GIUIO10
Ebiker celestialis
Sono molto più veloci nello sviluppo delle app…se son così veloci anche con l'assistenza poi, annamobbbbbene![]()
Sono molto più veloci nello sviluppo delle app…se son così veloci anche con l'assistenza poi, annamobbbbbene![]()
a detta di Giant una migliore gestione della temperaturaE, tecnicamente ragionando, qual’è la ragione per la quale le celle più distanti tra loro garantiscono una ricarica migliore e una durata e autonomia superiori?
ho postato tutto qualche pagina indietro con foto annesseCiao,
Ma Yamaha o no, per il motore? Non è indicato sulla carta. E il link in fondo alla pagina (tecnologia> syndrive pro) porta a una vecchia pagina.
chiedilo a chi è del mestiereE, tecnicamente ragionando, qual’è la ragione per la quale le celle più distanti tra loro garantiscono una ricarica migliore e una durata e autonomia superiori?
Mah io penso esattamente il contrario..il tubone Giant e' pesante esteticamente...molto
hai una temperatura più omogenea delle celle..... non è cosa di poca importanzaE, tecnicamente ragionando, qual’è la ragione per la quale le celle più distanti tra loro garantiscono una ricarica migliore e una durata e autonomia superiori?
Hai fatto bene, ottima scelta.La mia!!!!!
No,non c'èPer questo penso, come ho detto sopra, e spero...che ci possa essere la possibilità di upgradare su richiesta per la 740.
Ma è solo una mia supposizione...i telai sono identici.
non ci conterei troppo, ma nulla vieta di acquistare a parte la 740 e rivendere la 625 privatamente, al prezzo corretto si vende molto facilmentePer questo penso, come ho detto sopra, e spero...che ci possa essere la possibilità di upgradare su richiesta per la 740.
Ma è solo una mia supposizione...i telai sono identici.
Io la ho pagato 5200 con il computerino tipo purionHai fatto bene, ottima scelta.
La confrontavo con la Verdona:
- Freni Xt al posto di Sram (che però ha RSC e dovrebbero essere buoni)
- Cerchi alluminio anzichè carbonio (meglio secondo me su ebike e biker pesanti)
- Pedivelle alluminio anzichè carbonio (vedi sopra)
- Cambio XT invece di Sram X01 (questo non so se sia un bene, mai provato) e spaziatura diversa (10-51 invece di 11-50)
- Batteria 625 al posto della 750 (forse meno peso, ma in caso servisse c'è l'extender originale da 250Wh)
- Sospensioni uguali tranne il kashima e il Rebound alle basse x il mono
Nel complesso direi la più equilibrata e costa un po' meno
La comodità argina lo stress e migliora la qualità della vita.E, tecnicamente ragionando, qual’è la ragione per la quale le celle più distanti tra loro garantiscono una ricarica migliore e una durata e autonomia superiori?
Bravo! È la risposta più sensata, anche se non l’ha detto la televisione!La comodità argina lo stress e migliora la qualità della vita.![]()
Nella e1 l'ammo x2 non ha la regolazione delle alte velocità sia del ritorno che compressione, che per chi sa usarle servono (le a tutte e due per le basse velocità).Hai fatto bene, ottima scelta.
La confrontavo con la Verdona:
- Freni Xt al posto di Sram (che però ha RSC e dovrebbero essere buoni)
- Cerchi alluminio anzichè carbonio (meglio secondo me su ebike e biker pesanti)
- Pedivelle alluminio anzichè carbonio (vedi sopra)
- Cambio XT invece di Sram X01 (questo non so se sia un bene, mai provato) e spaziatura diversa (10-51 invece di 11-50)
- Batteria 625 al posto della 750 (forse meno peso, ma in caso servisse c'è l'extender originale da 250Wh)
- Sospensioni uguali tranne il kashima e il Rebound alle basse x il mono
Nel complesso direi la più equilibrata e costa un po' meno
sul sito tedesco la e1 viene data con batteria da 750! https://www.giant-bicycles.com/de/reign-eplus-1--mullet-pro-750wh--2022ma si capisce da qualche parte se sarà possibile montare la batteria da 750 sulla E+1?
si ma pare che il motore pesi un bel po meno, per me il peso è restato similenon amo i "tuboni", ma i montaggi, specialmente il modello di punta, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo e sicuramente, con batteria 750 wh e telaio in alluminio, non sarà un fuscello.....