Ruote Orbea E Wild

CLD

Ebiker ex novello
16 Settembre 2016
41
8
8
Grigna
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Buongiorno ,l’Orbea E Wild monta delle bellissime ruote con mozzo DT Swiss h350, 32 raggi Sapim Sprint/Race e cerchio in alluminio da 30 hookless . Tali ruote hanno il magnete interposto tra valvola e cerchio.Ci sono altre ruote disponibili sul mercato con questa particolarità ?grazie
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Buongiorno ,l’Orbea E Wild monta delle bellissime ruote con mozzo DT Swiss h350, 32 raggi Sapim Sprint/Race e cerchio in alluminio da 30 hookless . Tali ruote hanno il magnete interposto tra valvola e cerchio.Ci sono altre ruote disponibili sul mercato con questa particolarità ?grazie
Tutte.
Il magnete in questione è removibile e reinstallabile.
 
  • Like
Reactions: CLD

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.265
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Per chi possiede i cerchi in carbonio mi sa dire se bisogna adottare pressioni più alte o altri accorgimenti per non danneggiarle rispetto all'alluminio?
In realtà il cerchio è molto più resistente dell'alluminio.. Si utilizzano protezioni o pressioni più alte perché se per disgrazia lo rompi costa un rene....
Poi c'è cerchio e cerchio... con i roval ho avuto pessima esperienza per dire..
P.S.: se lo scopo è alleggerire la ruota, ti consiglio di provare prima a montare gomme più leggere, piuttosto con inserto light..
Una magic mary pesa 1.3kg, una gomma leggerina da 900gr + inserto da 60gr e sei sotto il kg, hai tolto 300gr senza spendere un rene e con risultati analoghi..
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Per chi possiede i cerchi in carbonio mi sa dire se bisogna adottare pressioni più alte o altri accorgimenti per non danneggiarle rispetto all'alluminio?
Io ho cerchi carbon sia sulla Mtb muscolare che sulla E-Mtb (e per dirla tutta anche sulla Bdc)...
Se scegli il cerchio "giusto" ossia non un prodotto non troppo light, di derivazione "CrossCountry" magari con raggiatura "striminzita" direi che con i prodotti attuali puoi stare abbastanza tranquillo...
Indispensabile una gomma dalla carcassa adeguata e con i giusti volumi...
A mio parere conta molto anche il peso del sistema Bici+Ciclista, lo stile di guida più o meno "pulito" e la tipologia abituale di percorso...

Poi occorre fare delle considerazioni: perché vuoi passare ai Carbon??? Per alleggerire??? Considerando che hai già dei cerchi buoni (Dtswiss hx1501 dici nei messaggi sopra) non credo che otterrai risparmi di peso eccezionali...
Un cerchio carbon con costruzione "affidabile" non si discosta molto come pesi da un pari livello in Alu...
Considera poi una cosa: quando passai ai carbon su muscolare il cambio risultò molto "avvertibile e percepibile"... Su E-Bike molto meno con sensazioni molto più attenuate e ridotte a sfumature...

Quindi in sintesi: io uso cerchi carbon, senza inserti, con gomme adeguate ma senza ricorrere a carcasse da DH...
Non sono pesantissimo (87kg), guido tendenzialmente "pulito", i miei percorsi "rimangono confinati" nel TrailRiding/AM... al momento nessun inconveniente da segnalare (serata sgrat)...
 
  • Like
Reactions: gil46

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Per chi possiede i cerchi in carbonio mi sa dire se bisogna adottare pressioni più alte o altri accorgimenti per non danneggiarle rispetto all'all
Io ho cerchi carbon sia sulla Mtb muscolare che sulla E-Mtb (e per dirla tutta anche sulla Bdc)...
Se scegli il cerchio "giusto" ossia non un prodotto non troppo light, di derivazione "CrossCountry" magari con raggiatura "striminzita" direi che con i prodotti attuali puoi stare abbastanza tranquillo...
Indispensabile una gomma dalla carcassa adeguata e con i giusti volumi...
A mio parere conta molto anche il peso del sistema Bici+Ciclista, lo stile di guida più o meno "pulito" e la tipologia abituale di percorso...

Poi occorre fare delle considerazioni: perché vuoi passare ai Carbon??? Per alleggerire??? Considerando che hai già dei cerchi buoni (Dtswiss hx1501 dici nei messaggi sopra) non credo che otterrai risparmi di peso eccezionali...
Un cerchio carbon con costruzione "affidabile" non si discosta molto come pesi da un pari livello in Alu...
Considera poi una cosa: quando passai ai carbon su muscolare il cambio risultò molto "avvertibile e percepibile"... Su E-Bike molto meno con sensazioni molto più attenuate e ridotte a sfumature...

Quindi in sintesi: io uso cerchi carbon, senza inserti, con gomme adeguate ma senza ricorrere a carcasse da DH...
Non sono pesantissimo (87kg), guido tendenzialmente "pulito", i miei percorsi "rimangono confinati" nel TrailRiding/AM... al momento nessun inconveniente da segnalare (serata sgrat)...

Non voglio passare ai cerchi in carbonio li ho già trovati nella nuova bici

T Swiss Set di ruote HXC 1501 Spline® 29" 30mm​

 
  • Haha
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Per chi possiede i cerchi in carbonio mi sa dire se bisogna adottare pressioni più alte o altri accorgimenti per non danneggiarle rispetto all'all


Non voglio passare ai cerchi in carbonio li ho già trovati nella nuova bici

T Swiss Set di ruote HXC 1501 Spline® 29" 30mm​

Urka scusa! Mio lapsus... non conoscendo a memoria la gamma DTSwiss mi sono confuso e nella fretta non avevo riletto il tuo messaggio andando a memoria;)

Cmq la sostanza non cambia... Ottimo prodotto adeguato alla destinazione d'uso...

Unica cosa che posso aggiungere é che controllo praticamente prima di ogni uscita la pressione,avendo 3 bici tutte latticizzate e alternandole spesso può capitare di trovarla non sgonfia ma decisamente bassa...
Per esempio ho la E-bike "ferma" da praticamente metà giugno perché con la bella stagione e le giornate lunghe preferisco "allenarmi" in Bdc/Mtb...

Paradossalmente gli unici cerchi carbon che ho rotto erano "da strada", quindi teoricamente molto meno sollecitati sulla carta e non erano nemmeno un prodotto da grammomaniaco...
Non ne ho la certezza ma il dubbio ancor oggi "mi perseguita" che quel giorno viaggiassi pericolosamente basso di pressione perché era una discesa che avevo fatto centinaia di altre volte, con asfalto un pó rovinato, ma non avevo mai avuto alcun problema prima... da quel giorno sono diventato paranoico e non mi fido più della "misurazione spannometrica con il pollicione'...:D

Unica pecca dei cerchi carbon per utilizzo mtb è secondo me la facilità estrema con cui si segnano/scalfiscono a livello di finitura superficiale...
Ma se non sei un esteta nulla di grave;)