ma non ci credo...Un mio amico porta i nipotini (due) con il carrello ma gli capita che si addormentino e, non avendo i parafanghi, i bambino si appoggiano alle ruote frenando! Mi ha chiesto come si poteva risolvere e gli ho fatto i paraganghi con un lamierino di Al. Risolto!
Appunto! Il dilemma è che il bambino se si addormenta da qualche parte si deve appoggiare e il posto più comodo sono le ruote, frena!ma non ci credo...
bene a sapersi, ma con il parafango non mi sembra di aver trovato nulla...
Noi stiamo usando il Thule Ride Along e con il fatto che è reclinabile (mia figlia di 2 anni e mezzo la chiama "posizione ninne") è perfetto. La testa non potrà mai andare in avanti, è ragionevolmente leggero (o poco pesante, dipende dal punto di vista) e regoli l'inclinazione della seduta senza neanche interrompere la pedalata, basta azionare la maniglia blu.ciao a tutti, vengo a chiedere consiglio:
ho un bimbo di 15 mesi e da un mese circa lo stiamo portando con noi nelle gite in e-mtb.
abbiamo optato per il classico seggiolino posteriore fissato sul telaio della ebike di mia moglie.
il sistema è funzionale e tutto sommato pratico ma stiamo avendo i primi "grattacapi":
- la bicicletta inizia veramente a pesare, gia la cube di suo (reaction hybrid) non è leggerissima, con il bimbo seduto diventa un vero macigno da spostare.
- quando il bimbo si addormenta (e lo fa in fretta...) gli cade la testa in avanti e mi si spezza il cuore vederlo cosi. Il classico cuscino da collo non risolve una benemerita.
Pensavo a questo punto alla soluzione B, ovvero il carrellino.
secondo voi è utilizzabile anche su strade sterrate? tipo per andare verso qualche malga.
nei percorsi che facciamo capita inoltre di trovare delle pendenze importanti, può essere un problema?
Acquisterei comunque dei prodotti validi, tipo Thule o simili... qualcuno che li utilizza?
Cito Dekilla perché anche io ho appena montato il seggiolino anteriore Ok Baby Orion e ho risolto un problema grosso. Ebike full e bambino di 12kg: quindi necessitava seggiolino anteriore. Cannotto di sterzo conico: sopra diametro 50mm sotto 60mm. Con queste misure ho guardato tutti i possibili seggiolini anteriori e scritto ai produttori (Belleli, Thule...): nessuno adatto. Vanno tutti su cannotti più stretti. Poi siccome l'Ok Baby dice che il diametro max cannotto è 53mm (il più grande in assoluto), l'ho preso per provare. I cavallotti per fissare il supporto Orion al cannotto sono due. Quello sopra va benissimo. Pensavo di dovermi far fare dal fabbro un cavallotto a U filettato per l'attacco inferiore. Invece stamattina ho provato a montarlo e con un po' di pazienza è entrato l'originale!. Per farcelo stare, se servisse a qualcuno, non ho messo adattatori fra supporto e cannotto e nemmeno la gomma di protezione del cavallotto. Per non rovinare il telaio, ho rivestito le parti a contatto con pellicola wrap trasparente.Porcamisè...Mike....l'ho venduto proprio un paio di mesi fa....
Comunque...ora senti, , lascia stare il seggiolino posteriore. Come ti hanno già detto non puoi montarlo, andrebbe a interferire con il sistema carro/ammortizzatore; hai due opzioni: o il carrellino da trainare (che è fantastico per i bambini che si divertono da matti...ma molto ingombrante e costoso) o il seggiolino anteriore da montare al manubrio....che è quello che ho avuto io per tanti anni montato sulla mia Dekilla. Oltretutto con questo hai il vantaggio di avere la piccola sempre sott'occhio e riesci anche a interagirci più facilmente (tipo...se si addormenta te ne accorgi...). Per il montaggio non dovresti avere problemi, io avevo questo: https://www.nidodigrazia.it/ok-baby-seggiolino-bici-anteriore-orion?var=argento
economico, pratico e sicuro. Fra l'altro ho visto che rispetto al modello che avevo io hanno cambiato la tipologia di attacco con due ferri filettati a u che puoi bloccare sul piantone sterzo (sopra e sotto). Dovrebbe andare bene, ma se così non fosse puoi sempre adottare il sistema che usai io a suo tempo. Il problema era infatti che l'attacco prevedeva una sola staffa di fissaggio centrale (e non due come ora) che andava bloccata nel punto di congiunzione tubo orizzontale/tubo sterzo/tubo obliquo; questo però non andava bene per bici che avevano grossi fazzoletti di rinforzo in quel punto creando una zona molto "lunga" che non consentiva di bloccare la staffa con i ferri di fabbrica. La soluzione è stata semplicemente sostituirli con due barrette filettate tagliate alla giusta misura e due dadi autobloccanti che fermavano due piastre: una nell'incrocio creato dai tubi della bici e l'altra davanti al tubo sterzo. Poi io lasciavo l'attacco sempre montato e sfilavo/infilavo il seggiolino a piacimento senza problemi ne perdite di tempo. Unico neo del seggiolino anteriore è la portata fino a 15 kg....ma a quel punto ci sono altre soluzioni molto più divertenti per i piccoli tipo la barra trailgator (cercala su internet...ma ti servirà non prima di altri 3 anni secondo me...). Se vuoi altre info chiamami o ci sentiamo in mp.
Contento di esserti stato utile in qualche modo...Cito Dekilla perché anche io ho appena montato il seggiolino anteriore Ok Baby Orion e ho risolto un problema grosso. Ebike full e bambino di 12kg: quindi necessitava seggiolino anteriore. Cannotto di sterzo conico: sopra diametro 50mm sotto 60mm. Con queste misure ho guardato tutti i possibili seggiolini anteriori e scritto ai produttori (Belleli, Thule...): nessuno adatto. Vanno tutti su cannotti più stretti. Poi siccome l'Ok Baby dice che il diametro max cannotto è 53mm (il più grande in assoluto), l'ho preso per provare. I cavallotti per fissare il supporto Orion al cannotto sono due. Quello sopra va benissimo. Pensavo di dovermi far fare dal fabbro un cavallotto a U filettato per l'attacco inferiore. Invece stamattina ho provato a montarlo e con un po' di pazienza è entrato l'originale!. Per farcelo stare, se servisse a qualcuno, non ho messo adattatori fra supporto e cannotto e nemmeno la gomma di protezione del cavallotto. Per non rovinare il telaio, ho rivestito le parti a contatto con pellicola wrap trasparente. Vedi l'allegato 41851
Piccolo Up doveroso.
Qualcuno che su una biammortizzata è riuscito a montare un seggiolino posteriore?
Io stavo pensando di provare la soluzione letta in prima pagina, cioè...
- Portapacchi Thule Tour Rack, bloccando il posteriore
- Seggiolino Thule posteriore
Ho già un Thule Yepp di quelli che si montano sul canotto anteriore, ma sulla ebike purtroppo proprio non ci sta.
Grazie per eventuali esperienze dirette!
PS: carrellino accantonato, non ci vuole più star dentro. Ma "sul manubrio" mi ci sta anche 3 ore... e quanto gli piace!