set-up Zeb ULTIMATE

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Io sono passato dalla Lyrik con il debonair che si "mangiava" il famoso cm ma era molto plush a partire e nelle piccole asperità assorbiva bene tutto, alla Zeb che ho trovato fin da subito molto più legnosa e faceva fatica a partire i primi cm. Pensando fosse un problema di boccole che dovevano rodarsi, quindi ho aspettato qualche mese, ma visto che la situazione non migliorava ho deciso di provare qualche via alternativa e senza spendere cifre folli, e ho installato il kit Everflow.
https://www.everflow.it/product/tank-z1
In pratica va ad aumentare il volume della camera negativa così da aiutare la partenza nei primi cm.
La forcella cambia in modo sensibile, con il kit installato lavora molto meglio nella prima parte della corsa. Per me è stato come tornare al vecchio debonair della Lyric. Io peso sui 70Kg e ho eliminato anche tutti i token.

molto interessante, grazie. Tra l'altro io ho una 160 e la bici è predisposta per supportare una 170, quindi prendendo il kit "combo" da 105€ potrei anche togliermi lo sfizio di provarla con più escursione.
Stavo leggendo anche del proimpact di Andreani ma mi sa che con le 38 non va...

inoltre tutti quei kit che dicono "così puoi scendere di molti psi", nel mio caso non so quanto siano indicati visto che parto giá molto basso per via del peso e andare sotto i 50, almeno su Fox, era sconsigliato...
 

antiloco

Ebiker ex novello
25 Novembre 2021
16
4
3
25
Parma
Visita Sito
Bici
Ghost ASX 160 Tuned
molto interessante, grazie. Tra l'altro io ho una 160 e la bici è predisposta per supportare una 170, quindi prendendo il kit "combo" da 105€ potrei anche togliermi lo sfizio di provarla con più escursione.
Stavo leggendo anche del proimpact di Andreani ma mi sa che con le 38 non va...

inoltre tutti quei kit che dicono "così puoi scendere di molti psi", nel mio caso non so quanto siano indicati visto che parto giá molto basso per via del peso e andare sotto i 50, almeno su Fox, era sconsigliato...
i proimpact di Andreani si possono montare sulla 38 ma il mio meccanico mi ha consigliato di provarla per un pò con 2 token e basta e mi sto trovando bene.
Sinceramente ho provato a seguire i consigli qui sul forum di chiudere di 1/2 click l'HSC ma con 2 token diventa esageratamente dura, va molto bene in condizioni di fango dove serve più grip ma nello scassato veloce toglie tutto l'effetto plush...
Quindi per ora io continuo a girare con HSC tutto aperto, 2 token e 80psi..forse per chiudere l'HSC bisognerebbe togliere i token..non so cosa sia meglio

Anche io curioso di cambiare da 160 a 170...anche se pensavo (speravo) che il kit costasse solo 30 euro :joy:
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.927
11.961
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
i proimpact di Andreani si possono montare sulla 38 ma il mio meccanico mi ha consigliato di provarla per un pò con 2 token e basta e mi sto trovando bene.
Sinceramente ho provato a seguire i consigli qui sul forum di chiudere di 1/2 click l'HSC ma con 2 token diventa esageratamente dura, va molto bene in condizioni di fango dove serve più grip ma nello scassato veloce toglie tutto l'effetto plush...
Quindi per ora io continuo a girare con HSC tutto aperto, 2 token e 80psi..forse per chiudere l'HSC bisognerebbe togliere i token..non so cosa sia meglio

Anche io curioso di cambiare da 160 a 170...anche se pensavo (speravo) che il kit costasse solo 30 euro :joy:
Capisco male io?se si chiedo sorry...ma col bagnato..scivoloso..poco grip insomma serve morbida supermorbida...mi pare di capire il contrario di quanto affermi.Brakky
 

antiloco

Ebiker ex novello
25 Novembre 2021
16
4
3
25
Parma
Visita Sito
Bici
Ghost ASX 160 Tuned
Capisco male io?se si chiedo sorry...ma col bagnato..scivoloso..poco grip insomma serve morbida supermorbida...mi pare di capire il contrario di quanto affermi.BrakP
No guarda chiedo scusa io, non sono esperto ma col fango avendo la forcella più sostenuta affonda meno quindi rischio meno di sbilanciarmi...
Poi con l'hsc un pò chiuso l'ho provata solo sul fango e 2 settimane dopo col secco...col fango mi sono trovato bene diciamo col secco molto meglio aperto per quanto mi riguarda (con l'HSC un pò chiuso scompare l'effetto plush)..
Non ho provato tutto aperto col fango magari andava ancora meglio, era per dire che mi trovo meglio con l'HSC aperto in condizioni normali
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Io il Tank Z di Everflow avrei voglia d provarlo.... (se trovo qualcuno che me lo monta)

se con il 160 originale o con il 170 ancora non so (il creatore del kit dice "Il fatto di portarla a 170 non la trovo una brutta idea soprattutto dato che sei la ricerca del massimo comfort, con il mio kit potrai utilizzare una 170 con un sag bello abbondante senza perdere supporto a metà, che è il classico problema a cui si va incontro quando si aumenta il sag. Di certo la bici ondeggerà parecchio quando ti metterai a pedalare in piedi sui pedali.")

Ho invece il dubbio se abbinarci anche l'MVP 2.0 visto che sulla 38 non aumenta la camera negativa.... Qualcuno l'ha provato?
 
  • Like
Reactions: antiloco

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
È più probabile che andando più piano col fango tu non riesca a valutare le alte per assenza di sollecitazioni.
La valutazione sulla necessità dei tokens va fatta considerando la percentuale di sag e la corsa massima mai registrata
 
  • Like
Reactions: antiloco

Cerru

Ebiker novello
31 Dicembre 2018
13
7
3
64
Varese
Visita Sito
Bici
Thok Tk01R
Io il Tank Z di Everflow avrei voglia d provarlo.... (se trovo qualcuno che me lo monta)

se con il 160 originale o con il 170 ancora non so (il creatore del kit dice "Il fatto di portarla a 170 non la trovo una brutta idea soprattutto dato che sei la ricerca del massimo comfort, con il mio kit potrai utilizzare una 170 con un sag bello abbondante senza perdere supporto a metà, che è il classico problema a cui si va incontro quando si aumenta il sag. Di certo la bici ondeggerà parecchio quando ti metterai a pedalare in piedi sui pedali.")

Ho invece il dubbio se abbinarci anche l'MVP 2.0 visto che sulla 38 non aumenta la camera negativa.... Qualcuno l'ha provato?
Ho installato il kit everflow z1+ portando la Zeb da 170 a 180 e portato il sag a 25%, è migliorata tantissimo, molto sensibile all'inizio e con più resistenza al fine corsa, consigliatissimo
 
  • Like
Reactions: SandroRiz

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
rispolvero questo thread senza aprire un altro per un consiglio sulla sensibilità iniziale che mi aspettavo molto maggiore.
Bici appena presa (3 uscite)

Escursione bici ant/post: 160/150
HSC: tutto aperto (che spero sia inteso come una vite, ovvero tutto in senso anti-orario fino al blocco)
LSC: (provato da tutto aperto a 2 o 3 click da tutto aperto)
PSI e peso: 58/58kg
rebound: 9 (da tutto chiuso)
token: lo saprò nei prossimi giorni (non ho la chiave giusta e non rischio di spannare); spero 2 perché mi manca parecchio al fondo corsa anche su salti (non enormi ma neanche da 20 cm)


Problema: molto meno plush di quello che mi aspettavo (non so se può incidere che è nuova e che ci sono 6, 7 gradi di temperatura)

Soprattutto su piccole asperità (radici, piccoli sassi) me l'aspettavo molto più sensibile
Avevo letto qui che il controllo HSC della ultimate mi avrebbe consentito di tenerle tutte aperte al contrario della Select o Select+ che sono preimpostate (tipo a un +2 se non erro) e con il mio peso me ne sarei avvantaggiato.

Si può fare qualcosa? Può incidere molto che abbia dei cerchi in carbonio e che parte delle vibrazioni e poco confort siano dovuti a loro? (non erano voluti ma me li sono trovati e al momento questi ho...)

Secondo voi è possibile fare il downgrade al Charger precedente che si mangiava qualche mm ma poi era più sensibile nei primi cm?

grazie
Io proverei ad aprire il ritorno, sul sito rs x il mio peso (75 circa vestito) lo danno a -10 con 75 psi.. tu che pesi 15kg in meno con -9 di reb hai la forcella che soprattutto sullo scassato veloce.lavora bassa xke non riesce ad estendersi
 
  • Like
Reactions: SandroRiz

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
è quello che ho fatto ieri e infatti ho provato a fare lo stesso trail sassoso a -9 (come dice il sito RS), -7 e -11 (perché mi era venuto il dubbio che "chiudere/aprire" 2 click fosse in un senso invece che in un altro) e a -11 andava meglio (quello è il setting che raccomandano a uno di 45 kg, peró a questo punto comincio a fregarmene dei consigli e vado di sensazioni)
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
è quello che ho fatto ieri e infatti ho provato a fare lo stesso trail sassoso a -9 (come dice il sito RS), -7 e -11 (perché mi era venuto il dubbio che "chiudere/aprire" 2 click fosse in un senso invece che in un altro) e a -11 andava meglio (quello è il setting che raccomandano a uno di 45 kg, peró a questo punto comincio a fregarmene dei consigli e vado di sensazioni)
Io x trovare la quadra ho fatto così: tutte le regolazioni aperte ed impostato sag al 20.. poi con hsc e lsc aperte ho fatto un paio di volte lo stesso pezzo scassato da 200 mt circa x cercare il reb che mi piace a -10 come consigliato.. poi ho cercato un gradino di circa 45 cm e mi sono messo lì a scenderlo a passo d'uomo più volte cercando di settare le lsc partendo da tutte aperte, poi tutte chiuse x sentire la differenza.. trovato una quadra verso metà ho continuato a rifarlo aprendo o chiudendo 2 click x volta cercando di sentire lavorare bene la forcella senza botte sul manubrio, diciamo da sentirla morbida ma sostenuta e sono arrivato al -7 dal tutto chiuso.. trovato le lsc ho provato a fare il pezzo scassato di prima lavorando sulla hsc ed ho trovato la quadra a +1..
Sempre sullo stesso pezzo x curiosità ho lavorato con il ritorno aprendo e chiudendo sempre di circa 2 click senza più toccare hsc e lsc.. alla fine mi piace a -10.. poi vedrò strada facendo.. ma già così mi piace molto.. ovvio che è un pò una rottura mettersi lì e cercare di capire i registri, xo serve .. tipo x scendere il gradone continuavo a sentir "battere sulle mani" quando la ruota toccava terra e d'istinto aprivo le lsc convinto xhe fossero dure..invece la sento meglio con lsc molto più chiuse (come scritto sopra)..
Alla fine spesso ci fissiamo che il comportamento sia migliorabile in un modo, quando provando più volte lo stesso pezzo invece è l'opposto..
Questo video mi è stato molto utile x capire il processo.. consiglia di non fossilizzarsi tanto su cosa sono e come lavorano alte,basse ecc.. ma di partire da una base,cercare un setup che più o meno ci aggrada e agire singolarmente sui registri fino a trovare quando peggiora x poi tornare indietro
 
Ultima modifica:

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
ti ringrazio molto, sicuramente il metodo galileiano funziona sempre :)

l'alternativa se andasse male, consigliata da molti per i pesi leggeri per i quali le forcelle sembrano non essere mai ottimizzate/ottimizzabili sarà quella di cercarmi un tuning e/o un buon suspension center

per caso è mai stata pubblicata una lista di componenti (everflow, luftkappe, mrp) e soprattutto di una lista di centri (a me interesserebbe triveneto/lombardia....) ai quali affidarsi ?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
l'alternativa se andasse male, consigliata da molti per i pesi leggeri per i quali le forcelle sembrano non essere mai ottimizzate/ottimizzabili sarà quella di cercarmi un tuning e/o un buon suspension center

O passare ad una forcella a molla con la molla giusta. Con le forcelle ad aria puoi provare uno di quei sistemi aftermarket che cercano di aumentare il volume della camera negativa.
 
  • Like
Reactions: SandroRiz

Ryuk

Ebiker pedalantibus
28 Luglio 2020
115
63
28
SS28
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ho un dubbio/curiosità da inesperto.

Ho questa forcella, me la sono regolata come piace a me e mi trovo bene.
Sabato ho cambiato manubrio e attacco, modificando le geometrie. Come posizionamento mi trovo bene, ma mi pare sia cambiato il sag, nel senso mi pare che che sfrutto meno la forcella e la corsa, facendo il mio classico giro, quindi la devo di nuovo regolare. Possibile o sragionamenti miei?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
la posizione finale delle manopole modifica la distribuzione dei pesi e soprattutto la posizione piu' o meno difensiva che tendi ad assumere. esattamente quali modifiche hai fatto e quali variazioni hai riscontrato?
in partenza di sag e regolazioni idrauliche come stavi messo?
 

Ryuk

Ebiker pedalantibus
28 Luglio 2020
115
63
28
SS28
Visita Sito
Bici
Nessuna
Manubrio più largo, da 76 a 80, rise da 25 a 20, ho abbassato l'attacco manubrio di 0,5, ho messo un attacco manubrio più corto, da 65 a 45, e con angolo 0°, prima invece "saliva".

Risultato sono più comodo e ho più stabilità. In salita vado molto meglio e tende ad impennare molto meno.

Io avevo messo sag a 30, ora sono circa a 20 e in discesa sfrutto meno la forcella, prima mi avvicinavo di più al fine corsa.

Rifarò quindi il sag!!! Grazie.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Manubrio più largo, da 76 a 80, rise da 25 a 20, ho abbassato l'attacco manubrio di 0,5, ho messo un attacco manubrio più corto, da 65 a 45, e con angolo 0°, prima invece "saliva".

Risultato sono più comodo e ho più stabilità. In salita vado molto meglio e tende ad impennare molto meno.

Io avevo messo sag a 30, ora sono circa a 20 e in discesa sfrutto meno la forcella, prima mi avvicinavo di più al fine corsa.

Rifarò quindi il sag!!! Grazie.
Be ti sei già risposto da solo.. è vero che carichi di più davanti tra manubrio più largo, meno rise e attacco più in basso.. ma accorciando l'attacco rimani più indietro (a meno che tu non vada a caricare volutamente di più l'anteriore).. in più 10% di sag in meno fa una bella differenza.. ma xke tutte queste modifiche in un colpo solo? Alla fine io non capirei più cosa è stato utile e cosa no..
 

Ryuk

Ebiker pedalantibus
28 Luglio 2020
115
63
28
SS28
Visita Sito
Bici
Nessuna
Be ti sei già risposto da solo.. è vero che carichi di più davanti tra manubrio più largo, meno rise e attacco più in basso.. ma accorciando l'attacco rimani più indietro (a meno che tu non vada a caricare volutamente di più l'anteriore).. in più 10% di sag in meno fa una bella differenza.. ma xke tutte queste modifiche in un colpo solo? Alla fine io non capirei più cosa è stato utile e cosa no..

Alla fine manubrio e attacco manubrio... Per compatibilità li ho presi assieme.
Comunque ora che me lo fai notare devo provare una posizione più avanzata in discesa, magari basta quello, non sono troppo discesista e ho paura di dare il giro in avanti!
Per il resto direi che la scelta che ho fatto è ottima, sia come stabilità, tornanti e salite scassate!
 
  • Like
Reactions: Freesby

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
non stento a crederlo. con 30% la rs e' un budino che non stanca ma di sicuro fa venire la paura di ribaltarsi di cui parlavi :)
devi scegliere tra forcella sicura e performante oppure forcella ultra comoda. le due cose purtroppo vanno difficilmente insieme. lo stesso discorso vale per l'idraulica, tutto aperto e' pensabile solo per chi pesa 60kg e va molto piano.......
 
  • Like
Reactions: zorro77