Credo che il consumo di corrente di un cambio elettronico sia irrilevante per una batteria da ebike
Grazie mille, mi era venuto il dubbio in quanto ho appena ordinato una nuova bike col di2 ma siccome la mia attuale ha quello meccanico non avevo pensato a questa cosa. Il fatto che shimano sia piuttosto assetato unito alla batteria di soli 378wh della bike in arrivo mi faceva venire qualche dubbio, grazie per il conforto!Confermo. Non ho notato differenza di consumo con il cambio elettronico.
Grazie mille, mi era venuto il dubbio in quanto ho appena ordinato una nuova bike col di2 ma siccome la mia attuale ha quello meccanico non avevo pensato a questa cosa. Il fatto che shimano sia piuttosto assetato unito alla batteria di soli 378wh della bike in arrivo mi faceva venire qualche dubbio, grazie per il conforto!![]()
Mmmm...spero che l'aggiornamento software abbia risolto, perché la mia batteria è integrata, smontabile si ma non certo nel bosco. Grazie per avermi fatto notare questa cosa, ci starò attento!Ti dico la mia. Al cambio DI2, una volta provato, è veramente difficile rinunciare. Io l'ho trovato montato sulla bici elettrica, l'ho programmato a cambiata singola (per evitare qualsiasi paranoia di rottura della catena) e mantenuto la velocità media di cambiata. Va meravigliosamente, non provo bisogno di cambiare più velocememente e anche alla fine dei giri più lunghi non ho alcun risentimento al tendine del pollice (come invece mi succede con il cambio manuale).
Piuttosto, con la motorizzazione Shimano ho avuto un paio di volte problemi arrivando a esurimento della batteria. Per la precisione, se la batteria non eroga più corrente al motore il cambio resta ancora servito, comeda manuale. Però mi è successo che, spegnendo la batteria quando era in riserva rossa lampeggiante (caso tipico: sosta al rifugio dopo la salitona finale), il sistema non si è poi riacceso e di conseguenza non funzionava neanche il cambio. Ho capito a posteriori che bastava staccare e riattaccare fisicamente la batteria. Gli ultimi aggiornamenti del software potrebbero aver eliminato il problema, ma non ho ancora avuto occasione di provare: per ridurmi in quelle condizioni, per me che vado quasi sempre in eco, servono i lunghi giri estivi!
Precedentemente lo hai visto oppure da quando hai la bici non lo hai mai visto?ho una husqvarna mountain cross 5 2019 con shimano step 8000, non è presente il menu x attivare il bluetooth, a qualcuno è successo che sia sparito ? come avete risolto?
Strano, ti si collegava senza aver mai fatto l'accoppiamento?no, non lo ho mai visto il menu da appena presa, ha funzionato all'inizo e lsi collegava da smartphone con app E tube (sul display appariva il simboletto bluetooth da solo all'improvviso) poi adesso piu nulla, non lo vedo piu nella ricerca dispositivi dello smathphone..
Provo a ricapitolare:si, si abilitava il bluetooth da solo e facevo l'accoppiamento, il resto del menu è normale, manca proprio solo quello x abilitare il bloutooth, o qualcosa è collegato male ..
Allora mi sa che devi andare da un concessionario e provare ad aggiornare col cavo sperando che ricompaia.esatto!! proprio cosi!
abbiamo gia provato col cavo ad aggiornare, è tutto aggiornato ma il menu non c'è: in zona bologna chi c'è x assistenza?Allora mi sa che devi andare da un concessionario e provare ad aggiornare col cavo sperando che ricompaia.
Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobileapp
Credo che sul menù dovrebbe ugualmente comparire, se non ti disturba aggiornaci.ok, grazie, vedo quello piu vicino, forse faenza: secondo me non sente il modulo bluetooth, ecco perche non lo mette nel menu: forse qualcosa è collegato male..