Si compra o si aspetta ??

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Purtroppo provare più modelli è praticamente impossibile; vivo "perso" tra i monti.
Rivenditori due/tre in tutto senza test bike e comunque, in questo periodo, sono ancora tutti presi dalla stagione invernale ed i loro negozi attualmente sono allestiti come noleggi sci.
Prima di fine aprile non se ne parla

Cosi per curiosità che cosa avevi preso inizialmente e cos'hai preso dopo ?

Inizialmente avevo preso una Haibike Sduro Fullnine 5.0 con ruote da 29", bellissimo mezzo in città, piste ciclabili e fuoristrada leggero.
Purtroppo nel fuoristrada impegnativo con scalini, rocce e sassi smossi la bici, con così poca escursione e sospensioni entry level era, almeno per le mie capacità, abbastanza inguidabile.
Errore mio......................ho rimediato acquistando poi una HaibikeSduro Allmtn 6.0 con ruote da 27,5" Plus, non ci ho fatto moltissima strada (circa 500km per metà in fuoristrada) ma mi ci trovo molto meglio. E' un mezzo molto divertente, è montata bene con ottimi componenti e costa il giusto.
I 150mm di escursione e le gomme plus aiutano moltissimo, senza dimenticare la batteria da 500 Wh.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
non ho e-bike, ma seguo assiduamente le discussioni per un prossimo acquisto.
per ora sono indeciso fra Levo, Mustache, Giant (sempre TrialBike)
per quanto riguarda l'autonomia anche se è nota e conclamata la minor durata della Specialized penso che fare un confronto è un po dura. Sono tutte bici con motori diversi e quindi come le auto o le moto, hanno un anima diversa.
Sebbene con dei test specifici sarebbe anche facile dire quale consuma di meno come si fa a stabilire quale è la migliore poi?
mi spiego meglio: io ho una Subaru, ma prima di acquistarla ho valutato altre auto e anche se non era certo la più parca nei consumi, era migliore (per quello che la devo usare) in altre prestazioni.
faccio un altro esempio:
una Golf, una Focus, una Subaru XV sono sempre tre auto della stessa categoria, ma con prestazioni diverse (con 3 mnotori diversi e allestimenti interni diversi) che si rivolgono a persone che in un auto cercano cose diverse tralasciandone altre
così una Turbo Levo, una Scott Bosch, una HiBike Sduro, sono sempre tre biciclette ma con prestazioni diverse che si rivolgono a persone che in una bici cercano cose diverse tralasciandone altre
Qualcuno preferisce un mezzo che consuma poco, qualcuno che sia bello faccia figura con gli amici e basta, qualcuno che sia prestazionale in montagna e non si fermi avanti a nulla
Avere la botte piena e la moglie ubriaca piacerebbe a tutti d'altronde
infatti, al di là dei fanboy Specy, ognuno dovrebbe prendersi la bici in funzione delle proprie priorità .... il mercato offre vasta scelta ...
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
a mio parere grosse differenze sui tre motori più diffusi (settati alla pari) non ce sono, tutto il problema è nelle batterie che fino a quando non saranno di 800W, la soluzione per non preoccuparsi se fai giri da oltre1500 mt devi prenderti una seconda batteria. Se fai montagna 3kg in più nello zaino (6-8 kg totali) sono accettabili.
a cercare bene sul mercato le soluzioni ci sono già oggi, io faccio giri di oltre 2000 D+ senza seconda batteria e non sono minimamente preoccupato dei consumi .... ci sto attento, quello sì ....
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
La levo una seconda batteria si può ?
Quanto ammonterebbe il disturbo ?

Lazzaro 54 che bici hai ?

INFINE Ai mod...: nel profilo si potrebbe mettere la bici come su mtb mag ?


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
ho una Bulls E-stream 27.5+ con batteria integrata da 650 wh e motore Brose....... con un po' di gamba ma con salite molto impegnative se uso assistenza minima e turbo solo dove serve faccio 2250 D+ e 60 km, se invece le pendenze sono umane sempre con assistenza minima ho fatto 2600D+ e 90 km .......
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello

Ovviamente la formula è approssimata, soggettiva e dipende dalla gamba.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello

Ovviamente la formula è approssimata, soggettiva e dipende dalla gamba.
secondo me occorre aggiungere la pendenza media perché a parità di batteria è quella la discriminante sul consumo ..... più è ripido e più si ha bisogno di assistenza (e i kmetraggi si riducono) ... poi ovvio incidono anche il fondo del terreno (se asfalto o sterrato più o meno scassato) e le gomme (slim,plus, fat ...)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello

Ovviamente la formula è approssimata, soggettiva e dipende dalla gamba.
Dipende dall'assistenza che usi, non dalla gamba.

Interessante la formuletta, da dove l'hai tratta?
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Si, una leggera differenza data da maggiori attriti con una velocità più alta, ma sostanzialmente il consumo della batteria è praticamente lo stesso in quanto è calcolato in Wh: viaggiando veloce consumi di più, ma per minor tempo e viceversa..............:cool:
Anche gli attriti vanno divisi tra attrito di rotolamento (proporzionale alla velocità, quindi non incide sul consumo finale per il motivo che hai spiegato) e attriti viscosi (resistenza dell'aria), che dipendono invece dal quadrato della velocità. Solo questi ultimi vanno ad imputare un consumo finale maggiore per velocità maggiori; quindi alla fine, trattandosi sempre di basse velocità, parliamo di pochi percento in più o in meno.

Parliamo sempre a parità di assistenza: se per andare più veloci aumentiamo l'assistenza, tutto il discorso cade.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Penso che abbiamo (avete) dato a sten59 un valido elemento di riflessione.

Riporto:
consumo in funzione di gamba
m dislivello
Km
Pendenza mediazione
Fondo del percorso.

Aggiungo espeienza personale:
.Bosch
.Chianale - colle Agnello (quello del giro d'Italia)
.Asfalto
.Circa 22 km
.l'ultimi 10-12 km pendenza 10%
.Due ore +/-
.Pedalata rotonda
.Tour sport 15 km
.Turbo ultimi 5
.Gamba poca
.Consumato quasi tt i 400wh

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Porca paletta... che bel casino :(
Il fatto è che in una muscolare si guarda nell'ordine telaio, forca,ruote, freni e gruppo cambio..
In una ebike l'attenzione è concentrata praticamente tutta sul motore e batteria e le variabili sono molte e molto diverse dall'oggettività presente quando si valuta una muscolare.
Ammetto che non ho letto molto di questo forum ma finora non ho letto nulla riguardo: prendi la A che monta la Yari o la Pike rispetto alla B che monta la Fox.
In sostanza, ma magari è un mio limite, ora sono più confuso di quando sono entrato nel forum.
Leggere qui e là dei pareri non molto convincenti sulla durata della batteria in dotazione alla Levo, pur con tutti i distinguo del caso, mi ha "destabilizzato"
La Levo l'ho già "prenotata"; cosi per "scrupolo" ho chiesto info anche su una Moustache Samedy trail 6 ma, pur partendo entrambe da un listino simile, la differenza finale a favore della Levo è consistente ( quasi 500 euro).

Adesso che mi avete messo nei casini datevi da fare a tirarmene fuori :cool::cool::cool:
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello

Ovviamente la formula è approssimata, soggettiva e dipende dalla gamba.

Allora, se ho capito bene, ho provato ad applicare la "formuletta" ad una scalata al monte Grappa che facciamo ogni tanto, prevalentemente fuoristrada, con qualche tratto duro, e, con i vari saliscendi, si arrivano a fare circa 1800 m+ e circa 25 km...
25x26 = 650+1800 = 2450/7,5 = 326,66.....
diciamo che la "formuletta è ottimistica, mooolto ottimistica, considerando che con le 400wh non si arriva su, e con le 460/500 si arriva al pelo o con una riserva minima.
Premetto che non so quanti dei Wh dichiarati siano realmente sfruttabili, ma un'aggiustatina credo sia necessaria. ;)
Uso questa salita perché fatta più volte, con bike di diversa tipologia e motorizzazione, ed è l'unica dove, facendo attenzione, si arriva al pelo.
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello
Di solito 50 km e 1600m d+ esauriscono la maggior parte delle batterie (Bulls esclusa...)
Dalla formula risulterebbe un consumo di:
(50*26 +1600) / 7,5 = 386,33 Wh

moooooolto ottimistico anche con minima assistenza (30%)...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
In questo giro, gran parte sottozero e un bel tratto anche con neve, c'erano 5 Turbo Levo, sia 460 che 504, tre lo hanno chiuso, più o meno con la riserva della foto, e 2 no..... quelle con i due rider più pesanti.
40x26 = 1040+1747 = 2787/7,5 = 371 Wh
IMG_0281.JPG