Scorrevolezza boccole

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Esiste infine il kit cuscinetti ad aghi.
Si tratta di una soluzione poco conosciuta, applicata forse esclusivamente dalla ditta Real World Cyclist, produttrice dei famosi Enduro Fork Seals.


Il kit è composto da un cuscinetto ad ago che si inserisce al posto della boccola ;occhiello ,ammortizzatore e da un asse in acciaio ad alta resistenza. Lateralmente all'asse si posizionano i due distanziali con una guarnizione che dovrebbe prevenire l'ingresso di acqua e sporco all'interno del cuscinetto.

Il più grosso vantaggio dovrebbe essere dato dal minore attrito alla rotazione che dovrebbe garantire questa soluzione. La sospensione pare risulti più burrosa sui piccoli urti. Di contro nel cuscinetto ad aghi può infilarsi polvere o sporco e pertanto è richiesta una maggiore manutenzione
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.347
1.321
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Ho notato che spesso la scorrevolezza delle boccole non è un granchè.
In vendita si trovano dei kit con cuscinetti ad aghi per ovviare a questo limite.
Io ho reso molto piu scorrevole una boccola lavorando l'asse con carta vetrata fine.
Probabilmente non ho capito io... ma tu parli di boccola dello stelo o boccola del fissaggio del ammortizzatore?
Perchè se intendi il secondo, alzo le mani, io avevo proprio inteso il primo!
p.s. per h. intendevo "ore di lavoro", e ho scritto forcella sbagliando, intendevo l'ammortizzatore.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Probabilmente non ho capito io... ma tu parli di boccola dello stelo o boccola del fissaggio del ammortizzatore?
Perchè se intendi il secondo, alzo le mani, io avevo proprio inteso il primo!
p.s. per h. intendevo "ore di lavoro", e ho scritto forcella sbagliando, intendevo l'ammortizzatore.
Il secondo.
Il primo non sarei in grado di smontarlo.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Mi chiedo come sia ancora possibile?
io mi chiedo come sia possibile che ci siano diversi utenti che pur ipotizzando di avere a che fare con un pluribannato continuino ad alimentare i flame

quelli poi cui piace criticare e contestare pubblicamente l'operato dei moderatori non li sopporto, specialmente quando non è la prima volta che lo fanno

i click non fanno comodo ed i criticoni sono fastidiosi come gli ipotetici bannati
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Oltretutto io poi gli faccio un trattamento al ptfe , scaldo il perno per dilatarne i pori e poi lo immergo in olio secco al ptfe...
Il famoso trattamento “Lapierre”...
Scaldandolo cos’è che gli apri???Sappi che quando scaldi un metallo aumenta di volume in tutte le dimensioni. Significa che un buco diventa più piccolo.
O ti riferivi ad altri pori?
9ACD0FBA-FB54-4951-86DF-EB7A6CCE6923.jpeg
...Io ho 4 ammortizzatori, tutti avevano una resistenza alla rotazione dell'asse identica , a tutti ho fatto questo lavoretto e tutti hanno ridotto di parecchio la frizione.
Ovviamente non ti sei chiesto perché avessero tutti e quattro lo stesso grado di interferenza. Pensi che un albero che balla all’interno di una boccola abbia maggior efficienza di un sistema calibrato? Da scarico sarà più scorrevole, ma sotto carico?
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Il famoso trattamento “Lapierre”...
Scaldandolo cos’è che gli apri???Sappi che quando scaldi un metallo aumenta di volume in tutte le dimensioni. Significa che un buco diventa più piccolo.
O ti riferivi ad altri pori?
Vedi l'allegato 35090

Ovviamente non ti sei chiesto perché avessero tutti e quattro lo stesso grado di interferenza. Pensi che un albero che balla all’interno di una boccola abbia maggior efficienza di un sistema calibrato? Da scarico sarà più scorrevole, ma sotto carico?

Ricordando meglio quando feci il lavoro sui primi due ammo ricordo che quello con asse avente il rivestimento nero aveva una resistenza anche maggiore.

Scaldare i materiali per poi applicarvi lubrificanti e fare in modo che questi aderiscano piu tenacemente è una tecnica in uso in vari settori , dalle pentole in ferro allo sci passando per la coltelleria.
Non sono sicuro che come tu sostieni la rugosità superficiale si riduca col calore.

Gli assi non ballano affatto , ma se prima per inserirli dovevi fare forza ora entrano quasi per gravità.
Sotto carico , su almeno 2 dei miei perni sicuramente non cambia nulla perchè non avevano alcun tipo di rivestimento , su quelli neri può anche darsi che siano peggiorati ma io non sono in grado di dirlo.
Di certo sò che tutti e 4 da originali facevano una resistenza importante se ruotati in morsa , resistenza che si riduce di molto con i cuscinetti ad ago.
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ricordando meglio quando feci il lavoro sui primi due ammo ricordo che quello con asse avente il rivestimento nero aveva una resistenza anche maggiore.
Altra versione? Non ti smentisci mai, eh?

...Scaldare i materiali per poi applicarvi lubrificanti e fare in modo che questi aderiscano piu tenacemente è una tecnica in uso in vari settori , dalle pentole in ferro allo sci passando per la coltelleria.
Pentole, sci, coltelli... altro?
...Non sono sicuro che come tu sostieni la rugosità superficiale si riduca col calore.
Non si parla della rugosità ma della porosità dello strato di ossido.
...Di certo sò che tutti e 4 da originali facevano una resistenza importante se ruotati in morsa , resistenza che si riduce di molto con i cuscinetti ad ago.
Manco il video giusto sai scegliere, questo ammortizzatore non ha cuscinetti ad aghi, ma a sfere e pure con occhio dedicato ...:confounded: questo ci rende l’idea della consapevolezza di ciò che scrivi.
E7493643-04E7-4BD9-9D22-018A1478B890.jpeg
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
che poi sul sistema fsr praticamente l'ammortizzatore si muove sempre sul suo asse, con rotazioni minimali...
ho il sospetto che il fatto che la rotazione sia minima porti ad una maggior usura della boccola; di fatto ho dovuto sostituire la boccola dell'ammo della mia stumpjumper fsr 2004 diverse volte, mentre su altre due specialized fsr non è mai stato necessario
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.787
6.450
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
ho il sospetto che il fatto che la rotazione sia minima porti ad una maggior usura della boccola; di fatto ho dovuto sostituire la boccola dell'ammo della mia stumpjumper fsr 2004 diverse volte, mentre su altre due specialized fsr non è mai stato necessario
infatti in quegli anni erano le boccole che facevano pena e si dovevano cambiare spesso. Capitato anche sulla mia orbea del 2008.
le nuove non hanno più quei problemi. Nella mia stump del 2014 mai cambiata.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Altra versione? Non ti smentisci mai, eh?


Pentole, sci, coltelli... altro?

Non si parla della rugosità ma della porosità dello strato di ossido.

Manco il video giusto sai scegliere, questo ammortizzatore non ha cuscinetti ad aghi, ma a sfere e pure con occhio dedicato ...:confounded: questo ci rende l’idea della consapevolezza di ciò che scrivi.
Vedi l'allegato 35102


Togliendo lo strato nero quanto posso avere tolto ? Mezzo micron?
Non credo che ogni asse venga verificato singolarmente , ed in ogni caso avranno una tollerranza.
Quindi , se come ho visto basta davvero poco per dargli scorrevolezza , immagino che basti poco e un asse originale possa dare piu o meno scorrevolezza rispetto ad un altro identico ma uscito di fabbrica con un mezzo micron di tolleranza in piu.
Aggiungici poi la tolleranza delle boccole, va a finire che puoi trovarti un sistema scorrevole ed un altro che scorrerebbe meglio se lucidato quel pelo che basta.
Ricordo quando montai l'asse della Offsetbushring , era talmente abbondante che entrava solo se messo in morsa e raschiava via lo strato arancione della boccola ad infilarcelo.

Io parlo sia di porosità che rugosità , parlo da perfetto ignorante , ho cercato di documentarmi ma si trova poco che dimostri come tali dettagli superficiali si comportino se sottoposti al calore. Se tu ne sai di piu per favore illuminami.
In ogni caso non credo di fare danni a scaldarlo e immergerlo nel ptfe, al limite è superfluo.



Il video è il piu adatto che ho trovato , mostra la differenza di frizione che oppone una boccola rispetto un cuscinetto , che sia ad aghi o meno il risultato è del tutto simile.
 
Ultima modifica: