News Sbloccare le ebike?

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
mi pare che sul codice della strada prima postato non vi sia nessun riferimento ad alcuna necessaria certificazione valida...per la circolazione
è il CDS che fa fede... a regola

Mi vengono in mente le bici vendute a 80-100 euro nei supermercati: ma sono davvero certificate anche quelle ??? :worried:

... e se ci aggiungiamo anche un KIT motore elettrico che si può montare su qualsiasi bici normale (nei limiti del Codice Stradale) ??? ... quelli si che sono accrocchi pericolosi anche se di fatto legali !!!
Non una E-Bike alla quale abbiamo cambiato i componenti con altri migliori. ;)
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.671
8.665
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mi vengono in mente le bici vendute a 80-100 euro nei supermercati: ma sono davvero certificate anche quelle ??? :worried:

... e se ci aggiungiamo anche un KIT motore elettrico che si può montare su qualsiasi bici normale (nei limiti del Codice Stradale) ??? ... quelli si che sono accrocchi pericolosi anche se di fatto legali !!!
Non una E-Bike alla quale abbiamo cambiato i componenti con altri migliori. ;)
ma infatti, si sta parlando del sesso degli angeli (non Jack Angeli...)
 
  • Haha
Reactions: MISTER HYDE
G

ghepüangor

Guest
non confondiamo le due cose: la certificazione CE a cui mi riferisco io è quella che i produttori devono fare per vendere le bici nella UE e che gli utilizzatori dovrebbero mantenere nel loro uso. Questa è la stessa che vale per quasi qualisiasi oggetto che si muova di forza non muscolare che abbiamo attorno, dagli asciugacapelli, alle lavatrici, alle macchine industriali, stampantine 3d, trapani, ecc ecc. (ci sono nua serie di esclusioni)

EDIT: NON riguarda le bici normali, perchè quelle sono mosse da sola forza muscolare....al massimo, ma non ne sono sicuro, una bici muscolare è certificata secondo direttiva giocattoli, ma non conosco quel settore

la circolazione e il rapporto con il cds è un'altra cosa, che richiama anche la cetificazione CE, ma è un'altra normativa.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
non confondiamo le due cose: la certificazione CE a cui mi riferisco io è quella che i produttori devono fare per vendere le bici nella UE e che gli utilizzatori dovrebbero mantenere nel loro uso. Questa è la stessa che vale per qualisiasi oggetto che si muova che abbiamo attorno, dagli asciugacapelli, alle lavatrici, alle macchine industriali, stampantine 3d, trapani, ecc ecc.

EDIT: NON riguarda le bici normali, perchè quelle sono mosse da sola forza muscolare....al massimo, ma non ne sono sicuro, una bici muscolare è certificata secondo direttiva giocattoli, ma non conosco quel settore

la circolazione e il rapporto con il cds è un'altra cosa, che richiama anche la cetificazione CE, ma è un'altra normativa.
SI OK, appunto la certificazione CE è una "garanzia di conformità" in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente ecc. nel rispetto delle normative europee e non ha nulla a che vedere con i requisiti di "omologazione" delle biciclette per uso stradale. Come già detto se modifico un componente rischio che non mi sia riconosciuta la garanzia dal costruttore ma non rendo illegale la bici che per circolare su strada deve invece rispettare le norme del codice stradale.

Sono appunto due cose diverse. Ad esempio se volessi mi posso auto costruire una bici e viaggiare su strada nel rispetto delle norme del codice stradale. Se la tengo per me e non voglio venderla della normativa CE non mi importa nulla. Se faccio l'assicurazione che copre anche l'uso della bicicletta, anche questa bicicletta autocostruita ci dovrebbe rientrare se rispetta quanto stabilito dal Codice Stradale (che non mi pare richiamare la certificazione CE).
 
Ultima modifica:

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.888
718
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
I componenti che si acquistano after-market sono anche essi certificati, ci mancherebbe. Infine, per tutte le polizze rc famiglia o capo famiglia, alla voce sport amatoriale sono indicati esclusivamente gli sport non coperti dalla rc, nessun accenno ad uno specifico sport coperto, quindi la voce biciclette non è menzionata, quindi ...................
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.888
718
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Tornando al video, anni addietro sul forum oggi muscolare (questo non esisteva), fu posto un video di un super esperto, che asseriva che i telai dopo 2/3 anni (mò nonricordo bene) erano da buttare, erano inutilizzabili. Come potete immaginare tanti non erano d'accorso (per non dire tutti). Ho usato un eufenismo nello scrivere "non erano d'accordo", d'accordo?
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.514
2.903
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
è tutto certificato, sia il componente, sia tutto l'insieme.

Ossia il motore, per essere venduto alla haibike, deve essere certificato da yamaha.
La haibike mette assieme una serie di componenti, di cui alcuni certificati (es. tutta la parte elettrica) ed altri no (le forcelle non saprei, ma certamente la barra manubrio, le leve, le manopole ecc non sono certificate) e crea un proprio insieme, la ebike.
Haibike certifica la ebike e questo certificato è l'unico che haibike deve fornire all'utente. Il rimanente lo ha nel suo fascicolo tecnico.

Nel fascicolo tecnico possono aver previsto alcuni componenti specifici che magari ritengono critici....altri, come potrebbero essere le forcelle o la catena, soggette a sostituzioni per manutenzioni, usura ecc, avranno ad esempio scritto che sono usati componenti reperibili dal mercato, eventualmente fissando alcuni parametri tipo la corsa.

Per quello è quasi impossibile che la sostituzione di una forcella con un'altra regolarmente in commercio possa invalidare la certificazione.
Al contrario, sono quasi certo che nel fascicolo tecnico sia indicata la motorizzazione.
Sempre che la sostituzione non modifichi l'assetto!!
Forcella come da catalogo/certificazione 120 mm.
Tu la cambi e metti una 140.....
Una 27.5 alla quale togli la ruota anteriore e metti una 29.
Modifica l'assetto della bici cosi come era venduta
Cosa ne pensa l'assicurazione in caso di incidente nel quale hai torto e devi pagare???
Sono notoriamente rognosi....prima di scucire soldi
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.650
6.661
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Tornando al video, anni addietro sul forum oggi muscolare (questo non esisteva), fu posto un video di un super esperto, che asseriva che i telai dopo 2/3 anni (mò nonricordo bene) erano da buttare, erano inutilizzabili. Come potete immaginare tanti non erano d'accorso (per non dire tutti). Ho usato un eufenismo nello scrivere "non erano d'accordo", d'accordo?
e quindi? qual'è il nesso?
 
G

ghepüangor

Guest
Sempre che la sostituzione non modifichi l'assetto!!
Forcella come da catalogo/certificazione 120 mm.
Tu la cambi e metti una 140.....
Una 27.5 alla quale togli la ruota anteriore e metti una 29.
Modifica l'assetto della bici cosi come era venduta
Cosa ne pensa l'assicurazione in caso di incidente nel quale hai torto e devi pagare???
Sono notoriamente rognosi....prima di scucire soldi
non cambia nulla: prima di tutto deve essere verificato che l'incidente sia stato causato dalla variazione di assetto, cosa già di per se' abbastanza impossibile.
Inoltre, vale la pena di ripeterlo, le assicurazioni DEVONO pagare, sono obbligate dal codice civile (art. 1917, mi sembra) escludendo solamente il danno cagionato con dolo...il dolo è inteso nella volontà di creare il danno, ed è diverso dall'eventuale colpa compiuta nella manomissione.
Il massimo che possono fare è, se rilevano appunto con perizie da migliaia di euro un'eventuale nesso tra la modifica e l'incidente, rivalersi sull'assicurato.
Ripeto, in 20 anni non l'ho MAI visto fare, tranne forse 1 o 2 volte (forse, nel senso che mi era stato detto che avrebbero proceduto, ma poi non so se l'abbiano fatto davvero).
 

Bild

Ebiker ex novello
23 Luglio 2020
39
11
8
Treviso
Visita Sito
Bici
Focarini Decisa
Eccolo,
ottimo, tutte le mie deduzioni erano corrette,
le uniche misure da rispettare sono queste:
I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza
più le dotazioni obbligatorie sopracitate.... anche su queste poi cmq se cercate in rete vi sono molti dubbi soprattutto sui fari, mentre il campanello sarebbe obbligatorio (ammetto non lo ho) selle luci ci sono varie interpretazioni mai sanate a livello legislativo
Io con il campanello sono apposto! ;)
 

Allegati

  • 2353F4CF-AD08-4E6A-88C5-85AA2D98EA33.png
    2353F4CF-AD08-4E6A-88C5-85AA2D98EA33.png
    3,9 MB · Visite: 7

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.514
2.903
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
non cambia nulla: prima di tutto deve essere verificato che l'incidente sia stato causato dalla variazione di assetto, cosa già di per se' abbastanza impossibile.
Inoltre, vale la pena di ripeterlo, le assicurazioni DEVONO pagare, sono obbligate dal codice civile (art. 1917, mi sembra) escludendo solamente il danno cagionato con dolo...il dolo è inteso nella volontà di creare il danno, ed è diverso dall'eventuale colpa compiuta nella manomissione.
Il massimo che possono fare è, se rilevano appunto con perizie da migliaia di euro un'eventuale nesso tra la modifica e l'incidente, rivalersi sull'assicurato.
Ripeto, in 20 anni non l'ho MAI visto fare, tranne forse 1 o 2 volte (forse, nel senso che mi era stato detto che avrebbero proceduto, ma poi non so se l'abbiano fatto davvero).
Le assicurazioni devono pagare.....
Certo,salvo rivalsa sul contraente che ha modificato il mezzo rispetto a come lo ha acquistato dalla casa.
Non so se hai mai avuto a che fare con assicurazioni....io sono arrivato fino al terzo grado di giudizio....per perdere comunque.
 
G

ghepüangor

Guest
ci ho a che fare...nessuna assicurazione farà mai rivalsa verso un assicurato per un danno di qualche migliaio di euro...tireranno fino all'inverosimile l'importo, ma questo a prescindere da eventuali modifiche ad una bici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.514
7.535
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
ci ho a che fare...nessuna assicurazione farà mai rivalsa verso un assicurato per un danno di qualche migliaio di euro...tireranno fino all'inverosimile l'importo, ma questo a prescindere da eventuali modifiche ad una bici.
Scusa eh se ripeto una cosa che ho già detto in precedenza. È ovvio che se rompi una vetrina l'assicurazione non fa rivalsa. Ma se accoppi qualcuno o gli causi lesioni gravi, e il risarcimento è elevato, le pulci te le possono fare, altroché. Questo intendevo in un post addietro e per questo concordo con @Nicotrev , @Rolly ecc. Parliamo di casi grossi è vero: ma le assicurazioni non sono obbligate a pagare per forza in questi casi e/o possono rivalersi
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.746
4.591
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Scusa eh se ripeto una cosa che ho già detto in precedenza. È ovvio che se rompi una vetrina l'assicurazione non fa rivalsa. Ma se accoppi qualcuno o gli causi lesioni gravi, e il risarcimento è elevato, le pulci te le possono fare, altroché. Questo intendevo in un post addietro e per questo concordo con @Nicotrev , @Rolly ecc. Parliamo di casi grossi è vero: ma le assicurazioni non sono obbligate a pagare per forza in questi casi e/o possono rivalersi
Dipende, se la bici anche con i componenti sostituiti è sempre conforme al codice della strada quindi se non è specificato chiaramente nella postille IMHO l'assicurazione dovrebbe pagare. Non è scritto in nessuna normativa che è ILLEGALE cambiare i componenti sulle bici.

Ma quindi per le bici senza nessuna certificazione, niente copertura ?? Ripeto se è chiaramente specificato nelle postille assicurative va bene, altrimenti per me una bici che rispetta quanto stabilito dal codice stradale è una BICICLETTA a tutti gli effetti, anche se ho cambiato dei componenti (che quasi sempre sono anche migliori di quelli originali, ad esempio i freni... Quindi...)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: scausacan