Rumors & novità 2025

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
E dai che partono le critiche assurde a Bosch. Il Gen 4 e 5 sono motori diversi: hardware, sensori, centraline diversi. L'aggiornamento a 100Nm come diavolo potrebbe essere retrocompatibile? Non ci vuole uno scienziato per capirlo
assurde sta cippa

mai detto che il firmware deve essere unico e retrocompatibile... se ne possono sviluppare anche due

Noi ad esempio forniamo aggiornamenti e miglioramenti su dispositivi della stessa fascia ma di generazioni diverse... ci costa molto tenere due branch di sviluppo slegate e legacy
potremmo dire al cliente, zzi tuoi comprati la versione nuova e butta via l'investimento che hai fatto
Antieconomico per noi? sicuramente... nel tempo però abbiamo visto che paga.

Sarà sicuramente un discorso utopistico e non perseguibile da una multinazionale, ma lasciami almeno il diritto di esserne dispiaciuto
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.620
2.100
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
dal punto di vista soprattutto di gestione dell’erogazione del motore sui sentieri, che secondo me con tutta sta potenza che stanno tirando fuori, diventa il parametro forse più interessante da valutare….
Esattamente! Sotto questo punto di vista Dji fa impressione.
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
161
190
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
assurde sta cippa

mai detto che il firmware deve essere unico e retrocompatibile... se ne possono sviluppare anche due

Noi ad esempio forniamo aggiornamenti e miglioramenti su dispositivi della stessa fascia ma di generazioni diverse... ci costa molto tenere due branch di sviluppo slegate e legacy
potremmo dire al cliente, zzi tuoi comprati la versione nuova e butta via l'investimento che hai fatto
Antieconomico per noi? sicuramente... nel tempo però abbiamo visto che paga.

Sarà sicuramente un discorso utopistico e non perseguibile da una multinazionale, ma lasciami almeno il diritto di esserne dispiaciuto

Probabilmente è anche un limite hardware, ricordo che rilasciato il gen 5 avevano subito ipotizzato un aumento di potenza futuro perchè aveva ancora margine (riguardo le temperature di esercizio mi sembra) e anche con il 4 avevano aumentato i Nm rispetto a quando è uscito...poi ha ormai qualche anno sul groppone per quanto validissimo, non penso fosse già stato pensato per 700watt e 100nm.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.675
1.444
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Probabilmente è anche un limite hardware, ricordo che rilasciato il gen 5 avevano subito ipotizzato un aumento di potenza futuro perchè aveva ancora margine (riguardo le temperature di esercizio mi sembra) e anche con il 4 avevano aumentato i Nm rispetto a quando è uscito...poi ha ormai qualche anno sul groppone per quanto validissimo, non penso fosse già stato pensato per 700watt e 100nm.
va pure visto il cx 5 quanto sia affidabile usato alle nuove massime potenze... lascio volentieri fare da cavia agli altri mentre uso il mio bosch vecchio cx4 non smart..
 
  • Like
Reactions: riptide

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.888
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
va pure visto il cx 5 quanto sia affidabile usato alle nuove massime potenze... lascio volentieri fare da cavia agli altri mentre uso il mio bosch vecchio cx4 non smart..
Non credo che Bosch abbia fatto questo aggiornamento senza prima testare per bene il tutto, ma ci sta che qualcuno possa avere problemi sulle migliaia di utenti che lo useranno in tutte le maniere. Comunque come ricordano anche loro, se usato alle massime potenze ci sarà più consumo di batteria e più usura dei componenti, i miracoli ancora non si riescono a fare.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.434
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Adesso sì che serve la batteria cicciona! Bullit e compagnia diventano astronavi, Dji rimane straordinaria ma non così tanto è Specialized invecchia di un'altro anno.

Dji è diventata interessante per la potenza motore (anche se poi nella pratica si usa raramente) ma anche per il peso e dimensioni del sistema motore/batteria.
Credo proprio che se bici come la Bullit o la Vala ma anche Transition avessero motore/batteria DJI sarebbero anche più leggere e interessanti con batteria da 800.

Motore Bosch GEN5 con questo aggiornamento, ma anche quello della Levo restano validi ma quello che li penalizza molto è aver realizzato una batteria con dimensioni esagerate in confronto a DJI.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.434
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Secondo me il vero problema con questi motori va spostato sulle componenti......in particolare trasmissioni 12v e corpetti ruota libera soffrono sicuramente.....

DT realizza da qualche anno la versione Hybrid per il mozzo posteriore con corpetto in acciaio e un sistema rinforzato.

Sul 12v rimango dell'idea che non ha senso su una E-bike. Con il limite velocità i rapporti lunghi non si utilizzano neppure nei trasferimenti il 52 con queste nuove potenze ha ancora meno senso considerato anche che con un rapporto troppo corto si rischia di sgommare maggiormente.
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
702
642
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
DT realizza da qualche anno la versione Hybrid per il mozzo posteriore con corpetto in acciaio e un sistema rinforzato.

Sul 12v rimango dell'idea che non ha senso su una E-bike. Con il limite velocità i rapporti lunghi non si utilizzano neppure nei trasferimenti e anche il 52 con queste nuove potenze ha ancora meno senso considerato anche che con un rapporto troppo corto si rischia di sgommare maggiormente.
Sisi so che ci sono i corpetti specifici da ebike (anche io sulle mie crank brothers carbon l'ho sostituito con quello in acciaio e con cuscinetto maggiorato) ma continuando ad alzare ste potenze, sarà da capire se siano ancora sufficienti o vadano ulteriormente irrobustiti......
Sul 12v assolutamente d'accordo col tuo discorso....
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
892
1.099
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
il 12v è una porcheria in ambito emtb.. le catene durano pochissimo e sono troppo delicate..
il problema è che di primo montaggio escono tutte con il 12v, non c'è praticamente mai alternativa in fase di acquisto..
già l'11v era ottimo come durata e robustezza, con una catena facevi 2500km tranquillamente, adesso a 1500km è già da cambiare..
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.675
1.444
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
il problema è che di primo montaggio escono tutte con il 12v, non c'è praticamente mai alternativa in fase di acquisto..
beh no negli ultimi anni sono uscite un certo numero di bici con lo shimano linkglide 11v. E' che a livello di "recensioni" e pubblicita' non e' stato mai evidenziato a sufficienza. In sostanza non se lo e' filato nessuno, probabilmente perche' shimano non ha oliato i recensori, al contrario di sram che ci va bella pesante col marketing.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
909
636
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
DT realizza da qualche anno la versione Hybrid per il mozzo posteriore con corpetto in acciaio e un sistema rinforzato.

Sul 12v rimango dell'idea che non ha senso su una E-bike. Con il limite velocità i rapporti lunghi non si utilizzano neppure nei trasferimenti il 52 con queste nuove potenze ha ancora meno senso considerato anche che con un rapporto troppo corto si rischia di sgommare maggiormente.
Stavo per scrivere le stesse cose
10 V bastano e avanzano
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.170
7.267
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
assurde sta cippa

mai detto che il firmware deve essere unico e retrocompatibile... se ne possono sviluppare anche due

Noi ad esempio forniamo aggiornamenti e miglioramenti su dispositivi della stessa fascia ma di generazioni diverse... ci costa molto tenere due branch di sviluppo slegate e legacy
potremmo dire al cliente, zzi tuoi comprati la versione nuova e butta via l'investimento che hai fatto
Antieconomico per noi? sicuramente... nel tempo però abbiamo visto che paga.

Sarà sicuramente un discorso utopistico e non perseguibile da una multinazionale, ma lasciami almeno il diritto di esserne dispiaciuto
Non mi riferivo a te nello specifico: parlavo in generale. Anche nella mia azienda facciamo continui aggiornamenti software ecc. Ma finché l'hardware lo supporta. Lodevole quel che fate anche voi. Qui il tema però a mio avviso è differente. Shimano fece sw (mappature) diverse ma sempre sull'EP801: sw standard, sw dedicato a Nm ridotti per la prima Rise. Poi due mappe (con Nm a scelta) per la nuova Rise: ma appunto l'hardware era uguale. Idem ha fatto ora Specy (101 e 111Nm) ma stesso hw. Il punto è che il Gen4 e Gen5 hanno hw diversi: Bosch dichiara nuovi sensori e soprattutto l'aggiunta della piattaforma inerziale a 6 assi. È anche possibile (ma non ne sono certo) che pure il motore vero e proprio (avvolgimenti, statore, non so) sia diverso. Perciò personalmente ritengo che Bosch non farà l'upgrade del Gen4. Ma mai dire mai: aspettiamo loro qui stiamo facendo tutti delle supposizioni.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.434
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
beh no negli ultimi anni sono uscite un certo numero di bici con lo shimano linkglide 11v. E' che a livello di "recensioni" e pubblicita' non e' stato mai evidenziato a sufficienza. In sostanza non se lo e' filato nessuno, probabilmente perche' shimano non ha oliato i recensori, al contrario di sram che ci va bella pesante col marketing.

Il linkglide Shimano è un gruppo di fascia media/economica abbastanza pesante sul pacco pignoni.
(620 grammi contro 380 di un XX)
Dovrebbero realizzare un gruppo tipo XT o Sram GX a 10/11 speed economico e affidabile,
Se Shimano rimane indietro non è colpa di Sram che ormai ha preso la maggior parte dei montaggi. ;)
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.583
6.099
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Infatti io mi tengo stretto il mio sram gx a 11v.
va da dio, mai un problema, mai una regolazione. ogni tanto cambio catena e pignoni e sono a posto. E con il 46 dietro e la corona da 30 vado su anche per i muri. E i costi dei ricambi è ridicolo rispetto ai ricambi delle 12v.
E a proposito delle nuove potenze: da quando ho la levo ho sempre avuto il turbo settato al 70% e l'avrò usato 10 volte. L'ultima domenica in un sentiero alpino naturale. E ho anche rischiato di finire nella scarpata perchè spingeva anche troppo.
Il turbo a tutta ti serve per fare la risalita su asfalto per poi goderti la discesa. Per dove giro io non riesco a pensare ad una sola salita dove potrei usare il turbo al massimo senza rischiare di farmi male.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.538
6.416
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
Il turbo a tutta ti serve per fare la risalita su asfalto per poi goderti la discesa. Per dove giro io non riesco a pensare ad una sola salita dove potrei usare il turbo al massimo senza rischiare di farmi male.
Condivido, a parte brevi tratti in salita assassina ma non troppo smossa io lo uso su asfalto in quei rari giri con finale in salita (nel gruppo diciamo che passiamo alla modalità mesorottoercà).