Rumors modelli 2023

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ma l'acquirente di una bici da 8.5k non si fa alcuna domanda sulla rivendibilita' del mezzo? La vedo dura dare dentro una pole voima!
ma chi compra bici di un certo pregio/esclusivita' mette per prima la rivendibilita'? questa potra' non piacere ma almeno non e' un oggetto da >10k di cui e' possibile trovare fotocopie quasi perfette a meta' prezzo con marchio meno nobile.....
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
ma chi compra bici di un certo pregio/esclusivita' mette per prima la rivendibilita'? questa potra' non piacere ma almeno non e' un oggetto da >10k di cui e' possibile trovare fotocopie quasi perfette a meta' prezzo con marchio meno nobile.....
Solo che questa costa……
“Our € 11,240 test bike featuring the € 250 gold anodising came with RockShox suspension.”
Che non è proprio regalata!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Solo che questa costa……
“Our € 11,240 test bike featuring the € 250 gold anodising came with RockShox suspension.”
Che non è proprio regalata!
Certo, costa tanto di per se, ma se si tiene conto come è realizzato il telaio, paragonata a bici dello stesso prezzo è quasi economica (si fa per dire...)!
L’anno scorso Alutech aveva realizzato la E-Fanes dal pieno (gusci saldati, è vero, non incollati come questa), ma come prototipo fine a se stesso, dichiarando che a 16.000 euro sarebbe stato comunque un prodotto insostenibile come costi di produzione, forse Kokkonen possiede una miniera di bauxite in un tranquillo paese confinante con la Finlandia...
Piuttosto ci sarebbe da discutere sulla sostenibilità di tale oggetto: ricavato da lastra col cnc, se è pur vero che l’alluminio si ricicla all’infinito (...), c’è più truciolo che prodotto, senza parlare dell’energia utilizzata dalle macchine utensili. E a che pro, quando restando sullo stesso materiale una tubazione idroformata saldata a pezzi forgiati (più resistenti che fresati) sarebbe più leggera e altrettanto solida? È un oggetto di desiderio, sicuramente esclusivo.
Considerato che Bosch sembra chiedere lotti da 500 pezzi del suo sistema, avranno fatto bene i conti sui numeri di vendita.

Mi chiedo invece se la Voima che gareggia in E-Ews con ottimi risultati, monta la batteria da 750Wh. Nelle speciali in salita 27Kg li sentiranno pure i suoi rider!
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Certamente non metto in dubbio le lavorazioni certosine e ricercate xo’ a che pro?
Posso incastonarci anche diamanti e smeraldi, sarà sicuramente un prodotto esclusivo e ricercato ma un po’ fine a se stesso che per andare in emtb non offre un sostanziale valore aggiunto.
Come dici giustamente ci sono tecniche di produzione dei telai ormai consolidate che offrono prestazioni migliori a costi (di produzione) nettamente inferiori.
 

comesquirol98

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
458
413
63
60
Gottasecca CN
Visita Sito
Bici
LaPierre "FroggyVolt" 918 / Cannondale Moterra AM3 / Non-E: Trek Farley 8
Io, da perito metalmeccanico, non farei mai un intero telaio ricavato dal pieno. Anche il metallo ha delle "strutture" e dei "versi" irrimediabilmente spezzati dalla fresatura. Un conto è un mozzo, o qualcosa di simile, un conto è un telaio che non può (e non deve essere) infinitamente rigido.. (IMHO)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Beh, molti prototipi che corrono e vincono nel motosport hanno strutture portanti ricavate dal pieno, basta tener conto in fase di progetto del verso delle fibre e regolarsi con gli spessori, non ne farei una questione di inadeguatezza strutturale. La YZR M1 MotoGp, per esempio, ha le travi superiori realizzate per fresatura, proprio per differenziare tra parti rigide e flessibili.
Su una bici (e a maggior ragione su una muscolare, vedi la Stamina, restando in Pole), che ha struttura esigua, sono d'accordo che è un controsenso in termini di peso ed economia.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
La Pole può piacere oppure no ma se un parametro della bontà del progetto sono i risultati in gara, direi che un 4° posto in generale nelle EWS-E (dopo 2 prove) al debutto lascia pochi dubbi.
Se poi non ricordo male, un forumendolo l' ha acquistata (ma ignoro se ne è già in possesso).
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
La Pole può piacere oppure no ma se un parametro della bontà del progetto sono i risultati in gara, direi che un 4° posto in generale nelle EWS-E (dopo 2 prove) al debutto lascia pochi dubbi.
Un parametro marginale, in uno sport nel quale la prevalenza della capacità umana ha il sopravvento decisivo.
 
Reactions: kilowatt

zulu

Ebiker normalus
29 Aprile 2021
96
40
18
54
padova
Visita Sito
Bici
specialized epic
Si si tutti bei discorsi, poi fra n anni hai batterie diverse e pesi(si spera) inferiori ed allora la tua pole puoi tranquillamente pressarla,un minimo di rivendibilita' deve averlo un mezzo.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.307
1.072
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
beh se arriva, bisogna capire tra quanti anni ( ??? ), una tecnologia, che permette un sistema motore/ batteria più leggero, ma con stessa autonomia e potenza, possiamo pressarle tutte...
 
Reactions: Rolly and bostik

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.359
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
beh se arriva, bisogna capire tra quanti anni ( ??? ), una tecnologia, che permette un sistema motore/ batteria più leggero, ma con stessa autonomia e potenza, possiamo pressarle tutte...

Beh, per quello basterebbe pure molto meno, che so ... un grado in più o in meno su quell'angolo, un millimetro in più od in meno qui o la, qualche grammo in meno ... cose che finora ci hanno venduto come rivoluzioni epocali con relativa ipersvalutazione dell'usato dell'anno prima. Negli ultimi due anni questa cosa si è ridotta parecchio causa scarsità indotte dal binomio covid-crisi, ma prima o poi le cose torneranno a girarsi in quella direzione.