SDURO NDURO PRO: batteria in parallelo

MarcoM

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
59
121
33
55
Cesena
Visita Sito
Ciao,

nel post si parlava di batterie in parallelo, e vi era una realizzazione di un utente con un case molto ben fatto, ma l'interno della batteria!!!!!!

io non vendo batterie, non realizzo batterie (per meglio dire NON vendo più batterie e NON realizzo più batterie..perchè ne ho fatte e vendute davvero tante) quello che stò per dire lo dico senza interessi, se qualcuno di voi ha intenzione di fare o farsi fare una batteria ascoltate questo consiglio, GLI HOLDER CI VOGLIONO!!! senza holder la batteria è PERICOLOSA, in quanto le celle senza un supporto adeguato provocano micromovimenti che a lungo andare, sopratutto in fuoristrada, staccano le linguette (anche con 6 o 8 punti di saldatura...) il termorestringente protettivo della cella si usura per via dello strisciamento, la linguetta di un polo positivo può toccare un qualsiasi punto scoperto della cella , che come tutti ben sanno è il polo negativo della stessa...e..... TAC scintillone, se poi avete usato del materiale non adatto, ovvero non ignifugo, la scintillona si trasforma in fiamma...e.....

NON voglio fare terrorismo, voglio solo rendere pubblica la mia esperienza fatta di centinaia di batterie realizzate e anche di qualche spiacevole episodio!!!

altro suggerimento, se proprio volete usare due batterie in parallelo, e non avete un'elettronica specifica che vi controlla il tutto, ma solo il classico cavo ad Y, se volete che le stesse vi durino il più possibile, dovete fare le batterie uguali, stesso numero di celle e stessa capacità, e SOPRATUTTO dovranno essere cariche tutte e due sempre al 100%, anche se "sembra" che non succeda niente con batterie dalla capacità diversa, c'è ne sempre una che lavora MOLTO più dell'altra per cui gli accorciate la vita...
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
batteria.jpg

Così ti piace? (in realtà poi la disposizione delle celle è variata)
 

@lby64

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
57
45
18
Padova
Visita Sito
Grazie x le info soprattutto xchè supportate dalla tua lunga esperienza.
Posso chiederti cosa pensi della interposizione di diodi "anti travaso" tra le batterie. L'argomento è stato molto dibattuto ma credo che ancora ci siano opinioni contrastanti.
Nel caso i diodi siano presenti le prescrizioni possono essere diverse?
Grazie!
 

MarcoM

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
59
121
33
55
Cesena
Visita Sito
Grazie x le info soprattutto xchè supportate dalla tua lunga esperienza.
Posso chiederti cosa pensi della interposizione di diodi "anti travaso" tra le batterie. L'argomento è stato molto dibattuto ma credo che ancora ci siano opinioni contrastanti.
Nel caso i diodi siano presenti le prescrizioni possono essere diverse?
Grazie!

il diodo preveniene come hai detto giustamente tu, un "riversamento" di corrente fra una batteria e l'altra, in teoria la loro utilità è assodata, anche se in cambio avremo un'abbassamento di tensione, più limitato se si usano i diodi veloci "schottky", in pratica io li ho usati molto poco, e da quello che ho capito servono ASSOLUTAMENTE se le batterie non hanno BMS, oppure se hanno i BMS che usano i canali di carica e scarica in comune, con tutti gli altri tipi di BMS, che tra l'altro sono i più usati, "non dovrebbero esserci problemi" a non usarli, l'importante è sempre la carica uguale per le due batterie.

anche se si usano i diodi, le batterie devono o meglio, dovrebbero, essere uguali e ugualmente cariche, questo perchè la più piccola o la più scarica sarà sempre quella che si stressa di più.
 
  • Like
Reactions: @lby64

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.256
4.707
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
il diodo preveniene come hai detto giustamente tu, un "riversamento" di corrente fra una batteria e l'altra, in teoria la loro utilità è assodata, anche se in cambio avremo un'abbassamento di tensione, più limitato se si usano i diodi veloci "schottky", in pratica io li ho usati molto poco, e da quello che ho capito servono ASSOLUTAMENTE se le batterie non hanno BMS, oppure se hanno i BMS che usano i canali di carica e scarica in comune, con tutti gli altri tipi di BMS, che tra l'altro sono i più usati, "non dovrebbero esserci problemi" a non usarli, l'importante è sempre la carica uguale per le due batterie.

anche se si usano i diodi, le batterie devono o meglio, dovrebbero, essere uguali e ugualmente cariche, questo perchè la più piccola o la più scarica sarà sempre quella che si stressa di più.

Quindi alla luce di quanto, considerato che un diodo può guastarsi meglio non usare le celle Sony Konion che non prevedono BMS?
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Io ho usato le celle più simili possibile, purtroppo le sony (non konion) da 2900 mAh 10A usate nelle batterie yamaha non sono state reperibili per lungo tempo, ho ripiegato su celle Panasonic, 2900 mAh 10A

Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.256
4.707
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Ciao,

nel post si parlava di batterie in parallelo, e vi era una realizzazione di un utente con un case molto ben fatto, ma l'interno della batteria!!!!!!

io non vendo batterie, non realizzo batterie (per meglio dire NON vendo più batterie e NON realizzo più batterie..perchè ne ho fatte e vendute davvero tante) quello che stò per dire lo dico senza interessi, se qualcuno di voi ha intenzione di fare o farsi fare una batteria ascoltate questo consiglio, GLI HOLDER CI VOGLIONO!!! senza holder la batteria è PERICOLOSA, in quanto le celle senza un supporto adeguato provocano micromovimenti che a lungo andare, sopratutto in fuoristrada, staccano le linguette (anche con 6 o 8 punti di saldatura...) il termorestringente protettivo della cella si usura per via dello strisciamento, la linguetta di un polo positivo può toccare un qualsiasi punto scoperto della cella , che come tutti ben sanno è il polo negativo della stessa...e..... TAC scintillone, se poi avete usato del materiale non adatto, ovvero non ignifugo, la scintillona si trasforma in fiamma...e.....

NON voglio fare terrorismo, voglio solo rendere pubblica la mia esperienza fatta di centinaia di batterie realizzate e anche di qualche spiacevole episodio!!!

altro suggerimento, se proprio volete usare due batterie in parallelo, e non avete un'elettronica specifica che vi controlla il tutto, ma solo il classico cavo ad Y, se volete che le stesse vi durino il più possibile, dovete fare le batterie uguali, stesso numero di celle e stessa capacità, e SOPRATUTTO dovranno essere cariche tutte e due sempre al 100%, anche se "sembra" che non succeda niente con batterie dalla capacità diversa, c'è ne sempre una che lavora MOLTO più dell'altra per cui gli accorciate la vita...

Grazie per queste informazioni preziose perchè nella maggioranza dei casi chi si attiva per una batteria supplementare queste cose non le sa ed ha davanti tre soli parametri: la capacità che deve essere tanta, l'ingombro ed il prezzo che devono essere contenuti.
In rete e sui forum dedicati non è un problema trovare personaggi disposti ad assecondare qualsiasi richiesta senza titolo ne garanzie.
 

STOKA

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2016
109
32
28
FIESOLE
Visita Sito
ma leggere ed informarsi meglio no? a me sembra che chi dice di saper fare le batterie non s'informa... e non ha neanche esperienze di diodi ..... ma fa terrorismo e fa il saccente...

ragazzi compratevi una seconda batteria yamaha e cacciatevela nello zaino... e non usate i cavi ad y con diodo SONO PERICOLOSi.... se si stacca il diodo vi strozzate

in altri forum ci sono persone che sanno fare le batterie (davvero) andate a studiare e non tranciate giudizi senza manco sapere che roba sia
 

MarcoM

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
59
121
33
55
Cesena
Visita Sito
grazie STOKA, il tuo post ha sicuramente aiutato tante persone a saperne di più!!!

è sempre un piacere quando gli utenti che ne sanno come tè, scrivono condividendo le proprie esperienze, per fare crescere anche gli altri!

sai che anche "mio cugino" mi ha detto che conosce tante persone che sanno fanno batterie (davvero)!!! forse avete le stesse amicizie!!
 

STOKA

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2016
109
32
28
FIESOLE
Visita Sito
esatto.... prima non ti accorgi che non sono cavi ad y speciali.... e poi parli di diodi senza avere esperienza e con un tono saccente....

belle informazioni che dai tu.... lascia perdere almeno non confondi inutilmente le idee alla gente.

ripeto compratevi una seconda batteria yamaha e cacciatevela nello zaino cosi' siete sicuri che non si sciupa nulla
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
esatto.... prima non ti accorgi che non sono cavi ad y speciali.... e poi parli di diodi senza avere esperienza e con un tono saccente....

belle informazioni che dai tu.... lascia perdere almeno non confondi inutilmente le idee alla gente.

ripeto compratevi una seconda batteria yamaha e cacciatevela nello zaino cosi' siete sicuri che non si sciupa nulla

Chiedo scusa, ma, da interessato a questa opportunità per aumentare l'autonomia, trovo poco costruttivo il tuo sputare sentenze senza argomentare i vari pro e contro.
Io ho provato ad andare con la batteria nello zaino, ed è una bella rottura, ti assicuro.
Ho una e-fat custom con batteria da 880w e non ho questi problemi, ma i miei compari, con Bosh e Brose, si, e la soluzione ideale sarebbe proprio questa "modifica".
Che ci sia un certo rischio lo sappiamo, altrimenti si sarebbe già provveduto, ed è per questo che ogni info è benvenuta, purchè adeguatamente argomentata.
 

STOKA

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2016
109
32
28
FIESOLE
Visita Sito
Chiedo scusa, ma, da interessato a questa opportunità per aumentare l'autonomia, trovo poco costruttivo il tuo sputare sentenze senza argomentare i vari pro e contro.
Io ho provato ad andare con la batteria nello zaino, ed è una bella rottura, ti assicuro.
Ho una e-fat custom con batteria da 880w e non ho questi problemi, ma i miei compari, con Bosh e Brose, si, e la soluzione ideale sarebbe proprio questa "modifica".
Che ci sia un certo rischio lo sappiamo, altrimenti si sarebbe già provveduto, ed è per questo che ogni info è benvenuta, purchè adeguatamente argomentata.

1) i cavi ad y con diodo vanno benissimo perchè i diodi gestiscono bene minime differenze di corrente
2) le batterie senza holder se fatte bene e chiuse bene reggono anche più della durata delle celle. con gli holder SONO MEGLIO ma si perde un sacco di spazio (io ho fatto migliai di km in fuoristrada estremo con diverse batterie senza holder) certo che si mettono 4 celle in croce chiuse con il nastro da pacchi e saldate con lo sputo....
3) le batterie se hanno il bms è meglio rispetto a celle "protette" ovvero con circuito integrato che hanno altri problemi ma si va sul complesso lasciamo perdere
4) attaccare sempre le batterie entrambe cariche al 100% o con lo stesso voltaggio "circa"
5) la differente capacità delle batterie non è cosi' rilevante data la presenza del diodo che bilancia il prelievo di corrente ed evita che la batt più grande ceda corrente alla più piccola.

queste sono le mie motivazioni ma io non scrivo e faccio terrorismo senza manco leggere bene di che si sta parlando.

ultimo le batterie nello zaino sono MOLTO PIù PERICOLOSE di quelle senza holder!!!! oltre che leggerissimamente più scomode
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Ah ok, dal sarcastico scambio di opinioni sopra avevo capito esattamente il contrario.
L'interesse per la "batteria in parallelo" sarebbe per la Levo.
Chi fa i cavi mi dice che non ha ancora esperienza in merito al Software di gestione Specialized e non può garantirmi il risultato, anche se sembra che il "sistema" Specialized sia meno blindato del Bosh e più facilmente aggirabile.
Tu hai qualche info in merito?
 

stefanschen

Ebiker ex novello
20 Settembre 2016
35
40
18
Padova
Visita Sito
La mia esperienza:
il sistema di collegamento in parallelo con il cablaggio ad Y CON DIODI DI PROTEZIONE funziona benissimo, e risolve in modo ottimale il problema dell'autonomia.
Come faccio sempre con tutti quelli che mi chiedono il cablaggio insisto col dire che però il sistema NON è privo di rischi e che tali rischi devono essere ben chiari.
E cerco di spiegarmi con parole comprensibili sperando di non creare allarmismi.

AUMENTO DI AUTONOMIA
Per aumentare l'autonomia della Haibike SDuro motorizzata Yamaha è possibile collegare una batteria in parallelo in modo che l'energia della batteria originale (400Wh) si sommi a quella della batteria aggiuntiva (di qualsiasi capacità).
La batteria aggiuntiva parallela deve essere al Litio a 36V, già munita di BMS (bilanciatore di carica e scarica) e può essere posta a bordo dell'ebike, in un borsello da sottosella o da manubrio oppure in uno zaino a spalla.
Ovviamente come asserisce Marco l'ideale è avere una batteria della pari capacità e dello stesso tipo di chimica di quella originale per sfruttare in modo uguale le due batterie ma bisogna anche ammettere che il collegamento di una anche di minor capacità allevia comunque lo stress della originale.
Se l'assemblaggio delle celle è fatto con gli holder la batteria è molto più sicura. Per evitare ogni problema noi forniamo solo batterie munite di holder lavorati al cnc ricavati da lastra in pvc nero o grigio.

Il CABLAGGIO
Abbiamo realizzato un cablaggio che, munito dei connettori originali, viene montato senza necessità di alcuna modifica a bordo dell'ebike e permette il collegamento di una batteria aggiuntiva parallela.
Tale cablaggio può essere facilmente rimosso senza lasciare tracce in caso fosse necessario portare l'ebike all'assistenza per eventuali riparazioni in garanzia.

IL PERICOLO
E' IMPORTANTE sapere che collegare due batterie in parallelo può comportare dei rischi MOLTO SERI
Se una delle due batterie è più carica dell'altra al momento del collegamento parallelo cederà l'energia in eccesso a quella più scarica in modo così violento da provocare un INCENDIO o una ESPLOSIONE.
Quindi il collegamento parallelo deve essere eseguito SOLO IN SITUAZIONE DI EQUIPOTENZIALE e cioè quando le due batterie misurano gli stessi Volts. La tolleranza massima non deve superare i 0,3 Volts.
Il momento più opportuno per effettuare il collegamento quindi è quando le due batterie sono cariche al massimo perchè normalmente i carica-batterie al litio da 36V staccano a 42 Volts precisi.
E' opportuno controllare le batterie con un tester tutte le volte che viene eseguito il collegamento parallelo.
Una volta collegate le due batterie si potrà usare tranquillamente l'ebike, che può essere anche spenta e riaccesa, fino all'esaurimento dell'energia totale disponibile che viene prelevata in modo proporzionale tra le due batterie.
Quando l'energia sarà esaurita le due batterie verranno caricate separatamente, ognuna con il proprio carica batteria.
Usare una batteria secondaria dà il vantaggio di stressare meno la batteria originale ottenendo una maggiore durata.

LA PROTEZIONE
Nel cablaggio sono sono stati inseriti dei diodi Schottky che proteggono dall'eventualità che il collegamento parallelo avvenga in una situazione non equipotenziale.
Tali diodi però non sono molto affidabili e se si guastassero si verificherebbe una situazione di continuità e quindi si verificherebbe la disastrosa situazione di pericolo descritta sopra.
NON si deve dare fiducia ai diodi di protezione!!!! Ci sono, MA DOBBIAMO AGIRE COME SE NON CI FOSSERO!!! Consideriamoli una sicurezza che interviene nel caso dei casi!!!
Bisogna dunque procedere al collegamento parallelo SEMPRE in situazione di equipotenziale, SOLO QUANDO LE DUE BATTERIE SONO CARICHE AL MASSIMO ed è stato verificato con un tester lo stesso voltaggio.
 

Claudio B.

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
89
62
18
67
Modena
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 7.0 2017 - Scott Scale 910 2015
Uso il sistema esattamente come sopra descritto da Stefanschen da tempo con grandissima soddisfazione e senza il minimo problema, è completamente reversibile per cui in caso di necessità di assistenza smonto tutto e non rimangono traccie.
Eseguo la verifica delle tensioni con un normalissimo tester ogni volta che ricarico le batterie.
In precedenza ho avuto un'altra Haibike con motore Bosch dove ero costretto a girare con una seconda batteria nello zaino se volevo avere l'autonomia che mi serviva perchè il sistema motore batteria è "blindato" via softwere.
Ho ordinato la nuova Haibike AllMtn 7.0 con il nuovo Yamaha e nuova batteria da 500 wh, spero che Yamaha non abbia introdotto stronzate tipo Bosch, ma non penso visto che le nuove batterie sono retrocompatibili con i modelli precedenti.
A20160512_100112.jpg
 

stefanschen

Ebiker ex novello
20 Settembre 2016
35
40
18
Padova
Visita Sito
Ciao Claudio, mi fa piacere sapere della tua soddisfazione.
Purtroppo il fatto che la nuova batteria Yamaha 500Wh sia adatta al retrofit non esclude che possano aver inventato una diavoleria "a mò di Bosch" per accorgersi di una batteria in parallelo...
Speriamo bene! :)
 
  • Like
Reactions: Claudio B.