News Sblocco motore per andare oltre i 25km/h: un sondaggio

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.648
6.661
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
A mio parere no, sarebbe come multare tutte le automobili perché potenzialmente possono superare i limiti di velocità e visto che in aree private su può superare il limite di 25 allora......
è una situazione completamente diversa, una bici sbloccata è un mezzo non omologato, le sanzioni cui si rischia di andare incontro sono riassunte qui:

 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sorge un dubbio al quale voi potreste rispondere; avendo installato la modifica che sappiamo è disattivabile si è comunque soggetti ad eventuali sanzioni anche se non attiva ? Ps io non ho sbloccato ma una settimana fa uscendo con dei Biker muscolari ho potuto notare che in tratti pianeggianti superano abbondantemente il limite dei 25 imposto ai ns motori, poi iniziando la salita la musica cambia

A mio parere no, sarebbe come multare tutte le automobili perché potenzialmente possono superare i limiti di velocità e visto che in aree private su può superare il limite di 25 allora......

Ed invece è proprio così: non è andare con una ebike ad oltre 25 Km/h che è vietato, ma bensì il viaggiare sulla pubblica strada con un mezzo modificato e quindi illegale!

P.S. su questo thread e su quello precedente https://www.ebike-mag.com/forum/thr...nze-e-punti-di-vista.8285/page-23#post-211798 è già stato chiarito abbondantemente.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Ed invece è proprio così: non è andare con una ebike ad oltre 25 Km/h che è vietato, ma bensì il viaggiare sulla pubblica strada con un mezzo modificato e quindi illegale!

P.S. su questo thread e su quello precedente https://www.ebike-mag.com/forum/thr...nze-e-punti-di-vista.8285/page-23#post-211798 è già stato chiarito abbondantemente.
Scusa, non mi sono spiegato bene: intendevo dire che in aree private si possono superare i 25 km con l'assistenza attiva.
Comunque, nello specifico, tu sei sicuro che il solo aver installato un'applicazione che ti permette di sbloccare la velocità limite di 25 km equivale a violare la legge? Io no.....magari hai ragione, ma non mi pare così automatico.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.507
7.531
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusa, non mi sono spiegato bene: intendevo dire che in aree private si possono superare i 25 km con l'assistenza attiva.
Comunque, nello specifico, tu sei sicuro che il solo aver installato un'applicazione che ti permette di sbloccare la velocità limite di 25 km equivale a violare la legge? Io no.....magari hai ragione, ma non mi pare così automatico.
Visto che hai il dubbio perché non provi a porre il quesito alla Polizia o a un comando dei vigili urbani? Prova magari a scrivergli, sarebbe molto utile anche agli altri utenti del forum che hanno il tuo dubbio
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Scusa, non mi sono spiegato bene: intendevo dire che in aree private si possono superare i 25 km con l'assistenza attiva.
Comunque, nello specifico, tu sei sicuro che il solo aver installato un'applicazione che ti permette di sbloccare la velocità limite di 25 km equivale a violare la legge? Io no.....magari hai ragione, ma non mi pare così automatico.

La risposta era implicita già sul precedente post, ma te lo confermo: che poi nella pratica non sia così automatico l'accertamento, che può essere fatto solo tramite sequestro del mezzo (ad esempio a seguito di incidente grave), quello è un altro discorso sul quale preferisco non esprimermi visto che è materia specifica di etica personale e civile.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Visto che hai il dubbio perché non provi a porre il quesito alla Polizia o a un comando dei vigili urbani? Prova magari a scrivergli, sarebbe molto utile anche agli altri utenti del forum che hanno il tuo dubbio
Ok, dopo le feste lo farò......certo che sarebbe un trattamento diseguale rispetto alle automobili ed ai ciclomotori.
La risposta era implicita già sul precedente post, ma te lo confermo: che poi nella pratica non sia così automatico l'accertamento, che può essere fatto solo tramite sequestro del mezzo (ad esempio a seguito di incidente grave), quello è un altro discorso sul quale preferisco non esprimermi visto che è materia specifica di etica personale e civile.
Avevo capito che la risposta era "implicita", grazie comunque per la conferma.
Certo che è un trattamento punitivo rispetto alle automobili ed ai ciclomotori.
 
  • Like
Reactions: Stefmen

Stefmen

Ebiker normalus
2 Dicembre 2019
95
17
8
Veneto
Visita Sito
Bici
City
Pensiamo anche agli scooter per esempio che in qualsiasi momento possiamo togliere lo sblocco e superare la velocità consentita, ecco sarebbe come multare uno scooter in regola perché il conducente ha la possibilità di farlo, però ci vorrebbe la certezza di poter usare lo sblocco SOLO in aree private .
 

Stefmen

Ebiker normalus
2 Dicembre 2019
95
17
8
Veneto
Visita Sito
Bici
City
Mi ricordo che parlando con un meccanico e mi è stato confermato anche da utilizzatori, il motore bafang si può sbloccare senza hardware tramite la digitazione di un codice direttamente sul display, si trova anche su you tube, bene seguendo questa logica sarebbero tutti in multa, anzi non potrebbero circolare, dalla sua però in casi estremi non troverebbero nessuna modifica fisica all’interno del motore, questo è sufficiente per incriminare gli uni o gli altri? Sarebbe utile averne la certezza .....a prescindere che uno voglia sbloccare o meno.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
è una situazione completamente diversa, una bici sbloccata è un mezzo non omologato, le sanzioni cui si rischia di andare incontro sono riassunte qui:

non voglio affatto polemizzare (poco comunque :innocent: ), ma tu parli di una bici "sbloccata" mentre io parlo di una una bici che si "può" sbloccare:)
poi concordo sul fatto che la legge va rispettata anche se la si ritiene migliorabile. Voglio però spigare meglio la mia "esperienza": ho acquistato una bellissima applicazione che mi permette di gestire le assistenze in modo personalizzato e in più, con uno smartphone adeguato, sostituisce egregiamente il navigatore. Mi permette però anche lo sblocco "incriminato" ed effettivamente anch'io ho provato l'ebrezza dei 32 km all'ora per un mesetto :cool: Ora, dopo adeguata confessione e pentimento, sono rientrato nella categoria dei "rispettosi", ma non prometto di non ricaderci, come mi potrebbe capitare di parcheggiare in divieto di sosta (però fin quando ho avuto il mio amato Tom, un bellissimo airedale, ho sempre raccolto le sue feci) ma non intendo certo rinunciare ad un' ottima applicazione che secondo il vostro discorso mi porrebbe comunque "fuori legge" anche senza utilizzare lo sblocco.
 
  • Like
Reactions: Stefmen

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.648
6.661
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
... non intendo certo rinunciare ad un' ottima applicazione che secondo il vostro discorso mi porrebbe comunque "fuori legge" anche senza utilizzare lo sblocco.
non mi pare che qualcuno abbia detto di avere la certezza che saresti comunque "fuori legge", ti è stato consigliato di chiedere a polizia o vigili urbani per essere consapevole dell'essere o meno "fuori legge" e poter riportare un'informazione utile anche ad altri
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.507
7.531
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ok, dopo le feste lo farò......certo che sarebbe un trattamento diseguale rispetto alle automobili ed ai ciclomotori.

Avevo capito che la risposta era "implicita", grazie comunque per la conferma.
Certo che è un trattamento punitivo rispetto alle automobili ed ai ciclomotori.
Però forse fai confusione. Auto e ciclomotori sono mezzi omologati (targati). Le ebike no. Nel primo caso alterando le caratteristiche costruttive circoleresti con un mezzo appunto "alterato": che in caso di fermo viene comunque sequestrato. La ebike sbloccata diventa un ciclomotore quindi un mezzo diverso: che non ha targa omologazione, frecce, specchietto ecc mentre dovrebbe averle. È qui la differenza
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
non mi pare che qualcuno abbia detto di avere la certezza che saresti comunque "fuori legge", ti è stato consigliato di chiedere a polizia o vigili urbani per essere consapevole dell'essere o meno "fuori legge" e poter riportare un'informazione utile anche ad altri
Però forse fai confusione. Auto e ciclomotori sono mezzi omologati (targati). Le ebike no. Nel primo caso alterando le caratteristiche costruttive circoleresti con un mezzo appunto "alterato": che in caso di fermo viene comunque sequestrato. La ebike sbloccata diventa un ciclomotore quindi un mezzo diverso: che non ha targa omologazione, frecce, specchietto ecc mentre dovrebbe averle. È qui la differenza
Ma io sto parlando di un mezzo "sbloccabile" e non "sbloccato"
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
A mio parere no, sarebbe come multare tutte le automobili perché potenzialmente possono superare i limiti di velocità e visto che in aree private su può superare il limite di 25 allora......
Il paragone che fai con le auto o i ciclomotori non è corretto.
Dovresti farlo con i mezzi a motore a cui viene modificata o amplificata (con l'aggiunta di una seconda) la centralina. Se ti beccano con modifiche simili, sono guai tanto quanto con la pedelec.
Sul fatto che nelle aree private si possano superare i 25Km/h, anche qui il paragone non è azzeccato: in area privata posso girare anche con una F1 da 1000cv o un carrarmato, mezzi certamente non omologati per la circolazione stradale.
Certo che è un trattamento punitivo rispetto alle automobili ed ai ciclomotori.
Punitivo in che senso? Anche con una bicicletta muscolare o pedelec puoi superare i limiti di velocità, più facilmente quelli delle zone a 30Km/h, così come quelle a 50.
 

mariano54

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
104
29
28
71
alseno (pc)
Visita Sito
Il paragone che fai con le auto o i ciclomotori non è corretto.
Dovresti farlo con i mezzi a motore a cui viene modificata o amplificata (con l'aggiunta di una seconda) la centralina. Se ti beccano con modifiche simili, sono guai tanto quanto con la pedelec.

Punitivo in che senso? Anche con una bicicletta muscolare o pedelec puoi superare i limiti di velocità, più facilmente quelli delle zone a 30Km/h, così come quelle a 50.
Ma montando la centralina di cui parli hai già modificato le prestazioni (mi sbaglio?), mentre con l'applicazione di cui parlo io no. Per modificare il limite devi svolgere un'ulteriore gesto e salvarlo consapevolmente.