Si compra o si aspetta ??

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930

Inizialmente avevo preso una Haibike Sduro Fullnine 5.0 con ruote da 29", bellissimo mezzo in città, piste ciclabili e fuoristrada leggero.
Purtroppo nel fuoristrada impegnativo con scalini, rocce e sassi smossi la bici, con così poca escursione e sospensioni entry level era, almeno per le mie capacità, abbastanza inguidabile.
Errore mio......................ho rimediato acquistando poi una HaibikeSduro Allmtn 6.0 con ruote da 27,5" Plus, non ci ho fatto moltissima strada (circa 500km per metà in fuoristrada) ma mi ci trovo molto meglio. E' un mezzo molto divertente, è montata bene con ottimi componenti e costa il giusto.
I 150mm di escursione e le gomme plus aiutano moltissimo, senza dimenticare la batteria da 500 Wh.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
infatti, al di là dei fanboy Specy, ognuno dovrebbe prendersi la bici in funzione delle proprie priorità .... il mercato offre vasta scelta ...
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
a cercare bene sul mercato le soluzioni ci sono già oggi, io faccio giri di oltre 2000 D+ senza seconda batteria e non sono minimamente preoccupato dei consumi .... ci sto attento, quello sì ....
 

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
La levo una seconda batteria si può ?
Quanto ammonterebbe il disturbo ?

Lazzaro 54 che bici hai ?

INFINE Ai mod...: nel profilo si potrebbe mettere la bici come su mtb mag ?


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
E' più o meno quello che ho trovato anch'io sperimentalmente.

Mi rendo conto che ci sono infinite variabili, ma ho creato una formuletta che mi funziona bene (con uso parsimonioso della batteria):
Wh = (km*26 + d) / 7,5

dove:
Wh=WattOra necessari di batteria
km=km da percorrere
d=dislivello

Ovviamente la formula è approssimata, soggettiva e dipende dalla gamba.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
secondo me occorre aggiungere la pendenza media perché a parità di batteria è quella la discriminante sul consumo ..... più è ripido e più si ha bisogno di assistenza (e i kmetraggi si riducono) ... poi ovvio incidono anche il fondo del terreno (se asfalto o sterrato più o meno scassato) e le gomme (slim,plus, fat ...)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Dipende dall'assistenza che usi, non dalla gamba.

Interessante la formuletta, da dove l'hai tratta?
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Anche gli attriti vanno divisi tra attrito di rotolamento (proporzionale alla velocità, quindi non incide sul consumo finale per il motivo che hai spiegato) e attriti viscosi (resistenza dell'aria), che dipendono invece dal quadrato della velocità. Solo questi ultimi vanno ad imputare un consumo finale maggiore per velocità maggiori; quindi alla fine, trattandosi sempre di basse velocità, parliamo di pochi percento in più o in meno.

Parliamo sempre a parità di assistenza: se per andare più veloci aumentiamo l'assistenza, tutto il discorso cade.
 
Reactions: Nicotrev

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Penso che abbiamo (avete) dato a sten59 un valido elemento di riflessione.

Riporto:
consumo in funzione di gamba
m dislivello
Km
Pendenza mediazione
Fondo del percorso.

Aggiungo espeienza personale:
.Bosch
.Chianale - colle Agnello (quello del giro d'Italia)
.Asfalto
.Circa 22 km
.l'ultimi 10-12 km pendenza 10%
.Due ore +/-
.Pedalata rotonda
.Tour sport 15 km
.Turbo ultimi 5
.Gamba poca
.Consumato quasi tt i 400wh

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang

Allora, se ho capito bene, ho provato ad applicare la "formuletta" ad una scalata al monte Grappa che facciamo ogni tanto, prevalentemente fuoristrada, con qualche tratto duro, e, con i vari saliscendi, si arrivano a fare circa 1800 m+ e circa 25 km...
25x26 = 650+1800 = 2450/7,5 = 326,66.....
diciamo che la "formuletta è ottimistica, mooolto ottimistica, considerando che con le 400wh non si arriva su, e con le 460/500 si arriva al pelo o con una riserva minima.
Premetto che non so quanti dei Wh dichiarati siano realmente sfruttabili, ma un'aggiustatina credo sia necessaria.
Uso questa salita perché fatta più volte, con bike di diversa tipologia e motorizzazione, ed è l'unica dove, facendo attenzione, si arriva al pelo.
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Di solito 50 km e 1600m d+ esauriscono la maggior parte delle batterie (Bulls esclusa...)
Dalla formula risulterebbe un consumo di:
(50*26 +1600) / 7,5 = 386,33 Wh

moooooolto ottimistico anche con minima assistenza (30%)...
 
Reactions: Nicotrev

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
In questo giro, gran parte sottozero e un bel tratto anche con neve, c'erano 5 Turbo Levo, sia 460 che 504, tre lo hanno chiuso, più o meno con la riserva della foto, e 2 no..... quelle con i due rider più pesanti.
40x26 = 1040+1747 = 2787/7,5 = 371 Wh