grazie....cmq, con tutto il rispetto ma credo che gli Inglesi abbiano qualche problema con il concetto di unità di misura.
Posso capire continuare a usare un sistema che non ha multipli e sottomultipli interi (pollici, piedi, yarde, miglia), ma indicare la misura ESTERNA dello pneumatico, ossia quella che varia a seconda del disegno, e non di quella interna, fissa, sinceramente non lo capisco.
E non è nemmeno da dire che così fai prima a calcolare lo sviluppo metrico...perchè comunque quasi tutti gli pneumatici da 29" sono diversi, quindi se usi 29 fai un errore....e inoltre, specialmente nelle mtb dove il raggio effettivo cambia anche di 1-1,5cm a seconda della pressione, l'errore finale è ancora superiore.
C'è da dire che il mondo delle bici è strano di suo, basti vedere l'uso delle valvole presta o altri modelli, quando in tutto il resto del mondo dei trasporti si usano le schroeder....e non solo nel mondo dei trasporti, anche in molti impianti tecnici che richiedono di essere pressurizzati periodicamente.