Probabilmente non ho capito io... ma tu parli di boccola dello stelo o boccola del fissaggio del ammortizzatore?Ho notato che spesso la scorrevolezza delle boccole non è un granchè.
In vendita si trovano dei kit con cuscinetti ad aghi per ovviare a questo limite.
Io ho reso molto piu scorrevole una boccola lavorando l'asse con carta vetrata fine.
Me lo chiedo pure io, evidentemente i click del pluribannato fanno comodo a qualcunoMi chiedo come sia ancora possibile?
Il secondo.Probabilmente non ho capito io... ma tu parli di boccola dello stelo o boccola del fissaggio del ammortizzatore?
Perchè se intendi il secondo, alzo le mani, io avevo proprio inteso il primo!
p.s. per h. intendevo "ore di lavoro", e ho scritto forcella sbagliando, intendevo l'ammortizzatore.
io mi chiedo come sia possibile che ci siano diversi utenti che pur ipotizzando di avere a che fare con un pluribannato continuino ad alimentare i flameMi chiedo come sia ancora possibile?
Il famoso trattamento “Lapierre”......Oltretutto io poi gli faccio un trattamento al ptfe , scaldo il perno per dilatarne i pori e poi lo immergo in olio secco al ptfe...
Ovviamente non ti sei chiesto perché avessero tutti e quattro lo stesso grado di interferenza. Pensi che un albero che balla all’interno di una boccola abbia maggior efficienza di un sistema calibrato? Da scarico sarà più scorrevole, ma sotto carico?...Io ho 4 ammortizzatori, tutti avevano una resistenza alla rotazione dell'asse identica , a tutti ho fatto questo lavoretto e tutti hanno ridotto di parecchio la frizione.
Il famoso trattamento “Lapierre”...
Scaldandolo cos’è che gli apri???Sappi che quando scaldi un metallo aumenta di volume in tutte le dimensioni. Significa che un buco diventa più piccolo.
O ti riferivi ad altri pori?
Vedi l'allegato 35090
Ovviamente non ti sei chiesto perché avessero tutti e quattro lo stesso grado di interferenza. Pensi che un albero che balla all’interno di una boccola abbia maggior efficienza di un sistema calibrato? Da scarico sarà più scorrevole, ma sotto carico?
Eeeeh lo fanno lo fannoNon ci posso credere, pure il fake del fake...
Altra versione? Non ti smentisci mai, eh?Ricordando meglio quando feci il lavoro sui primi due ammo ricordo che quello con asse avente il rivestimento nero aveva una resistenza anche maggiore.
Pentole, sci, coltelli... altro?...Scaldare i materiali per poi applicarvi lubrificanti e fare in modo che questi aderiscano piu tenacemente è una tecnica in uso in vari settori , dalle pentole in ferro allo sci passando per la coltelleria.
Non si parla della rugosità ma della porosità dello strato di ossido....Non sono sicuro che come tu sostieni la rugosità superficiale si riduca col calore.
Manco il video giusto sai scegliere, questo ammortizzatore non ha cuscinetti ad aghi, ma a sfere e pure con occhio dedicato ......Di certo sò che tutti e 4 da originali facevano una resistenza importante se ruotati in morsa , resistenza che si riduce di molto con i cuscinetti ad ago.
ho il sospetto che il fatto che la rotazione sia minima porti ad una maggior usura della boccola; di fatto ho dovuto sostituire la boccola dell'ammo della mia stumpjumper fsr 2004 diverse volte, mentre su altre due specialized fsr non è mai stato necessarioche poi sul sistema fsr praticamente l'ammortizzatore si muove sempre sul suo asse, con rotazioni minimali...
infatti in quegli anni erano le boccole che facevano pena e si dovevano cambiare spesso. Capitato anche sulla mia orbea del 2008.ho il sospetto che il fatto che la rotazione sia minima porti ad una maggior usura della boccola; di fatto ho dovuto sostituire la boccola dell'ammo della mia stumpjumper fsr 2004 diverse volte, mentre su altre due specialized fsr non è mai stato necessario
Altra versione? Non ti smentisci mai, eh?
Pentole, sci, coltelli... altro?
Non si parla della rugosità ma della porosità dello strato di ossido.
Manco il video giusto sai scegliere, questo ammortizzatore non ha cuscinetti ad aghi, ma a sfere e pure con occhio dedicato ...questo ci rende l’idea della consapevolezza di ciò che scrivi.
Vedi l'allegato 35102
Si però l'energia necessaria ad imprimere lo stacco è simile ad altri modelli con rotazioni maggioriche poi sul sistema fsr praticamente l'ammortizzatore si muove sempre sul suo asse, con rotazioni minimali...
ma se è lineare lungo il suo asse il cuscinetto sulla boccola non influisce sullo stacco.Si però l'energia necessaria ad imprimere lo stacco è simile ad altri modelli con rotazioni maggiori
Se l'asse si muove nella boccola lo stacco c'è.ma se è lineare lungo il suo asse il cuscinetto sulla boccola non influisce sullo stacco.
vabbè, non capisci. rinuncio.Se l'asse si muove nella boccola lo stacco c'è.