Ciao gil46,
dovresti andare sempre per gradi, ma dovresti provare in fuoristrada (una caduta sull’asfalto potrebbe essere molto rovinosa
) andando sempre per gradi, con casco e
protezioni, cercando soprattutto di mantenere una posizione centrale sulla bici, all’inizio senza caricare, preoccupandoti soprattutto di non scomporti.
In ogni caso prima di affrontare un salto che non conosci, soprattutto quando non si vede la zona dell’atterraggio, arriva al punto di stacco e guarda dove dovresti/vorresti atterrare, cercando di memorizzarlo in modo da poterlo visualizzare, valuta la velocità necessaria, valuta da dove partire per raggiungerla prima di iniziare a lasciare scorrere la bici mettendoti nella giusta posizione (centrale).
L’importante é sentirsi sicuri, non toccare i freni nella zona precedente allo stacco e staccarti da terra senza pedalare (altrimenti potresti scomporti nella parte aerea e nell’atterraggio) con i pedali paralleli al suolo, andando alla giusta velocità per raggiungere il punto di atterraggio che vorresti raggiungere.
Per me, le regole d’oro sono ”abbassa la sella”, “se non te la senti, evita di saltare”, ”se sei scomposto evita di saltare“, “tieni sempre lo sguardo rivolto in avanti“, “il segreto non è la velocità, ma il controllo”, ”non essere teso, non irrigidirti, tieni i gomiti larghi e alti“.
Vai sempre per gradi, cercando sempre di atterrare su entrambe le
ruote senza sbilanciarti troppo in avanti o all’indietro, tenendo sempre il sedere in alto (non saltare con le gambe troppo piegate o con il sedere sulla sella), in modo da poter usare le gambe per attutire l’atterraggio.
Naturalmente, fallo sempre con casco e protezioni, non è una gara, quindi tieni sempre presente che in genere c’è sempre una chicken line su uno dei lati del salto/drop per evitare di saltare se non ti senti sicuro.
Se non hai amici da guardare quando saltano, ci sono un sacco di video su YouTube che possono aiutarti a capire, poi devi provare, ma partendo sempre dal saltino più piccolo, perchè devi raggiungere la c.d. memoria muscolare, cioè all’inizio devi elaborare mentalmente i movimenti e le tempistiche dei movimenti per arrivare poi a farlo senza pensarci.
I miei sono solo consigli, spero non sbagliati, ma ci sono anche altri che potranno correggermi.