Schwalbe NobbyNic 2.60

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Nuovo standard, tra 2.5" e 2.8" ora sono definite "semi plus".
Sono comunque più "tonde" delle normali (se così si può dire, dirò...) e con spalla morbida, quindi... vedi tu in quale categoria inserirle...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Nuovo standard, tra 2.5" e 2.8" ora sono definite "semi plus".
Sono comunque più "tonde" delle normali (se così si può dire, dirò...) e con spalla morbida, quindi... vedi tu in quale categoria inserirle...

La forma sarà influenzata anche dalla larghezza del cerchio.

Di fatto, le plus si stanno ridimensionando, da 3" a 2.8", ora le 2.6" per usi più gravity.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
La forma sarà influenzata anche dalla larghezza del cerchio.

Di fatto, le plus si stanno ridimensionando, da 3" a 2.8", ora le 2.6" per usi più gravity.

....... si appunto, dipende dove e come usi le bici!:)

Personalmente sulla Plus dello scorso anno avrei voluto provare le 2.8 al primo cambio di pneumatici poi, visto il cambio di bici (con le attuali NN da 2.8) mi son ripromesso di montare le 3.0 al prossimo cambio (non di bici.....).:cool::p:D
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
I 2,6" derivano dal mondo DH non è un caso che il Magic mary sia in giro da più di un anno, questo NN è la versione civile e alleggerita di un concetto iniziato alcuni anni fà con l'allargamento dei cerchi oltre al canonico canale da 24/25mmverso il 30/35mm
Le attuali bici da DH hanno tutte gomme estremamente voluminose rispetto ad un paio di anni fà, vuoi per far lavorare i procore o simili, vuoi per la maggiore trazione e tenuta.....le gomme stanno inciccionendo...........
Quindi, così a spanne e per statistica mia personale, dipende essenzialmente dal cerchio che hai, o meglio la larghezza interna. 25mm con 2,35/2,50... 30/35mm con i 2,6 ma su cerchi da 40mm e oltre non scenderei sotto al 2,8
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
La forma sarà influenzata anche dalla larghezza del cerchio.
Di fatto, le plus si stanno ridimensionando, da 3" a 2.8", ora le 2.6" per usi più gravity.
Ci sono gomme "squadrate" e gomme "tonde", a seconda della destinazione d'uso, le cui forme sono condizionate dalla costruzione e pure dal peso finale che si vuole raggiungere. Per le prime è necessaria una carcassa robusta del battistrada e quindi una quantità di tele che farà lievitare il peso, le seconde sono le veline, principalmente da 3", che ci hanno propinato dalla nascita delle bici Plus, coi tasselli che affondano nella carcassa e la spalla stallonatrice. A parità di cerchio manterranno la forma del battistrada, cambiando cerchio le spalle (si fa per dire, per gomme da 3"x800gr...) le spalle lavoreranno in maniera diversa.

Non si stanno ridimensionando le Plus, le misure e relative caratteristiche di queste restano.
Le misure che definiscono le 27.5+ sono da 2.8" a 3.25" ed è pur vero che la tendenza di montaggio attuale è verso la misura più piccola, per ovvie ragioni: più è grande maggiore sarà il peso necessario a fare una gomma che non sia un canotto, cioè che abbia un minimo di sostegno.
Le 27.5 Semi Plus da 2.6" sono il punto di incontro delle gomme ciccie e le 2.5" da Dh, compromesso per rendere fruibile una gomma larga senza che sia di carta velina.
I 2,6" derivano dal mondo DH non è un caso che il Magic mary sia in giro da più di un anno, questo NN è la versione civile e alleggerita di un concetto iniziato alcuni anni fà con l'allargamento dei cerchi oltre al canonico canale da 24/25mmverso il 30/35mm...
Le MM da 2.6" sono in giro da un pò solo come prototipo e neanche da un anno.
Sono da poco disponibili, e solo con cerchietto rigido. Il NN è una gomma decisamente diversa.
 
  • Like
Reactions: Guma57 and ducams4r

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Cercavo di 'ammorbidire' la ebike della mia signora, sopperendo alle carenze di performance di una Suntour Aion da 34 nello scassato facile in discesa
Il volume d'aria della NN 2.6 sarebbe maggiore della attuale DHF 2.5, con ripercussioni positive sulle braccia ecc.
Il cerchio purtroppo è da 23mm
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Le MM da 2.6" sono in giro da un pò solo come prototipo e neanche da un anno.
Sono da poco disponibili, e solo con cerchietto rigido. Il NN è una gomma decisamente diversa.
Intendevo che sono parenti di misura non di carcassa il MM pesa oltre 1,4kg contro i 0,9 del NN..... non dimentichiamoci che c'è gente che le plus le pedala e obbligarli a pesi da DH non lo trovo entusiasmante............
Cercavo di 'ammorbidire' la ebike della mia signora, sopperendo alle carenze di performance di una Suntour Aion da 34 nello scassato facile in discesa
Il volume d'aria della NN 2.6 sarebbe maggiore della attuale DHF 2.5, con ripercussioni positive sulle braccia ecc.
Il cerchio purtroppo è da 23mm
Io prima proverei un sag al 30% sulla forcella che non è poi cosi male......... e ad abbassare la pressione della gomma.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Poco sensibile nei piccoli movimenti, esempio discese ciottolate o con pietre piccole anche con sag al 35%. strade dove la fox 34 scorre alla grande (con le plus da 2.8)
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Poco sensibile nei piccoli movimenti, esempio discese ciottolate o con pietre piccole anche con sag al 35%. strade dove la fox 34 scorre alla grande (con le plus da 2.8)
Si se cerchi l'effetto delle plus c'è poco da fare se non usare plus....... considera che dal NN da 2,35 al 2,6 ci sono solo 5mm di differenza di larghezza ma sulla forcella ci dovrebbero stare allegramente.
Se l'uso è tranquillo e i 23mm sono il canale all'interno del cerchio io il NN da 2,6 lo monterei con la camera su quel cerchio per vedere se soddisfa l'esigenza del confort.
Se tutto quadra poi ci sono ottimi cerchi tipo gli hope W35 x qr15 e per l'anteriore te la cavi con 160€ mediamente...... se necessario
PS non credo che sia la 34 a scorrere alla grande quanto proprio la plus ti dà quel feeling a bassa pressione.... sembra di avere altri 2 cm di escursione .....
 
  • Like
Reactions: damateli

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Cercavo di 'ammorbidire' la ebike della mia signora, sopperendo alle carenze di performance di una Suntour Aion da 34 nello scassato facile in discesa
Il volume d'aria della NN 2.6 sarebbe maggiore della attuale DHF 2.5, con ripercussioni positive sulle braccia ecc.
Il cerchio purtroppo è da 23mm
Se è un problema di peso e quindi di pressione della forca, la Aion deve avere all'Interno della camera degli air volume spacer. Comincia con togliere quelli, regola bene la pressione sia della forca che della gomma, apri la compressione idraulica e regola di conseguenza il ritorno.
Però non puoi delegare alla gomma la responsabilità di sopperire all'ammortizzazione della forca, a meno che non gonfi sopra i 2 bar una Dhf (che spalla?) per una driver di 40kg!
Il NN è, in ogni caso, una gomma più morbida di spalla del Dhf, quindi più confortevole.
 
Ultima modifica:

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Ho tolto 1 spacer dalla Aion, 55 psi per 57 kg di peso circa. Se scendo sotto i 55 la forca rimane compressa col solo peso della bici
Il DHF è 2.5 3C Exo DD
Vi ringrazio per i commenti molto dettagliati e gli spunti che mi state fornendo
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Ho tolto 1 spacer dalla Aion, 55 psi per 57 kg di peso circa. Se scendo sotto i 55 la forca rimane compressa col solo peso della bici
Il DHF è 2.5 3C Exo DD
Vi ringrazio per i commenti molto dettagliati e gli spunti che mi state fornendo

Lascia che rimanga compressa se togli pressione , fai una prova e metti la gomma alla pressione giusta , non troppo dura
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho tolto 1 spacer dalla Aion, 55 psi per 57 kg di peso circa. Se scendo sotto i 55 la forca rimane compressa col solo peso della bici

Camere da equalizzare?

La Minion dhf Double Down, è per usi gravosi, in pratica ha la dopoia carcassa che la rende più rigida e pesante. Forse una EXO sarebbe più indicata.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ho tolto 1 spacer dalla Aion, 55 psi per 57 kg di peso circa. Se scendo sotto i 55 la forca rimane compressa col solo peso della bici
Il DHF è 2.5 3C Exo DD
Vi ringrazio per i commenti molto dettagliati e gli spunti che mi state fornendo
Quoto @Gatto02, puoi lasciare fino a 10mm di corsa negativa e con quella gomma (ottima!) e per quel peso, puoi partire con la pressione a 1.2 bar, se non pesta tanto in discesa, anche scendere di un ulteriore punto.
Camere da equalizzare?
Non credo, la Aion ha la negativa a molla, mi pare...
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Ho deciso di prendere il cerchio Hope suggerito (canale da 35 :p) al posto della nobby nic, per ora.
Riduco un po' la pressione della DHF ora è 1,8 vado a 1,5
Ma la storia di equalizzare non so come fare ho trovato questo passaggio, può andare bene?:
'Solitamente per risolvere una situazione di stuck down è sufficiente gonfiare la sospensione fino a che la pressione della positiva sia tale che la configurazione di equilibrio positiva-negativa sia a forcella tutta estesa. A questo punto con le camere in comunicazione sarà possibile ridurre la pressione senza andare in stuck down. La pressione va quindi regolata sempre a bici scarica!'
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Camere da equalizzare?
Ho deciso di prendere il cerchio Hope suggerito (canale da 35 :p) al posto della nobby nic, per ora.
Riduco un po' la pressione della DHF ora è 1,8 vado a 1,5
Ma la storia di equalizzare non so come fare ho trovato questo passaggio, può andare bene?:
'Solitamente per risolvere una situazione di stuck down è sufficiente gonfiare la sospensione fino a che la pressione della positiva sia tale che la configurazione di equilibrio positiva-negativa sia a forcella tutta estesa. A questo punto con le camere in comunicazione sarà possibile ridurre la pressione senza andare in stuck down. La pressione va quindi regolata sempre a bici scarica!'
1.8 bar è una pressione decisamente alta, per praticare discesa in fuoristrada a meno che il terreno non sia compatto e liscio, per un ciclista di 57Kg, è chiaro che sullo scassato la gomma rimbalza e sono le sospensioni che debbono lavorare. Secondo me anche 1.5 bar sono troppi per una sezione da 2.5".
Si può "equalizzare" un sistema ad aria quando si è in presenza di due camere pneumatiche, una positiva (quella che resiste alla compressione) ed una negativa (quella che aiuta la compressione nella fase iniziale di stacco). Questa seconda camera si carica automaticamente quando uno scanso nel fodero interno giunge all'altezza della guarnizione (solitamente un o-ring) del pistone principale, facendo travasare parte dell'aria compressa (quella che si carica con la pompetta, generalmente dall'alto come sulla tua forca) al di sotto del pistone stesso. Quando si carica d'aria una forca con tale sistema di camera negativa automatica, si deve prestare attenzione che tale camera venga effettivamente caricata, con una procedura di gonfia-e-comprimi (per semplificare...) ripetuta.
Nelle forcelle Suntour non esiste questa camera perché per facilitare lo stacco si usano delle molle a spirale. Non ho idea se esistano ricambi con libraggio superiore, come servirebbe nel tuo caso, per rendere più sensibile allo stacco la forca.
In questi video puoi vedere il sistema:
 
Ultima modifica:

Marcus

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
153
63
28
58
Verona
Visita Sito
Bici
Scott E-Genius 720
I 2,6" derivano dal mondo DH non è un caso che il Magic mary sia in giro da più di un anno, questo NN è la versione civile e alleggerita di un concetto iniziato alcuni anni fà con l'allargamento dei cerchi oltre al canonico canale da 24/25mmverso il 30/35mm
Le attuali bici da DH hanno tutte gomme estremamente voluminose rispetto ad un paio di anni fà, vuoi per far lavorare i procore o simili, vuoi per la maggiore trazione e tenuta.....le gomme stanno inciccionendo...........
Quindi, così a spanne e per statistica mia personale, dipende essenzialmente dal cerchio che hai, o meglio la larghezza interna. 25mm con 2,35/2,50... 30/35mm con i 2,6 ma su cerchi da 40mm e oltre non scenderei sotto al 2,8
2-1.jpg
 
  • Like
Reactions: ducams4r