Ciao, avevo anch'io la Rise H ( con Zeb e mono a molla) e sono passato alla Altitude Powerplay A70 2023.Ciao a tutti, da qualche gg stò un pò in fissa con la altitude powerplay per un eventuale cambio nei prossimi mesi o fine anno, ma in giro si trovano non troppe info al riguardo da chi la possiede o specifiche del motore, attualmente ho una orbea Rise H modificata 160 a molla dietro e 160 davanti, questa come geometrie mi sembra un pelo più spinta ma rimanendo comunque equlibrata, il dubbio mi viene dalla manutenzione motore (pulegge varie dove passa la catena) e il peso (c'è molta differenza dall'alluminio al carbonio?). Se qualcuno ha qualche info in più al riguardo gliene sarei grato.
Ti posso dire che la ciclistica della Rocky è su un altro pianeta in chiave Enduro. Sicura sul ripido, stabile con una sospensione posteriore che si mangia tutto: un vero piacere sullo scassato. Dove la Rise pimpata era al limite, questa ti chiede solo di lasciare i freni ancora di più. Il motore pur essendo all'occorrenza molto potente, trasmette la stessa sensazione di pedalata attiva, caratteristica della Rise. Un Brose o un Bosch messi in turbo ti trascinano dietro le gambe, questo invece pretende sempre una spinta bella attiva da parte del rider. A me personalmente piace molto di più, essendo un amante delle pedalate. Inoltre nelle ripartenze sul ripido o sulla salita tecnica, si ha un controllo sui pedali che neanche la Rise depotenziata era capace di dare. Una sensazione di avere delle gambe esagerate piuttosto che avere un motore che spinge al posto tuo. Non un accenno di lag, pedali>spinge, smetti e lui smette istantaneamente.
La rumorosità del motore elettrico è praticamente nulla, anche in Turbo (molto di meno dello Shimano), quella delle pulegge, ( almeno nel mio caso) è molto marcata. Quasi fastidiosa quando la catena non è super pulita e il fango rende il tutto più rumoroso e ruvido. Non ho ancora capito se è un difetto della mia o una caratteristica di tutte....
Devi tenere in conto che a differenza della Rise, dopo ogni uscita o almeno dopo quelle fangose è buona norma svitare le 3 viti del carter motore e pulire la zona delle pulegge di rinvio e sensore catena ed oliare il tutto.
Altra nota negativa è il fatto che il motore e display sono un sistema chiuso che non fornisce nessun dato al Garmin tramite Ant+, quindi non potrai registrare Cadenza, Livello batteria e Assistenza motore, le potrai solo visualizzare sul display Jumbotron.
Altro svantaggio rispetto la Rise è la pedalata fuori motore che per stazza della bici e attriti della trasmissione è meno fluida della Rise.
Io per il mio utilizzo ed esigenze sono per il momento molto soddisfatto.
Spero di averti dato qualche info in più.