Scott E-Genius 2017

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Finito di lavorare accanto alla bici da 15 minuti, considerando che è l'1,40 ho passato un venerdì sera alternativo!!
In ogni modo, le ruote non sono già tubeless, per cui via le camere, i cerchi vanno nastrati e poi va messo il lattice. Confermo di avere un pessimo feeling col perno passante posteriore (Syncros), mi ha fatto penare per rimetterlo su, non imboccava lato cambio!
Comunque ho fatto due pedalate (circa all'una e con la strada un po' bagnata, ma non sono riuscito a trattenermi!!) SENZA l'assistenza del motore, e devo dire che pensavo peggio. Già in Eco sento già una bella spintarella dal motore, penso proprio che mi divertirò molto con questa EMTB!!
 
Reactions: ducams4r

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Dimenticavo di dirti che con le plus e le tue stesse gomme prima di trasformale in tubless ho distrutto 2 camere d aria posteriori. Andavo a 1.4
Se vieni verso il corno alle scale possiamo arare qualche bosco con ste scott!!!
Domattina salvo neve si va
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Molto bella la colorazione!

Ps:sei sicuro del posizionamento di quella bomboletta?
Già tolta!!
@takuma , si, alla fine ho capito che per toglierlo bastava svitare, ma il duro è stato reinserirlo, non riuscivo a fargli prendere il filetto dalla parte "cambio", giuro che ho faticato!!
Io sono sempre stato molto favorevole al tubeless, infatti le ho trasformate subito!!
Per i prossimi giri volentieri, vediamo di organizzare, prima però fammi capire come funzionano queste emtb, e poi ho da togliere la ruggine da dosso di circa 5 anni di stop da mtb!!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Primo giro fatto sabato, e devo dire che mi sono divertito anche se il percorso non era niente di particolarmente tecnico, ma è un percorso che conosco e quindi volevo fare i giusti paragoni con quanto mi ricordavo dalla muscolare.
Alcune considerazioni a freddo: la prima è che in effetti col motore che aiuta, le salite che prima, da allenato, mi facevano comunque faticare, adesso si volano, sono curioso di provarla sul veramente tosto!!!
devo comunque capirla, capire come distribuire il peso, come lavorano le sospensioni (che provvederò a settare meglio, visto che sono uscito col settaggio fattomi dal negozio con la sola indicazioni del mio peso) e come vanno queste gommone da 2.8. In una salita col fango non siamo saliti nessuno dei tre (io, un ragazzo con la Levo ed uno con una Hibike Nduro col Yamaha, avevamo praticamente tutti i motori principali in commercio!), forse, con un po' più di esperienza quella salita avremmo dovuto affrontarla con più motore e velocità, però mi sono reso conto che diversamente dalla muscolare, non si riesce a dosare la pedalata come si vorrebbe, o forse è solo questione di esperienza.
Per un po' ho avuto anche qualche inciampo con tutti quei comandi, fra cambio (che io ho sempre avuto rotante e qui invece con le due levette), reggisella, regolazioni sospensioni e comando assistenza motore, ne ho combinate di tutti i colori!!
Ho fatto un po' tutto il giro in Eco, tranne in alcuni strappi dove ho usato il Tour, il ragazzo con la Levo (batteria da 460) ha fatto tutto il giro in Eco (regolata al 20%, contro il 30% del Bosch), e a parte che saliva bene un po' ovunque, però alla fine del giro lui aveva consumato metà batteria, io, pur avendo allungato il giro di circa 5-6 km, ho consumato solo una tacca, infatti lui lamentava il consumo eccessivo del Brose, anche se pure lui era al terzo giro, per cui forse ancora da capirne il funzionamento. Ah, io avevo messo la fascia in neoprena per coprire la batteria, ma le temperature non erano basse, per cui non credo che la differenza fosse dovuta a quello.
Il terzo ragazzo con lo Yamaha aveva consumato anche lui circa metà batteria (da 500) ma lui ha usato quasi sempre il massimo di assistenza e oltretutto ha lo sblocco del limite, per cui viaggia anche a 45 kmh!!
Sono caduto una volta perché mi è partito l'anteriore sulle foglie, sempre perché devo capire bene la distribuzione dei pesi e magari settare un po' meglio la forcella.
I freni che ho fatto montare al posto degli originali (Magura MT5 al posto degli XT) mi sono piaciuti molto, e considerando che erano regolati un po' maluccio (toccavano) e che erano da rodare, sono proprio come piacciono a me, molto modulabili e contemporaneamente potenti se si pinza forte.
Ieri 4 ore di pulizia e regolazioni varie, e una cosa che mi ha preso in contropiede è il fatto che girando indietro i pedali la catena resta ferma, per cui la mia solita pulizia con il lavacatena Barbieri (aggeggio spettacolare!!) mi è stata un po' più complicata, come anche l'asciugatura della catena.
Indicazioni per tutti i nuovi futuri acquirenti di EGenius: la catena sbatte nella parte inferiore del carro, vicino allo snodo del movimento centrale, per cui in quel punto la vernice mi è saltata in 3-4 punti!!
Ieri ho provveduto a proteggerla con la pellicola (doppia), vediamo se ci sta, altrimenti metterò un pezzo di camera d'aria con una fascetta.
 
Reactions: cina46

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
Me ne sono accorto tardi pure io
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Qualche foto, con anche altri due ragazzi del Forum.
 

Allegati

  • IMG_1914.JPG
    325,3 KB · Visite: 62
  • IMG_1915.JPG
    520,2 KB · Visite: 62
  • IMG_1918.JPG
    539,7 KB · Visite: 63
  • IMG_1919.JPG
    473,9 KB · Visite: 64

turboboost

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2016
135
32
28
firenze
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius
mi date la pressione di gonfiaggio del mono posteriore? io ho la 730 con l x-fusion e non riesco a trovare la regolazione giusta... vorrei fare delle prove ma vorrei un riferimento se l avete
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
O altrimenti prova a fare riferimento a questo manuale, che è quello della Genius muscolare, che ha le nostre escursioni.
 

Allegati

  • IMG_2007.PNG
    253,6 KB · Visite: 20

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
grazie, volevo sapere anche da turbo le pressioni con cui è uscito dal concessionario
ma la pressione è soggettiva, è il sag che decide la pressione, ed il sag lo si fa in base al proprio peso, per cui ti consiglierei di provare a farlo. Bisogna vestirsi come quando si parte per un giro, zaino compreso, poi si mettono gli OR di fork e ammo a zero (a contatto con ammo e fork), poi ci si cala dolcemente sulla sella e ci si mette in posizione di guida. Fatto questo, si scende dolcemente dalla bici (non bisogna schiacciare gli ammortizzatori) e si misura la distanza degli OR rispetto a dove erano in partenza, quello è il Sag, che, seguendo le indicazioni del produttore del tuo ammo e di Scott per la Genius muscolare, deve essere di circa il 20-25% della corsa totale dell'ammortizzatore, che dovrebbe essere di circa 12.5 mm stando al manuale Scott. Poi da li puoi vedere come ti trovi, se vai a fondo corsa lo gonfi un po' altrimenti se non riesci a sfruttare tutta la corsa lo sgonfi.
 
Reactions: takuma