set-up Fox 38

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Sabato primo giro dopo la revisione della forcella.
Ho trovato il giusto setup con poco meno di 90psi e un paio di click in più in LSC
Il mio setup attuale è quindi il seguente:

Pro Impact:
n. 4 inserti marroni
n. 2 inserti rosa
n. 2 inserti gialli

n. 1 token

88 PSI ca.
HSC +6
LSC +10
HSR -5
LSR -5

Ho perso un po' di "burrosità" allo stacco, ma a centro escursione ho più sostegno, con l'impressione di avere il muso della bici più alto.
Inoltre ho potuto sperimentare la progressività della molla pneumatica atterrando MALE da un grosso drop affrontato MALISSIMO: la forcella ha incassato il colpo arrivando al fondo corsa con molta morbidezza e progressività.

Direi che ci siamo; adesso manca solo da trovare il manico del pilota o_O
Grazie per il tuo contributo.
Quanto pesi e con che pressioni giri?

E' veramente interessante vedere con che differenze di impostazione giriamo noi bikers.
Probabilmente i proimpact alterano il comportamento della forca rispetto alla sola aria ma ad esempio per me si è dimostrato impossibile girare con 88 PSI con la mia, invece di avere sostegno dinamico mi sembrerebbe di navigare su un gommone sgonfio (e giro con gomme gonfiate durette...). adesso 105 ma sono tentato alla prossima uscita di salire a 110.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
L'avevo riportato sul post #12, ma avevo paura che ripetendolo mi sarei beccato una bacchettata dai mod :p:D
Ecco qua i dati.
NOTA: alla luce proprio dei tuoi suggerimenti, ho provato ad innalzare la pressione delle gomme.
Partendo dai 2 bar sono sceso fino a circa 1.8.
Riassumo quindi in questo post i dati attuali

Peso biker 83 kg
Bici: Mondraker Level R '20
Anteriore Schwalbe EC gonfiato a 1.8 bar
Posteriore Schwalbe EC gonfiato a 1.9 bar
Livello di guida: MEDIO (non spingo fortissimo ma ho un minimo sindacale di esperienza e tecnica)

Pro Impact:
n. 4 inserti marroni
n. 2 inserti rosa
n. 2 inserti gialli

n. 1 token

88 PSI ca.
HSC +6
LSC +10
HSR -5
LSR -5

Prossimi step:
pneumatico anteriore Schwalbe MM ultrasoft SG 29x2.4
pneumatico posteriore Schwalbe BB soft SG 29x2.6
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.928
11.964
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Pota :joy: nn voglio fare il temperacazzi nè...ma la regola sarebbe al contrario...2.6 ant e 2.4 posto_O.trà l altro mi sfugge l anteriore come riuscite a tenerlo cosi alto...welsberg addirittura a 2...tu un ec a 1.8 che è quasi di piu calcolando che carcassa ha...io nn glielafaccio davanti...Brakky
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Sei indietro, bracco; la moda vuole l'anteriore stretto e il posteriore largo, in stile motocross :cool: :p

Boiate a parte, ho preso l'anteriore da 2.4 perché in alcuni passaggi avverto una certa "deriva" dell'anteriore; voglio quindi fare un esperimento e provare a stringere un po' la sezione; la carcassa resta invariata, ma passando al MM (che adoro) ho anche l'opportunità di scegliere la mescola ultrasoft, che non fa mai male :D

Per il tema delle pressioni, stessa storia; a volte avverto un po' di deriva e sto cercando di giocare un po' coi valori per trovare il setup giusto. Fino a prima di installare i Proimpact tenevo l'anteriore intorno a 1.5, ma adesso ho la forcella più bassa di pressione e diventa tutto un po' troppo "mollaccione" e poco preciso se scendo troppo con il gonfiaggio della gomma.
Va detto che ho fatto trail in cui si scendeva a discrete velocità, quindi mi serviva una certa precisione in curva.
Chiaro è che se trovassi un terreno più umido su un tracciato più lento scenderei di pressione; dipende insomma da molti fattori
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Pota :joy: nn voglio fare il temperacazzi nè...ma la regola sarebbe al contrario...2.6 ant e 2.4 posto_O.trà l altro mi sfugge l anteriore come riuscite a tenerlo cosi alto...welsberg addirittura a 2...tu un ec a 1.8 che è quasi di piu calcolando che carcassa ha...io nn glielafaccio davanti...Brakky
confermo stessa impostazione, 2,5 ant e 2,4 post.
Con terreno asciutto a velocità sostenute (ma io nn sono assolutamente niente di sopra alla media) la pressione tipica medio-bassa diventa controproducente perchè le inerzie e derive direzionali ti fanno coprire molta più strada che da lenti col risultato di pensare di fare una cosa e di vederne succedere un'altra. La gomma più dura resta neutra e sincera, senza sbavature e soprattutto ti insegna a frenare con più sensibilità perchè sennò vai in terra.
Ovviamente su terreno bagnato con radici la cosa va rivista con buon senso.
IMHO....
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.928
11.964
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
confermo stessa impostazione, 2,5 ant e 2,4 post.
Con terreno asciutto a velocità sostenute (ma io nn sono assolutamente niente di sopra alla media) la pressione tipica medio-bassa diventa controproducente perchè le inerzie e derive direzionali ti fanno coprire molta più strada che da lenti col risultato di pensare di fare una cosa e di vederne succedere un'altra. La gomma più dura resta neutra e sincera, senza sbavature e soprattutto ti insegna a frenare con più sensibilità perchè sennò vai in terra.
Ovviamente su terreno bagnato con radici la cosa va rivista con buon senso.
IMHO....
Bho...nn conoscendosi è difficile relazionarsi...nel senso come/cosa/quanto si fà...io guido molto leggero di antetiore...lavoro tantissimo con le braccia...di contro il posteriore invece lo dimentico...tanto il mio mantra è...passato l anteriore il post segue...io uso davanti una dhf exo+ 3c da una vita..lo sò nn eccelle in una minchia ma la conosco e reputo sincera gonfiata con lattice max sul secco a 1.6 e bagnato porto anche a 1.4,il posteriore sempre gomme di minchia....nel senso da enduro ma come le exo+,niente dd o eddi current..uso il tannus che ormai è ultrapiatto...ma dietro devo cmq tenere 1.8-1.9 col bagnato e2.1-2.2 al posteriore in cui uso tutto quello che rottamano i soci...molte butcher della specy...ora delle kenda...sentieri molto rottiold style amo proprio le mulattiere e odio il flow) con pietre di tutta la parentela fine/piccola/media/grossa.davanti mi spacco le braccia ....vero è che nn mi basta mai la discesa e uscendo spesso nn mi accontento piu...ormai i 1500 mt d- sono la normalita...a agosto in ferie ho fatto in 6 gg 30 ore sulla bike(niente di fuori dal normale ma io erocotto).fattoil bear trail sbagliando qlc sentiero chiuso giornata con d- 5000mt...domenica fatto malcesine sul garda 601 piu dosso dei roveri d-3400 mt....voglio la forcella a molla :joy: :joy: Brakky
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Bho...nn conoscendosi è difficile relazionarsi...nel senso come/cosa/quanto si fà...io guido molto leggero di antetiore...lavoro tantissimo con le braccia...di contro il posteriore invece lo dimentico...tanto il mio mantra è...passato l anteriore il post segue...io uso davanti una dhf exo+ 3c da una vita..lo sò nn eccelle in una minchia ma la conosco e reputo sincera gonfiata con lattice max sul secco a 1.6 e bagnato porto anche a 1.4,il posteriore sempre gomme di minchia....nel senso da enduro ma come le exo+,niente dd o eddi current..uso il tannus che ormai è ultrapiatto...ma dietro devo cmq tenere 1.8-1.9 col bagnato e2.1-2.2 al posteriore in cui uso tutto quello che rottamano i soci...molte butcher della specy...ora delle kenda...sentieri molto rottiold style amo proprio le mulattiere e odio il flow) con pietre di tutta la parentela fine/piccola/media/grossa.davanti mi spacco le braccia ....vero è che nn mi basta mai la discesa e uscendo spesso nn mi accontento piu...ormai i 1500 mt d- sono la normalita...a agosto in ferie ho fatto in 6 gg 30 ore sulla bike(niente di fuori dal normale ma io erocotto).fattoil bear trail sbagliando qlc sentiero chiuso giornata con d- 5000mt...domenica fatto malcesine sul garda 601 piu dosso dei roveri d-3400 mt....voglio la forcella a molla :joy: :joy: Brakky
complimenti....sei un vero cannibale ))
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.928
11.964
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
complimenti....sei un vero cannibale ))
Grazie...no ma nn è per fare il ganassa..x far capire un poco come giro e cosa mi piace...credimi apparire è di poca importanza x il mio modo di vedere,è una curiosità x capire come mai ste diversità...lo só che la bike/forka/gomma piu rigida darà piu precisione...ma siamo tutti dei medi bikers...nn x sminuire nessuno...ma nn siamo da podio all italiano,quello intendo,dove bisogna menare veramente e in 2 secondi ci sono 10piloti,poi io di racing ho poco...nel senso che sono ludico...mi voglio divertire altrimenti farei appunto le gare...ma li in 20 minuti ti giochi tutto...vuoi mettere il divertimento di fare giornata intera magari sopra i 2mila mt?nn c è paragone se poi le fai con qlc socio buono allora....bum.Brakky
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Grazie...no ma nn è per fare il ganassa..x far capire un poco come giro e cosa mi piace...credimi apparire è di poca importanza x il mio modo di vedere,è una curiosità x capire come mai ste diversità...lo só che la bike/forka/gomma piu rigida darà piu precisione...ma siamo tutti dei medi bikers...nn x sminuire nessuno...ma nn siamo da podio all italiano,quello intendo,dove bisogna menare veramente e in 2 secondi ci sono 10piloti,poi io di racing ho poco...nel senso che sono ludico...mi voglio divertire altrimenti farei appunto le gare...ma li in 20 minuti ti giochi tutto...vuoi mettere il divertimento di fare giornata intera magari sopra i 2mila mt?nn c è paragone se poi le fai con qlc socio buono allora....bum.Brakky

Condivido al 100%, l'obiettivo è divertirsi e stare in compagnia, scaricarsi dello stress da lavoro e tornare birboni in sella per il gusto di sfidare i propri limiti insieme agli amici senza mai esagerare tanto poi il lunedì dobbiamo tornare alla vita reale ))
figurati...ultima gara fatta la maxiavalanche di 5 anni fa!
ma qui andiamo OT...
 
  • Wow
Reactions: bracchetto scout

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Sto facendo anch'io un pò di esperimenti con la 38 160 Grip2;
Io peso 64 kg, al momento ho:
Pressione circa 82 psi;
3 token
compressioni alle basse quasi totalmente chiuse (1 click)
alte circa alla metà.
Sui ritorni invece non riesco a trovare differenze, se non minime, da tutte chiuse a tutte aperte, per cui le ho circa a metà entrambe.
Avevo il dubbio che non funzionassero, e il mio meccanico ha provato su un'altra Grip2 e ha avuto le stesse sensazioni, poca o nessuna differenza.
Voi avete fatto qualche prova in proposito?
Stavamo valutando se mettere un olio un pò più denso per vedere se sente di più i click.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
compressioni alle basse quasi totalmente chiuse (1 click)
alte circa alla metà.

Voi avete fatto qualche prova in proposito?
Questa cosa di chiudere le LSC ce l'ho in testa da un po', in effetti; più che altro per contrastare la mia sensazione di forcella poco sostenuta nel mezzo se gonfiata poco.
Credo che proverò due strade:
1) Pressione conforme al sag 25% e LSC più chiuse
2) Pressione più alta ma LSC più aperte
Stavamo valutando se mettere un olio un pò più denso per vedere se sente di più i click.

Temo che questo ti renda la forcella più "gnucca", soprattutto alle alte velocità (della sospensione, intendo)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Questa cosa di chiudere le LSC ce l'ho in testa da un po', in effetti; più che altro per contrastare la mia sensazione di forcella poco sostenuta nel mezzo se gonfiata poco.
Credo che proverò due strade:
1) Pressione conforme al sag 25% e LSC più chiuse
2) Pressione più alta ma LSC più aperte


Temo che questo ti renda la forcella più "gnucca", soprattutto alle alte velocità (della sospensione, intendo)
Si, sarebbe da provare, ma non si tratterebbe di una gradazione molto più dura, anche perchè si rischia di piegare le lamelle, ma di qualche grado in più.
Le LSC le tengo chiuse proprio per evitare che si abbassi ulteriormente in frenata, farò qualche altra prova cosi, poi se mai proverò ad aumentare un pelo la pressione, diciamo a 85 psi.