Proprio ieri guardavo le pagine di Shimano dedicate agli STEPS, ed in quella della serie 7000 compare una corona (da 38t) per i v9,10 ed 11 ed una per i 12. Quindi si, forse bisogna cambiare corona.Corona non credo sia da cambiare, lo montano già sui modelli nuovi con lo Steps..
L'unica catena che ho rotto era una 10V, penso che la cosa più importante sia la qualità costruttiva..
Se riesco a trovare sui 180 procedo..![]()
Beh, il paragone che fai è simile ad un 34/42 Vs 34/46... se utilizzati alle giuste cadenze su pendenze importanti, quella 32 una differenza anche sui consumi la dà sicuramente (poco avvertibile forse ma sicuramente presente). Con la 30 poi, il tutto si accentua.
Poi riprendendo un tuo vecchio post dove dicevi ...
... ti riporto un intervento che Migliorini ha fatto rispondendo ad un utente ...
"... per rendere più facile la spiegazione uso come base il rapporto standard 34T x 42.
Se monti il 32 sarebbe come pedalare 34T x. 47 posteriore
Se monti il 30 sarebbe come pedalare il 34T x 52"
Se lo dice lui ...
Immaginiamoci poi questo discorso con dietro un 11/46 ...![]()
Non fa una grinza, chissà perchè ha risposto su fb in questa maniera allora ...Ho fatto due conti.
RAPPORTATURE CORONA PIGNONE PIÙ GRANDE
34/42=0,809
32/42=0,761
34/46=0,739
34/47=0,723
Circonferenza approssimativa ruota MTB 27,5 –> 2,190 mt.
SVILUPPO METRICO RUOTA MTB 27,5 SUL RAPPORTO PIÙ CORTO
34/42=0,809 –> 1,771 mt
32/42=0,761 –> 1,666 mt (-0,105 mt)
34/46=0,739 –> 1,618 mt (-0,153 mt)
34/47=0,723 –> 1,583 mt (-0,188 mt)
32/46=0,695 –> 1,523 mt (-0,248 mt)
A ognuno la sua interpretazione.
Per quanto mi riguarda, all'atto pratico, facendo le prove sempre sulla stessa salita, non ho notato differenze significative sui consumi montando la corona da 32 al posto del 34. Ne esce però una rapportatura finale più equilibrata e comoda, con un pochino di margine in più rispetto all'originale.
Quanto alla spiegazione di Migliorini, direi che montare corona da 32 con ultimo pignone da 42 è come pedalare un 34/45 (0,755x2,190=1,654 mt).
Non fa una grinza, chissà perchè ha risposto su fb in questa maniera allora ...
Se hai occasione e voglia (io non ho fb) non sarebbe male chiedergli il perchè
a quanto hai tagliato la catena? io ho appena ordinato una catena nuova e una corona 32t (attualmente monto una 34t con un pacco pignoni 11-42 volevo usare la stessa lunghezza catena attuale meno 2 maglie)[RACE FACE NARROW WIDE 32T CHAINRING UPDATE]
Come promesso faccio un piccolo aggiornamento sulla corona 32t Race Face montata al posto dell'originale.
Dal punto di vista meccanico nessun problema. Funziona perfettamente, senza incertezze, ne rumori o altro.
Dal punto di vista dello sviluppo metrico, ha ragione chi sosteneva che cambia poco. 2 denti in meno sulla corona alla prova dei fatti sono troppo pochi per avere l'effetto simile al passaggio a un pacco pignoni con ultimo da 46-50.
Con questo comunque non significa che non ci siano dei vantaggi. Attualmente monto cassetta GX 10-42 e con la corona da 32 trovo la rapportatura semplicemente più "comoda". L'effetto percepito semplicemente è quello di avere rapporti più consoni, più favorevoli, soprattutto nelle salite più ripide (che era dove mi interessava intervenire). Quindi mi ritengo soddisfatto della modifica e la consiglio a chi è in procinto di cambiare corona/catena per sopraggiunto limite di usura dei componenti.
Al momento sono molto nei margini con catena e pacco pignoni, essendo maniaco della pulizia e lubrificazione (in 30 anni di mtb non ho mai cambiato una catena/pacco pignoni/corona per usura. Sempre cambiato prima bici!). Se mai arriverò al momento di cambiare catena e pignoni, opterò per la Garbaruk 10-46. Così da avere un ulteriore pignone oltre il 42, ma con una spaziatura ragionevole e un aspetto non da Frisby nel mezzo della ruota posteriore!
Dal punto di vista della gestione della cadenza nel range dei 80 rpm mi è parso più facile riuscirci senza necessariamente stare fisso sul 42 come mi capitava prima. Con questo comunque, a onor del vero, non ho riscontrato al momento miglioramenti in termini di consumi. Segno che probabilmente già col 34 riuscivo a stare a lungo nel range ideale per il motore. Ora semplicemente ho un pelo più di margine.
That's all.
Ah, avevo capito che avevi depotenziato l'eco tramite sw......
Si si concordo, l'eco shimano spinge tanto ed è sufficiente quasi sempre.....
Anche io ho notato questa cosa. Ho provato a fare le ultime 3 uscite tenendo 85/90 rpm e ho consumato più. Ho letto invece che alcuni hanno riscontrato il contrario. Sarà la pedalata che cambia?con Shimano in eco il risparmio a mio avviso ce l hai stando sui 70/80 rpm
Anche Io ho provato a vedere... ma secondo me è troppo difficile da valutare (troppe le variabili che influenzano il consumo e troppo piccola l'eventuale variazione di resa) ... bisognerebbe avere dei dati da Shimano.Anche io ho notato questa cosa. Ho provato a fare le ultime 3 uscite tenendo 85/90 rpm e ho consumato più. Ho letto invece che alcuni hanno riscontrato il contrario. Sarà la pedalata che cambia?
Anche io ho notato questa cosa. Ho provato a fare le ultime 3 uscite tenendo 85/90 rpm e ho consumato più. Ho letto invece che alcuni hanno riscontrato il contrario. Sarà la pedalata che cambia?
Io monto 10-42 e ho dovuto eliminare solo una maglia.a quanto hai tagliato la catena? io ho appena ordinato una catena nuova e una corona 32t (attualmente monto una 34t con un pacco pignoni 11-42 volevo usare la stessa lunghezza catena attuale meno 2 maglie)
Io ho notato che il regime ottimale per tenere l'assistenza al minimo è sugli 80 rpmSe trovi qualche mio vecchio post vedrai che all’inizio avevo il tuo stesso problema. Evitare di rimanere a secco nei giri lunghi.
Ormai ho macinato km a sufficienza per essere certo della bontà dell’eco shimano.
Vendendo da brose era abituato a risparmiare batteria tenendo alti rpm (90/100) e rapporti agili; con Shimano in eco il risparmio a mio avviso ce l hai stando sui 70/80 rpm con il rapporto più lungo possIbile che riesci a tenere.
Un altro dubbio che ho e potrei spararla grossa.... è che il motore riconosca con un giroscopio la pendenza. In turbo in salità altro che 300% di assistenza, su pendenze al limite sembra di non pedalare e la stessa sensazione in piana con un rapporto lungo è impossibile da ottenere. Per chi viene da muscolare che capisce cosa intendo..provare per credere.
Oppure è sempre un discorso di algoritmo che regola la potenza in relazione alla velocità tenuta... il che è più probabile
È vero! E anche il rumore del motore cambia in un modo che ricorda i cambi marcia su un veicolo con motore a scoppio!!!Con eco di Shimano cambi le marce come su un motorino.
mi pare un po' fantasiosa come ipotesi: secondo me l'"algoritmo" è molto meno elaborato di quello che pensiamo, altrimenti avrebbero trovato il modo di limitare l'on-off ai 25km/h. Quello che avverti dipende solo dagli RPM che riesci a tenere in funzione dei rapporti: in salita usi rapporti corti ad alti rpm, in falsopiano usi rapporti lunghi con bassi rpm. Ovviamente il rapporto finale cambia la coppia scaricata a terra.Un altro dubbio che ho e potrei spararla grossa.... è che il motore riconosca con un giroscopio la pendenza. In turbo in salità altro che 300% di assistenza, su pendenze al limite sembra di non pedalare e la stessa sensazione in piana con un rapporto lungo è impossibile da ottenere. Per chi viene da muscolare che capisce cosa intendo..provare per credere.
Oppure è sempre un discorso di algoritmo che regola la potenza in relazione alla velocità tenuta... il che è più probabile
Qui c'è uno che con 55% di batteria ha fatto 1400+ usando Freemax e abbassando ECO. Meglio di Ale81 ahah
https://www.pedelecforum.de/forum/index.php?threads/freemax-für-e8000-alle-unterstützungsstufen-und-max-power-frei-einstellen.54031/page-12#post-1060171