Comunque io come pantaloni preferivo i Sinisalo…E Gaerne dove la mettiamo? Bei tempi ...
Comunque io come pantaloni preferivo i Sinisalo…E Gaerne dove la mettiamo? Bei tempi ...
Se cosi fosse, per Yamaha è un bel colpo basso; a questo punto gli rimangono solo quelli del gruppo Haibike a cui dare i motori!!Sicuri che il nuovo motore Giant sia Yamaha? sulla nuova bici gravel giant 2022 c'è scritto "new SyncDrive Pro system powered by Shimano Ep8", con supporto fino al 400% e 85 Nm.
![]()
Revolt E+ - Vélo Electrique Gravel Giant | Giant Bicycles FR
Sur route, sur piste ou sur des terrains plus chaotiques, le vélo électrique gravel Giant Revolt E+ est à la fois confortable et fiable. Avec un tout nouveau mo...www.giant-bicycles.com
Si sta ripetendo quello che è successo negl anni 70 con le moto da cross, troppi marchi, troppi passaggi tra produzione e distribuzione e gestione dell assistenza , per Yamaha il futuro è fare una linea di ebike completa ( dalle city alle dh passando per trekking,bcd, gravel, allmtn,enduro) E distribuire tramite la rete dei concessionari moto semplificando e traendo maggior profitto a lungo termine rispetto a vendere solo motori e batterie.Se cosi fosse, per Yamaha è un bel colpo basso; a questo punto gli rimangono solo quelli del gruppo Haibike a cui dare i motori!!
Esatto!!! stesso mio pensiero!A me non torna...dato per scontato che quello sulla gravel è un ep8 stock e si vede bene, invece in questa foto, a parte alcune caratteristiche comuni tipo gli 85 nm , 400% e il nome Syncdrivepro , non torna la forma del motore e gli attacchi , non tornano le 6 assistenze e soprattutto non torna il peso del motore che per l'ep8 stock è 2,6 kg e non 2,75....l'unica ipotesi è che possa essere un motore Shimano pesantemente rivisto nei carter da Giant ma ci credo poco...
![]()
D'accordissimo, una casa come Yamaha non la vedo bene sul lungo periodo come semplice fornitore di parti. Oltretutto il complesso motore-batteria e relativo software di gestione è una delle parti più onerose ed importanti per una e-bike e quello ce l'hanno, poi viene la parte telaistica ma per iniziare possono anche appoggiarsi temporaneamente ad un fornitore esterno se ancora non dispongono di know-how e stutture produttive, il resto è semplice procacciamento ed assemblaggio di componenti di fornitori terzi. Ed in ogni caso una cosa (essere sul mercato come produttore di bici complete) non necessariamente esclude l'altra (restare sul mercato anche come fornitore di sistemi motore-batteria).... per Yamaha il futuro è fare una linea di ebike completa ( dalle city alle dh passando per trekking,bcd, gravel, allmtn,enduro) E distribuire tramite la rete dei concessionari moto semplificando e traendo maggior profitto a lungo termine rispetto a vendere solo motori e batterie.
A me non torna...dato per scontato che quello sulla gravel è un ep8 stock e si vede bene, invece in questa foto, a parte alcune caratteristiche comuni tipo gli 85 nm , 400% e il nome Syncdrivepro , non torna la forma del motore e gli attacchi , non tornano le 6 assistenze e soprattutto non torna il peso del motore che per l'ep8 stock è 2,6 kg e non 2,75....l'unica ipotesi è che possa essere un motore Shimano pesantemente rivisto nei carter da Giant ma ci credo poco...
![]()
Sai di chi stai parlando?D'accordissimo, una casa come Yamaha non la vedo bene sul lungo periodo come semplice fornitore di parti. Oltretutto il complesso motore-batteria e relativo software di gestione è una delle parti più onerose ed importanti per una e-bike e quello ce l'hanno, poi viene la parte telaistica ma per iniziare possono anche appoggiarsi temporaneamente...
Si, mi è scappato omesso un "eventualmente" nel caso fossero già strutturati in quel senso in quanto non lo sapevo e nemmeno mi interessa particolarmente, era per la logica di ragionamento. Contento?Sai di chi stai parlando?
Di una azienda che produce ebike dall'inizio degli anni '90: https://www.yamaha-motor.eu/it/it/b2b/e-bike/our-history/#/
Non devi far contento me, posso tranquillamente ignorare i tuoi post.… Contento?
Mmm, cosa avrei scritto sulla batteria a 48V? Non ricordo proprio e mi sembra strano, al momento non ho particolare interesse al fatto di avere sotto un sistema batteria-motore a 36/42/48 V, basta che funzioni bene per quel che serve a me ... se mi rinfreschi la memoria ...Tanto quanto quello della batteria a 48V.
Quello della batteria ero io, ho detto una inesattezza e me l hanno subito fatto pesare, non so,sembra che certi debbano segnare il territorio.Mmm, cosa avrei scritto sulla batteria a 48V? Non ricordo proprio e mi sembra strano, al momento non ho particolare interesse al fatto di avere sotto un sistema batteria-motore a 36/42/48 V, basta che funzioni bene per quel che serve a me ... se mi rinfreschi la memoria ...
Sì però è anche vero che chi sa lo dica. Chi ipotizza o dice il suo parere lo scriva bello chiaro. Altrimenti diventa un mare magnum di m. di gente che dice cose che fa sembrare vere ma sono solo ipotesi o idee sueMa basta con sti bisticci da bambini delle elementari. Commentate se avete qualcosa di serio da dire altrimenti scrivetevi in privato e risolvete li. In questa sezione si parla delle novità 2022. Se ne avete, scrivete pure, altrimenti non è obbligatorio. E qui chiudo.
Ma certo che si, è opportuno indicare se le novità derivano da fonti certe o solo per sentito dire. Quello che non sopporto sono pagine e pagine di post dove uno accusa l'altro di aver detto..... Vedetevela in privato, e qui mi fermo.Sì però è anche vero che chi sa lo dica. Chi ipotizza o dice il suo parere lo scriva bello chiaro. Altrimenti diventa un mare magnum di m. di gente che dice cose che fa sembrare vere ma sono solo ipotesi o idee sue