Sblocco e bike icon.e

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Se inizi a fare 3/4000 euro di multa a botta vedrai come la gente inizia a pensarci
Ciò che non capisco ma forse perché non mi è mai capitato di vederlo è come controllano le forze dell'ordine queste cose? Per le moto modificate mi è capitato di vedere una sorta di banco di prova sul quale si aggancia la ruota posteriore e si misura potenza e velocità, specialmente per i 50cc e 125cc, per le e-bike oltre a controllare se la bici abbia l'acceleratore o no senza provarle come fanno? presumo che le FDO ne siano a conoscenza ma perché non iniziano a fermare in maniera random e incutere timore alla gente?
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Ciò che non capisco ma forse perché non mi è mai capitato di vederlo è come controllano le forze dell'ordine queste cose? Per le moto modificate mi è capitato di vedere una sorta di banco di prova sul quale si aggancia la ruota posteriore e si misura potenza e velocità, specialmente per i 50cc e 125cc, per le e-bike oltre a controllare se la bici abbia l'acceleratore o no senza provarle come fanno? presumo che le FDO ne siano a conoscenza ma perché non iniziano a fermare in maniera random e incutere timore alla gente?

per quelle con lo sblocco difficile farlo per strada, devono pigliare e portarla da qlcno per provarla, come per le moto esattamente come dici tu.
Per le finte ebike, con acceleratore per intenderci, molto più facile ed immediato.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.564
7.582
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ciò che non capisco ma forse perché non mi è mai capitato di vederlo è come controllano le forze dell'ordine queste cose? Per le moto modificate mi è capitato di vedere una sorta di banco di prova sul quale si aggancia la ruota posteriore e si misura potenza e velocità, specialmente per i 50cc e 125cc, per le e-bike oltre a controllare se la bici abbia l'acceleratore o no senza provarle come fanno? presumo che le FDO ne siano a conoscenza ma perché non iniziano a fermare in maniera random e incutere timore alla gente?
È questo il vero problema a mio avviso. Una bici sbloccata con chip se sei sveglio la becchi facilmente: le procedure per avviare o stoppare lo sblocco sono sempre dal display o dai tasti. Se conosci quelle 4 o 5 procedure è un attimo. Gli acceleratori ecc li becchi subito. Molto più difficile (impossibile?) dimostrare che una bici da 500w solo a pedalata assistita o un monopattino non a norma sono fuorilegge. Perché spesso ci sono anche versioni a norma. E non puoi certo metterle al banco, tantomeno leggere il libretto che non esiste. Di qui la rogna per gli agenti. Credo anche, ma non ho guardato correggetemi se sbaglio, che per questi "mezzi" sia previsto il sequestro. Altra rogna per gli agenti: come lo porti via? Deposito ecc. Una rogna in più se fosse così. Insomma se volessero di contravventori ne beccherebbero una gran parte. Ma ho paura che chiudano un occhio proprio perché per loro è una seccatura tecnico/burocratica... Oppure controllano poco perché non sono molto informati su questi "mezzi" (Dimenticavo: va anche aggiunto che in giro per le nostre strade di agenti ce ne sono ben pochi e non certo per colpa loro... Se pensate che di notte a Milano come pronto intervento credo siano ancora di turno 2 macchine dei cc e 2 della polizia... mezzi con 200 o 300 mila km che vanno a pezzi perché non glieli cambiano...)
 
Ultima modifica:

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
È questo il vero problema a mio avviso. Una bici sbloccata con chip se sei sveglio la becchi facilmente: le procedure per avviare o stoppare lo sblocco sono sempre dal display o dai tasti. Se conosci quelle 4 o 5 procedure è un attimo. Gli acceleratori ecc li becchi subito. Molto più difficile (impossibile?) dimostrare che una bici da 500w solo a pedalata assistita o un monopattino non a norma sono fuorilegge. Perché spesso ci sono anche versioni a norma. E non puoi certo metterle al banco, tantomeno leggere il libretto che non esiste. Di qui la rogna per gli agenti. Credo anche, ma non ho guardato correggetemi se sbaglio, che per questi "mezzi" sia previsto il sequestro. Altra rogna per gli agenti: come lo porti via? Deposito ecc. Una rogna in più se fosse così. Insomma se volessero di contravventori ne beccherebbero una gran parte. Ma ho paura che chiudano un occhio proprio perché per loro è una seccatura tecnico/burocratica... Oppure controllano poco perché non sono molto informati su questi "mezzi" (Dimenticavo: va anche aggiunto che in giro per le nostre strade di agenti ce ne sono ben pochi e non certo per colpa loro... Se pensate che di notte a Milano come pronto intervento credo siano ancora di turno 2 macchine dei cc e 2 della polizia... mezzi con 200 o 300 mila km che vanno a pezzi perché non glieli cambiano...)
Sicuramente come dici tu ci sono difficoltà tecniche a rilevare alcune modifiche se non si è in possesso di mezzi tecnici che permettono di farlo e difficoltà di carenza di personale, però il fenomeno sta diventando dilagante e pericoloso per l'incolumità di chi li conduce certi mezzi ma ancora di più per chi cammina circondato da questi mezzi, io sono d'accordo per incentivare l'acquisto di e-bike e monopattini ma ne dovrebbe conseguire un maggiore controllo, speriamo in futuro la cosa si possa calmierare in qualche maniera altrimenti in città avremo poco inquinamento ma incidenti a non finire, si potrebbe confidare nella coscienza di chi acquista per modificare certi mezzi di trasporto ma come si suole dire la mamma dei cretini è sempre incinta, basta vedere dall'inizio di quarantena in quanto hanno esordito in questo forum con domande su "sblocchi" potenze da "supermoto" ecc ecc...
Speriamo bene ...
 
  • Like
Reactions: kilowatt

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ciò che non capisco ma forse perché non mi è mai capitato di vederlo è come controllano le forze dell'ordine queste cose? Per le moto modificate mi è capitato di vedere una sorta di banco di prova sul quale si aggancia la ruota posteriore e si misura potenza e velocità, specialmente per i 50cc e 125cc, per le e-bike oltre a controllare se la bici abbia l'acceleratore o no senza provarle come fanno? presumo che le FDO ne siano a conoscenza ma perché non iniziano a fermare in maniera random e incutere timore alla gente?
E' scritto nell'articolo:
Non essendo possibile avere chiarimenti in merito al tipo di modifica apportata alla bicicletta gli agenti l’hanno sequestrata: a una prima analisi gli stessi hanno verificato che l'E-bike aveva la scocca di copertura del motore elettrico prevista su quel modello difforme dall’originale pubblicizzato sul sito del costruttore
Da alcune prove effettuate in un’area delimitata e chiusa al traffico grazie al telelaser è stato possibile rilevare la velocità di 41 chilometri orari, senza che il motore elettrico cessasse mai di supportare la pedalata. Pertanto al proprietario elevate le violazioni al Codice della strada relative alla mancanza del certificato di circolazione, della targa, della copertura assicurativa e del mancato uso del casco protettivo. Secondo la legge le biciclette a pedalata assistita sono dotate di un motore ausiliario elettrico con una potenza nominale continua massima di 0,25 Kilowatt, la cui alimentazione è progressivamente ridotta e interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 chilometri orari o prima se il ciclista smette di pedalare.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
E' scritto nell'articolo:
Non essendo possibile avere chiarimenti in merito al tipo di modifica apportata alla bicicletta gli agenti l’hanno sequestrata: a una prima analisi gli stessi hanno verificato che l'E-bike aveva la scocca di copertura del motore elettrico prevista su quel modello difforme dall’originale pubblicizzato sul sito del costruttore
Da alcune prove effettuate in un’area delimitata e chiusa al traffico grazie al telelaser è stato possibile rilevare la velocità di 41 chilometri orari, senza che il motore elettrico cessasse mai di supportare la pedalata. Pertanto al proprietario elevate le violazioni al Codice della strada relative alla mancanza del certificato di circolazione, della targa, della copertura assicurativa e del mancato uso del casco protettivo. Secondo la legge le biciclette a pedalata assistita sono dotate di un motore ausiliario elettrico con una potenza nominale continua massima di 0,25 Kilowatt, la cui alimentazione è progressivamente ridotta e interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 chilometri orari o prima se il ciclista smette di pedalare.
Mi...ia 41 km/h con un trabiccolo del genere?!? Non mi è mai capitato di provare una e-bike sbloccata r con acceleratore ma ho provato auto e moto elettriche ed in accelerazione spaventano, una bici del genere in considerazione del rapporto peso/potenza potrebbe quindi spiccare il volo ?!?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.564
7.582
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E' scritto nell'articolo:
Non essendo possibile avere chiarimenti in merito al tipo di modifica apportata alla bicicletta gli agenti l’hanno sequestrata: a una prima analisi gli stessi hanno verificato che l'E-bike aveva la scocca di copertura del motore elettrico prevista su quel modello difforme dall’originale pubblicizzato sul sito del costruttore
Da alcune prove effettuate in un’area delimitata e chiusa al traffico grazie al telelaser è stato possibile rilevare la velocità di 41 chilometri orari, senza che il motore elettrico cessasse mai di supportare la pedalata. Pertanto al proprietario elevate le violazioni al Codice della strada relative alla mancanza del certificato di circolazione, della targa, della copertura assicurativa e del mancato uso del casco protettivo. Secondo la legge le biciclette a pedalata assistita sono dotate di un motore ausiliario elettrico con una potenza nominale continua massima di 0,25 Kilowatt, la cui alimentazione è progressivamente ridotta e interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 chilometri orari o prima se il ciclista smette di pedalare.
Non avevo letto ma è come sospettavo. In questo caso gli agenti hanno dovuto lavorarci parecchio per dimostrare l'illiceità. Non si può fare in questo modo per centinaia di casi. Finchè qualcuno non investirà un poveraccio ammazzandolo. Così poi sgomento generale, campagne di stampa e il solito politico in cerca di voti farà l'ennesima legge: casco, assicurazione e magari targa per le ebike. Col risultato che non avrà risolto un c.
 
  • Like
Reactions: sideman

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Mi...ia 41 km/h con un trabiccolo del genere?!? Non mi è mai capitato di provare una e-bike sbloccata r con acceleratore ma ho provato auto e moto elettriche ed in accelerazione spaventano, una bici del genere in considerazione del rapporto peso/potenza potrebbe quindi spiccare il volo ?!?
Quale trabiccolo? Mi sa che stiamo parlando di due bici diverse. Nell'articolo non si specifica di quale bici si trattasse quindi probabilmente era una mtb come le nostre.
 

Bambinz

Ebiker velocibus
31 Marzo 2019
269
62
28
Svizzera
Visita Sito
Bici
MTB
Ho un collega di lavoro che si è fatto una bici con motore HUB da 3 o 5 kw che arriva sui 100km/h. Ora sta progettando il raffreddamento ad acqua per il motore perchè a basse velocità si surriscalda dopo 10-15min.
Ha dovuto saldare placche d'acciaio al telaio per migliorare la resistenza sennò gli si piega. È un folle :joy:
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Quale trabiccolo? Mi sa che stiamo parlando di due bici diverse. Nell'articolo non si specifica di quale bici si trattasse quindi probabilmente era una mtb come le nostre.
Si hai ragione dicevo in senso generale, una bici che mi fa una velocità del genere lo reputo un trabiccolo in quanto pericoloso, ovviamente è un mio pensiero, magari era una bici da 10k euro o forse no, era solo per rendere l'idea.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ho un collega di lavoro che si è fatto una bici con motore HUB da 3 o 5 kw che arriva sui 100km/h. Ora sta progettando il raffreddamento ad acqua per il motore perchè a basse velocità si surriscalda dopo 10-15min.
Ha dovuto saldare placche d'acciaio al telaio per migliorare la resistenza sennò gli si piega. È un folle :joy:
Cosa vuole farci? Andare a correre sul lago salato di Bonneville e infrangere la barriera del suono?!? :p
 

Jimmy The Dog

Ebiker ex novello
23 Maggio 2020
48
18
8
50
Vicenza
Visita Sito
Bici
Olympia P.900
Si chiama "celodurismo italiota" detta in latino anche "syndrome de parvus penis".....:blush:.
Bici sbloccata anche se non mi serve.... che fa i 40-50-60 ( con meno di un kilowatt a disposizione ... :rolleyes: ) , emtb con 180-200 di escursione per carraie....e più batteria! minimo 700-1000 wh per giri da 2 ore....smartphone schermo 6,5 pollici...etc etc...:p
Sì chiama anche "ciclobullismo"
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Rileggi questo thread dall’inizio.
Il grosso problema è che con un mezzo del genere ( classica bici da città ) sicuramente non andrà su un fondo privato ma ci scorrazzerá per la città e marciapiedi col rischio di investire qualcuno e far così additare le e-bike come strumenti del demonio..
 

Torakiki

Ebiker velocibus
21 Giugno 2020
370
199
43
Acqui Terme
Visita Sito
Bici
Canyon spectral on
...e così, a causa della sua biciclettina, verremo tutti perseguitati, noi e le nostre bici demoniache, da eserciti di esorcisti muniti di acqua santa, targhe, assicurazioni ecc ecc.... :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: ....
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.408
1.072
113
46
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
...e così, a causa della sua biciclettina, verremo tutti perseguitati, noi e le nostre bici demoniache, da eserciti di esorcisti muniti di acqua santa, targhe, assicurazioni ecc ecc.... :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: ....
Probabilmente non proprio a causa sua ma quel modello di bici addirittura viene dotato di acceleratore al manubrio e le si notano molto spesso viaggiare a velocità da ciclomotore senza troppi problemi.
Non condanno chi sblocca la propria ma almeno spero sempre che chi lo faccia dia meno possibile all'occhio
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Buongiorno ho una bici icone x7 come posso modificare la velocità
wow, ottimo inizio! Primo messaggio e già cerchi qualcuno che ti aiuti ad essere fuorilegge, non male. Se hai queste idee hai sbagliato forum...oppure no, perchè vuoi provocare di proposito. Ti consiglio di rileggerti attentamente questo topic...ma chissà perchè credo che non lo farai.....:rolleyes: