Scott Strike eRide

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
un consiglio:

ma voi su bici con motore Bosch usate comunque il Garmin (che non si interfaccia con la bici) oppure preferite usare le registrazioni giri del kiox? ho visto che abbinando l'Apple Watch si può monitorare anche il battito cardiaco, quindi se funziona bene potrebbe bastare quello... oppure comunque meglio un Garmin? (orologio in questo caso per non avere due schermi sulla bici, già uno è un di troppo)
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
È quale sarebbe il tuo utilizzo? Perche alla fine se era un problema di assistenza tenevi lo shimano sbloccato e avevi cmq una full power
Come ho scritto sul gruppo rise ho fatto solo una prova, lo shimano sbloccato non lo avrei tenuto perché secondo me a lungo andare la batteria ne risentiva. Ho voluto fare una prova e basta.
Ho sempre trovato il carro Orbea nervoso, con il token più piccolo avevo mitigato parecchio la cosa (per non parlare degli scricchiolii del carro che dovevo pulire e ingrassare ogni tot km) ma mi sono reso conto di cosa fosse un carro fluido provando una mig-r… più docile, come piace a me. In occasione di quelle prove ho potuto constatare che ep8 della mig è quello della rise sbloccato erano identici. Quando ho piazzato la rise mi sono informato su cosa fosse DISPONIBILE perché non sono disposto ad attendere mesi e non volevo mettere differenze alte di €€€. Ho trovato questa bici che mi sembra risponda alle mie richieste, ho avuto un buon prezzo e l’ho presa. So che la forcella è inferiore alla mia rise, ma come telaio e motore ho fatto un notevole passo avanti, e la forcella la potrei comunque cambiare in futuro. L’ammo l’ho avuto sulla stump jumper e ricordo che mi piaceva (x fusion)… ma ribadisco: motore e telaio più consoni ai miei gusti e questo mi basta per ora.

p.s.: ho avuto altre Scott in passato (non elettriche) e mi sono sempre trovato benissimo come telaio, qualità costruttiva ecc. … quindi diciamo anche che il marchio mi piace assai.
 
  • Like
Reactions: riptide

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.527
1.061
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Come ho scritto sul gruppo rise ho fatto solo una prova, lo shimano sbloccato non lo avrei tenuto perché secondo me a lungo andare la batteria ne risentiva. Ho voluto fare una prova e basta.
Ho sempre trovato il carro Orbea nervoso, con il token più piccolo avevo mitigato parecchio la cosa (per non parlare degli scricchiolii del carro che dovevo pulire e ingrassare ogni tot km) ma mi sono reso conto di cosa fosse un carro fluido provando una mig-r… più docile, come piace a me. In occasione di quelle prove ho potuto constatare che ep8 della mig è quello della rise sbloccato erano identici. Quando ho piazzato la rise mi sono informato su cosa fosse DISPONIBILE perché non sono disposto ad attendere mesi e non volevo mettere differenze alte di €€€. Ho trovato questa bici che mi sembra risponda alle mie richieste, ho avuto un buon prezzo e l’ho presa. So che la forcella è inferiore alla mia rise, ma come telaio e motore ho fatto un notevole passo avanti, e la forcella la potrei comunque cambiare in futuro. L’ammo l’ho avuto sulla stump jumper e ricordo che mi piaceva (x fusion)… ma ribadisco: motore e telaio più consoni ai miei gusti e questo mi basta per ora.

p.s.: ho avuto altre Scott in passato (non elettriche) e mi sono sempre trovato benissimo come telaio, qualità costruttiva ecc. … quindi diciamo anche che il marchio mi piace assai.
Lo chiedo a te... Che forcella è la XC35? E' per caso la classica Rockshox 35?
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.527
1.061
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Suppongo di sì… ho cercato sul sito rockshox e l’unica che bella descrizione combacia è quella. Probabilmente hanno messo la dicitura xc per via della cartuccia Scott per il comando remoto
Allora secondo me è una bella forcella, se non si hanno grosse pretese cercando di superarne i limiti che pone secondo me può andare benissimo per un utilizzo spensierato!
L'ho avuta un paio di mesi su una genius eride e non posso lamentarmene! Poi fa sapere come ti trovi!
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Allora secondo me è una bella forcella, se non si hanno grosse pretese cercando di superarne i limiti che pone secondo me può andare benissimo per un utilizzo spensierato!
L'ho avuta un paio di mesi su una genius eride e non posso lamentarmene! Poi fa sapere come ti trovi!
Io anche l’ho avuta sulla stumpjumper e mi ci trovavo bene, era solo pesante. Certo rispetto alla fox 36 sicuramente c’è parecchia differenza… cercherò di fare un raffronto rise/strike appena ci giro spero nel weekend
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.527
1.061
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Io anche l’ho avuta sulla stumpjumper e mi ci trovavo bene, era solo pesante. Certo rispetto alla fox 36 sicuramente c’è parecchia differenza… cercherò di fare un raffronto rise/strike appena ci giro spero nel weekend
Se la Fox 36 è una Rhythm non penso che ci sia questa grossa differenza.
Sicuramente la pesantezza è un neo, ma è certo che su una ebike in percentuale al peso complessivo è un'inezia!
Io ora ho una forka da 2 kg e non trovo questa grande differenza di peso all'anteriore provando la trance X di un amico con 35 gold.

Vabè, a scanso di conti su carta... poi facci sapere!
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Se la Fox 36 è una Rhythm non penso che ci sia questa grossa differenza.
Sicuramente la pesantezza è un neo, ma è certo che su una ebike in percentuale al peso complessivo è un'inezia!
Io ora ho una forka da 2 kg e non trovo questa grande differenza di peso all'anteriore provando la trance X di un amico con 35 gold.

Vabè, a scanso di conti su carta... poi facci sapere!
Da scheda tecnica è una float performance… comunque si, vediamo dopo qualche prova… ma se da le stesse sensazioni della stumpjumper sono a cavallo!
 
  • Like
Reactions: Treppy

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
buonasera a tutti, scusate se non ho scritto prima, ma ho avuto impegni!

Allora:
@GIUIO10 no la sella era a 70,4 , la mia altezza sella precisa!

provata sabato scorso sul mio solito percorso quello con la salita con i gradoni famosi di cui ho parlato più volte sul thread della rise (mia precedente bici), ho fatto quasi tutte le discese della zona che potevo fare in due ore e mezza (quello il tempo che avevo, prima troppo caldo!).
Che motorone che ha... mamma mia, è assurdo, anche confrontato con il motore della thok mig-r del mio amico compagno di uscite fisso... ce ne siamo accorti entrambi (ci siamo scambiati la bici per qualche passaggio in salita). Praticamente vado in eco nello spostamento e già sembra spingere tanto, nel tratto sterrato tecnico in salita ho messo il tour+ e non ho più toccato nulla e andavo alla grandissima. Nel tratto con i gradoni ho messo eMTB perché temevo di non riuscire a farlo, memore dello sforzo che impiegavo con la rise, alleggerendo il rapporto al 10' pignone. Risultato ho fatto il gradone con una facilità assurda, avrei potuto scalare meno e farlo più velocemente, oppure farlo in tour+. Insomma un motore FENOMENALE come spinta e assistenze (non ho toccato nulla ovviamente perché vorrei prima capire in qualche uscita come e cosa fa di preciso per poi andare a personalizzare, come ho fatto anche con la rise). Come telaio/geometria/peso comunque promuovo la Scott rispetto alla rise, il carro copia tutto, le discese sulle rocce mi sembrava di stare sul ghiaino, insomma mi sono divertito come un bimbo. Non vedo l'ora di provarla ancora e ancora, e ancora e ancora!!!

Ho provato il turbo in una salita ghiaiosa (nulla di tecnico, era solo al 10% circa, la faccio anche in Gravel non motorizzata) solo per provarlo, non per esigenza... ragazzi praticamente avevo una moto, avevo il fiatone per una discesa appena fatta e mi sono riposato risalendo.

Sono tornato col 57% di batteria, fatti 49km per 500 di dislivello. La parte sterrata inizia dopo 10km circa e per sterrato si intende roccioso, ghiaia e scassato al 95%, la zona ha quel fondo, ed è davvero divertente. Sono sicuro che su fondo meno sconnesso consumerei di meno. Così come sono sicuro che se volessi fare un giro impegnativo rimarrei su eco e tour+, lasciando emtb solo agli strappi grossi e su scassato, però per pronunciarmi bene dovrei fare qualche altra uscita, anche considerando che ho caricato solo una volta la batteria e se funziona come per gli smartphone avrà bisogno di qualche ciclo per arrivare alla massime prestazioni.

Difetti: ammortizzatore, davvero tanto morbido, sono quasi al massimo dei PSI, ok che sono pesante però ho avuto tante bici e tanti ammo e mai sono andato oltre i 250/260 psi. Ho già parlato con il venditore perché è davvero strana come cosa e vedremo se sarà il caso di sostituirlo. E' un X Fusion e l'ho avuto sulla stumpjumper (non elettrica) e ci giravo a 250psi (ho il notes con i settari delle bici che mi segno sempre), forse è questo che ha qualche difetto, o come mi hanno detto da x-fusion (mandata mail) ha bisogno di un pò di utilizzo e poi le camere si compensano bene e dovrebbe diventare più sostenuto.

Il vero casino sarà se si dovrà sostituire, perché non basta prendere un ammo qualsiasi, ma deve avere un controllo remoto essendo integrato. Vedremo come evolverà, comunque non perde aria o olio, è solo morbido nella posizione tutta aperta, già nella modalità "traction control" è più sostenuto. Al massimo lo porto a 300 psi (il massimo possibile) e bon, lo lascio così.

Spero di essere stato esaustivo, per qualsiasi cosa chiedete pure.

P.S.: non ho fatto foto, mi divertivo troppo per fermarmi! :joy:
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.284
12.759
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
buonasera a tutti, scusate se non ho scritto prima, ma ho avuto impegni!

Allora:
@GIUIO10 no la sella era a 70,4 , la mia altezza sella precisa!

provata sabato scorso sul mio solito percorso quello con la salita con i gradoni famosi di cui ho parlato più volte sul thread della rise (mia precedente bici), ho fatto quasi tutte le discese della zona che potevo fare in due ore e mezza (quello il tempo che avevo, prima troppo caldo!).
Che motorone che ha... mamma mia, è assurdo, anche confrontato con il motore della thok mig-r del mio amico compagno di uscite fisso... ce ne siamo accorti entrambi (ci siamo scambiati la bici per qualche passaggio in salita). Praticamente vado in eco nello spostamento e già sembra spingere tanto, nel tratto sterrato tecnico in salita ho messo il tour+ e non ho più toccato nulla e andavo alla grandissima. Nel tratto con i gradoni ho messo eMTB perché temevo di non riuscire a farlo, memore dello sforzo che impiegavo con la rise, alleggerendo il rapporto al 10' pignone. Risultato ho fatto il gradone con una facilità assurda, avrei potuto scalare meno e farlo più velocemente, oppure farlo in tour+. Insomma un motore FENOMENALE come spinta e assistenze (non ho toccato nulla ovviamente perché vorrei prima capire in qualche uscita come e cosa fa di preciso per poi andare a personalizzare, come ho fatto anche con la rise). Come telaio/geometria/peso comunque promuovo la Scott rispetto alla rise, il carro copia tutto, le discese sulle rocce mi sembrava di stare sul ghiaino, insomma mi sono divertito come un bimbo. Non vedo l'ora di provarla ancora e ancora, e ancora e ancora!!!

Ho provato il turbo in una salita ghiaiosa (nulla di tecnico, era solo al 10% circa, la faccio anche in Gravel non motorizzata) solo per provarlo, non per esigenza... ragazzi praticamente avevo una moto, avevo il fiatone per una discesa appena fatta e mi sono riposato risalendo.

Sono tornato col 57% di batteria, fatti 49km per 500 di dislivello. La parte sterrata inizia dopo 10km circa e per sterrato si intende roccioso, ghiaia e scassato al 95%, la zona ha quel fondo, ed è davvero divertente. Sono sicuro che su fondo meno sconnesso consumerei di meno. Così come sono sicuro che se volessi fare un giro impegnativo rimarrei su eco e tour+, lasciando emtb solo agli strappi grossi e su scassato, però per pronunciarmi bene dovrei fare qualche altra uscita, anche considerando che ho caricato solo una volta la batteria e se funziona come per gli smartphone avrà bisogno di qualche ciclo per arrivare alla massime prestazioni.

Difetti: ammortizzatore, davvero tanto morbido, sono quasi al massimo dei PSI, ok che sono pesante però ho avuto tante bici e tanti ammo e mai sono andato oltre i 250/260 psi. Ho già parlato con il venditore perché è davvero strana come cosa e vedremo se sarà il caso di sostituirlo. E' un X Fusion e l'ho avuto sulla stumpjumper (non elettrica) e ci giravo a 250psi (ho il notes con i settari delle bici che mi segno sempre), forse è questo che ha qualche difetto, o come mi hanno detto da x-fusion (mandata mail) ha bisogno di un pò di utilizzo e poi le camere si compensano bene e dovrebbe diventare più sostenuto.

Il vero casino sarà se si dovrà sostituire, perché non basta prendere un ammo qualsiasi, ma deve avere un controllo remoto essendo integrato. Vedremo come evolverà, comunque non perde aria o olio, è solo morbido nella posizione tutta aperta, già nella modalità "traction control" è più sostenuto. Al massimo lo porto a 300 psi (il massimo possibile) e bon, lo lascio così.

Spero di essere stato esaustivo, per qualsiasi cosa chiedete pure.

P.S.: non ho fatto foto, mi divertivo troppo per fermarmi! :joy:
Scolta...io mi nasconderei.....l @albertoalp Ti viene a cercare...poi son cazzi o_O o_O o_O o_O o_O .Brakky
 
  • Haha
Reactions: squier79

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
buonasera, dopo un giro ieri sulla costa, quindi con fondo scogli, scogli e ancora scogli più pineta con fondo morbido e secco sopra ma scendendo verso la costa di nuovo rocce, ho di proposito lasciato l'ammo alla pressione precedente per vedere se arrivavo a fine corsa. Non mi è sembrato, nonostante sia stato praticamente tutto il tempo a lavorare parecchio al posteriore, con cose di questo tipo

come vedete il carro lavora bene. Fatto tutto per poter vedere come sfruttavo l'ammo. Non sono arrivato a fine corsa e il risultato è questo (essendo integrato il massimo che riesco a vedere è questo, per vedere al millimetro dovrei smontarlo)

tempImagejKCwvO.jpg

Vedo che non sono arrivato a fine corsa e avrei anche un altro pò di margine, al massimo invece di gonfiare a 300psi come avevo detto aggiungo giusto 10 psi ai 260 e sto bene, anche perché nella posizione traction control è effettivamente a corsa ridotta e si sente più duro, mentre nella posizione tutto aperto è proprio morbido.

Fermo restando che è di sicuro un ammortizzatore non di livello, su questo non ci piove, forse il suo comportamento con la cartuccia nude di Scott è fatto proprio per lavorare in questo modo, per avere un ammortizzatore tanto morbido nella parte iniziale da tutto aperto, sostenuto nella modalità intermedia e bloccato nella modalità salita (effettivamente si blocca molto bene, come anche la forcella).

La forcella nulla da dire, va benone, come avevo scritto la pecca è il peso, non ha le 3 posizioni, ma 2 (come riportato anche sulla scheda della bici) ovvero aperta e chiusa, nella posizione intermedia rimane sempre aperta, a differenza dell'ammo.