Sduro allmtn plus

STEFANOEMTB

Ebiker normalus
25 Ottobre 2016
60
23
8
63
BORDIGHERA
Visita Sito
Sì, anch'io sono perplesso sul battistrada; mi intrigano le caratteristiche di scorrevolezza, grip, perforazione e peso. La durata è scarsa forse a causa del battistrada quasi inesistente. Certo le Supermoto armonizzano bene sulla tua Sduro :). Ho il tempo di riflettere. Cordiali saluti e grazie per le informazioni.
 

Aerobipa

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
68
34
18
IM prov
Visita Sito
Rimanendo in tema pneumatici... l'anteriore d'origine sta lasciandomi... un taglietto riparato e 2000km fanno prevedere la sostituzione...
Che soluzione mi consigliate ... posto che con il Nn da 3.00 mi son trovato bene... ma vorrei qualcosa di più "gripposo" rimanendo sul 3.00..
Per ulteriore info... ho montato il Procore
 

giulius

Ebiker normalus
17 Settembre 2016
85
17
8
Alessandria
Visita Sito
Bici
Haibike SDURO_AllMtn_PLUS_2016
Io stavo pensando ai maxxis minion dhf 3c 2,8" e dietro high roller sempre 2,8". Non che mi trovi male con le nobby nick ma secondo me cedono un po' troppo di spalla in certi appoggi e anche sull'umido tendono a scappare troppo benché li tenga 1bar anteriore e 1,2posteriore
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.653
6.662
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Secondo voi, montare la nobby nic all'anteriore, con senso di rotazione inverso rispetto alla freccia, può modificare il grip in frenata o appoggio in discesa?
all'anteriore non si cambia mai il verso di rotazione rispetto a quello indicato

montandola al contrario, non avendo trazione, all'anteriore hai solo gli svantaggi; invece al posteriore, montandola in direzione contraria, puoi avere maggior grip in trazione a dispetto di minor grip in frenata

la disposizione dei tasselli laterali nel nobby nick ha poi la funzione di garantire maggior appoggio in curva
 

giulius

Ebiker normalus
17 Settembre 2016
85
17
8
Alessandria
Visita Sito
Bici
Haibike SDURO_AllMtn_PLUS_2016
Qualcuno ha mai pensato di montare una serie sterzo eccentrica?
Bisognerebbe valutare quanti gradi si può guadagnare e se il telaio li sopporta.
Molto dipendente anche dalla altezza della scatola sterzo, per la taglia L dovrebbe essere 130mm.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Personalmente non l'ho mai fatto, ma sicuramente si può fare: può darsi che basti togliere i due bulloni a sinistra e, allentando e lasciando quello sulla destra, far ruotare semplicemente il motore verso il basso.
 
  • Like
Reactions: miscelatore

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Grazie sempre pronto nei consigli.
L'ultimo dubbio è più che altro per il reggisella, come mai costa metà degli altri marchi concorrenti presenti sul mercato con escursione 150 mm?

Ci sono prodotti della concorrenza che godono di "fama" e considerazione maggiore: di qui il prezzo ben più alto.
Non è detto che non ci sia reale differenza tra questo e altri prodotti più famosi, ma spesso l'utilizzo per "noi mortali" è sufficientemente valido; poi, se invece non vogliamo correre rischi o vogliamo regalare alla ns. emtb il meglio, prendiamo pure un ROCKSHOX REVERB STEALTH.............:)
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Che non sarebbe nemmeno il piu costoso.
Lo batte il KS Lev Integra, il vantaggio è una lunghezza totale 2cm inferiore ed un peso 130gr inferiore.

Bho ci penso, ma sicuramente 100mm di escursione dell'originale sono pochini e devo rimediare.
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Vi aggiorno:
Montato agevolmente, cavo interno passa senza problemi. È sufficiente abbassare il motore un po', e si fa il lavoro. L'escursione 150 mm è molto comoda.
Il "difetto" è che questo stantuffo perde pressione dopo qualche settimana, quindi l'estensione perde velocità e non risale completamente alla massima altezza ma si ferma un paio di cm prima.
Per accedere alla valvola di gonfiaggio bisogna smontare fortunatamente soltanto la sella.
6ebe6b3c72d01c1351160cf3e10fc167.jpg
 

danrn71

Ebiker novello
28 Settembre 2016
8
2
3
54
Verucchio
Visita Sito
Ciao a tutti, oggi facendo un passaggio un po' stretto tra degli alberi ho sbattuto e son caduto praticamente da fermo, quando ho ripreso probabilmente si è mosso il computer della bici, il display aveva tutto acceso; ho staccato e riattaccato ed a quel punto la bici non ripartiva e sul display appariva la scritta ERR 12; a qualcuno è mai capitato? Sapete cosa significa questo codice errore? Dopo qualche minuto di panico, schiacciando tasti a caso, ho tenuto schiacciato il tasto di accensione per un po' ed è sembrato resettarsi
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ciao a tutti, oggi facendo un passaggio un po' stretto tra degli alberi ho sbattuto e son caduto praticamente da fermo, quando ho ripreso probabilmente si è mosso il computer della bici, il display aveva tutto acceso; ho staccato e riattaccato ed a quel punto la bici non ripartiva e sul display appariva la scritta ERR 12; a qualcuno è mai capitato? Sapete cosa significa questo codice errore? Dopo qualche minuto di panico, schiacciando tasti a caso, ho tenuto schiacciato il tasto di accensione per un po' ed è sembrato resettarsi

ERR 12 = Comunicazione con display interrotta.

Prova ad accendere la bici con il tasto on/off e lasciarla ferma fino a quando si spegne da sola; riaccendila e vedi se funziona correttamente: in caso negativo bisogna controllare il Display e/o il suo collegamento.
 
  • Like
Reactions: Antila

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Ciao, volevo soltanto mettervi a conoscenza, che ho modificato la forcella inserendo i due token che erano forniti sfuso insieme alla bici, e, sopratutto per me che sono pesante, funziona tutto molto meglio.
Ho abbassato la pressione rispetto a quanto consigliato sull'etichetta, la forcella assorbe meglio le piccole asperità senza impuntarsi, e nel contempo, sui grandi affondamenti, rimane molto più controllata senza andare a pacco. Ho anche adeguato la taratura del ritorno, aprendo due click.

Questa la situazione prima e dopo:

Peso rider 97kg
2 token (di serie)
Pressione 95 psi
Forcella sag 27%

Modifica:
4 token
75 psi
Ritorno 5 click
Sag 25%
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Domanda per chi è pesantuccio come il sottoscritto:
Dato che per ottenere 28% sag, ho dovuto pompare il mono fino 310 psi, e negli atterraggi da gradini nemmeno troppo pronunciati, arrivo comunque a fondo corsa, pensavo di inserire qualche anello distanziale internamente (gli elastici rossi) in modo da rendere più progressivo l'affondamento.

Qualcuno l'ha già sperimentato?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dato che per ottenere 28% sag, ho dovuto pompare il mono fino 310 psi, e negli atterraggi da gradini nemmeno troppo pronunciati, arrivo comunque a fondo corsa, pensavo di inserire qualche anello distanziale internamente (gli elastici rossi) in modo da rendere più progressivo l'affondamento.

Sarà meglio!

Non ricordo la pressione massima sopportata dall'ammortizzatore, ma dovresti essere al limite
 
  • Like
Reactions: miscelatore