Scott Genius Eride 2020

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Se possibile mi unisco alla discussione.
Giusto mercoledi' della scorsa settimana ho ritirato la mia Genius eRide 930...
...in realta' avevo ordinato a fine settembre scorso una strike eride 940 piu' adatta al tipo dei miei giri, ma hanno fatto un gran casino ed alla fine per rimediare mi hanno proposto questa... in realta' non avevo necessita' di una quasi enduro, ma tutto sommato la differenza di impostazione non e' tantissima...

Se posso, avrei alcuni quesiti da porvi...

La mia monta un mono X-Fusion NUDE Trunnion (SCOTT custom) per il quale non sono riuscito a trovare documentazione tecnica e nemmeno una minima tabella della pressione da usare per avere una corretta taratura ed il giusto SAG ...si sa solo che la pressione deve essere compresa tra 4 e 20 bar...
Io in assetto da uscita peso un ottantina di kg, forse meno, la mia bici e' taglia "S", nella prima uscita ho usato 12bar, ma il corretto SAG e' ancora un po' lontano... voi che pressioni usate? Dalla prossima provero' a salire a 15 o 17 bar, pero' mi pare strano che con un peso del genere debba avvicinarmi cosi' alla soglia massima...

Altra cosa, i perni ruota... non deridetemi, ma io sono abituato ai classici perni a sgancio/aggancio rapido della mia precedente front Scale da 27.5"...
La genius eride 930, ma anche le sue sorelle maggiormente dotate, montanto davanti un perno 15x110 QR e dietro un perno 12x148 boost... ora, ripeto, non deridetemi troppo, ma... davanti il perno da un lato e' filettato alla base dello stelo forcella (come nelle moto) e dall' altro lato ha incorporata la levetta per serrare/allentare ma non riesco a trovare il modo di mettere a riposo questa maledetta levetta, che ruota e se ne va dove e come vuole... e' normale cosi', o sono io incapace?
Al posteriore il perno invece non ha incorporata alcuna levetta per serrare/allentare, mi chiedevo se potesse valere la pena sostituirlo con un perno simile, ma dotato di tale levetta, in modo da non essere costretti a portarsi dietro, tra l' altro anche la chiave per smontare la ruota, in caso fosse necessario rimuoverla e lavorarci, per foratura od altro... Esistono, come posso cercarlo (online shops)?

A parte queste particolarita', l' impressione e' stata positiva... pur essendo della mia taglia, mi sembra enorme, con quei ruotoni da 2,60x29, il manubrio larghissimo da 780, il canotto di sterzo ed il movimento centrale cosi' in alto e la sua notevole lunghezza.
In realta' in movimento resta sufficientemente agile pur tenendo la linea. Il motore non offre quasi resistenza se lo si tiene spento, quindi pochissima resistenza da trascinamento meccanico.
Quando si sfrutta l' assistenza, in ECO speravo aiutasse un pochino di piu', in effetti in salita fuoristrada aiuta quel tanto da annullare il maggior peso rispetto ad una bici classica senza assistenza (non mi piace il termine muscolare) o pochissimo di piu'. Da TOUR in poi, l' aiuto si sente molto bene, ma arriva dolcemente, senza strappi che poterbbero impensierire...

Che dire... se riusciro' e potro' cucirmela un po' meglio addosso, sara' veramente un gran mezzo...!!!

Attendo, speranzoso, vostre dritte e consigli...
 

Almare73

Ebiker pedalantibus
7 Novembre 2019
125
78
28
Altopascio
Visita Sito
Bici
Scott scale 950,Scott Strike 940
Ciao Mrx65 l'ammortizzatore posteriore l'ho messo a 17 bar e peso 73 kg e mi trovo bene, la levetta del perno anteriore ha una piccola vite a brugola va strinta un pochino.Per il perno posteriore io mi porto dietro un muti tool con la brucola di 6,che spero di non usare mai:)
Al posteriore ho montato un inserto run flat.
 
Ultima modifica:

Antopitu

Ebiker normalus
26 Settembre 2019
79
21
8
Italia
Visita Sito
Bici
Giant reign e 2pro
Se possibile mi unisco alla discussione.
Giusto mercoledi' della scorsa settimana ho ritirato la mia Genius eRide 930...
...in realta' avevo ordinato a fine settembre scorso una strike eride 940 piu' adatta al tipo dei miei giri, ma hanno fatto un gran casino ed alla fine per rimediare mi hanno proposto questa... in realta' non avevo necessita' di una quasi enduro, ma tutto sommato la differenza di impostazione non e' tantissima...

Se posso, avrei alcuni quesiti da porvi...

La mia monta un mono X-Fusion NUDE Trunnion (SCOTT custom) per il quale non sono riuscito a trovare documentazione tecnica e nemmeno una minima tabella della pressione da usare per avere una corretta taratura ed il giusto SAG ...si sa solo che la pressione deve essere compresa tra 4 e 20 bar...
Io in assetto da uscita peso un ottantina di kg, forse meno, la mia bici e' taglia "S", nella prima uscita ho usato 12bar, ma il corretto SAG e' ancora un po' lontano... voi che pressioni usate? Dalla prossima provero' a salire a 15 o 17 bar, pero' mi pare strano che con un peso del genere debba avvicinarmi cosi' alla soglia massima...

Altra cosa, i perni ruota... non deridetemi, ma io sono abituato ai classici perni a sgancio/aggancio rapido della mia precedente front Scale da 27.5"...
La genius eride 930, ma anche le sue sorelle maggiormente dotate, montanto davanti un perno 15x110 QR e dietro un perno 12x148 boost... ora, ripeto, non deridetemi troppo, ma... davanti il perno da un lato e' filettato alla base dello stelo forcella (come nelle moto) e dall' altro lato ha incorporata la levetta per serrare/allentare ma non riesco a trovare il modo di mettere a riposo questa maledetta levetta, che ruota e se ne va dove e come vuole... e' normale cosi', o sono io incapace?
Al posteriore il perno invece non ha incorporata alcuna levetta per serrare/allentare, mi chiedevo se potesse valere la pena sostituirlo con un perno simile, ma dotato di tale levetta, in modo da non essere costretti a portarsi dietro, tra l' altro anche la chiave per smontare la ruota, in caso fosse necessario rimuoverla e lavorarci, per foratura od altro... Esistono, come posso cercarlo (online shops)?

A parte queste particolarita', l' impressione e' stata positiva... pur essendo della mia taglia, mi sembra enorme, con quei ruotoni da 2,60x29, il manubrio larghissimo da 780, il canotto di sterzo ed il movimento centrale cosi' in alto e la sua notevole lunghezza.
In realta' in movimento resta sufficientemente agile pur tenendo la linea. Il motore non offre quasi resistenza se lo si tiene spento, quindi pochissima resistenza da trascinamento meccanico.
Quando si sfrutta l' assistenza, in ECO speravo aiutasse un pochino di piu', in effetti in salita fuoristrada aiuta quel tanto da annullare il maggior peso rispetto ad una bici classica senza assistenza (non mi piace il termine muscolare) o pochissimo di piu'. Da TOUR in poi, l' aiuto si sente molto bene, ma arriva dolcemente, senza strappi che poterbbero impensierire...

Che dire... se riusciro' e potro' cucirmela un po' meglio addosso, sara' veramente un gran mezzo...!!!

Attendo, speranzoso, vostre dritte e consigli...
Io per intanto ti faccio gli auguri per la tua nuova ebike e sono sicuro tu divertirai a settala come meglio ti aggrada , venerdì consegnano la mia, è magari potrò darti la mia impressione su sag visto che sono 77 kg full dress. . Intanto goditi il gran mezzo.
 

andrew1979

Ebiker ex novello
19 Settembre 2018
16
8
3
Valsugana
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush
Se possibile mi unisco alla discussione.
Giusto mercoledi' della scorsa settimana ho ritirato la mia Genius eRide 930...
...in realta' avevo ordinato a fine settembre scorso una strike eride 940 piu' adatta al tipo dei miei giri, ma hanno fatto un gran casino ed alla fine per rimediare mi hanno proposto questa... in realta' non avevo necessita' di una quasi enduro, ma tutto sommato la differenza di impostazione non e' tantissima...

Se posso, avrei alcuni quesiti da porvi...

La mia monta un mono X-Fusion NUDE Trunnion (SCOTT custom) per il quale non sono riuscito a trovare documentazione tecnica e nemmeno una minima tabella della pressione da usare per avere una corretta taratura ed il giusto SAG ...si sa solo che la pressione deve essere compresa tra 4 e 20 bar...
Io in assetto da uscita peso un ottantina di kg, forse meno, la mia bici e' taglia "S", nella prima uscita ho usato 12bar, ma il corretto SAG e' ancora un po' lontano... voi che pressioni usate? Dalla prossima provero' a salire a 15 o 17 bar, pero' mi pare strano che con un peso del genere debba avvicinarmi cosi' alla soglia massima...

Altra cosa, i perni ruota... non deridetemi, ma io sono abituato ai classici perni a sgancio/aggancio rapido della mia precedente front Scale da 27.5"...
La genius eride 930, ma anche le sue sorelle maggiormente dotate, montanto davanti un perno 15x110 QR e dietro un perno 12x148 boost... ora, ripeto, non deridetemi troppo, ma... davanti il perno da un lato e' filettato alla base dello stelo forcella (come nelle moto) e dall' altro lato ha incorporata la levetta per serrare/allentare ma non riesco a trovare il modo di mettere a riposo questa maledetta levetta, che ruota e se ne va dove e come vuole... e' normale cosi', o sono io incapace?
Al posteriore il perno invece non ha incorporata alcuna levetta per serrare/allentare, mi chiedevo se potesse valere la pena sostituirlo con un perno simile, ma dotato di tale levetta, in modo da non essere costretti a portarsi dietro, tra l' altro anche la chiave per smontare la ruota, in caso fosse necessario rimuoverla e lavorarci, per foratura od altro... Esistono, come posso cercarlo (online shops)?

A parte queste particolarita', l' impressione e' stata positiva... pur essendo della mia taglia, mi sembra enorme, con quei ruotoni da 2,60x29, il manubrio larghissimo da 780, il canotto di sterzo ed il movimento centrale cosi' in alto e la sua notevole lunghezza.
In realta' in movimento resta sufficientemente agile pur tenendo la linea. Il motore non offre quasi resistenza se lo si tiene spento, quindi pochissima resistenza da trascinamento meccanico.
Quando si sfrutta l' assistenza, in ECO speravo aiutasse un pochino di piu', in effetti in salita fuoristrada aiuta quel tanto da annullare il maggior peso rispetto ad una bici classica senza assistenza (non mi piace il termine muscolare) o pochissimo di piu'. Da TOUR in poi, l' aiuto si sente molto bene, ma arriva dolcemente, senza strappi che poterbbero impensierire...

Che dire... se riusciro' e potro' cucirmela un po' meglio addosso, sara' veramente un gran mezzo...!!!

Attendo, speranzoso, vostre dritte e consigli...
Interessato anch'io a cambiare il perno passante posteriore con uno con levetta... Sapete che tipo e misura bisogna prendere? Sarebbe molto più comodo...
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Ciao Mrx65 l'ammortizzatore posteriore l'ho messo a 17 bar e peso 73 kg e mi trovo bene, ...

provero' anche io ad aumentare fino a quel livello, grazie

...la levetta del perno anteriore ha una piccola vite a brugola va strinta un pochino...

...hhmmm... questa brugolina non l' avrei notata... esattamente, dove si trova...? LA cerchero' meglio, ora non ho sottomano la bici...

Grazie...

;)
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Interessato anch'io a cambiare il perno passante posteriore con uno con levetta... Sapete che tipo e misura bisogna prendere? ...

Le uniche misure che ho trovato, sono quelle dalla scheda della bici dal sito ufficiale di Scott...
...vale a dire "12 x 148 boost" ...

Forse questo potrebbe andare... boh...


...piu' che altro, economico... :eek::sob:
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Praticamente con sto cavolo di corona virus ho la bici bloccata dallo spedizioniere. Gli hub di Bergamo alzano lomb sono bloccati non spediscono nulla. Ma che sfiga :(

Mi spiace... Ma del resto la situazione è complicata... Certo qualcosa che sollevi il morale sarebbe molto gradito. Ti capisco.

...comunque, se può esseri in qualche modo utile, io martedì ho ordinato del materiale a bike-discount, in Germania e ieri mattina è arrivato al centro distribuzione di Bartolini, a Firenze o Lucca, non so bene, in teoria domani dovrebbero consegnare...
 

Antopitu

Ebiker normalus
26 Settembre 2019
79
21
8
Italia
Visita Sito
Bici
Giant reign e 2pro
Mi spiace... Ma del resto la situazione è complicata... Certo qualcosa che sollevi il morale sarebbe molto gradito. Ti capisco.

...comunque, se può esseri in qualche modo utile, io martedì ho ordinato del materiale a bike-discount, in Germania e ieri mattina è arrivato al centro distribuzione di Bartolini, a Firenze o Lucca, non so bene, in teoria domani dovrebbero consegnare...
Da quel che sento e leggo stanno peggiorando la situazione. In tutta la Lombardia. Ma la bici pagata per 3/4 mi rode va be..
 

Serginho

Ebiker novello
7 Marzo 2020
11
3
3
Palermo
Visita Sito
Bici
ancora nessuna
Ho noleggiato un weekend dopo l'altro una Orbea Wild FS M10 (listino 7000 EUR) e una Scott Genius eRide 930 (listino 4300 EUR). Non avevo mai provato una ebike prima d'ora. I trail erano misti, dalle discese molto tecniche e scassate a parti di sterrato, trail tranquilli di bosco, altri pieni di radici, etc. La comparazione non è delle migliori visto che si tratta da una parte di un modello di gamma alta, dall'altra del modello di gamma più bassa. Ma forse vi può interessare lo stesso la mia esperienza. Entrambe le bici erano nuove di pacca: sono stato il primo rider. Entrambe le bici erano di taglia L, mentre io sono tipo da XL. L'Orbea è più corta, la Scott più lunga, ma su entrambe (peggio l'Orbea) a causa delle dimensioni ridotte ci stavo fisicamente male (dolori). Essendo piccole, le ho comunque trovate molto maneggevoli e reattive.

L'Orbea prima di essermi stata consegnata era stata preparata meglio, mente la Scott no. Per dirvene una, la Scott dopo un po' ha iniziato a sgranare spesso le marce, il cambio era bello sballato. Nonostante il carbonio dell'Orbea ho avuto l'impressione che la Scott pesasse di meno. Non so quanto, a dirla tutta, ma immagino sia a causa della batteria di 500w. Ho anche gonfiato la forcella della Scott, era davvero troppo morbida. Sono entrambe delle belle ebike da AM ma l'Orbea mi è parsa superiore nelle discese: più stabile e gravity d'orientamento, anche a causa dei copertoni veramente tosti da discesa che monta di serie e i 10mm di escursione in più. Le stesse discese le ho comunque fatte (tranquillamente) con la Scott che ha una escursione di 150mm contro i 160mm dell'Orbea. Con la Scott (in particolare in salita) ho battuto tantissime volte i pedali su rocce affioranti. Con l'Orbea mai, o comunque non ci ho fatto caso. Ho dato un'occhiata alle geometrie, forse la Scott era settata low, non saprei, ma questa è la mia esperienza... Tra eGenius e Wild FS, visto l'uso tendenzialmente più gravity che farei, comprerei Orbea.
che altezza e cavallo hai? te lo chiedo in relazione alla scott che dici essere piccola in misura L. siccome io sono 186.5 con cavallo 79, non vorrei trovarmi male. grwzie
 

Serginho

Ebiker novello
7 Marzo 2020
11
3
3
Palermo
Visita Sito
Bici
ancora nessuna
gambe corte, ok! Secondo me potresti trovarti benissimo sulla L. Se hai la possibilità di nolleggiarne una...
più che gambe corte, direi cavallo basso.... Io attualmente ho una cannondale scalpel full... misura L.... e guardando le geometri della scott, secondo la mia biomeccanica ci sto a pennello. prima che succedesse sto casino, provai in negozio a salire su una strike eride misura L, ed effettivamente mi diede l'impressione di essere molto raccolta.
 
  • Like
Reactions: Northman57

Coffeeman

Ebiker normalus
1 Novembre 2019
78
49
18
63
In campagna
Visita Sito
Bici
Scott genius eride
che altezza e cavallo hai? te lo chiedo in relazione alla scott che dici essere piccola in misura L. siccome io sono 186.5 con cavallo 79, non vorrei trovarmi male. grwzie
.. Ho una 920 2020 in tg L e sono 187 conquasi 94 di cavallo.. Pedalo a 82.5 ed il tubo sella è fuori 10.5 più il telescopico.. Se ti può aiutare
 

Serginho

Ebiker novello
7 Marzo 2020
11
3
3
Palermo
Visita Sito
Bici
ancora nessuna
.. Ho una 920 2020 in tg L e sono 187 conquasi 94 di cavallo.. Pedalo a 82.5 ed il tubo sella è fuori 10.5 più il telescopico.. Se ti può aiutare
in realtà io ho commesso un errore. 79 é la mia distanza pedali sella.... quindi penso che vada più che bene. e più sinceramente a me piacciono le bici raccolte.... una domanda... come ti trovi? hai foto?
 

Coffeeman

Ebiker normalus
1 Novembre 2019
78
49
18
63
In campagna
Visita Sito
Bici
Scott genius eride
in realtà io ho commesso un errore. 79 é la mia distanza pedali sella.... quindi penso che vada più che bene. e più sinceramente a me piacciono le bici raccolte.... una domanda... come ti trovi? hai foto?
Si allora va benissimo.
Purtroppo vista la situazione nn ho potuto usarla molto.. Per quel poco nulla da eccepire. Si pedala bene in tutte le situazioni ed è ottima anche in discese molto scassate. Cambiato solo la sella xche in po' strettina.
 

Serginho

Ebiker novello
7 Marzo 2020
11
3
3
Palermo
Visita Sito
Bici
ancora nessuna
Si allora va benissimo.
Purtroppo vista la situazione nn ho potuto usarla molto.. Per quel poco nulla da eccepire. Si pedala bene in tutte le situazioni ed è ottima anche in discese molto scassate. Cambiato solo la sella xche in po' strettina.
Io vengo dal mondo full muscolare. ho una cannondale. faccio un poco di enduro.... anche se preferisco i Flow veloci e scorrevoli. cerco una full, non troppo pesante, con buona escursione, che mi permetta di fare tutto. e la 920 mi piace parecchio