News Sbloccare le ebike?

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
si non hanno l'acceleratore ma se vai in giro per l'italia ne trovi a iosa senza targa con l'acceleratore ,sono fori legge ma è cosi ,
in molte citta del nord europa ci sono come dicevo bici cargo e bici taxi con la targa ma non ho mai fatto caso se hanno acceleratore sicuramente pedalano anche in italia siamo spudorati e ho visto anche bici senza pedali e senza traga ma andavano come il vento
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
144
72
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
si non hanno l'acceleratore ma se vai in giro per l'italia ne trovi a iosa senza targa con l'acceleratore ,sono fori legge ma è cosi ,
in molte citta del nord europa ci sono come dicevo bici cargo e bici taxi con la targa ma non ho mai fatto caso se hanno acceleratore sicuramente pedalano anche in italia siamo spudorati e ho visto anche bici senza pedali e senza traga ma andavano come il vento
Per quello che io spero che in un futuro non troppo lontano se svegliano è le regolarizzi come s-pedelec come accade già in tutta europa
 
  • Like
Reactions: ernia

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.270
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
si non hanno l'acceleratore ma se vai in giro per l'italia ne trovi a iosa senza targa con l'acceleratore ,sono fori legge ma è cosi ,
in molte citta del nord europa ci sono come dicevo bici cargo e bici taxi con la targa ma non ho mai fatto caso se hanno acceleratore sicuramente pedalano anche in italia siamo spudorati e ho visto anche bici senza pedali e senza traga ma andavano come il vento
Anche tante Harley Davidson con marmitte a cannoncino aperte e fuorilegge. Però nessuno le ferma. Sai perché? La ragione è semplice. Se fermi un mezzo non omologato c'è il sequestro. Per gli agenti significa chiamare un carro attrwzzi che spesso è di privati e non arriva subito. Compilare (a mano) un sacco di scartoffie. Perdono ore. Una gran rottura di p.... Chi glielo fa fare? Non è colpa loro è il nostro sistema che fa cag. Tempo fa mi hanno tamponato: 4 veicoli coinvolti senza feriti. A quei poveri cristi della Stradale ci è voluta quasi di 1 ora e mezza sotto l'acqua solo per verbalizzare. Perché devono compilare 5 verbali con gli estremi di tutti: a mano!. Se avessero un banale computer e una stampante in auto impiegherebbero 15 minuti in tutto.
 
  • Like
Reactions: Dynamite

Dynamite

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2016
194
95
28
55
Gran Canaria
grancanariamountainbike.com
Bici
Commencal Meta Power Essential
Se inon rilanci otre i 25 è perche hai una bici di 25 kg e gomme da 2,6 ...se tu avessi una bici da 13 kg rilancereti eccome... quindi il problema non sta nello stacco dell’assistenza ma nel peso della bici, ergo togli peso alla bici ma non pretendere un aiuto improprio oltre quelle velocita’ dato che con una muscolare da 13 kg rilanci quanto vuoi
Non ho detto che NON rilancio oltre i 25kmh con l'e-bike. Ho sottolineato che staccando il motore a 25kmh il peso della bici si sente molto e, siccome prima avevo un motore che staccava a 32kmh, quei 7kmh di differenza sono tanti. Rilanciare si rilancia sia con 13kg, che con 23, non è questo il punto. E non pretendo nessun aiuto improprio, visto che ho scritto che il motore me lo tengo così e che ho espresso il mio accordo con la legge in vigore (bastava leggere i miei commenti precedenti, anzi il primo di questo thread).
Ho solo fatto notare che pretendere di andare oltre 25kmh su sentiero non è un'assurdità come qualcuno ha scritto. TUTTO QUI.
Poi se vogliamo sostenere che NESSUNO va in bici a questa velocità sui sentieri (rientrando in questa definizione tutto ciò che non è strada asfaltata o pista forestale), oppure che è un illecito superare i 25kmh sui sentieri... Cosa vuoi che risponda?
Va bene così. You win, guys.

Comunque al momento chi ha pubblicato il podcast e chi lo ha creato non ha ancora postati i riferimenti normativi relativi alle modifiche ai componenti delle e-bike e ricadute su garanzia, omologazione e certificazione (esclusa modifica della velocità). Strano.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.270
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
...
Comunque al momento chi ha pubblicato il podcast e chi lo ha creato non ha ancora postati i riferimenti normativi relativi alle modifiche ai componenti delle e-bike e ricadute su garanzia, omologazione e certificazione (esclusa modifica della velocità). Strano.
Un po' di cose le ha messe @Nicotrev sopra. Altre sono nel link qui sotto. Poi se non ti fidi, puoi cercarle da te: sono pubbliche ;)
 
  • Like
Reactions: Dynamite

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.649
1.670
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Il grosso errore sta nel fatto di fare dei regolamenti troppo generici, forse perché chi legifera non si circonda mai di chi conosce bene l argomento e si tende a semplificare per poi ottenere spesso l effetto contrario .
Succede anche per le moto, le enduro competition non potranno mai essere in regola con il codice della strada perchè non sono concepite e acquistate per andare in città o per viaggiare su asfalto.
Trattandosi di una categoria molto piccola rispetto al parco circolante di motoveicoli , dovrebbero avere un “codice del fuoristrada “ pensato ad oc per la sicurezza, che è ben diverso rispetto al resto dei motoveicoli.
Per le emtb dovrebbe essere la
Stessa cosa , diverso rispetto alle ebike destinate ad essere un mezzo di trasporto, ma se con la emtb vai anche per strada e sulle ciclabili devi essere in regola.
Non penso che ci arriveremo mai, al contrario spero che ci saranno sempre più percorsi dedicati esclusivamente alle emtb.
Per gestire le modifiche,soprattutto l eventuale sblocco , ci vorrebbe una liberatoria delle case registrato al momento dell acquisto o dell installazione dal rivenditore e una proporzionata assicurazione (tipo la licenza agonistica sportiva ) obbligatoria.
Ho finito una bottiglia di prosecco, probabile una attuale mia attitudine al deliro:D:D
 
  • Like
Reactions: Dynamite

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Anche tante Harley Davidson con marmitte a cannoncino aperte e fuorilegge. Però nessuno le ferma. Sai perché? La ragione è semplice. Se fermi un mezzo non omologato c'è il sequestro. Per gli agenti significa chiamare un carro attrwzzi che spesso è di privati e non arriva subito. Compilare (a mano) un sacco di scartoffie. Perdono ore. Una gran rottura di p.... Chi glielo fa fare? Non è colpa loro è il nostro sistema che fa cag. Tempo fa mi hanno tamponato: 4 veicoli coinvolti senza feriti. A quei poveri cristi della Stradale ci è voluta quasi di 1 ora e mezza sotto l'acqua solo per verbalizzare. Perché devono compilare 5 verbali con gli estremi di tutti: a mano!. Se avessero un banale computer e una stampante in auto impiegherebbero 15 minuti in tutto.
OT- Alle Harley con scarico aperto e lucine minimali e una valanga di cose fuori regola non fanno niente perché è Convenzione che le Harley son fatte così è gli Harleisti van tutti piano.
Poi fermano 2 pirla con la moto sportiva e gli smontano mezza moto per cercare una minima cosa fuori posto perché se sei in tuta in pelle vuol dire che vai a fare le gare illegali su strada... E ti tengono li 1ora sotto al sole per farti una multina da 30€ perché il catarinfrangente posteriore non è in regola..mentre tu cuoci nella tuta... :(
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.649
1.670
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
OT- Alle Harley con scarico aperto e lucine minimali e una valanga di cose fuori regola non fanno niente perché è Convenzione che le Harley son fatte così è gli Harleisti van tutti piano.
Poi fermano 2 pirla con la moto sportiva e gli smontano mezza moto per cercare una minima cosa fuori posto perché se sei in tuta in pelle vuol dire che vai a fare le gare illegali su strada... E ti tengono li 1ora sotto al sole per farti una multina da 30€ perché il catarinfrangente posteriore non è in regola..mentre tu cuoci nella tuta... :(
Ma in effettti, uno in tuta e moto sportiva è oggettivamente più pericoloso di un harleysta smarmittato.
 
  • Haha
Reactions: ghepüangor

Dynamite

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2016
194
95
28
55
Gran Canaria
grancanariamountainbike.com
Bici
Commencal Meta Power Essential
Un po' di cose le ha messe @Nicotrev sopra. Altre sono nel link qui sotto. Poi se non ti fidi, puoi cercarle da te: sono pubbliche ;)
Grazie Kilowatt.
Non vedo riferimenti relativi al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc.
Leggo che
Un po' di cose le ha messe @Nicotrev sopra. Altre sono nel link qui sotto. Poi se non ti fidi, puoi cercarle da te: sono pubbliche ;)
Grazie Kilowatt.

Qui più o meno tutti conosciamo la normativa sulle e-bike (velocità max, potenza max nominale, etc.), ma la parte del podcast che fa riferimento al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc. su cosa si basa?
Leggo che non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto.

Secondo me non è punto di poco conto. Credo che la maggioranza di chi ha l’ebike rispetti le norme di velocità e potenza, ma per quanto riguarda il resto dei componenti? Chi si è mai posto il problema qui è al di fuori di questo forum?

Quindi stiamo tutti ignorando questo aspetto? O forse nel podcast c’è qualche inesattezza in merito?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Il grosso errore sta nel fatto di fare dei regolamenti troppo generici, forse perché chi legifera non si circonda mai di chi conosce bene l argomento e si tende a semplificare per poi ottenere spesso l effetto contrario .
Succede anche per le moto, le enduro competition non potranno mai essere in regola con il codice della strada perchè non sono concepite e acquistate per andare in città o per viaggiare su asfalto.
Trattandosi di una categoria molto piccola rispetto al parco circolante di motoveicoli , dovrebbero avere un “codice del fuoristrada “ pensato ad oc per la sicurezza, che è ben diverso rispetto al resto dei motoveicoli.
Per le emtb dovrebbe essere la
Stessa cosa , diverso rispetto alle ebike destinate ad essere un mezzo di trasporto, ma se con la emtb vai anche per strada e sulle ciclabili devi essere in regola.
Non penso che ci arriveremo mai, al contrario spero che ci saranno sempre più percorsi dedicati esclusivamente alle emtb.
Per gestire le modifiche,soprattutto l eventuale sblocco , ci vorrebbe una liberatoria delle case registrato al momento dell acquisto o dell installazione dal rivenditore e una proporzionata assicurazione (tipo la licenza agonistica sportiva ) obbligatoria.
Ho finito una bottiglia di prosecco, probabile una attuale mia attitudine al deliro:D:D
I regolamenti delle ebike in Italia sono esattamente gli stessi del resto della Comunità Europea...... :rolleyes:

Poi, le modifiche non si possono fare per il semplice fatto che la ebike modificata, non potrebbe più essere assimilata alle biciclette normali.:innocent:
Grazie Kilowatt.
Non vedo riferimenti relativi al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc.
Leggo che

Grazie Kilowatt.

Qui più o meno tutti conosciamo la normativa sulle e-bike (velocità max, potenza max nominale, etc.), ma la parte del podcast che fa riferimento al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc. su cosa si basa?
Leggo che non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto.

Secondo me non è punto di poco conto. Credo che la maggioranza di chi ha l’ebike rispetti le norme di velocità e potenza, ma per quanto riguarda il resto dei componenti? Chi si è mai posto il problema qui è al di fuori di questo forum?

Quindi stiamo tutti ignorando questo aspetto? O forse nel podcast c’è qualche inesattezza in merito?

Ci sono le linee guida convenute tra costruttori a livello europeo: non fanno parte dei Cds ma vengono utilizzate dai costruttori agli effetti della responsabilità delle aziende per la Garanzia Legale e eventuali danni sui sinistri.

Sost Comp.jpg

S-Pedelec.jpg
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.270
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Grazie Kilowatt.
Non vedo riferimenti relativi al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc.
Leggo che

Grazie Kilowatt.

Qui più o meno tutti conosciamo la normativa sulle e-bike (velocità max, potenza max nominale, etc.), ma la parte del podcast che fa riferimento al cambio di componenti come ad es. freni, ruote, forcella, ecc. su cosa si basa?
Leggo che non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto.

Secondo me non è punto di poco conto. Credo che la maggioranza di chi ha l’ebike rispetti le norme di velocità e potenza, ma per quanto riguarda il resto dei componenti? Chi si è mai posto il problema qui è al di fuori di questo forum?

Quindi stiamo tutti ignorando questo aspetto? O forse nel podcast c’è qualche inesattezza in merito?
Il podcast è di Scott: dovresti chiederlo a loro. Cambio di componenti su ebike (pedelec). Non sono mezzi omologati. Quindi in teoria potresti farci di tutto (come sulle bici). Ma se cambi anche solo un componente, il produttore può non riconoscerti la garanzia. E, se per es, cambi forcella, ti si apre in due il telaio, cadi e ti fai male, in giudizio il produttore di certo vince: hai cambiato le caratteristiche costruttive. Questo per dire che il vezzo di cambiare componenti belle ebike, deriva dalle bici. E i produttori sulla garanzia, sapendolo, sono a mio avviso molto tolleranti. Molto più di altri. Prova a cambiare impianto freni su una moto, a rimappare un'auto, a mettere una rom cucinata su un cellulare, a taroccare un macinino e mandali in assistenza per un difetto: molto probabilmente la garanzia te la scordi. Ripeto la stortura è nelle bici (ebike). Tollerata, finché non diventa cosa seria. Sulle garanzie delle ebike è comunque scritto, come su qualsiasi altro bene: se cambi le caratteristiche costruttive si riservano (giustamente) di far decadere la garanzia. EDIT: vedo ora il post di Nico qui sopra. Molto preciso. Grazie Nico!
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
144
72
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Non vedo riferimenti relativi al cambio di componenti come ad es. freni, ruote,
Nel mio caso che è una s-pedelec che dopo vi faro vedere anche se non dovrei ci tengo a fare un po di chiarezza ci sono e come, poi come citato il ragazzo prima nell'articolo
 

Allegati

  • 20210110_101226.jpg
    20210110_101226.jpg
    429,8 KB · Visite: 40
  • 20210110_101216.jpg
    20210110_101216.jpg
    351,2 KB · Visite: 36

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.270
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Nel mio caso che è una s-pedelec che dopo vi faro vedere anche se non dovrei ci tengo a fare un po di chiarezza ci sono e come, poi come citato il ragazzo prima nell'articolo
Quindi è considerato "ciclomotore" categoria L1e-b. Interessante non lo sapevo. Pensavo scrivessero bici a pedalata assistita o una cosa simile. Però ora vedendo le norme c'è proprio scritto così
 

Dynamite

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2016
194
95
28
55
Gran Canaria
grancanariamountainbike.com
Bici
Commencal Meta Power Essential
I regolamenti delle ebike in Italia sono esattamente gli stessi del resto della Comunità Europea...... :rolleyes:

Poi, le modifiche non si possono fare per il semplice fatto che la ebike modificata, non potrebbe più essere assimilata alle biciclette normali.:innocent:


Ci sono le linee guida convenute tra costruttori a livello europeo: non fanno parte dei Cds ma vengono utilizzate dai costruttori agli effetti della responsabilità delle aziende per la Garanzia Legale e eventuali danni sui sinistri.

Vedi l'allegato 37911

Vedi l'allegato 37912
Grazie ero totalmente ignaro di questa normativa, ottima cosa aver pubblicato questi file.
Però chiedere l'autorizzazione al costruttore della bici per cambiare freni, pastiglie, ruote, catena, pedivelle, rim tape, pneumatici, sella e manubrio... Non lo so, sinceramente mi fa sentire caduto sul pianeta sbagliato.
Soprattutto considerando che circolano liberamente e legalmente su strada bolidi da centinaia di cavalli su 2 e 4 ruote.
Eh niente. Questo è il mondo in cui viviamo. Auguri a tutti.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Il grosso errore sta nel fatto di fare dei regolamenti troppo generici, forse perché chi legifera non si circonda mai di chi conosce bene l argomento e si tende a semplificare per poi ottenere spesso l effetto contrario .
Succede anche per le moto, le enduro competition non potranno mai essere in regola con il codice della strada perchè non sono concepite e acquistate per andare in città o per viaggiare su asfalto.
Trattandosi di una categoria molto piccola rispetto al parco circolante di motoveicoli , dovrebbero avere un “codice del fuoristrada “ pensato ad oc per la sicurezza, che è ben diverso rispetto al resto dei motoveicoli.
Per le emtb dovrebbe essere la
Stessa cosa , diverso rispetto alle ebike destinate ad essere un mezzo di trasporto, ma se con la emtb vai anche per strada e sulle ciclabili devi essere in regola.
Non penso che ci arriveremo mai, al contrario spero che ci saranno sempre più percorsi dedicati esclusivamente alle emtb.
Per gestire le modifiche,soprattutto l eventuale sblocco , ci vorrebbe una liberatoria delle case registrato al momento dell acquisto o dell installazione dal rivenditore e una proporzionata assicurazione (tipo la licenza agonistica sportiva ) obbligatoria.
Ho finito una bottiglia di prosecco, probabile una attuale mia attitudine al deliro:D:D
Mi spiace ma non concordo assolutamente

Le ebike sono ebike, punto. La vuoi usate per nadare nel bosco bene, la usi cosi, con le muscolari nel bosco andavi se eri allenato altrimenti alla prima salitina scendevo
Cosi come i percorsi per ebike? Ma stiamo scherzando?
Possibile non ci accontentiamo mai di quello che ci viene offerto?
Godiamoci le nostre ebike per quello che sono, che ripeto per ora ci sta andando bene a livello di regolamentazione