Scorrevolezza mozzo con motore Ebikemotion

Enzorono

Ebiker novello
16 Giugno 2021
4
0
1
49
Bergamo
Visita Sito
Bici
Wilier 101 Hybrid
Saluti a tutti, vorrei confrontare la scorrevolezza del mozzo con installato il motore Ebikemotion rispetto ad un mozzo senza motorizzazione.
Nella mia Wilier Cento1 Hybrid con ruota Miche disc SWR facendo girata la ruota senza il motore acceso si sente una discreta resistenza forse dovuta hai magneti del motore, che si traduce in un rapido arresto della rotazione della ruota.
Aspetto le vostre vi risposte.
Grazie.
Buongiorno anche io ho la stessa Bici in effetti la resistenza è maggiore rispetto ad una bici muscolare
 

maurizio57

Ebiker normalus
24 Settembre 2019
55
6
8
Tortona
Visita Sito
Bici
legend fedaia
Buongiorno anche io ho la stessa Bici in effetti la resistenza è maggiore rispetto ad una bici muscolare
Saluti a tutti, ho una Wilier Cento 1 Hybrid con il motore Ebikemotion.
Sto notando che se sono in salita e spengo l'assistenza è come se la bici venga frenata, e si avverte una notevole resistenza pedalando.
Vorrei sapere se vi capita lo stesso o se è la mia bici ad avere un problema.
Aggiungo che la ruota gira bene senza attriti.
Grazie dei contributi.
P.S penso che la prossima bici sarà la Basso Volta.
 

mattden3

Ebiker novello
21 Agosto 2020
5
1
3
Isoladellascala
Visita Sito
Bici
Tutte
Si anche la mia Cannondale supersix evo neo3, peccato non si possa tornare indietro con l'assistenza cioè dalla seconda alla prima o terza, seconda ma solo andare su, bisogna spegnerlo e se si è in salita magari all'8%e spiana un po spegnendo è quasi fermarsi per l'attrito che il motore esercita
 

maurizio57

Ebiker normalus
24 Settembre 2019
55
6
8
Tortona
Visita Sito
Bici
legend fedaia
Si anche la mia Cannondale supersix evo neo3, peccato non si possa tornare indietro con l'assistenza cioè dalla seconda alla prima o terza, seconda ma solo andare su, bisogna spegnerlo e se si è in salita magari all'8%e spiana un po spegnendo è quasi fermarsi per l'attrito che il motore esercita
Esatto come capita a me, direi che è una favola che non ha attriti .
 
  • Like
Reactions: zaffoni franco

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Per ovviare sulla mia WilierCento1hybrid ho montato il computerino PulsarOne della Mahle che , oltre a fornire le basiche informazioni di altri ciclocomputer,permette di modificare i livelli di assistenza bidirezionalmente ( da + a - e viceversa) .Una minima ,o leggera, resistenza in fase di stacco si avverte
 
  • Like
Reactions: ginotrial

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Per ovviare sulla mia WilierCento1hybrid ho montato il computerino PulsarOne della Mahle che , oltre a fornire le basiche informazioni di altri ciclocomputer,permette di modificare i livelli di assistenza bidirezionalmente ( da + a - e viceversa) .Una minima ,o leggera, resistenza in fase di stacco si avverte
Per completezza aggiungo che per permettere il corretto funzionamento della sequenza ho dovuto far effettuare l'aggiornamento firmware all'ultima release
 

Marco190

Ebiker novello
4 Novembre 2021
5
0
1
74
Signa
Visita Sito
Bici
Bianchi aria
Si confermo una leggera differenza di attrito esiste con il motore nel mozzo posteriore.
Quello che da più fastidio è quando si spegne l'assistenza la repentina perdita di velocità come se avessimo frenato, dovuto penso al magnetismo residuo del motore che agisce come freno.
Ciao Maurizio, io utilizzo una ebike Bianchi aria ho notato che con motore acceso quando supero i 25 km/h avverto un certo attrito sulla ruota posteriore. L'attrito scompare del tutto spegnendo il motore oppure superando i 28 km/h. Chiedo a chi utilizza ebike con motore x35 prodotti da ebikemotion se riscontra l'inconveniente descritto.
 

Marco190

Ebiker novello
4 Novembre 2021
5
0
1
74
Signa
Visita Sito
Bici
Bianchi aria
Buongiorno anche io ho la stessa Bici in effetti la resistenza è maggiore rispetto ad una bici muscolare
Io uso una ebike Bianchi aria con motore x35 prodotto da ebikemotion e riscontro gli stessi problemi oggetto della discussione. Ho cercato di documentarmi e sono giunto alla conclusione che il motore elettrico per la sua struttura presenta questo inconveniente, quindi per quanto ben progettato non potrà mai avere una scorrevolezza come un mozzo tradizionale. Possiedo anche una Canyon ultimate ed una Trek con ruote fulcrum in carbonio e cuscinetti ceramici, su queste bici con una piccola spinta la ruota gira per minuti.
 

cianovil

Ebiker novello
11 Maggio 2020
7
5
3
ferrara
Visita Sito
Bici
e bike orbea gain 20
Purtroppo o per fortuna, i motori a magnete permanente agiscono come dinamo se fatti girare senza alimentazione, in poche parole producono corrente e se non ci fosse un diodo a bloccare la cc prodotta dal motore, questa arriverebbe alla batteria con voltaggi non sempre compatibili e rischio di danneggiamento della stessa. Un pò questa cosa e un pò l'attrito dei magneti ed ecco che si presenta un attrito e una resistenza alla trasmissione. Questo sono in grado di spiegarlo senza alcun dubbio. Quello che non mi spiego è che pedalando questo attrito scompare o almeno non viene avvertito come facendo girare la ruota manualmente. Pedalando potrebbe verificarsi una situazione meccanica che corregge questo problema o addirittura l'attrito viene eliminato elettronicamente. Per provare a verificare tutto questo, mi sto facendo fare una ruota normale da montare sulla mia E-Bike ORBEA, GainM 20 che una volta installata mi darà la possibilità di verificare se sullo stesso tratto di strada e con gli stessi pignoni e numero di giri, si verifica un aumento dei battiti cardiaci, nel qual caso, fosse anche solo di un battito al minuto, significherebbe che l'attrito permane anche pedalando. Purtroppo l'unico strumento che posso utilizzare è questo, ma vi assicuro che l'ho gia sperimentato con ruote o copertoni diversi e dopo 3/4 prove ho trovato differenze attendibili. Appena avrò effettuato la prova e se avrò risultati significativi, pubblicherò i dati del test. Il motore della mia E-Bike è un Ebikemotion x35.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Purtroppo o per fortuna, i motori a magnete permanente agiscono come dinamo se fatti girare senza alimentazione, in poche parole producono corrente e se non ci fosse un diodo a bloccare la cc prodotta dal motore, questa arriverebbe alla batteria con voltaggi non sempre compatibili e rischio di danneggiamento della stessa. Un pò questa cosa e un pò l'attrito dei magneti ed ecco che si presenta un attrito e una resistenza alla trasmissione. Questo sono in grado di spiegarlo senza alcun dubbio. Quello che non mi spiego è che pedalando questo attrito scompare o almeno non viene avvertito come facendo girare la ruota manualmente. Pedalando potrebbe verificarsi una situazione meccanica che corregge questo problema o addirittura l'attrito viene eliminato elettronicamente. Per provare a verificare tutto questo, mi sto facendo fare una ruota normale da montare sulla mia E-Bike ORBEA, GainM 20 che una volta installata mi darà la possibilità di verificare se sullo stesso tratto di strada e con gli stessi pignoni e numero di giri, si verifica un aumento dei battiti cardiaci, nel qual caso, fosse anche solo di un battito al minuto, significherebbe che l'attrito permane anche pedalando. Purtroppo l'unico strumento che posso utilizzare è questo, ma vi assicuro che l'ho gia sperimentato con ruote o copertoni diversi e dopo 3/4 prove ho trovato differenze attendibili. Appena avrò effettuato la prova e se avrò risultati significativi, pubblicherò i dati del test. Il motore della mia E-Bike è un Ebikemotion x35.
Ciao. Concordo con tutto. Un attrito c’è ed è tangibile e nelle variazioni di ritmo lo si avverte molto, come lo si avverte in velocità. Occhio però che mettendo una ruota normale avrai anche una bella e notevole differenza di peso, sia a livello statico che a livello di inerzia sulla rotazione della ruota ( pur essendo il peso concentrato nel mozzo). Che queste bici non scorrano come una bici normale lo sto sperimentando e confermando giorno dopo giorno. Sto ricominciando a pedalare e i tratti che facevo a 37/38kmh li faccio a 32/33 con impegno maggiore…Ovvio che in salita non c’è storia…
 
Ultima modifica:

cianovil

Ebiker novello
11 Maggio 2020
7
5
3
ferrara
Visita Sito
Bici
e bike orbea gain 20
Ciao. Concordo con tutto. Un attrito c’è ed è tangibile e nelle variazioni di ritmo lo si avverte molto, come lo si avverte in velocità. Occhio però che mettendo una ruota normale avrai anche una bella e notevole differenza di peso, sia a livello statico che a livello di inerzia sulla rotazione della ruota ( pur essendo il peso concentrato nel mozzo). Che queste bici non scorrano come una bici normale lo sto sperimentando e confermando giorno dopo giorno. Sto ricominciando a pedalare e i tratti che facevo a 37/38kmh li faccio a 32/33 con impegno maggiore…Ovvio che in salita non c’è storia…
Hai perfettamente ragione, nel mio progetto speriomentale, ho comunque già messo in comtoche dovrò pesare la ruota che tolgo con il mozzo elettrico e aggiungere il peso equivalente alla differenza tra le due ruote,. Penso che si aggirerà sui 1700/1880 grammi circa che compenserò con 2 borracce al telaio e 2 nelle tasche posteriori della maglia.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Hai perfettamente ragione, nel mio progetto speriomentale, ho comunque già messo in comtoche dovrò pesare la ruota che tolgo con il mozzo elettrico e aggiungere il peso equivalente alla differenza tra le due ruote,. Penso che si aggirerà sui 1700/1880 grammi circa che compenserò con 2 borracce al telaio e 2 nelle tasche posteriori della maglia.
No…spetta. Non sarà la stessa cosa. Parlavo di peso da far girare. Aver due borracce in più non sarà come aver un peso giroscopico da far accelerare….
 
  • Like
Reactions: ducams4r

cianovil

Ebiker novello
11 Maggio 2020
7
5
3
ferrara
Visita Sito
Bici
e bike orbea gain 20
No…spetta. Non sarà la stessa cosa. Parlavo di peso da far girare. Aver due borracce in più non sarà come aver un peso giroscopico da far accelerare….
In teoria e in pratica, una ruora più pesa una volta lanciati, oppure in discesa permette di andare più veloci, non per niente le bici per il record dell'ora sono pesantissime, arrivando al limite del regolamento. In poche parole una ruota pesa si comporta come il volano di un motore termico. Credo che mantenendo la stessa velocità, con lo stesso peso, po stesso numero di pedalate, con gli stessi pignoni, lo stesso diametro di ruota, e su strada perfettamente piana, la prova si può fare.
 

este

Ebiker normalus
4 Novembre 2017
97
25
18
rimini
Visita Sito
Bici
yeti asrc,trek procaliber,trek farley6,wilier 501,specy turbo levo
Purtroppo o per fortuna, i motori a magnete permanente agiscono come dinamo se fatti girare senza alimentazione, in poche parole producono corrente e se non ci fosse un diodo a bloccare la cc prodotta dal motore, questa arriverebbe alla batteria con voltaggi non sempre compatibili e rischio di danneggiamento della stessa. Un pò questa cosa e un pò l'attrito dei magneti ed ecco che si presenta un attrito e una resistenza alla trasmissione. Questo sono in grado di spiegarlo senza alcun dubbio. Quello che non mi spiego è che pedalando questo attrito scompare o almeno non viene avvertito come facendo girare la ruota manualmente. Pedalando potrebbe verificarsi una situazione meccanica che corregge questo problema o addirittura l'attrito viene eliminato elettronicamente. Per provare a verificare tutto questo, mi sto facendo fare una ruota normale da montare sulla mia E-Bike ORBEA, GainM 20 che una volta installata mi darà la possibilità di verificare se sullo stesso tratto di strada e con gli stessi pignoni e numero di giri, si verifica un aumento dei battiti cardiaci, nel qual caso, fosse anche solo di un battito al minuto, significherebbe che l'attrito permane anche pedalando. Purtroppo l'unico strumento che posso utilizzare è questo, ma vi assicuro che l'ho gia sperimentato con ruote o copertoni diversi e dopo 3/4 prove ho trovato differenze attendibili. Appena avrò effettuato la prova e se avrò risultati significativi, pubblicherò i dati del test. Il motore della mia E-Bike è un Ebikemotion x35.
ciao,per la modifica fai un perno da 12 filettato da entrambe le parti?io avevo pensato di fare una cosa del genere.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Perché non ci ho pensato prima. Nella scuderia ho una city bike elettrica (motore Bosh) con mozzo qr disc. Prelevato la ruota posteriore e messa tranquillamente sulla Addict. Ergo almeno sulla Scott serve un mozzo standard 135mm qr disc. Al massimo farei due ranelle esterne ( al posto delle attuali) per non far far si che le battute dell’asse rapido "stringano" direttamente sul telaio in carbonio. Bene bene. Mi metto a cercare un paio di ruote o mi compro un mozzo ed un cerchio in carbonio e faccio assemblare
 

Allegati

  • F9162C10-EBC1-4E79-9263-0BFA96200E8A.jpeg
    F9162C10-EBC1-4E79-9263-0BFA96200E8A.jpeg
    313,2 KB · Visite: 29
  • 5BA960CE-49CD-47E4-A840-F33E0963E09F.jpeg
    5BA960CE-49CD-47E4-A840-F33E0963E09F.jpeg
    382,6 KB · Visite: 29
  • 355672EE-15FA-4E16-A79D-DAB6F6EF13E4.jpeg
    355672EE-15FA-4E16-A79D-DAB6F6EF13E4.jpeg
    373 KB · Visite: 28
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Adesso avevo in mano la ruota posteriore, a mano il perno del motore non si riesce manco a farlo girare...una volta installata sul telaio gira per l'effetto volano ma dopo rotazioni si ferma. E' un limite del sistema che, ovviamente, poi ti fa guadagnare appena la strada sale ma in pianura crea attrito. In più ho notato che in sensore "fonico" tocca contro la ghiera di chiusura del pacco pignoni...infatti su quest'ultima c'era la polvere della plastica del sensore...è proprio a filo...bah....
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Vedi l'allegato 50783

mentre il sistema nel complesso: motore, batte interna e cavi, sommano 3,5kg
Grazie molte. Sto valutando se e cosa fare. Intanto stasera ho smontato la ruota dal telaio per fare dei controlli , misure ecc. Ogni volta che la dì smonta il forcellino si sposta dalla sua sede ( pur vincolato con una vite) e fa forza sul sensore di giri. Molto pericoloso smontarla e rimontarla frequentemente ( infatti già appena comprata il sensore era rotto e me l’avevano sostituito in garanzia). Oltretutto sullo stesso c’è il segno di scorrimento della ghiera del pacco pignoni che evidentemente sfrega. Quella zona non è sicuramente progettata benissimo…
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Grazie molte. Sto valutando se e cosa fare. Intanto stasera ho smontato la ruota dal telaio per fare dei controlli , misure ecc. Ogni volta che la dì smonta il forcellino si sposta dalla sua sede ( pur vincolato con una vite) e fa forza sul sensore di giri. Molto pericoloso smontarla e rimontarla frequentemente ( infatti già appena comprata il sensore era rotto e me l’avevano sostituito in garanzia). Oltretutto sullo stesso c’è il segno di scorrimento della ghiera del pacco pignoni che evidentemente sfrega. Quella zona non è sicuramente progettata benissimo…
Non sono sicuro ma quando l’ho smontata l’ultima volta mi sembra di ricordare ci fosse una sorta di battuta che garantisce il distanziamento del sensore dalla “ghiera magnetica” ed eviti lo strisciamento.
Verifico appena possibile.
L’alternativa potrebbe essere mettere subito a contatto con la ghiera una rondella molto sottile e di diametro tale da lasciare scoperti i magneti che faccia da distanziale ed eviti il contatto con il sensore durante la rotazione.