muscolare
Ebiker celestialis
, non come RS che perde sempre qualche cm....
Usti, e dove li perdevi quei cm? La mia RS perde al massimo 5 mm quando la poso a terra, poi quel che fa dopo dipende dalle varie tarature.
, non come RS che perde sempre qualche cm....
Concordo tutto! Meglio batterie piu piccole e la possibilita’ di mettere una batteria exstender per ora mi tengo la 625Non sempre il modello nuovo e' meglio del vecchio...
Ad esempio io da estimatore di Bosch ...il 750wh smart non lo valuterei mai...
il sistema fino a 625wh lo ritengo più maturo e versatile..con vari tagli di batteria usabili con adattatore..
E poi a quanto pare il 750wh ha una batteria che non rende in proporzione la percentuale in più rispetto alle 625..
- non è compatibile con batterie 500 o 625wh
- la batteria è gigante e pesa un botto
- le prestazioni ed ingombri del motore sono le stesse dell 4th gen
-il caricabatterie è diverso , quando ormai quelli standard Bosch si trovano ovunque
-non è compatibile col sistema doppia batteria (seppur limitato a pochi produttori e forme telaio)
- i comandi di azionamento sono pure più imprecisi e fragili di quelli del sistema kiox 4th gen ( già fragili..)
- la personalizzazione assistenze viene concessa solo sulle assistenze fisse ( eco e turbo) , e poi le eccellenti progressive tour+ e emtb così come sono possono bastare per il mio utilizzo..
- i display sono pure più grandi ed esposti e mostrano informazioni che non mi interessano minimamente
- il peso delle bici è cresciuto ulteriormente così come il peso in zona avantreno..
Insomma PER ME il sistema Smart è una "evoluzione" che si può tranquillamente saltare...soprattutto sapendo che il nuovo sistema Bosch che verrà avrà batterie modulari...![]()
![]()
Non sempre il modello nuovo e' meglio del vecchio...
Ad esempio io da estimatore di Bosch ...il 750wh smart non lo valuterei mai...
il sistema fino a 625wh lo ritengo più maturo e versatile..con vari tagli di batteria usabili con adattatore..
E poi a quanto pare il 750wh ha una batteria che non rende in proporzione la percentuale in più rispetto alle 625..
- non è compatibile con batterie 500 o 625wh
- la batteria è gigante e pesa un botto
- le prestazioni ed ingombri del motore sono le stesse dell 4th gen
-il caricabatterie è diverso , quando ormai quelli standard Bosch si trovano ovunque
-non è compatibile col sistema doppia batteria (seppur limitato a pochi produttori e forme telaio)
- i comandi di azionamento sono pure più imprecisi e fragili di quelli del sistema kiox 4th gen ( già fragili..)
- la personalizzazione assistenze viene concessa solo sulle assistenze fisse ( eco e turbo) , e poi le eccellenti progressive tour+ e emtb così come sono possono bastare per il mio utilizzo..
- i display sono pure più grandi ed esposti e mostrano informazioni che non mi interessano minimamente
- il peso delle bici è cresciuto ulteriormente così come il peso in zona avantreno..
Insomma PER ME il sistema Smart è una "evoluzione" che si può tranquillamente saltare...soprattutto sapendo che il nuovo sistema Bosch che verrà avrà batterie modulari...![]()
![]()
Nel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..Prime mtb - ebike con il Fazua60 in uscita nel 2023
Transition Relay
Addirittura monta una 38Nel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..![]()
https://www.mtbcult/wp-content/uploads/2022/06/Relay.jpg
Nel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..![]()
Nel video usano anche la 36Addirittura monta una 38
Questa siNel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..
https://www.mtbcult/wp-content/uploads/2022/06/Relay.jpg
Addirittura monta una 38
Secondo me il "sotto 20 kg" è una soglia più psicologica, ho provato una Rise M montata cattiva da 19kg e spicci, e poi la mia H da 20.5 (con comunque 160mm e molla, senza vado sotto anche io), a me pare che dinamicamente la differenza non ci sia, sento i 20kg della H solo quando la devo alzare, non quando la guido.Comunque bisogna intendersi sul concetto di "light", perche così ad occhio quella Transition finita e messa su sentiero mi sembra molto difficile possa stare sotto i 20 Kg ... e a sentire gli amici dei due mondi 18,5/19 Kg è come avere una muscolare da 13Kg, se invece arrivi a 20 Kg ... pachiderma! Stiamo a vedere.
Comunque bisogna intendersi sul concetto di "light", perche così ad occhio quella Transition finita e messa su sentiero mi sembra molto difficile possa stare sotto i 20 Kg ... e a sentire gli amici dei due mondi 18,5/19 Kg è come avere una muscolare da 13Kg, se invece arrivi a 20 Kg ... pachiderma! Stiamo a vedere.
Tra l'altro molto bella!!!Nel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..
https://www.mtbcult/wp-content/uploads/2022/06/Relay.jpg
Vi siete domandati perché un piccolo brand come Transition presenti una bici nuova che non sarà vendibile se non fra 9 mesi?Nel caso qualcuno pensasse ancora che le light ebikes non interessano a nessuno..
https://www.mtbcult/wp-content/uploads/2022/06/Relay.jpg
Vero, xo’ mi sa tanto di cambio per non cambiare ……..Vi siete domandati perché un piccolo brand come Transition presenti una bici nuova che non sarà vendibile se non fra 9 mesi?
Io mi sono fatto l’idea che sia una mossa per non regalare possibili acquirenti ad altri brand ( più forti e strutturati) che stanno presentare bici nuove con concetti sinimi.
Penso a Specialized con la nuova SL, Trek con la Fuel EXe, Orbea con la “Rallon EP8 RS”, ed altri..
Mi sa che nei prossimi mesi ne vedremmo delle belle… e leggere!
Si ma con pesi e dimensioni minoriVero, xo’ mi sa tanto di cambio per non cambiare ……..
ovvero ti presento delle ebike concettualmente nuove e misure moderne ma che hanno i presupposti delle ebike di 4/5 anni fa sia per potenze che per capacità della batteria.
Prendiamo i vari: bosch, Yamaha e brose delle prime serie ed il gioco è bello è che fatto!
E con la batteria estraibile ..cosa che costa qualche grammo ma da' molta piu' versatilita'..Tra l'altro molto bella!!!