Scott Solace oppure Addict?

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ciao. Quel venditore è un bel furbetto. Tecnicamente quello che ti ha detto non sta in piedi. Commercialmente si infattti, a me, un venditore ha detto l'esatto contrario. Io posso solo dirti che le bici col motore centrale hanno la batteria più capiente...vero...perchè sennò non fanno i dislivelli che ci fai con l'X20. Io ho venduto tutto...ripreso ebike, ma sono sempre alla finestra. Il motore Tq lo ha appena preso un mio amico avendo comprato una Trek EFuel. L'ho provato, bel motorino (perchè di motorino si tratta) ma consuma na cifra...lui con la batteria da 360wh non arriva a 1500m (per ora conti alla mano arriva a 1380/1400). Su di una eorad avrebbe meno peso da portar su, meno attrito dato dalle gomme ecc. ma secondo me l'unico vero plus che ha una bici con motore centrale è quello di poter usare ruote tradizionali...stop (parlo uso eroad...gravel la penso al contrario). Una volta pensavo che il motore nel mozzo portasse ad una rigidità eccessiva della bici (che in parte era vero con X35 ma che è cambiato molto con X20) ma due miei soci hanno le Creo e le maledicono quando c'è la strada rotta o prendono buche...roba da saltar giù dalla bici..
Oggi prendere una bici X20 vuol dire prenderla con il 35% di sconto sul listino...le altre per ora non mollano ma semplicemente perchè non ne hanno tante quanto gli X20. La Solace inoltre (come già detto) pesa di più (per via del telaio e della batteria)...bella è bella.
Concordo sull'invecchiamento dei motori..e come scritto vale per qualsiasi....inutile fasciarsi la testa.
Piacere rileggerti ...Forse ho capito male , intendi riprendere una e-road?? Il motore centrale ,come ampiamente certificato [ vari test visibili su Youtube], ha una migliore ottimizzazione della potenza per la minor dispersione d'energia di trasferimento...Il Tq50 consuma più watt ma ne eroga anche di più, quindi la cosa ha senso....La differenza su asfalto fra un Tq50 e un X20 non é così rilevante [ per questa ragione ho accantonato l'idea di permutare anche a valutazione interessante], solo la silenziosità gioca a suo favore [ devo dire però...che quel leggero fruscio del X20 mi irrita di tanto in tanto ]...Pur restando ampiamente distante dalle performance dei <Ragazzi del Forum> ,con il mio X20 [ anche oggi] riesco a pedalare comodamente oltre i 25km/h ,diciamo fra i 28 e 30,[ oggi su 120 km totali ,85 km pedalati senza assistenza , dislivello 1.450 mt , consumo batteria 55%]...
Vorrei provare una SantaCruz o una Asket Pro che utilizzano il nuovo Fazua 60÷ batteria 430 wh [ completamente modificato rispetto al precedente modello],ma sono introvabili....
Per ciò che concerne l'obsolescenza di un motore non mi pongo il problema in quanto già obsolescente di mio ....
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Cmq non vorrei che il venditore avesse ragione... dicendo che la Addict la stanno dismettendo, perchè io sono mesi che sono alla ricerca di una Addict Eride 10 taglia S ma sono introvabili. Sul sito c'è disponibile solo in taglia M ed L.
Ho fatto varie telefonata ai rivenditori di Torino e dintorni, ma mi hanno risposto tutti la stessa cosa. Taglia S non ce ne sono, neanche disponibili sul magazzino centrale a livello europeo, e anche volendo non è ordinabile al momento.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Cmq non vorrei che il venditore avesse ragione... dicendo che la Addict la stanno dismettendo, perchè io sono mesi che sono alla ricerca di una Addict Eride 10 taglia S ma sono introvabili. Sul sito c'è disponibile solo in taglia M ed L.
Ho fatto varie telefonata ai rivenditori di Torino e dintorni, ma mi hanno risposto tutti la stessa cosa. Taglia S non ce ne sono, neanche disponibili sul magazzino centrale a livello europeo, e anche volendo non è ordinabile al momento.
Per la S è da diverso tempo che è così, anche quando ho preso la mia un anno fa, m e l in quantità industriali, s e XL nemmeno a parlarne.
Dismettere un modello sul quale hanno investito per cambiare anche il telaio per alloggiare il nuovo x20 non credo sia da prendere in considerazione per una casa come Scott a meno che non vogliano dichiarare fallimentare questa esperienza.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Cmq non vorrei che il venditore avesse ragione... dicendo che la Addict la stanno dismettendo, perchè io sono mesi che sono alla ricerca di una Addict Eride 10 taglia S ma sono introvabili. Sul sito c'è disponibile solo in taglia M ed L.
Ho fatto varie telefonata ai rivenditori di Torino e dintorni, ma mi hanno risposto tutti la stessa cosa. Taglia S non ce ne sono, neanche disponibili sul magazzino centrale a livello europeo, e anche volendo non è ordinabile al momento.
Apparentemente questo rivenditore sembra avere tg S:
BICI ELETTRICA DA CORSA SCOTT ADDICT eRIDE 20 PREZZO DI LISTINO 6999,- PREZZO PROMMO 5900 DISPONIBILE IN NEGOZIO IN TAGLIA S Se abbiamo deciso di creare una Addict eRIDE non era per rendere le cose più facili. No, volevamo renderle più dure. Salire più in alto, percorrere salite più lunghe e più ripide. Per farti uscire di casa prima, e tornare più tardi. Leggera, performante e tanto valida quanto la sorella del World Tour, la Addict eRIDE è una rivelazione per il modo in cui guardiamo il ciclismo. Range Booster disponibile. Telaio Addict RC Disc in carbonio HMX Forcella Addict eRIDE HMX SRAM RIVAL eTap AXS 24 velocità Motore nel mozzo Mahle, coppia massima 60 Nm, fino a 435 Wh Ruote Syncros Capital 2.0 25e Disc Pneumatici Schwalbe One Componentistica Syncros in carbonio/alluminio POSSIBILITA' DI PAGAMENTO DILAZIONATO CON LE MIGLIORI FINANZIARIE VISIBILE A LALLIO ( BG ) VIA PROVINCIALE 13 LA NOSTRA SEDE SI TROVA A 1 KM DAL CASELLO AUTOSTRADALE DI DALMINE SULLA A4 MILANO - VENEZIA NOI VOGLIAMO RITIRARE LE TUE EBIKE USATE PER INFO 035/691456 AUTO SAVOLDELLI SRL EBIKE STORE
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Ho due Addict eride 30 identiche che tengo in due città diverse, e non mi dispiaceva cambiarne una con una Solace stradale che vista in fiera è molto bella. Diciamo che poter montare ruote qualsiasi non è un plus da poco, in un minuto hai una gravel e viceversa.
Ho trovato chi me la noleggia gravel e vorrei provarla sulle mie gambe. Mi piacerebbe anche sapere ad es. a che velocità stacca il Tq e quanto sia fluido nello stacco/attacco cosa molto importante.
Vorrei anche provare il Tq negli strappi tosti oltre il 15% quando l’X20 va in crisi con i miei 105kg e non mi da più di 80/100watt.
Ma se guardo il listino Scott noto che i modelli costosi assistiti ora sono Solace mentre la fascia bassa Addict: é solo marketing o c’è dell’altro? Tra l’altro ora le addict le scontano anche 40% sul listino, che significa che usata non vale più una mazza…
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ho due Addict eride 30 identiche che tengo in due città diverse, e non mi dispiaceva cambiarne una con una Solace stradale che vista in fiera è molto bella. Diciamo che poter montare ruote qualsiasi non è un plus da poco, in un minuto hai una gravel e viceversa.
Ho trovato chi me la noleggia gravel e vorrei provarla sulle mie gambe. Mi piacerebbe anche sapere ad es. a che velocità stacca il Tq e quanto sia fluido nello stacco/attacco cosa molto importante.
Vorrei anche provare il Tq negli strappi tosti oltre il 15% quando l’X20 va in crisi con i miei 105kg e non mi da più di 80/100watt.
Ma se guardo il listino Scott noto che i modelli costosi assistiti ora sono Solace mentre la fascia bassa Addict: é solo marketing o c’è dell’altro? Tra l’altro ora le addict le scontano anche 40% sul listino, che significa che usata non vale più una mazza…
Innanzitutto complimenti per il parco mezziRispondo a Te ma allo stesso tempo ripeto a me stesso le mie conclusioni dopo aver considerato la cosa [ sostituzione X20 con TQ50 nel mio caso BMC Amp 01 vs BMC AmpX].In aggiunta quando avevo ipotizzato questa possibilità il mercato era ancora in buon fermento e la valutazione, o meglio, il delta nuovo/usato era sostanzialmente interessante.
In termini di prestazioni ,watt erogati, il Tq50 é leggermente superiore al X20 ma ,conseguentemente, anche più energivoro per cui non si guadagnano km o dsl rispetto all'attuale.L'erogazione del supporto é piu graduale e più proporzionale all'apporto del biker e questo potrebbe aiutare un po di più sulle pendenze importanti dove l'X20 decisamente latita [ anche con i miei 75 kg ], ma comunque non tale da sconvolgere [ ben lontani da motori come Bosch-Yamaha-Shimano..].Grosso pregio, almeno per me, la silenziosità rispetto al X20 che, come già ripetuto nei miei commenti più volte ,é facilmente udibile....
Pertanto il Tq50 non apporterebbe cambiamenti SIGNIFICATIVI nelle prestazioni tali da giustificare il cambio [ o meglio dire la spesa]....se dovessi constatare di abbisognare di più supporto in quelle condizioni particolari , che però nel mio caso si verificano saltuariamente, opterei o per il nuovo Fazua Ride 60 oppure con un completo cambio di filosofia per il Polini Ep3+
Ho dato uno sguardo al sito Scott e devo dire che il delta prezzo fra le due Top Solace è Addict é giustificato dal differente montaggio oltre che dalla differente batteria 350 vs 250...quindi non mi sembra che la Addict sia stata declassata [ medesima realtà su BMC dove le due Top restano a listini invariati]...
Quanto poi si trova nella distribuzione é frutto di politiche commerciali individuali di cui non risulta difficile trovare una spiegazione univoca
Quando farai il test facci sapere le Tue impressioni,grazie
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Innanzitutto complimenti per il parco mezziRispondo a Te ma allo stesso tempo ripeto a me stesso le mie conclusioni dopo aver considerato la cosa [ sostituzione X20 con TQ50 nel mio caso BMC Amp 01 vs BMC AmpX].In aggiunta quando avevo ipotizzato questa possibilità il mercato era ancora in buon fermento e la valutazione, o meglio, il delta nuovo/usato era sostanzialmente interessante.
In termini di prestazioni ,watt erogati, il Tq50 é leggermente superiore al X20 ma ,conseguentemente, anche più energivoro per cui non si guadagnano km o dsl rispetto all'attuale.L'erogazione del supporto é piu graduale e più proporzionale all'apporto del biker e questo potrebbe aiutare un po di più sulle pendenze importanti dove l'X20 decisamente latita [ anche con i miei 75 kg ], ma comunque non tale da sconvolgere [ ben lontani da motori come Bosch-Yamaha-Shimano..].Grosso pregio, almeno per me, la silenziosità rispetto al X20 che, come già ripetuto nei miei commenti più volte ,é facilmente udibile....
Pertanto il Tq50 non apporterebbe cambiamenti SIGNIFICATIVI nelle prestazioni tali da giustificare il cambio [ o meglio dire la spesa]....se dovessi constatare di abbisognare di più supporto in quelle condizioni particolari , che però nel mio caso si verificano saltuariamente, opterei o per il nuovo Fazua Ride 60 oppure con un completo cambio di filosofia per il Polini Ep3+
Ho dato uno sguardo al sito Scott e devo dire che il delta prezzo fra le due Top Solace è Addict é giustificato dal differente montaggio oltre che dalla differente batteria 350 vs 250...quindi non mi sembra che la Addict sia stata declassata [ medesima realtà su BMC dove le due Top restano a listini invariati]...
Quanto poi si trova nella distribuzione é frutto di politiche commerciali individuali di cui non risulta difficile trovare una spiegazione univoca
Quando farai il test facci sapere le Tue impressioni,grazie
E tanto per restare in tema oggi un po per ammazzare il tempo piovoso e fresco un po per curiosità reale sono stato a visionare la Gosth Asket Pro motorizzata con il nuovo Fazua Ride 60 [60 Nm coppia, potenza max 400 watt ] e batteria integrata fissa da 430wh.Il mezzo é decisamente Gravel, peso finita in taglia L15kg, full carbon, forcella che può ospitare sezioni fino ai 50mm, reggisella telescopico ,gruppo Sram AXS GR 12v con rapportatura generosa ,monocorona 42 e cassetta 10-52....prezzo listino 7490€.....
Il rivenditore mi sottoporrà nei prossimi giorni una proposta sia con sconto massimo senza permuta ,sia con ritiro usato: sono curioso ....
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ho ricevuto il feedback dal rivenditore:
1] ritiro Ghost Path Ask Pro [ listino 7.400,00€] a 4.750,00€
2] con permuta BMC RoadMachine Amp01 + 900€
Devo dire che da moooolto il Fazua mi intriga e ,sfortunatamente, non sono mai riuscito a provare ne il precedente Evation50 ne tanto meno il nuovo Ride60...
Di quest'ultimo ho letto e visto varie prove su recenti così dette light E-bike e a parte alcuni problemi software iniziali, globalmente il feedback sembra positivo.Ma chiaramente saremmo in ambiti diversi....Il vantaggio di questo modello potrebbe stare nella flessibilità di esercizio e nella possibilità di commutarla per bike-packing [ cosa che mi sta intrigando sempre di più...],ovviamente sconterebbe una peggiore performance su asfalto ma potrebbe supportare meglio su pendenze oltre le due cifre dove,come ben noto,l'X20 gradualmente si ...accascia... Beh mi prendo un periodo di meditazione zen per riflettere ....[ps: ovviamente ulteriore limite é la rivendibilità di questo modello a bassissima diffusione ,almeno in Italia].Accetto con piacere i Vostri pensieri...
 
  • Haha
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ho ricevuto il feedback dal rivenditore:
1] ritiro Ghost Path Ask Pro [ listino 7.400,00€] a 4.750,00€
2] con permuta BMC RoadMachine Amp01 + 900€
Devo dire che da moooolto il Fazua mi intriga e ,sfortunatamente, non sono mai riuscito a provare ne il precedente Evation50 ne tanto meno il nuovo Ride60...
Di quest'ultimo ho letto e visto varie prove su recenti così dette light E-bike e a parte alcuni problemi software iniziali, globalmente il feedback sembra positivo.Ma chiaramente saremmo in ambiti diversi....Il vantaggio di questo modello potrebbe stare nella flessibilità di esercizio e nella possibilità di commutarla per bike-packing [ cosa che mi sta intrigando sempre di più...],ovviamente sconterebbe una peggiore performance su asfalto ma potrebbe supportare meglio su pendenze oltre le due cifre dove,come ben noto,l'X20 gradualmente si ...accascia... Beh mi prendo un periodo di meditazione zen per riflettere ....[ps: ovviamente ulteriore limite é la rivendibilità di questo modello a bassissima diffusione ,almeno in Italia].Accetto con piacere i Vostri pensieri...
Fondamentalmente nel passaggio perderesti il giusto ma non sono convinto che lasciare x20 sia così vantaggioso, se non erro hai avuto già gravel, seppur con x35, e sei tornato indietro proprio per godere la scorrevolezza su asfalto e altri fattori ( ho avuto anche io passaggio per gravel x35 e mollata quasi subito ).
Il peso della bici con fazua è poco superiore al sistema x20, sicuramente più potente ma più affamato, potrebbe permettere una facilità superiore sulle salite ma è pur vero che con extender e assistenza al massimo x20 fa salire un po' ovunque; forse la colpa è anche un po' la nostra che amiamo viaggiare al minimo di assistenza per avere una pedalata quanto più naturale possibile cosa che con motore al movimento centrale un po' si perde.
Come infine indichi il problema sarebbe davvero la rivendibilitá in quanto, almeno dalla mier parti, è un sistema poco diffuso.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ho ricevuto il feedback dal rivenditore:
1] ritiro Ghost Path Ask Pro [ listino 7.400,00€] a 4.750,00€
2] con permuta BMC RoadMachine Amp01 + 900€
Devo dire che da moooolto il Fazua mi intriga e ,sfortunatamente, non sono mai riuscito a provare ne il precedente Evation50 ne tanto meno il nuovo Ride60...
Di quest'ultimo ho letto e visto varie prove su recenti così dette light E-bike e a parte alcuni problemi software iniziali, globalmente il feedback sembra positivo.Ma chiaramente saremmo in ambiti diversi....Il vantaggio di questo modello potrebbe stare nella flessibilità di esercizio e nella possibilità di commutarla per bike-packing [ cosa che mi sta intrigando sempre di più...],ovviamente sconterebbe una peggiore performance su asfalto ma potrebbe supportare meglio su pendenze oltre le due cifre dove,come ben noto,l'X20 gradualmente si ...accascia... Beh mi prendo un periodo di meditazione zen per riflettere ....[ps: ovviamente ulteriore limite é la rivendibilità di questo modello a bassissima diffusione ,almeno in Italia].Accetto con piacere i Vostri pensieri...
Ciao @blackvipergts, alcuni pensieri del tutto personali giusto per chiacchierare.
Partiamo dal presupposto che la scimmia non si doma e già questo è un bel problema……
Quindi se il dubbio si è insinuato pian piano, goccia a goccia scaverà e alla fine avrà la meglio.
Detto questo oggi a mio avviso stai pedalando un bel mezzo che con l’x20 ha un discreto equilibrio tra prestazioni/durata dell’assistenza/naturalezza della pedalata e leggerezza complessiva del mezzo.
Forse l’unico limite è rappresentato dall’aiuto che il sistema mahle offre sulle pendenze maggiori.
I sistemi alternativi: TQ, Fazua e Mahle della Specialized 2.1, tutti a movimento centrale, in termini di coppia e potenza offrono qlcs in più é vero, ma a discapito della leggerezza del mezzo.
Si parte da circa un kg in più del TQ fino ai 2kg del fazua.
Il primo pare abbia un limite oggettivo nella durata dell’assistenza e sembra essere effettivamente essere il più energivoro.
Per contro dai pareri di chi lo utilizza, molto naturale nella pedalata.
Il fazua al netto del peso, che personalmente ritengo eccessivo per una eroad/gravel, sembra offrire buone performance sia per potenza sia per autonomia di esercizio (visto anche il wattaggio della batteria sensibilmente superiore agli altri players).
Se oggi io dovessi scegliere una bike a motore centrale polivalente, probabilmente andrei sulla nuova turbo creo con il motore potenziato.
Avendo provato il vecchio modello penso che questo vitaminizzato di recente possa offrire buone prestazioni complessive, con discreta autonomia ed un peso (seppur non paragonabile all’x20) comunque ragionevole.
Cosa che unita all’ottima pedalabilità senza assistenza, consente di percorrere anche in pianura discreti percorsi senza sfinirsi.
La rivendibilità dell’uno o dell’altro restano per questi mezzi abbastanza difficili se non si è disposti a perdere parecchi soldi rispetto al prezzo di acquisto.
Certo rivendere: specy, scott, treck, bmc o Wilier è più facile, o per meglio dire meno complicato, che non ghost.
Da ultimo, del tutto personale il lato estetico.
Mahle x20 e TQ restano le due interpretazioni più riuscite per questa tipologia di mezzi. Specy dissimula abbastanza bene il blocco motore, il fazua risulta a mio avviso eccessivamente ingombrante e pesante alla vista forse più per l’’ingombro della batteria che non per quello del motore vero e proprio. E questo unito all problema di rivendibilità del brand potrebbe essere un ulteriore problema qualora si decidesse di cambiare.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Fondamentalmente nel passaggio perderesti il giusto ma non sono convinto che lasciare x20 sia così vantaggioso, se non erro hai avuto già gravel, seppur con x35, e sei tornato indietro proprio per godere la scorrevolezza su asfalto e altri fattori ( ho avuto anche io passaggio per gravel x35 e mollata quasi subito ).
Il peso della bici con fazua è poco superiore al sistema x20, sicuramente più potente ma più affamato, potrebbe permettere una facilità superiore sulle salite ma è pur vero che con extender e assistenza al massimo x20 fa salire un po' ovunque; forse la colpa è anche un po' la nostra che amiamo viaggiare al minimo di assistenza per avere una pedalata quanto più naturale possibile cosa che con motore al movimento centrale un po' si perde.
Come infine indichi il problema sarebbe davvero la rivendibilitá in quanto, almeno dalla mier parti, è un sistema poco diffuso.
Condivido il Tuo pensiero anche se la tentazione aleggia nella mia mente, specialmente ,come in questi giorni piovosi passati anche a visionare dei bellissimi video su YouTube dei Ragazzi di <Non solo Gravel> o <Gravel Club> per non parlare degli itinerari proposti da < Turista Gravel> sul suo sito[ propone itinerari decisamente di Gravel non per tutti ....e probabilmente neanche per me anche se avessi il mezzo idoneo ]
Ovviamente la mia realtà é diversa e il 90% ,oggi 100%, si svolge su asfalto quindi , a parte il potenziale benefit della maggiore assistenza su quelle pendenze decisamente impegnative oltre il 13-14% [ che comunque non sono la regola ma l'eccezione] e probabilmente la migliore acustica [ anche se tutte le recensioni confermano il TQ50 come il più silenzioso], mi troverei a gestire un mezzo si più comodo ma anche meno reattivo e veloce.Solo la possibilità di utilizzarla per il bike-packing potrebbe giustificarlo,ma al momento non ho neppure tentato....[ beh a 70anni ho ancora un sacco di tempo davanti a me per provarci ...]
Avevo anche pensato di affiancare alla Svizzerotta una Gravel , e avevo trovato una ottima occasione Olmo E-Bro motorizzata Polini Ep+ , ma poi quante volte le avrei alternate?? Anche il mio partner Tiziano di tanto in tanto ipotizza l'acquisto di una seconda ,nel Suo caso, E-MTB ,per poi accantonare il progetto....forse entrambi vogliamo ancora illuderci di poter fare e rivivere le sensazioni della Gioventù,in fin dei conti sognare non costa nulla ....ovviamente se non si procede al cambio della bicicletta
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Condivido il Tuo pensiero anche se la tentazione aleggia nella mia mente, specialmente ,come in questi giorni piovosi passati anche a visionare dei bellissimi video su YouTube dei Ragazzi di <Non solo Gravel> o <Gravel Club> per non parlare degli itinerari proposti da < Turista Gravel> sul suo sito[ propone itinerari decisamente di Gravel non per tutti ....e probabilmente neanche per me anche se avessi il mezzo idoneo ]
Ovviamente la mia realtà é diversa e il 90% ,oggi 100%, si svolge su asfalto quindi , a parte il potenziale benefit della maggiore assistenza su quelle pendenze decisamente impegnative oltre il 13-14% [ che comunque non sono la regola ma l'eccezione] e probabilmente la migliore acustica [ anche se tutte le recensioni confermano il TQ50 come il più silenzioso], mi troverei a gestire un mezzo si più comodo ma anche meno reattivo e veloce.Solo la possibilità di utilizzarla per il bike-packing potrebbe giustificarlo,ma al momento non ho neppure tentato....[ beh a 70anni ho ancora un sacco di tempo davanti a me per provarci ...]
Avevo anche pensato di affiancare alla Svizzerotta una Gravel , e avevo trovato una ottima occasione Olmo E-Bro motorizzata Polini Ep+ , ma poi quante volte le avrei alternate?? Anche il mio partner Tiziano di tanto in tanto ipotizza l'acquisto di una seconda ,nel Suo caso, E-MTB ,per poi accantonare il progetto....forse entrambi vogliamo ancora illuderci di poter fare e rivivere le sensazioni della Gioventù,in fin dei conti sognare non costa nulla ....ovviamente se non si procede al cambio della bicicletta
Io terrei la mia e prenderei una gravel muscolare. Da usare in piano, sterrati semplici, dove non c’è bisogno del motore, dove non andresti comunque in crisi fisica. Zero investimenti, zero problemi elettrici.
 
  • Like
Reactions: riptide

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Personalmente non abbandonerei la bmc solo perché su pendenze estreme aiuta poco. Se vuoi "sperimentare" il bike packing allora affianca qualcosa, magari di meno sofisticato. Ma rischiare di pagare in termini di scorrevolezza e peso per il 90%(ipotesi) dei percorsi che abitualmente fai, mi sembra azzardato. Ovviamente, sempre scimmia permettendo
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Condivido il Tuo pensiero anche se la tentazione aleggia nella mia mente, specialmente ,come in questi giorni piovosi passati anche a visionare dei bellissimi video su YouTube dei Ragazzi di <Non solo Gravel> o <Gravel Club> per non parlare degli itinerari proposti da < Turista Gravel> sul suo sito[ propone itinerari decisamente di Gravel non per tutti ....e probabilmente neanche per me anche se avessi il mezzo idoneo ]
Ovviamente la mia realtà é diversa e il 90% ,oggi 100%, si svolge su asfalto quindi , a parte il potenziale benefit della maggiore assistenza su quelle pendenze decisamente impegnative oltre il 13-14% [ che comunque non sono la regola ma l'eccezione] e probabilmente la migliore acustica [ anche se tutte le recensioni confermano il TQ50 come il più silenzioso], mi troverei a gestire un mezzo si più comodo ma anche meno reattivo e veloce.Solo la possibilità di utilizzarla per il bike-packing potrebbe giustificarlo,ma al momento non ho neppure tentato....[ beh a 70anni ho ancora un sacco di tempo davanti a me per provarci ...]
Avevo anche pensato di affiancare alla Svizzerotta una Gravel , e avevo trovato una ottima occasione Olmo E-Bro motorizzata Polini Ep+ , ma poi quante volte le avrei alternate?? Anche il mio partner Tiziano di tanto in tanto ipotizza l'acquisto di una seconda ,nel Suo caso, E-MTB ,per poi accantonare il progetto....forse entrambi vogliamo ancora illuderci di poter fare e rivivere le sensazioni della Gioventù,in fin dei conti sognare non costa nulla ....ovviamente se non si procede al cambio della bicicletta
Si è giovani fin quando lo si sente di esserlo e tu, almeno per me, rappresenti un ottimo esempio.
Anche io per un breve periodo ho affiancato gravel e road ma alla fine, forse per colpa anche dei percorsi praticamente inesistenti in zona ho mollato il colpo, venduto e-gravel, e-mtb ( causa ennesimo attacco di animale ) per dedicarmi alla strada. A volte mi manca l'odore del sottobosco ma quando accade mollo la bici e faccio due passi nel bosco conscio del fatto che non sarei comunque in grado di gestire due mezzi.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Si è giovani fin quando lo si sente di esserlo e tu, almeno per me, rappresenti un ottimo esempio.
Anche io per un breve periodo ho affiancato gravel e road ma alla fine, forse per colpa anche dei percorsi praticamente inesistenti in zona ho mollato il colpo, venduto e-gravel, e-mtb ( causa ennesimo attacco di animale ) per dedicarmi alla strada. A volte mi manca l'odore del sottobosco ma quando accade mollo la bici e faccio due passi nel bosco conscio del fatto che non sarei comunque in grado di gestire due mezzi.
Innanzitutto Vi ringrazio per aver voluto condividere le mie <elucubrazioni mentali> [ ci sarebbe un termine più idoneo ma potrei essere richiamato dal codice comportamentale ]....Carissimo @marmar ,la scimmia non si é neppure avvicinata al tronco ,per cui non vedo rischi .Della BMC sono oltremodo soddisfatto e ,come abbiamo avuto modo di sperimentare anche su tratti con discreta pendenza , tutto sommato mi ha permesso, pur arrancando ,di venirne fuori sopratutto con i battiti ancora a livelli ragionevoli....Solo in un caso su un tratto di circa 1.5 km con pendenze comprese fra il 18% e 20% ho dovuto rivolgere una preghiera alla Madonna Nera di Chestokova perché il Mahle non sembrava intervenire.....@vincenzod concordo e in effetti anche nelle mie zone non sono molti gli itinerari Gravel , almeno quelli percorribili senza prevedere lo spostamento in auto....Certo é che quando visiono certi video , e in questo oggi la tecnologia sicuramente aiuta moltissimo perché il montaggio dei video é super e tutto sembra scorrere come olio..., rimango affascinato e mi sorgono questi strani pensieri [ sicuramente é avvenuto anche uno switch mentale perché un tempo mi affascinavano di più le belle donne ....] Per il bike-packing avrei già il parner, Tiziano ,che già lo pratica ma non l'esperienza e dovrei iniziare da 0.Mi é solo chiaro che é un modo non solo completamente differente di pedalare ,ma proprio di filosofia....
Ora, visto che fuori ha ripreso la veste autunnale e una subdola fredda pioggerellina ci confina sul divano, Vi chiedo : quanto utile e quanto spesso utilizzate la funzione di Navigazione sul vostro computerino? io oggi utilizzo uno strumento non cartografico su cui trasferisco le tracce gpx da Komoot che poi seguo [ ovviamente sui percorsi non conosciuti]...e Voi ?? É giustificato l'upgrade ad un ciclocomputer con funzioni di navigazione cartografica e con traccia dettagliata delle salite ?[ per intenderci tipo ClimbPro di Garmin]....A Voi l'ardua sentenza.buon fine settimana a tutti
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
@blackvipergts alla tua ultima domanda rispondo con un platonico "dipende". Quante sono le strade sconosciute che percorri? Io ho avuto tre cartografici (bryton 60, Garmin 1000 e ora Garmin 530) ed ho utilizzato questa funzione forse cinque volte in dieci anni, ma a me, come sai, piace anche esplorare e "perdermi" in stradine sconosciute, tanto, alla mala parata, c'é sempre San Google maps a tirarmi fuori dai pasticci.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Innanzitutto Vi ringrazio per aver voluto condividere le mie <elucubrazioni mentali> [ ci sarebbe un termine più idoneo ma potrei essere richiamato dal codice comportamentale ]....Carissimo @marmar ,la scimmia non si é neppure avvicinata al tronco ,per cui non vedo rischi .Della BMC sono oltremodo soddisfatto e ,come abbiamo avuto modo di sperimentare anche su tratti con discreta pendenza , tutto sommato mi ha permesso, pur arrancando ,di venirne fuori sopratutto con i battiti ancora a livelli ragionevoli....Solo in un caso su un tratto di circa 1.5 km con pendenze comprese fra il 18% e 20% ho dovuto rivolgere una preghiera alla Madonna Nera di Chestokova perché il Mahle non sembrava intervenire.....@vincenzod concordo e in effetti anche nelle mie zone non sono molti gli itinerari Gravel , almeno quelli percorribili senza prevedere lo spostamento in auto....Certo é che quando visiono certi video , e in questo oggi la tecnologia sicuramente aiuta moltissimo perché il montaggio dei video é super e tutto sembra scorrere come olio..., rimango affascinato e mi sorgono questi strani pensieri [ sicuramente é avvenuto anche uno switch mentale perché un tempo mi affascinavano di più le belle donne ....] Per il bike-packing avrei già il parner, Tiziano ,che già lo pratica ma non l'esperienza e dovrei iniziare da 0.Mi é solo chiaro che é un modo non solo completamente differente di pedalare ,ma proprio di filosofia....
Ora, visto che fuori ha ripreso la veste autunnale e una subdola fredda pioggerellina ci confina sul divano, Vi chiedo : quanto utile e quanto spesso utilizzate la funzione di Navigazione sul vostro computerino? io oggi utilizzo uno strumento non cartografico su cui trasferisco le tracce gpx da Komoot che poi seguo [ ovviamente sui percorsi non conosciuti]...e Voi ?? É giustificato l'upgrade ad un ciclocomputer con funzioni di navigazione cartografica e con traccia dettagliata delle salite ?[ per intenderci tipo ClimbPro di Garmin]....A Voi l'ardua sentenza.buon fine settimana a tutti
Sono d'accordo con te, quando vedi quei video ottimamente girati sale la voglia di prendere la gravel, che non abbiamo in garage, per correre a pedalare per boschi e sterrati...
In e-mtb ho un utilizzato spesso la funzione di navigazione in quanto mi è sempre piaciuto disegnare le tracce con basecamp scoprendo carrarecce e percorsi montani affascinanti e poco percorsi, a volte purtroppo mi sono trovato anche in mezzo a qualche casino però fa parte del gioco, agli inizi utilizzavo un Garmin etrex poi sono passato al 520 ( poco leggibile senza allargare la mappa ) e infine al 530 leggermente superiore al precedente. Sicuramente se si intraprendesse la via del gravel con il piacere dell'esplorazione uno strumento idoneo credo sia indispensabile.
 
  • Like
Reactions: blackvipergts

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
@blackvipergts alla tua ultima domanda rispondo con un platonico "dipende". Quante sono le strade sconosciute che percorri? Io ho avuto tre cartografici (bryton 60, Garmin 1000 e ora Garmin 530) ed ho utilizzato questa funzione forse cinque volte in dieci anni, ma a me, come sai, piace anche esplorare e "perdermi" in stradine sconosciute, tanto, alla mala parata, c'é sempre San Google maps a tirarmi fuori dai pasticci.
@marmar sei proprio diabolico.....vorresti insinuare che sono ....âge e non ho più niente da scoprire ?o_Oo_Oo_O:):):)...scherzi a parte, é proprio questa la questione, nel senso che nel 90% dei casi non serve ma ,almeno due volte quest'anno, mi sono trovato nella necessità di decidere e non avere la visibilità: in un caso l'ho azzecata ,nell'altro sono andato ad intuito scegliendo di salire mentre avrei dovuto prima discendere per poi risalire.Risultato una decina di km in più e una bella rampa che ho risalito inutilmente,per un buon 45 minuti di tempo.
Il problema [o non problema] in realtà é che a dispetto delle recensioni e video più o meno sponsorizzati, non ho ancora trovato un strumento che sia realmente affidabile per la parte navigazione.Ho avuto ,nel passato, un Garmin Edge Explorer e poi un Bryton 750 [ ceduti entrambi con le rispettive bdc] entrambi piuttosto approssimativi specialmente nella funzione di rerouting....Ho letto e visto opinioni molto positive sul Hammerhead Karoo come del Igpsport Gps630.....ma sarà vero? al momento utilizzo un SigmaRox 11.1 Evo che fa il suo sporco lavoro decentemente [ seguire una traccia ] ma che se la perdi o per qualche ragione devii, non ti assiste più...Ovviamente [ non problema]ci convivo serenamente, ma appunto essendo una uggiosa e piovosa giornata che obbliga al divano ho pensato di chiedere una opinione su questo ....Se sono andato OT chiedo scusa e chi decide [ IA ] sposti,cancelli,ammonisca....grazie e saluti.
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Resta sempre la scimmia che mi fa pensare di passare da mahle X20 a TQ sempre su Scott…
Appena ho tempo ne noleggio una e la provo, poi penso che ieri ho fatto un bel giro a 28,5 di media con un paio di strappi al 18/20% quindi chi me lo fa fare di stare a vendere perderci assai e ricomprare?
Poi penso: ma non è che se aspetto un annetto magari escono batterie e motori più leggeri?
Ma chi lo dice alla scimmia…?
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Io terrei la mia e prenderei una gravel muscolare. Da usare in piano, sterrati semplici, dove non c’è bisogno del motore, dove non andresti comunque in crisi fisica. Zero investimenti, zero problemi elettrici.
Potrebbe anche essere una idea sensata....ma ancora di piu ,economicamente parlando , sarebbe di noleggiare il mezzo per l'uscita/ giro/ vacanza particolare,specifica .....La razionalità alberga ancora in qualche sinapsi ma poi quando affrontiamo questi aspetti del < superfluo assoluto> ,non é il raziocinio che ci muove.....
 
  • Haha
Reactions: Clay