cioè anteriore: 29'x2.4 e posteriore: 27.5'x2.8 su telaio con geometria 27.5 plus (angolo forcella originale 67,5° e angolo sella 74°).
Lo spazio che avevo libero sotto l'archetto della forcella anteriore da 32 mm si è ridotto penso a 18 mm.
I primi km sono stati un pò di smarrimento perchè con questa modifica la bici è diventata proprio un'altra bici, infatti l'angolo di sterzo si è aperto di circa 1°, il manubrio si è alzato di 14 mm e il motore di circa 5.
PRIME IMPRESSIONI: Dove dovevo scendere molto piano (ad es. su percorsi molto impegnativi, ripidi, impervi e magari pure stretti) rimpiangevo all'anteriore la ruota 27,5 plus più facile da domare, ma se il percorso consentiva di tenere un minimo di velocità allora ho avuto delle sensazioni molto positive: gli ostacoli (ad es. massi e gradini rocciosi) venivano superati con una facilità incredibile e la parte anteriore più alta mi ha dato maggiore sicurezza e il punto di possibile capotamento lo percepivo come più difficile da raggiungere.
Non la ho provata su salite impegnative ma su salite normali la differenza con i formati di ruota originali è poco percepibile.