Scott Lumen (ergo TQ engine)

giacomo3

Ebiker novello
7 Gennaio 2024
1
0
1
59
cerro al lambro
Visita Sito
Bici
orbea rise m10
Ciao sono nuovo del forum , sono possessore di una orbea rise m10 vorrei sostituirla con la scott lumen quali sono i pregi e difetti di entrambe le bici ? Secondo te la lumen a livello di ciclistica ecc. e' superiore alla rice?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao sono nuovo del forum , sono possessore di una orbea rise m10 vorrei sostituirla con la scott lumen quali sono i pregi e difetti di entrambe le bici ? Secondo te la lumen a livello di ciclistica ecc. e' superiore alla rice?
Ciao. Ti scrivo le mie impressioni avendole potute avere entrambe. In primis però devo farti capire ( fondamentale) come uso ebike. Sono “ mediamente allenato” e mi piace far fatica usando assistenze “ basse” ( sulla Rise usavo profilo 1 eco 29nm se non erro, sulla Lumen eco 100w ) e percorro itinerari che prevedono sia salite che discese impervie ma generalmente brevi ( classici itinerari sempre fatti con XC ma che oserei chiamare down country in quanto le discese rotte e scassate le ho sempre fatte e non piano), salite lunghe ma per lungo intendo 4/5km generalmente al Max . Giro medio 40km con 1000/1500 m ( vivo e giro in Brianza, San Genesio, monte Canto e dintorni ma mi capita di girare anche a chiesa in val Malenco dove ho una casa ed il mio giro arriva a 1800/2000 m con batteria da 360). La Rise M che ho avuto pesava 17.3kg, a livello di scorrevolezza non la trovai tanto diversa dalla Levo Carbon che ebbi ma molto diversa a livello di maneggevolezza nello stretto, sul ripido ed in frenata dove la Rise era superiore ma meno schiaccia sassi. La Lumen (18kg) in questo lo è ancora di più avendo un “assetto” decisamente più aggressivo, avendo più peso “ davanti” ma essendo nello stesso tempo più esigente come guida ( da XC). Il carro delle Rise non mi ha mai entusiasmato, quello della Lumen secondo me meglio pur avendo meno escursione ( calcolando inoltre che in “ propedal” si ferma a 9cm). Scorrevolezza 10 a 1 in favore della Lumen ma penso che tanto sia merito anche dei copertoni non certo da DH, sta di fatto che ora mi sento di pedalare una muscolare, praticamente non mura oltre i 25kmhed è molto piu' sfruttabile anche nei tratti di trasferimento su asfalto (qui però ci sarebbe da ragionare..perchè il TQ nei rilanci in piano (se acceso) consuma mediamente di più di altri motori). La Lumen mi entusiasma in tutto e per tutto perché è mooolto vicina ad una XC ma se sei un pedalatore da bike park, drop, percorsi sassosi e smossi ( pietraie) non fa per te sicuramente. Non mi addentro nelle differenze dei motori e erogazioni perché sono totalmente differenti e si fa lunga. Contento di aver preso la Lumen e di non aver ripreso una Rise? Per il mio gusto ( ci tengo a ribadirlo) contento 110%. Una bella via di mezzo penso (provata) sia la Trek Fuel ma pesa come una full power...quindi anche qui dipende dall'uso che se ne farebbe
 
Ultima modifica:
Reactions: giacomo3 and Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Trek fuel ex-e top di gamma, taglia XL , pesata da me con pedali look s track carbo-ti, 19.19kg
 

Allegati

  • IMG_3833.jpg
    474,1 KB · Visite: 21

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Trek fuel ex-e top di gamma, taglia XL , pesata da me con pedali look s track carbo-ti, 19.19kg
Beh si...in effetti non ho menzionato i "montaggi". Io calcolavo medium level sia per Scott, Rise che Trek (peccato che sia Scott che Trek top di gamma costino come un rene ed una milza). Io punto a portar la mia a 17.5kg e sono a posto (ruote e manubrio già cambiati, mese prossimo dischi, pacco pignoni, catena e perno passante anteriore).
 
Reactions: Alone

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
@giacomo3 presta attenzione : la definizione <mediamente allenato> usata da @stebrusca potrebbe risultare moooolto fuorviante ....
Direi che a dispetto [ purtroppo] dei problemi al ginocchio, ha due belle gambette e non mi riferisco a quelle delle Kesler di antica memoria.....meditate gente ...meditate !
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
se guardo età e peso .. e dislivelli con il TQ, che ho testato bene..anche io non ho dubbi
 

fermos

Ebiker velocibus
25 Settembre 2023
399
277
63
58
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Premetto che questo mio intervento non è polemico, lo posto solo per curiosità su un mondo che conosco poco. Come ho già premesso ho preso quasi d'istinto una full power a causa di una rottura del telaio della mia AM muscolare. Tra un mese ho 57 anni e ad essere ottimista ho 15 kg in più rispetto al mio peso forma, e soprattutto mi rendevo conto che non pedalavo piu' determinate salite, perché il pensiero della fatica mi demoralizzava. Guardavo i prezzi, in casa Scott, e tra la tua e una Spark 900 rc team, ci ballano 2000 euro in meno. Comparo le 2 bici perché hanno più o meno gli stessi montaggi, anzi forse la muscolare è montata meglio, e vendendo una componentistica nuova potresti avere upgrade che potrebbero farti avvicinare la spark agli 11 kg. Premettendo che ognuno dei propri denari fa' ciò che vuole, volevo capire, anche per mie future scelte, perché uno come te , mediamente allenato e nel suo pesoforma, che potrebbe pedalare una full leggera, sceglie invece una emtb che pedalata con basse assistenze probabilmente è come pedalare una muscolare leggera.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
CIao...nessuna polemica ci mancherebbe. Semplicemente dopo "30" anni di attività mi sono rotto le balle di fare gare e quindi, pur allenandomi, non ho più motivi di fare "fatiche massimali" come ho sempre fatto. Inoltre ho 3 avanzate protrusioni cervicali oltre che ad una ernia e , ciliegina sulla torta, 12 anni fa mi hanno tolto la milza e rifatto mezzo ginocchio ( frattura pluriframmentata del piatto tibiale causa incidente stradale in moto). Purtroppo mi è rimasta l'articolazione distrutta e dopo 6 operazioni sono arrivato a dover far la protesi totale di ginocchio esattamente due anni fa. Penso non servano altre motivazioni. Ancora oggi potrei fare a meno della ebike...ma perchè? Ogni tanto risalto sulle muscolari (come l'hanno scorso in bdc) ma avendo la testa bacata che punta sempre alla massima prestazione mi ritrovo pieno di dolori e con poca, ormai, resilienza "psicologica". Continuo tutt'oggi a fare gran fatica ma non mi ritrovo più a fare ore fuori soglia come facevo una volta...Inutile girarci intorno..in tanti si dice che si fa fatica con la ebike...vero ma non è come andare con la muscolare...i picchi anaerobici sono decisamente meno. Sotto il mio danno ma anche la bici più prestazionale mai avuta (10kg secchi) con la quale ho "finito" la mia era corsaiola.
 

Allegati

  • IMG_6820.jpeg
    153,1 KB · Visite: 35
  • IMG_6791.jpeg
    96,2 KB · Visite: 35
  • IMG_0490.jpeg
    463,8 KB · Visite: 35
Ultima modifica:

fermos

Ebiker velocibus
25 Settembre 2023
399
277
63
58
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Tutto chiaro, ed hai perfettamente ragione, è vero che che con la pedalata assistita se vuoi si fa fatica, ma mai come con la muscolare.
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Tutto chiaro, ed hai perfettamente ragione, è vero che che con la pedalata assistita se vuoi si fa fatica, ma mai come con la muscolare.
Tutto si fa’…specialmente con le e light ti puoi sfogare anche a pedalare 18 kg spenta!!
chiaramente il motore ce l’hai ed è difficile rinunciarci completamente.
ma quando ho provato, ad esempio, la next rr e il venditore, fisico minuto, se l’era regolata col primo livello a 60 watt…ti giuro che in salita al 15% io , 90kg, duravo fatica come con la mia muscolare da 11 kg
 
Reactions: fermos

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.003
3.960
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise

Di mio ti posso dire che, anche se light e con assistenze basse, pedalare una E è sicuramente meno faticoso rispetto ad una qualunque muscolare anche se leggera.
Io parlo di salite lunghe e impegnative o mediamente impegnative, potresti aver ragione se si parla di attività più vicine all' XC mangia e bevi con continui rilanci e velocità mediamente elevate.
Io sono passato solo da qualche mese all' elettrica (una light che come Ste utilizzo prevalentemente in Eco) e rispetto alla muscolare faccio decisamente meno fatica e lo confermano i dati del cardiofrequenzimetro: se confronto la stessa identica salita con una o con l' altra vedo che con la E i valori sono piallati senza avere quei picchi che vedo quando uso la muscolare.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
E' un piacere sentire che sei nuovamente sulle strade sterrate, è sempre bello ed interessante leggere le tue disamine e prove!
Mi auguro tu abbia superato tutte le vicissitudini e sia in pieno recupero!!!
 

fermos

Ebiker velocibus
25 Settembre 2023
399
277
63
58
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Certo, si può spingere anche in off, con la mia moterra che pesera' più di 25 kg, nei tratti di trasferimento in piano la pedalo sempre in off, certo si percepisce il peso ma si pedala tranquillamente.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Certo, si può spingere anche in off, con la mia moterra che pesera' più di 25 kg, nei tratti di trasferimento in piano la pedalo sempre in off, certo si percepisce il peso ma si pedala tranquillamente.
E' un piacere sentire che sei nuovamente sulle strade sterrate, è sempre bello ed interessante leggere le tue disamine e prove!
Mi auguro tu abbia superato tutte le vicissitudini e sia in pieno recupero!!!
Beh. Pedalare tranquillamente …diciamo che si farà pedalare…io già con la Lumen rispetto alla Rise ( spannometricamente) ho guadagnato almeno 2kmh a pari sforzo.
“Mrslate” ti ringrazio. Diciamo che la protesi mi ha sicuramente ridato una gamba “ utilizzabile” ma devo dire che siamo ben lontani dai vecchi tempi ( ovviamente). Dove ho sicuramente guadagnato e’ nel camminare e nella postura. Prima dopo 200m a piedi non riuscivo più a camminare dal dolore e mi veniva mal di schiena…oggi mi bevo i 4/5km senza batter ciglio. In bici il problema attuale è la discesa, stare in piedi sui pedali e scendere forte fa sì che lavorino le parti “ metalliche” e non mi lascia sereno…infatti ho tirato i remi in barca pur andando giù mediamente “ forte”
 
Ultima modifica:

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
L'importante è poter interagire normalmete nella vita quotidiana e che ti sia stata concessa la possbilità di riprendere a fare ciò che facevi (e che ti appassionava molto). Immagino che certamente dovrai andare per gradi per testare il tutto, ma con un po' di pazienza sono certo che riuscirai a tornare a far tutti i trail che facevi.
Credimi, quando lessi che vendevi l'ultima emtb per i problemi al ginocchio, soffrii come se fosse capitato ad un mio amico, saperti ora operativo sulle strade sterrate mi riempie di gioia!!!
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Troppo buono, grazie e buone pedalate ad un amico.
 
Reactions: Mrslate

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Giretto di oggi, sempre più contento.
 

Allegati

  • IMG_2726.jpeg
    532,9 KB · Visite: 58
  • IMG_2721.jpeg
    1,2 MB · Visite: 67
  • IMG_2723.jpeg
    283,2 KB · Visite: 66
  • IMG_2732.jpeg
    215,1 KB · Visite: 61
  • IMG_2738.jpeg
    1.017,5 KB · Visite: 53
  • 6a3e6351-18b7-42ec-93c2-18b0f0bcd199.jpeg
    46,3 KB · Visite: 51
Ultima modifica:

Tarzan

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2022
198
64
28
52
Pordenonese
Visita Sito
Bici
Cannondale FSI Ultimate
Ciao e complimenti per la ripresa ma senti, dici che la Lumen é sensibilmente più scorrevole e meno legata della Rise a motore spento?
È più questione di ruote/gomme o è proprio la meccanica del motore?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao e complimenti per la ripresa ma senti, dici che la Lumen é sensibilmente più scorrevole e meno legata della Rise a motore spento?
È più questione di ruote/gomme o è proprio la meccanica del motore?
Ciao. Sai che ogni scarrafone ecc. Detto ciò, quando presi la Rise ( sceso dalla Levo Carbon) trovai un mezzo decisamente "svelto" e maneggevole nello stretto ma a livello di scorrevolezza ( e intendo banalmente anche su asfalto), a parità di gomme, non trovai tutta questa differenza (oltre i 25kmh erano praticamente uguali e questo mi ha dato abbastanza fastidio). Appena sono saltato su questa bici la differenza è destabilizzante...non c'è paragone ( l'unico che in piano che la fa scorrere come la mia è il socio con la BH race e pneu Scorpion XC...gli altri ciao...). Questa bici monta le Wicked Will che non sono certo super aggressive (anche se non sono proprio gomme da xc pesando comunque circa 800gr) pur (anche ieri con foglie, radici ecc.) avendo un discreto grip in ogni situazione sia ant che post (ecco...le eviterei in enduro su pietraie ecc). Dirti, oggi, se la scorrevolezza di questa bici è solo data dal motore darei una risposta che lascia il tempo che trova. Posso risponderti però che sulla Rise ho comunque sempre avuto gomme "strette" (2.35) e sicuramente non aggressive e la differenza è netta. Secondo me , in ottica di aver una bici da trail e non certo uso "pesante" , è tutto il pacchetto ad essere vincente...posizione di guida caricata anteriormente, sospensioni che, essendo da 130 mm ed in posizione intermedia limitate a 90mm, non affondano mai e sono "proiettate" alla pedalata, peso "discreto", gomme intermedie, manubrio da 760mm, motore assolutamente con zero rumore e mooooolto rotondo... ad oggi, la posiziono in testa a tutte le bici elettriche che ho avuto, Rise compresa ( per via della scorrevolezza, del carro, della posizione di guida e del peso simile pur non avendo componenti per niente light).
 
Ultima modifica: